QUOTE(vvtyise@tin.it @ Mar 23 2011, 04:46 PM)

penso ad un grandangolo fisso, da dedicare soprattutto alla foto paesaggistica.
In un primo momento ho pensato al 24/1,4, ma un diaframma così aperto non è strettamente necessario per il genere di foto detto. Qual'è la migliore soluzione?
Il “paesaggio” può essere, come inquadratura, di tutto, da campo largo a campo stretto, spesso anche molto, ci sono spazi aperti e spazi relativamente chiusi, tipo le piccole valli e tutto quello che vuoi.
La domanda è posta male, troppo superficiale, dato che oltretutto, in digitale Nikon, c’è una dualità di formati e non ha senso definire una focale se non definisci nemmeno il formato.
Nei paesaggi poi, non sempre i luoghi sono accessibili, non sempre ti puoi spostare a piacere per cambiare l’inquadratura, se vai in zone impervie o paludose, a volte ci vorrebbe l’elicottero, anche a piedi non ti puoi muovere: lo zoom è, nel paesaggio, nella gran parte delle spedizioni, praticamente, una necessità.
Il consiglio che do io a tutti quelli che vengono con noi, nella nostra squadretta di paesaggisti, è di utilizzare degli zoom otticamente buoni, almeno due, con un tele lungo a complemento e nel caso tuo, se ti piacciono i campi larghi, ne basta uno e l’ottica più versatile, SU FORMATO FX, è un 16-35 mm, tanto chiusa a f 8 la differenza con un fisso, in stampa, non la vedi.
Se vuoi assolutamente dei fissi, ti ce ne vorrebbero 3, un 20 o 21 mm, un 24 ed un 35 mm, e la luminosità nei paesaggi sono soldi buttati via, dunque ottiche buone, ma non importa siano luminose.
Se assolutamente ne vuoi uno solo, io prenderei un 24 mm.
Il digitale ha cambiato il modo di fotografare, incluso l’uso delle ottiche, e la qualità necessaria all’ottica, in digitale, la decide la fotocamera, tenendo presente che nei paesaggi si lavora a diaframmi di norma ben chiusi.
Se hai una fotocamera ad alta risoluzione, una D3x in Nikon, prendi un’ottica buona, ti ci vuole bella nitida, di ultima generazione, ed allora la scelta, a parer mio forzata, è il 24 f 1,4, per la resa ottica.
Se invece ne hai una a bassa risoluzione, tipo le 12 Mpx, va bene tutto, non dico che qualsiasi fondo di bicchiere conclamato basti, ma chiusa a f 8 – f11 qualsiasi ottica Nikon, kit compresi, supera di sicuro la risoluzione della fotocamera e non ti vignetta, andrà benissimo anche per un A2, dunque non stare a buttar via dei quattrini inutilmente in ottiche costose, dato che comunque l’alta risoluzione dell’ottica, a 12 Mpx di fotocamera, non la puoi vedere.
Saluti cordiali