QUOTE(pablito74 @ Mar 18 2011, 11:55 PM)

prediligi comunque i fissi?perchè a mio modesto parere se fai architettura e paesaggi avrei ritenuto utilizzassi più focali appunto come un 16-35.personalmente più che un tele spinto andrei su un 50ino tuttofare e ottimo sia su dx che fx e magari sull'85.Io ho l'1.8 e lo trovo magnifico.Se invece sei un "ritrattista" perchè non pensare al 105 o 135 dc?Certo forse il tuo parco ottiche ha un pò di "doppioni"... e comunque ne proponi altri...
è vero ci sono parecchi doppioni ma io tengo a separare l'utilizzo dei fissi da quello dei comodi zoom. Per architettura e paesaggi uso il 28 o il 35PC che, sebbene non sia proprio grandangolare, ha il basculaggio che è fondamentale per le linee.
PS il 16-35 distorce in maniera esagerata a 16-18
QUOTE(buzz @ Mar 18 2011, 11:56 PM)

no, assolutamente.
eventualmente elimina un doppione del 35, e se ne senti il bisogno prendi un 300 f4 così completi il tutto.
ma se non si sa che genere di foto fai, e che tipo dio utilizzo delle ottiche fai, è difficile dare un consiglio oculato.
Io non saprei usare i fissi, nel senso che data la velocità con cui sono costretto a scattare, preferisco gli zoom, a discapito della nitidezza, ho la versatilità, ma se tu hai così tanti fissi, vuol dire che non hai problemi a perdere tempo nel cambio ottiche.
lo zoom lo utilizzo esclusivamente ai matrimoni. Per la fotografia di piacere e meditata mi piacciono i fissi. Che foto faccio l'ho scritto su.