Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Hammerheart
Problema obiettivi senza cpu, nel mio caso 35-70 2.8 D.
Il manuale dice che, registrando gli obiettivi senza cpu inserendo le caratteristiche nell'apposita sezione del menu, è possibile avere diverse opzioni a seconda delle informazioni fornite relative all'obiettivo.
A proposito degli zoom dice: "i dati dell'obiettivo non sono regolati quando gli obiettivi senza cpu sono ingranditi o ridotti. I dati delle differenti lunghezze focali possono essere inseriti come numeri obiettivo separati, oppure i dati dell'obiettivo possono essere modificati per riflettere i nuovi valori della lunghezza focale e dell'apertura massima ogni volta che lo zoom viene regolato". Ma che significa? In base alla seconda parte dell'istruzione l'obiettivo diventa praticamente inutilizzabile...
decarolisalfredo
Significa che volendo dovresti registrare il tuo obiettivo tre volte almeno per le focali 35, 50 e 70 tutti e tre con luminosità 2.8.

Poi a secondo di quanto zoomi richiami uno delle tre registrazioni.
marcomdd
QUOTE(Hammerheart @ Feb 20 2011, 06:30 PM) *
Problema obiettivi senza cpu, nel mio caso 35-70 2.8 D.
Il manuale dice che, registrando gli obiettivi senza cpu inserendo le caratteristiche nell'apposita sezione del menu, è possibile avere diverse opzioni a seconda delle informazioni fornite relative all'obiettivo.
A proposito degli zoom dice: "i dati dell'obiettivo non sono regolati quando gli obiettivi senza cpu sono ingranditi o ridotti. I dati delle differenti lunghezze focali possono essere inseriti come numeri obiettivo separati, oppure i dati dell'obiettivo possono essere modificati per riflettere i nuovi valori della lunghezza focale e dell'apertura massima ogni volta che lo zoom viene regolato". Ma che significa? In base alla seconda parte dell'istruzione l'obiettivo diventa praticamente inutilizzabile...


Utilizza numeri obiettivo separati per differenti lunghezze focali SE vuoi accedere alle funzioni riservate agli obiettivi con cpu.
l'alternativa a ciò è solo acquistare un obiettivo con cpu.

ciao
marco
Hammerheart
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 20 2011, 07:08 PM) *
Poi a secondo di quanto zoomi richiami uno delle tre registrazioni.


Così divento pazzo...sarebbe come avere tre ottiche fisse!
Ripolini
QUOTE(Hammerheart @ Feb 20 2011, 06:30 PM) *
Problema obiettivi senza cpu, nel mio caso 35-70 2.8 D.

Scusa, ma sei sicuro che il 35-70/2.8 D sia senza CPU ?
Parli di questo obiettivo?
Hammerheart
QUOTE(Ripolini @ Feb 20 2011, 08:01 PM) *
Scusa, ma sei sicuro che il 35-70/2.8 D sia senza CPU ?
Parli di questo obiettivo?


Si, è lui
Ripolini
QUOTE(Hammerheart @ Feb 20 2011, 08:10 PM) *
Si, è lui

Quell'obiettivo ha la CPU. A meno che qualcuno non gliela abbia estirpata ....
Hammerheart
QUOTE(Ripolini @ Feb 20 2011, 09:16 PM) *
Quell'obiettivo ha la CPU. A meno che qualcuno non gliela abbia estirpata ....


Ah bene...è che sono passato al digitale da poco ed ho qualche difficoltà... rolleyes.gif quindi basta montarlo e funziona con tutti gli automatismi?
Ripolini
QUOTE(Hammerheart @ Feb 20 2011, 09:29 PM) *
Ah bene...è che sono passato al digitale da poco ed ho qualche difficoltà... rolleyes.gif quindi basta montarlo e funziona con tutti gli automatismi?

Tutte le funzioni della D7000 sono operative con gli obiettivi AF D. Dall'autofocus alle varie modalità esposimetriche. La CPU informa la fotocamera di lunghezza focale e diaframma (nonché della distanza di messa a fuoco).
Ti consiglio comunque di leggere con calma il manuale della fotocamera. All'inizio ti sembrerà di annegare in un mare di dati, informazioni e impostazioni possibili. E' normale. Ci vuole un po' di tempo per prendere dimestichezza con una moderna reflex digitale, per di più performante come la tua nuova D7000.
Ciao,

R.
Hammerheart
QUOTE(Ripolini @ Feb 20 2011, 09:46 PM) *
Tutte le funzioni della D7000 sono operative con gli obiettivi AF D. Dall'autofocus alle varie modalità esposimetriche. La CPU informa la fotocamera di lunghezza focale e diaframma (nonché della distanza di messa a fuoco).

Ottimo...quindi anche le impostazioni del flash, i-TTL o TTL immagino...

QUOTE(Ripolini @ Feb 20 2011, 09:46 PM) *
Ti consiglio comunque di leggere con calma il manuale della fotocamera. All'inizio ti sembrerà di annegare in un mare di dati, informazioni e impostazioni possibili. E' normale. Ci vuole un po' di tempo per prendere dimestichezza con una moderna reflex digitale, per di più performante come la tua nuova D7000.
Ciao,

R.


Si...è stato ed è un bel colpo...ma, anzi, per adesso sono riuscito a cavarmela abbastanza bene anche con l'aiuto di qualche recensione letta su alcune riviste, mi hanno fatto un pò da "tutor"...ma c'è ancora da fare, e pensare che sognavo la D3s...ci avrei impiegato un decennio per capire come funziona!
Ripolini
QUOTE(Hammerheart @ Feb 20 2011, 09:56 PM) *
Ottimo...quindi anche le impostazioni del flash, i-TTL o TTL immagino...

Sì. Per il TTL flash devi usare - oltre al flash incorporato - i più recenti modelli di flash (Nikon o compatibili) che supportano la modalità i-TTL (ad esempio, un vecchio flash "TTL" Nikon quale l'SB-24 NON FUNZIONA IN TTL! puoi usarlo però in M o in A).

QUOTE(Hammerheart @ Feb 20 2011, 09:56 PM) *
... e pensare che sognavo la D3s...ci avrei impiegato un decennio per capire come funziona!

Una volta che hai capito le cose più importanti, D3s o D7000 sono più o meno simili.
La D3s è un altro pianeta come "macchina". Non conosco l'AF della D7000. Quello della D3s richiede di capire i settaggi dei vari parametri per fotografare soggetti in movimento. Anche la D7000 comunque ha i suoi vari parametri (menù a1-a8). Con soggetti statici è tutto più lineare e semplice.
Alla prossima!

R.
decarolisalfredo
Non ho assolutamente pensato che l'obiettivo che hai è un AF e ti ho risposto come se fosse un AIs seguendo quello che dicevi, mea culpa...

Tutti gli obiettivi AF hanno la CPU, in più quelli D hanno la CPU che invia alla fotocamera anche la distanza di messa a fuoco.

Sono D anche gli obiettivi G (senza ghiera dei diaframmi).
Hammerheart
Tranquillo nessun problema...penso che la mia confusione deriva dal fatto che confondo gli obiettivi e le rispettive generazioni e chilometriche diciture...in questo caso, ad esempio, avevo confuso il motore interno dell'autofocus con il cpu...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.