QUOTE(danilo93 @ Feb 17 2011, 03:34 PM)

Salve a tutti! Volevo un consiglio dai più esperti, possessori di queste due ottiche sul Full Frame. Premetto che possiedo già l'ai 3.5 e lo uso su pellicola con soddisfazione. Stavo valutando la possibilità di prendere un 20mm 2.8 ai-s, sostituendolo al 3.5, e in futuro di usarlo su una digitale fx.
Ho saputo che il 2.8 ai-s su fullframe a tutta apertura cede molto sui bordi... volevo sapere se come cedimento ai bordi e qualità complessiva è migliore o peggiore dell'ai 3.5.
Eventualmente vorrei anche sapere se invece il 20 2.8 af sia migliore dell'ai-s (sempre parlando del digitale fullframe).
Grazie in anticipo a chi mi saprà rispondere

Da quello che ho potuto notare testando i miei vecchi obiettivi Nikon grandangolari direi che tutti, chi più chi meno, soffrono di un calo di nitidezza ai bordi/angoli abbastanza evidente alle aperture maggiori. Probabilmente si comportano leggermente peggio che su pellicola dato che i sensori mal digeriscono una forte inclinazione dei raggi incidenti.
Fra i 20mm ho la versione f/2.8 AIS, f/3.5 AIS e f/4 AI ed ho riscontrato queste differenze:
- al centro sono abbastanza simili
- ai bordi/angoli:
l'f/2.8 è il migliore, sia da vicino che da lontano
l'f/3.5 è il peggiore ad infinito
l'f/4 è il peggiore da vicino
Allego tre foto ad f/11 dei tre obiettivi, non sono foto intere ridimensionate ma crop a piena risoluzione del quarto in alto a sinistra, cioè l'angolo in alto a sinistra è effettivamente l'angolo in alto a sinistra mentre l'angolo in basso a destra è il centro della foto.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati