Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luigi fedele cassano
Buongiorno a tutti...
premetto che voglio sostituire entrambi le lenti in dotazione con il kit della D3000... s'intende uno alla volta.. troppe spese biggrin.gif possiedo già il 35mm f1.8 ... volevo iniziare... dal 18-55 perchè cmq sfrutto molto più quella focale... non so se mi spiego bene... wink.gif per arrivare al punto per il 55-200 poco importa leggendo sul forum... il 70-300Vr è la scelta giusta sia per la costruzione dell ottica e sia per la resa, inquanto in un futuro se decido di sostituire il corpo macchina(FF) me lo ritrovo... ma per il 18-55... li diventa tutto più difficile... perche apparte quelli nikon.. (dove voglio rimanere) ci sono tante altre marche che cmq producono ottime lenti... cmq tornado al punto... quale nikon scegliere... ?? considerando che sto facendo un corredo che dovro tenere per un futuro FF

PS: alternative ( tokina, sigma etc sempre ben accette )

grazie smile.gif
LucaZan8
Beh innanzi tutto qual'è la cifra che vuoi o puoi spendere ?

se vuoi rimanere in casa nikon e non spendere cifre folli ti consiglierei il 16-85. visto che comunque poi hai il 35 di luminoso.

Però volendo guardare nelle altre marche ci sono il tamron 17-50 che te lo consiglio...
luigi fedele cassano
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 18 2011, 09:54 AM) *
Beh innanzi tutto qual'è la cifra che vuoi o puoi spendere ?

se vuoi rimanere in casa nikon e non spendere cifre folli ti consiglierei il 16-85. visto che comunque poi hai il 35 di luminoso.

Però volendo guardare nelle altre marche ci sono il tamron 17-50 che te lo consiglio...



ciao.. luca...
ma il 16-85 non e dx giusto oppure mi sbaglio? io volevo iniziare a farmi un corredo cmq da portarmi dietro... nel tempo pensando in un futuro al passaggio Fx... il 17-50 e utilizzabile su fx ?
murfil
per sostituire il tuo 18-55 con ottiche FF avrai il problema che queste hanno un range focale diverso.. ergo perderai sul lato grandangolare o sul lato tele a seconda di quella che sarà la tua scelta (almeno finchè le userai in DX).. oppure sarai costretto a prendere uno zoom + un fisso o due zoom
soluzioni ce ne sono proprio tante, dipende ovviamente dal tuo budget e dai tuoi interessi prioritari.. forse dovresti dirci qualcosa in più a riguardo..
io per esempio mi trovavo bene con il 20+24-70.. (ma potresti anche prendere un 20 e 24-85 o 24-120).. magari invece tu ti troveresti meglio con un 16-35 + un 50mm..
mircob
Ma che tipo di foto prediligi fare?
luigi fedele cassano
QUOTE(murfil @ Feb 18 2011, 10:15 AM) *
per sostituire il tuo 18-55 con ottiche FF avrai il problema che queste hanno un range focale diverso.. ergo perderai sul lato grandangolare o sul lato tele a seconda di quella che sarà la tua scelta (almeno finchè le userai in DX).. oppure sarai costretto a prendere uno zoom + un fisso o due zoom
soluzioni ce ne sono proprio tante, dipende ovviamente dal tuo budget e dai tuoi interessi prioritari.. forse dovresti dirci qualcosa in più a riguardo..
io per esempio mi trovavo bene con il 20+24-70.. (ma potresti anche prendere un 20 e 24-85 o 24-120).. magari invece tu ti troveresti meglio con un 16-35 + un 50mm..



8/9oo euro... +/- cmq mi hai dato una bell dritta sul discorso grandagolare... sai leggendo sulle riviste prove e altre cose non accenno mai questo problema... fanno solo il riscortro du dx e su fx.. ma perche avrei problemi ad utilizzare un fx su un dx??

QUOTE(mircob @ Feb 18 2011, 11:09 AM) *
Ma che tipo di foto prediligi fare?


street.. still life.. panorami in generale... wink.gif
LucaZan8
QUOTE(meth @ Feb 18 2011, 10:03 AM) *
ciao.. luca...
ma il 16-85 non e dx giusto oppure mi sbaglio? io volevo iniziare a farmi un corredo cmq da portarmi dietro... nel tempo pensando in un futuro al passaggio Fx... il 17-50 e utilizzabile su fx ?




Ops !!! scusa mi sono scordato di questo passaggio rolleyes.gif
luigi fedele cassano
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 18 2011, 11:17 AM) *
Ops !!! scusa mi sono scordato di questo passaggio rolleyes.gif



normale biggrin.gif co tuttele sigle numeri biggrin.gif
sanzo77
QUOTE(meth @ Feb 18 2011, 11:19 AM) *
normale biggrin.gif co tuttele sigle numeri biggrin.gif


Non so se ho capito bene: vuoi sostituire il tuo 18-55 kit con una lente migliore, oppure vuoi estendere il range focale?
Ad ogni modo ti posso dire su cosa mi butterei io: Tamron 17-50 che già di hanno consigliato, sembra che sia una ottima lente (non la conosco per esperienza diretta). Tokina 28-70f2,8, una lente vecchia, ma a mio parere ottima, è full frame, è luminosa, unica pecca il peso... però la trovi su ebay o nei forum intorno ai 230-250€... ovviamente usata...poi se hai parecchi soldi la musica cambia...
luigi fedele cassano
QUOTE(sanzo77 @ Feb 18 2011, 12:46 PM) *
Non so se ho capito bene: vuoi sostituire il tuo 18-55 kit con una lente migliore, oppure vuoi estendere il range focale?
Ad ogni modo ti posso dire su cosa mi butterei io: Tamron 17-50 che già di hanno consigliato, sembra che sia una ottima lente (non la conosco per esperienza diretta). Tokina 28-70f2,8, una lente vecchia, ma a mio parere ottima, è full frame, è luminosa, unica pecca il peso... però la trovi su ebay o nei forum intorno ai 230-250€... ovviamente usata...poi se hai parecchi soldi la musica cambia...


voglio sostituire i cosidetti plasticotti con lenti migliori coprendo tutte le focali.. oltre che in un futuro che nn penso siaq lontato sfruttare in fx... il problema nikon.. sono i prezzi ma da quello che leggo ingiro ne guadagni, quindi sarebbero spesi bene... e l'usato se messo bene si discosta poco dal nuovo... scendere su una valdo alternativa... il mercato e pieno biggrin.gif . la mia paura e spendere soldi magari su un ottica non nikon e trovarmi un ottica che poi magari e scarsa... restando in nikon?
sanzo77
QUOTE(meth @ Feb 18 2011, 01:17 PM) *
voglio sostituire i cosidetti plasticotti con lenti migliori coprendo tutte le focali.. oltre che in un futuro che nn penso siaq lontato sfruttare in fx... il problema nikon.. sono i prezzi ma da quello che leggo ingiro ne guadagni, quindi sarebbero spesi bene... e l'usato se messo bene si discosta poco dal nuovo... scendere su una valdo alternativa... il mercato e pieno biggrin.gif . la mia paura e spendere soldi magari su un ottica non nikon e trovarmi un ottica che poi magari e scarsa... restando in nikon?


Paragonabile al tokina che ti ho detto c'è Nikon 24-70mm f/2.8, anche questo pesa quasi 1Kg, ma costa 1500€ (nuovo)... probabilmente è tutta un'altra musica eh.... Qui trovi una recensione[size="+1"][/size]
luigi fedele cassano
QUOTE(sanzo77 @ Feb 18 2011, 01:24 PM) *
Paragonabile al tokina che ti ho detto c'è Nikon 24-70mm f/2.8, anche questo pesa quasi 1Kg, ma costa 1500€ (nuovo)... probabilmente è tutta un'altra musica eh.... Qui trovi una recensione[size="+1"][/size]



grande wink.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ciao, io ho il tuo stesso corpo macchina e ti dirò, avendoci pensato un pochino su. vorrei comprare sia ottiche dx che fx, le prime per il fatto che nell'immediato non intendo passare al ff non avendone ahimè le possibilità economiche (almeno fin quando non finirò gli studi! biggrin.gif ) e le seconde appunto per rendere un po' meno "traumatico" il passaggio, pensando comunque di mantenere sia il sistema dx che fx pertanto il mio consiglio è:
1) il nikkor 17-55 2.8 G AF-S che è dx ma vale tutti i soldi che costa (rivolgiti all'usato)
2) ottiche a focale fissa FX tipo il 50 1.4, 105 micro VR
3) nel frattempo anche ottiche AF-D che non sarebbero male, a parte il fatto un po' noioso di focheggiare a mano
4) lato tele: 70-300 VR oppure ancora meglio 70-200 2.8 G VR II
luigi fedele cassano
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 18 2011, 02:18 PM) *
Ciao, io ho il tuo stesso corpo macchina e ti dirò, avendoci pensato un pochino su. vorrei comprare sia ottiche dx che fx, le prime per il fatto che nell'immediato non intendo passare al ff non avendone ahimè le possibilità economiche (almeno fin quando non finirò gli studi! biggrin.gif ) e le seconde appunto per rendere un po' meno "traumatico" il passaggio, pensando comunque di mantenere sia il sistema dx che fx pertanto il mio consiglio è:
1) il nikkor 17-55 2.8 G AF-S che è dx ma vale tutti i soldi che costa (rivolgiti all'usato)
2) ottiche a focale fissa FX tipo il 50 1.4, 105 micro VR
3) nel frattempo anche ottiche AF-D che non sarebbero male, a parte il fatto un po' noioso di focheggiare a mano
4) lato tele: 70-300 VR oppure ancora meglio 70-200 2.8 G VR II


17-55?? e come va?
igor_bianchini
QUOTE(meth @ Feb 18 2011, 09:39 AM) *
Buongiorno a tutti...
premetto che voglio sostituire entrambi le lenti in dotazione con il kit della D3000... s'intende uno alla volta.. troppe spese biggrin.gif possiedo già il 35mm f1.8 ... volevo iniziare... dal 18-55 perchè cmq sfrutto molto più quella focale... non so se mi spiego bene... wink.gif per arrivare al punto per il 55-200 poco importa leggendo sul forum... il 70-300Vr è la scelta giusta sia per la costruzione dell ottica e sia per la resa, inquanto in un futuro se decido di sostituire il corpo macchina(FF) me lo ritrovo... ma per il 18-55... li diventa tutto più difficile... perche apparte quelli nikon.. (dove voglio rimanere) ci sono tante altre marche che cmq producono ottime lenti... cmq tornado al punto... quale nikon scegliere... ?? considerando che sto facendo un corredo che dovro tenere per un futuro FF

PS: alternative ( tokina, sigma etc sempre ben accette )

grazie smile.gif



A parte che secondo me mica lo dice il dottore che BISOGNA passare a FX per forza.......poi come ti e' stato detto ,nell immediatezza sei in DX e quindi in quel range di focali (18-55)di lenti FX non c'e' niente 16/85 sarebbe sufficente da affiancare al 70/300 che mi pare tu abbia gia' deciso di acquistare...........

Poi anche se un giorno tu dovessi fare proprio sto BENEDETTO PASSAGGIO A FX io comunque un corpo DX lo terrei lo stesso in virtu del fattore di CROP 1,5X che sulle focali TELE puo' tornare utile,oppure come corpo di scorta,o semplicemente per le uscite LEGGERE............

luigi fedele cassano
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 19 2011, 08:19 AM) *
A parte che secondo me mica lo dice il dottore che BISOGNA passare a FX per forza.......poi come ti e' stato detto ,nell immediatezza sei in DX e quindi in quel range di focali (18-55)di lenti FX non c'e' niente 16/85 sarebbe sufficente da affiancare al 70/300 che mi pare tu abbia gia' deciso di acquistare...........

Poi anche se un giorno tu dovessi fare proprio sto BENEDETTO PASSAGGIO A FX io comunque un corpo DX lo terrei lo stesso in virtu del fattore di CROP 1,5X che sulle focali TELE puo' tornare utile,oppure come corpo di scorta,o semplicemente per le uscite LEGGERE............



buongiorno e grazie del consiglio wink.gif
in effetti forse il discorso di tenere un secondo corpo non sarebbe un idea sbagliata...
igor_bianchini
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 18 2011, 02:18 PM) *
Ciao, io ho il tuo stesso corpo macchina e ti dirò, avendoci pensato un pochino su. vorrei comprare sia ottiche dx che fx, le prime per il fatto che nell'immediato non intendo passare al ff non avendone ahimè le possibilità economiche (almeno fin quando non finirò gli studi! biggrin.gif ) e le seconde appunto per rendere un po' meno "traumatico" il passaggio, pensando comunque di mantenere sia il sistema dx che fx pertanto il mio consiglio è:
1) il nikkor 17-55 2.8 G AF-S che è dx ma vale tutti i soldi che costa (rivolgiti all'usato)
2) ottiche a focale fissa FX tipo il 50 1.4, 105 micro VR
3) nel frattempo anche ottiche AF-D che non sarebbero male, a parte il fatto un po' noioso di focheggiare a mano
4) lato tele: 70-300 VR oppure ancora meglio 70-200 2.8 G VR II



Mi pare abbia detto volesse stare sui 800/900 euro.............non 8000/9000 Euro ! tongue.gif
Ripolini
QUOTE(meth @ Feb 18 2011, 09:39 AM) *
ma per il 18-55... li diventa tutto più difficile... perche apparte quelli nikon.. (dove voglio rimanere) ci sono tante altre marche che cmq producono ottime lenti... cmq tornado al punto... quale nikon scegliere... ?? considerando che sto facendo un corredo che dovro tenere per un futuro FF

L' alternativa "FX" al tuo 18-55 è la coppia 16-35/4 VR + 50. Per spendere meno, potresti prendere in considerazione un AF ED 18-35/3.5.4.5. L'ho usato molto su DX, dove si comporta più che bene. Su FX va meno bene del 16-35/4, a causa di una resa ai bordi che soffre un po'. Ho pubblicato un "field test" (= prova sul campo) del 18-35 su D700 nel mio sito, qui.
Il cinquanta può essere o l' f/1.8 (+ economico), o l'AFS 50/1.4, qualitativamente migliore, soprattutto per la resa dello sfocato.
Attenzione: 18-35 e 50/1.8 non focheggiano in automatico con la tua D3000.
Aggiungi un 70-300 VR e hai tre obiettivi che vanno bene sia su DX, sia su FX.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.