Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tor_tue
buongiorno a tutti, sono un nikonista in erba, molto in erba
sto allestendo il corredo per la mia d3100, acquistata in kit con il nikkor dx 18 - 105.
sto pensando all'acquisto di una nuova ottica e sono orientato sull' AF Nikkor 50mm f/1.4D, vi dico subito che da principiate sto cercando di prendere confidenza con la macchina fotografando praticamente di tutto, in attesa di capire cosa mi si addice rolleyes.gif

mi chiedo, e sopratutto Vi chiedo se possa essere una scelta giusta
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
claudio.baron
QUOTE(tor_tue @ Feb 17 2011, 02:41 PM) *
buongiorno a tutti, sono un nikonista in erba, molto in erba
sto allestendo il corredo per la mia d3100, acquistata in kit con il nikkor dx 18 - 105.
sto pensando all'acquisto di una nuova ottica e sono orientato sull' AF Nikkor 50mm f/1.4D, vi dico subito che da principiate sto cercando di prendere confidenza con la macchina fotografando praticamente di tutto, in attesa di capire cosa mi si addice rolleyes.gif

mi chiedo, e sopratutto Vi chiedo se possa essere una scelta giusta
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Beh, un fisso superluminoso, e da 50mm per di più, può "addicersi" a molte cose e specialmente al ritratto (su DX, perché se fosse su FX molti direbbero che i ritratti si fanno piuttosto con gli 85 o addirittura 105mm...).
Se la sigla che hai postato è proprio quella "voluta", però, ti metto in guardia sul fatto che, su D3100, perderai l'autofocus.
Sta a te capire bene se il mettere a fuoco a mano possa essere un handicap insormontabile o no.
A seconda delle tue preferenze "ritrattistiche", inoltre, potresti anche valutare il fratellino minore, AF 50 f/1.8D, che per la resa che dà costa veramente ma veramente poco (e per di più è compatto e leggero)
marcgast92
dovrai usare la messa a fuoco manuale, e con la d3100 puo essere difficoltoso
tor_tue
QUOTE(claudio.baron @ Feb 17 2011, 05:27 PM) *
Beh, un fisso superluminoso, e da 50mm per di più, può "addicersi" a molte cose e specialmente al ritratto (su DX, perché se fosse su FX molti direbbero che i ritratti si fanno piuttosto con gli 85 o addirittura 105mm...).
Se la sigla che hai postato è proprio quella "voluta", però, ti metto in guardia sul fatto che, su D3100, perderai l'autofocus.
Sta a te capire bene se il mettere a fuoco a mano possa essere un handicap insormontabile o no.
A seconda delle tue preferenze "ritrattistiche", inoltre, potresti anche valutare il fratellino minore, AF 50 f/1.8D, che per la resa che dà costa veramente ma veramente poco (e per di più è compatto e leggero)


Grazie mille del prezioso consiglio, credo che sia più indicato alle mie esigenze
per quanto riguarda all'autofocus, devo imparare a farne a meno prima o poi wink.gif

QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 17 2011, 05:31 PM) *
dovrai usare la messa a fuoco manuale, e con la d3100 puo essere difficoltoso


Anche con il mio "modesto" kit mi diletto di tanto in tanto in scatti senza AF, ci manca tanta esperienza, è vero, ma son convinto che con i vostri consigli imparerò tanto.
http://www.nikonclub.it/forum/style_emotic...ault/grazie.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(tor_tue @ Feb 18 2011, 12:50 PM) *
per quanto riguarda all'autofocus, devo imparare a farne a meno prima o poi wink.gif


per quale motivo ? sarà meglio aver un ottica AF/MF con la possibilità di scegliere piuttosto che esser vincolati al MF .. sopratutto con la ridotta visuale di una D3100 rispetto alle PRO
Io mi orienterei sulla versione G, piu performanete e motorizzata
tor_tue
QUOTE(bluesun77 @ Feb 18 2011, 10:54 AM) *
per quale motivo ? sarà meglio aver un ottica AF/MF con la possibilità di scegliere piuttosto che esser vincolati al MF .. sopratutto con la ridotta visuale di una D3100 rispetto alle PRO
Io mi orienterei sulla versione G, piu performanete e motorizzata


Grazie per la risposta, ma non riesco a trovare notizie riguardo alla versione che mi consigli, potresti aiutarmi anche in questo ?
Grazie ancora
Andrea Meneghel
QUOTE(tor_tue @ Feb 18 2011, 01:09 PM) *
Grazie per la risposta, ma non riesco a trovare notizie riguardo alla versione che mi consigli, potresti aiutarmi anche in questo ?
Grazie ancora


certo eccolo

http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php

costa di più ma va anche meglio smile.gif oltre ad essere motorizzato
nickname_74
QUOTE(bluesun77 @ Feb 18 2011, 10:54 AM) *
per quale motivo ? sarà meglio aver un ottica AF/MF con la possibilità di scegliere piuttosto che esser vincolati al MF .. sopratutto con la ridotta visuale di una D3100 rispetto alle PRO
Io mi orienterei sulla versione G, piu performanete e motorizzata



concordo e consiglio anch'io il G ( AF-S ).
robermaga
QUOTE(bluesun77 @ Feb 18 2011, 10:54 AM) *
per quale motivo ? sarà meglio aver un ottica AF/MF con la possibilità di scegliere piuttosto che esser vincolati al MF .. sopratutto con la ridotta visuale di una D3100 rispetto alle PRO
Io mi orienterei sulla versione G, piu performanete e motorizzata

Con la D3100 devi proprio prendere l'AF s 50 1,4 G. Se poi vuoi usarla col fuoco manuale lo puoi fare lo stesso. Anche io ti sconsiglio di andare sull'AF D
Questo delle entry level è proprio un grosso limite, quello della compatibilità delle ottiche intendo dire. Se tu avessi D80/90/ avresti molte più possibilità. Per non parlare di D200/300/7000 che fra nuovo e cercando nell'usato, avresti una prateria davanti.

Buone foto
Roberto
LiquidTek
Buonasera!

Innanzitutto non sono d'accordo sul fatto che tu debba "prima o poi imparare a far a meno dell'autofocus". Direi, piuttosto, che SE VUOI puoi cimentarti con ottiche a fuoco esclusivamente manuale.

In questo, le ottiche Ai-S, vista la loro ghiera di messa a fuoco più precisa, sono sicuramente più semplici da gestire. Non sono nemmeno pochi i casi in cui siano progetti ottici di livello pari o addirittura superiore all'attuale.

Non penso sia questo il caso del 50mm f/1.4, che dovrebbe essere migliore nella sua versione più moderna (che posseggo) e che ti consiglio solo se non vuoi perdere le funzionalità autofocus, ma d'altronde non penso nemmeno che possa poi essere tanto peggiore.
A f/1.4, anche a 50mm che non sono tantissimi, anche su DX, la profondità di campo rimane piuttosto esigua, e far affidamento al pallino verde ed al mirino di una D3100 (che in verità non ho mia visto, ma che ritengo di poter equiparare a quello della D60 che avevo) è abbastanza difficile.
Per questi motivi, se non ti interessa avere un obiettivo autofocus che tornerebbe in ogni caso utile quando (e solo se) cambierai macchina fotografica, io ti consiglio questi tre obiettivi:

50mm f/1.4 Ai-s
50mm f/1.8 Ai-s (che costa meno)
50mm f/2 Ai-s (considerato uno dei migliori 50mm mai prodotti)

Altrimenti, se vuoi l'autofocus, allora tanto vale aspettare un pochino e prendere il 50mm f/1.4G, motorizzato e con vetri moderni, pur avendo i suoi difetti.

Saluti!
Giacomo.B
Per iniziare perche' non provare un AFs 35mm Dx?
Un ottimo obiettivo, con una focale equivalente al 50mm su DX, economico, ottimo come resa e perfettamente compatibile con la tua macchina..

Saluti

Giacomo
claudio.baron
QUOTE
Per iniziare perche' non provare un AFs 35mm Dx?
Un ottimo obiettivo, con una focale equivalente al 50mm su DX, economico, ottimo come resa e perfettamente compatibile con la tua macchina..

In effetti, e' soprattutto per la questione del rapporto resa / costo che suggerivo a tor_tue l' AF-D 50 f/1.8.
Rimanendo sulla focale 50mm, costa veramente poco anche nuovo, è FX (quindi riutilizzabile in caso di futuro cambio di formato, non si sa mai...), e si comporta egregiamente (un po' morbido a TA, ma quella è una cosa che può piacere o no a seconda dei gusti, a me per esempio sta da Dio !). Autofocus manuale, certo, ma l'escursione della ghiera di messa a fuoco è molto ampia e, col telemetro graduato, mettere a fuoco soggetti sufficientemente fermi non è un problema nemmeno a f/1.8 (lo so perché lo uso su una D5000). infine, ha le indicazioni per l'iperfocale (pochi se non nessun obbiettivo "G" le ha, e vedo che le uso parecchio... forse complice appunto la messa a fuoco manuale...).
Non condivido affatto il suggerimento di cercare degli AI-S, con i quali tor_tue non avrebbe non solo l'autofocus (gli AI sono manuali) ma nemmeno la lettura esposimetrica.
Un po' troppo estremo, direi, per il modestissimo risparmio economico rispetto all'AF-D 50/1.8 (che poi volendo si trova anche usato, ma non so sinceramente se conviene, a questo punto).
LiquidTek
QUOTE(claudio.baron @ Feb 18 2011, 06:59 PM) *
Non condivido affatto il suggerimento di cercare degli AI-S, con i quali tor_tue non avrebbe non solo l'autofocus (gli AI sono manuali) ma nemmeno la lettura esposimetrica.
Un po' troppo estremo, direi, per il modestissimo risparmio economico rispetto all'AF-D 50/1.8 (che poi volendo si trova anche usato, ma non so sinceramente se conviene, a questo punto).


Buongiorno!

Nell'era del digitale, secondo me, dove gli scarti non hanno un costo, perdere l'esposimetro non è una cosa così grave. Si fanno un po' di prove in più (che io consiglio sempre di fare in ogni caso, perchè secondo me l'esposizione giusta è quella per dar carattere alla foto, non quella tecnicamente corretta) ed il "problema" è risolto.
Oltretutto, manuale per manuale, una ghiera dei diaframmi di un obiettivo Ai-S direi sia più "accurata" di un obiettivo AF (e questa è l'esperienza che ho maturato dai miei scarsissimi contatti con ottiche a fuoco esclusivamente manuale Nikkor e non).
Non ne facevo una questione di risparmio ecnomico, ma di praticità d'uso nella messa a fuoco manuale.

In ogni caso, se parliamo di 50mm f/1.4D come suggerito dall'autore della discussione, io mi ripeto: è la scelta più sbagliata che si possa fare sui 50mm, secondo me. Se la macchina non è motorizzata (e tor_tue non ha espresso la volontà di volerla cambiare), tanto vale prendere un Ai-S, secondo me, se non si vuole il 50mm f/1.4G od il Sigma 50mm f/1.4 (entrambi provvisti di motori ultrasonici, anche se quello del Nikkor è particolarmente lento per essere un SWM).

Io rimango della mia idea: se non si ha in prospettiva un cambio di macchina fotografica per un modello superiore, o si prende un 50mm motorizzato, od un Ai-S, che si compra e si rivende alla stessa cifra (come il 50mm f/1.8D, in ogni caso).

Saluti!
claudio.baron
QUOTE(LiquidTek @ Feb 19 2011, 10:26 AM) *
In ogni caso, se parliamo di 50mm f/1.4D come suggerito dall'autore della discussione, io mi ripeto: è la scelta più sbagliata che si possa fare sui 50mm, secondo me. Se la macchina non è motorizzata (e tor_tue non ha espresso la volontà di volerla cambiare), tanto vale prendere un Ai-S, secondo me, se non si vuole il 50mm f/1.4G od il Sigma 50mm f/1.4 (entrambi provvisti di motori ultrasonici, anche se quello del Nikkor è particolarmente lento per essere un SWM).
Io rimango della mia idea: se non si ha in prospettiva un cambio di macchina fotografica per un modello superiore, o si prende un 50mm motorizzato, od un Ai-S, che si compra e si rivende alla stessa cifra (come il 50mm f/1.8D, in ogni caso).

Su questo sono d'accordo. Tanto vale decidersi per due strade molto diverse: o tenersi la possibilità dell'automatismo, il che può essere una discriminante fondamentale in caso di scatti "rubati" a soggetti mobili (vedasi bambini...), però a spese di un costo maggiore; oppure fare la scelta diametralmente opposta e risparmiare il più possibile senza inficiare la qualità (anzi, per certi versi).
All'esposizione guidata però non rinuncerei facilmente perché, dovendo già perder tempo con la messa a fuoco, andare a tentoni pure con l'esposizione significherebbe ridursi a poter scattare solo ed esclusivamente scene statiche o ritratti posati (e col soggetto molto paziente...), a meno di non prendersi un esposimetro esterno, che certo è tutto un altro mondo, ma addio risparmio economico ! :-)
Peraltro, se proprio la ricerca del tutto-manuale di alta qualità è lo scopo, allora ben vengano gli AI. I "vecchi" obiettivi probabilmente tendono ad avere una costruzione ottica più accurata dei moderni perché dovevano accoppiarsi ad un "rilevatore", la pellicola, meno performante dei super-sensori odierni soprattutto in termini di latitudine di posa (quindi contrasto ammissibile). Inoltre la profusione di acciaio li rende praticamente indistruttibili. Ho l'equivalente di un AI-S, ma di casa Minolta, che è effettivamente uno spettacolo (peccato non poterlo usare sulla DSLR Nikon).

Per curiosità mi piacerebbe sapere che escursione angolare ha la ghiera diaframmi di un AI-S 50/1.4 o 50/1.8. Quella del AF-D 50 f/1.8 è di 140° (grado più, grado meno) per coprire da 45 cm all'infinito, quindi già niente male, tant'è vero che con un po' di abitudine non ho più grossi problemi nemmeno a f/1.8.

Saluti!
larsenio
io direi AFS 35 1.8 senza dubbio più indicato per la tua DX, il 50 sarebbe troppo lungo smile.gif
Enrico53
oggi, per la maggioranza dei soggetti (praticamente tutti quelli che non prevedono apparecchio su treppiede e molto, molto tempo per curare i parametri di ripresa) non si può fare a meno dell'esposimetro incorporato, possibilmente con automatismo a priorità del diaframma; così come su apparecchi dotati di mirino piccolo e poco fruibile, è imprescindibile l'autofocus.
su D3100 solo AFS, la focale o la luminosità in base alle necessità, ma tassativamente AFS.
dario74xyz
Da neofita a neofita ti posso dire che anche io volevo un'ottica fissa il mese scorso.
La mia esigenza erano ritratti con poca luce, tipo in casa con poco sole e con l'aiuto del forum grazie.gif mi ero orientato tra l'AF-S 35mm F/1.8G DX, l'AF-D 50mm F/1.8 e l'AF-S 50mm F/1.4G.

Ho snobbato un po' il 35mm perchè pensavo non fosse abbastanza lungo per i ritratti, mi sono rimasti il 50ino e il 50one
In negozio ho provato il 50ino senza autofocus (ho una D5000) e l'ho scartato subito...facendo foto relativamente rapide con apertura f/1.8 non sono riuscito a mettere a fuoco come si deve!
Così ho preso il 50 AF-S (certo costa un po' di più e ho dovuto ordinarlo e averlo dopo un paio di settimane), ma ne sono ipercontento messicano.gif !
Soprattutto a grandi aperture fa dei ritratti bellissimi, e tenuto conto che il mio soggetto è il mio bimbo appena nato, puoi immaginare che devo cogliere l'attimo per riprenderlo. Fortuna che non ho preso l'AF-D, mi sarei perso il 90% degli sguardi armeggiando con la ghiera del fuoco...

iomidissocio
Ciao a tutti...io ho il 50 mm AF 1.4 G e ti dico...PRENDILO!!..prezzo contenuto e prestazioni ottimali!! sopratutto se sei agli inizi e devi capire che tipo di fotografia ti piace!!!..vedrai che puoi fare ottimi reportage,ritratti...e qualcosa anche sui paesaggi!!! io lo monto su una D90(quindi con il moltiplicatore dovuto al sensore) lo uso per ritratti e ne sono entusiasta!!!
ciao!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.