Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DVittorio
Ciao a tutti,
prossimamente ho intenzione di acquistare un tele e come al solito ho un milione di dubbi e ripensamenti.
Mi serve un'ottica da usare per un uso generico, e principalmente a mano libera.
Vorrei che non fosse troppo pesante o ingombrante, altrimenti rischierei di lasciarla spesso a casa, e soprattutto che non costi una fortuna.
Tra le ottiche con un costo ragionevole ho pensato al 180 2.8 o l'80-200 2.8.
Il 180mm ha dalla sua le ridotte dimensioni 78.5 x 144 e il peso gr.760 contro i 87 x 187 e gr.1300 dell'80-200mm, ma essendo un'ottica fissa è meno versatile.
che consigli mi date? raccontatemi le vostre esperienze con queste lenti?
grazie.gif




tembokidogo
Premessa: comunque caschi, caschi bene. Due ottiche eccellenti. Il resto l'hai già detto tu: 180 più agile e leggero, 80-200 più versatile. La differenza nel prezzo d'acquisto non è tale da far pendere decisamente la bilancia a favore dell'uno o dell'altro. Visto che anche la qualità è per entrambi ai massimi livelli, sono altri i parametri che, a mio avviso, dovresti considerare, a cominciare dalle altre ottiche in tuo possesso. Diciamo che se non hai in borsa un medio tele (diciamo un 85 o un 105) il "buco" fra un eventuale "normale" (o zoom da grandangolo spinto a grandangolo medio) e il 180 è piuttosto ampio, e l'80-200 è la soluzione migliore. Viceversa, il "matrimonio" fra un 85 (poniamo) e un 180 è destinato a darti grandi soddisfazioni.
Diego
DVittorio
Per chiarezza queste sono le altre lenti che possiedo, tutte usate con una D70:
Nikkor 17-55mm 2.8, nikkor 85mm 1.8 e sigma 105mm 2.8 macro.
Roberto Romano
Avevo il 180 e l'ho venduto per acquistare il 70-200VR. In pratica, pur essendo un eccellente obbiettivo, il 180 rimaneva costantemente nella borsa a causa della sua ridotta versatilità (sul digitale è un 270...). Magari ti capita un soggetto da fotografare ma, nel mentre che ti fermi, sostituisci la tua ottica per montare il 180, riposizionare in borsa l'obbiettivo non utilizzato e... il soggetto si è spostato e il 180 non è più utilizzabile o qund'anche lo fosse ancora, quante foto fai di seguito prima di riposizionare il 180 nella borsa? due? tre? Tieni conto che di 180 sul mercato dell'usato ne trovi in abbondanza soprattutto per questo motivo a prezzi che non rendono giustizia della sua qualità: in genere sono utenti che lo vendono appunto per passare allo zoom. Difficile che capiti il contrario...

Ciao smile.gif
Bruno L
Anch'io ero molto in dubbio tra quale dei due scegliere, poi alla fine ho preso un bellissimo 80-200 (usato), preferendo la maggiore verstilità.
Come qualità ottica sono entrambi ottimi, forse il 180 leggermente migliore, ma sostanzialmente si equivalgono. La scelta dipende sicuramente dalle tue esigenze fotografiche, da quali focali ti sono più indispensabili. Riguardo al peso e all'ingombro dell'80-200, vedrai che dopo un po non ci farai più caso, mentre la qualità e la soddisfazione ti sorprenderanno ogni volta; a me piace moltissimo, è una lente che quando non me la porto, ne sento sempre la macanza, .. perciò, anche quando voglio andare leggero, riesco a farla entrare anche nella piccola Tamrac System 3, insieme al 12-24 e al 50f/1.4 ... e sto a posto! smile.gif

saluti e facci sapere wink.gif
Bruno
aliant
Posseggo entrambi gli obiettivi.

Lo zoom è ovviamente piu' flessibile in quanto copre piu' focali.


Il 180 e' in maniera sensibile ... evidente ... apprezzabile anche da un pivellino superiore all' 80-200 @ 180.

Paragoni con l'AF-S e con il VR non ne ho mai fatti.

Il 180 e' manegevole ed e' facile da portare.
Duplicato con il Kenko Teleplus 300 1.4x continua ad essere eccellente.

Difficilmente lo cambierei. Ha una definizione al centro e ai bordi del fotogramma che e' difficile trovare in altri obiettivi (quanto meno quelli che mi sono passati per le mani).

Ciao
NN
georgevich
Entrambe lenti d'eccezione....forse un pelo in piu per il 180.
Flanker78
Pollice.gif
QUOTE(Bruno L @ Sep 3 2005, 07:29 PM)

Come qualità ottica sono entrambi ottimi
Riguardo al peso e all'ingombro dell'80-200, vedrai che dopo un po non ci farai più caso, mentre la qualità e la soddisfazione ti sorprenderanno ogni volta; a me piace moltissimo, è una lente che quando non me la porto, ne sento sempre la macanza,


Quoto quanto scritto dal grande Bruno, anche per me è un'ottica idispensabile.
Tanto che la mia F-80 ha sempre l'80-200 inserito mentre la F-50 si divide tra il mio 18-35 e il 35-70.
In quanto a versatilità e qualità poi...non si può dire nulla di male, anzi...!! wink.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 4 2005, 09:37 AM)
Entrambe lenti d'eccezione....forse un pelo in piu per il 180.
*




si ... pelo di Brontosaurus Maior ... smile.gif
ogni pelo ha una sezione di 3 cm ...

a 180 c'e' una differenze visibile ad occhio nudo anche da un utente non esperto
e con una differenza NULLA tra centro e bordi

l'unico termine di paragone del 180 e' il 200 /4 che pero' e' 20mm piu' lungo in termini di focale e che stando ai test dovrebbe essere un pelo (di Formica minor, 1 millimetro di sezione smile.gif ) superiore al 180.

Si vede che amo il 180 ? biggrin.gif


Carlo79
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 04:43 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 4 2005, 09:37 AM)
Entrambe lenti d'eccezione....forse un pelo in piu per il 180.
*




si ... pelo di Brontosaurus Maior ... smile.gif
ogni pelo ha una sezione di 3 cm ...

a 180 c'e' una differenze visibile ad occhio nudo anche da un utente non esperto
e con una differenza NULLA tra centro e bordi

l'unico termine di paragone del 180 e' il 200 /4 che pero' e' 20mm piu' lungo in termini di focale e che stando ai test dovrebbe essere un pelo (di Formica minor, 1 millimetro di sezione smile.gif ) superiore al 180.

Si vede che amo il 180 ? biggrin.gif
*



Certo che si vede ! biggrin.gif

Ognuno tira l'acqua dal suo pozzo, ovviamente ! tongue.gif

Io ti consiglio l'80-200 ( IL BAMBINO, l'ho soprannominato così laugh.gif ) !

messicano.gif
salvatore_
posseggo il bighiera anche io.
non conosco bene il 180 ma l'80-200 mi capita spesso di usarlo ad 80.
quindi ... viva i tele ... zoom!!!

aliant
QUOTE(Carlo79 @ Sep 4 2005, 05:08 PM)
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 04:43 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 4 2005, 09:37 AM)
Entrambe lenti d'eccezione....forse un pelo in piu per il 180.
*




si ... pelo di Brontosaurus Maior ... smile.gif
ogni pelo ha una sezione di 3 cm ...

a 180 c'e' una differenze visibile ad occhio nudo anche da un utente non esperto
e con una differenza NULLA tra centro e bordi

l'unico termine di paragone del 180 e' il 200 /4 che pero' e' 20mm piu' lungo in termini di focale e che stando ai test dovrebbe essere un pelo (di Formica minor, 1 millimetro di sezione smile.gif ) superiore al 180.

Si vede che amo il 180 ? biggrin.gif
*



Certo che si vede ! biggrin.gif

Ognuno tira l'acqua dal suo pozzo, ovviamente ! tongue.gif

Io ti consiglio l'80-200 ( IL BAMBINO, l'ho soprannominato così laugh.gif ) !

messicano.gif
*




Appunto ... il punto e' che ho entrambi i pozzi ... quello del 180 e quello dell'80-200.

Se la discussione e' sulla qualità e la manegevolezza, il 180 e' il vincitore.

Se la discussione e' sulla flessibilita' ed ottime prestazione, il vincitore e' l'80-200.
L'80-200 ha in ogni caso dalla sua il fatto che e' un eccellente zoom. Uno dei primi zoom a competere direttamente con le ottiche fisse.

La questione che si deve porre l'autore del 3d e' quella di guardare bene alle sue esigenze e agire di conseguenza.

aliant
e mettiamoci una pietra sopra biggrin.gif

user posted image

georgevich
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 03:43 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 4 2005, 09:37 AM)
Entrambe lenti d'eccezione....forse un pelo in piu per il 180.
*




si ... pelo di Brontosaurus Maior ... smile.gif
ogni pelo ha una sezione di 3 cm ...

a 180 c'e' una differenze visibile ad occhio nudo anche da un utente non esperto
e con una differenza NULLA tra centro e bordi

l'unico termine di paragone del 180 e' il 200 /4 che pero' e' 20mm piu' lungo in termini di focale e che stando ai test dovrebbe essere un pelo (di Formica minor, 1 millimetro di sezione smile.gif ) superiore al 180.

Si vede che amo il 180 ? biggrin.gif
*



Alla faccia del pelo Nino....appunto allora vi è una differenza wink.gif laugh.gif
DVittorio
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 10:17 PM)
Appunto ... il punto e' che ho entrambi i pozzi ... quello del 180 e quello dell'80-200.

Se la discussione e' sulla qualità e la manegevolezza, il 180 e' il vincitore.

Se la discussione e' sulla flessibilita' ed ottime prestazione, il vincitore e' l'80-200.
L'80-200 ha in ogni caso dalla sua il fatto che e' un eccellente zoom. Uno dei primi zoom a competere direttamente con le ottiche fisse.

La questione che si deve porre l'autore del 3d e' quella di guardare bene alle sue esigenze e agire di conseguenza.
*


Il mio dubbio è proprio questo.... manegevolezza o versatilità?
diciamo che vorrei prendere un tele, ma sarebbe un'ottica che tenderei ad usare sporadicamente e mano libera.
Questo mi porta verso il 180, visto i 500gr in meno di peso e 200€ in meno di costo..... ma il fatto di avere una limitazione ai soli 180mm mi fa venire il timore che userò questa lente veramente poco, perdondomi molte possibiltà di inquadratura che avrei con l'80-200.....
Mi rendo conto che non si può avere la botte piena e la moglie ubbriaca (detto delle mie parti), ma non vorrei arrivare al punto di pentirmi dell'acquisto!
Franz
Ciao DVittorio,

scusa, ma solo tu puoi sapere quali sono le tue esigenze...
Ormai ti è stato detto tutto sui due obiettivi tra cui sei indeciso: una volta che identifichi il tuo modo di fotografare e girare... le tue necessità, saprai anche quale "vetro" ti serve

Se non lo sai, ti conviene aspettare ancora un po' prima di spendere i soldi per poi pentirtene

Scusami se non ti sono stato d'aiuto

Franz
georgevich
Allora la scelta....sembra essere obbligata al 80-200.....
salvatore_
Si ...
Anche secondo me la scelta obbligata è l'80-200 e vedrai che non ti pentirai .. anzi!!!

Giallo
Mah! visto che hai anche l'85, io invece e tutto sommato sarei per il 180, purchè non ti dia fastidio cambiare spesso obiettivo.
Con l'80-200 (o il 70-200) finiresti con lasciare spesso a casa l'85, e forse anche il 105.
Ma dipende molto da che tipo di fotografia fai: molti amici si trovano benissimo con l'accoppiata 17-55 + 70(80)-200, che in Dx coprono la stragrande maggioranza delle situazioni.
Non sbagli comunque.

Buona scelta e buona luce!
smile.gif

botbot
QUOTE
Mah! visto che hai anche l'85, io invece e tutto sommato sarei per il 180, purchè non ti dia fastidio cambiare spesso obiettivo.


mi sembra un suggerimento molto sensato, considera anche, te ne sarai accorto da solo provandolo, che l'80-200 è veramente una bestia, come peso e ingombro.
ciao!
salvatore_
...

si ma è cmq una bestia anche come qualità!!!

foto fatta con 80-200

user posted image



Giallo
Sulla qualità dell'80-200 non c'è dubbio: è universalmente nota e riconosciuta.
Con il corredo dell'amico, però, una qualità leggermente ancor maggiore ed una compattezza e peso inferiori mi hanno portato a dare il mio suggerimento.
Non sbaglia comunque scelga.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.