Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicofurio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MBBuongiorno a tutti, vi posto un po di foto con un fastidiosissimo problema di aloni o macchie....che cos'è???premetto che non ho alcun filtro applicato alla lente e che il difetto non lo vedo in tutte le foto... grazie.gif
nicofurio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552 KB
QUOTE(nicofurio @ Feb 17 2011, 09:52 AM) *
Ingrandimento full detail : 5.3 MBBuongiorno a tutti, vi posto un po di foto con un fastidiosissimo problema di aloni o macchie....che cos'è???premetto che non ho alcun filtro applicato alla lente e che il difetto non lo vedo in tutte le foto... grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
Franco_
Si tratta di sporcizia che si deposita sul sensore.
Si vede meglio quanto più chiuso è il diaframma (in genere compare da f/11 in poi) e si nota meglio su sfondi uniformi.

Devi imparare a conviverci e soprattutto devi imparare a pulire il sensore da solo. L'alternativa è farla pulire da qualche laboratorio, ma il prezzo si aggira intorno ai 40€. Considera che il sensore può sporcarsi anche poco tempo dopo averlo fatto pulire, quindi la spesa potrebbe diventare "pesante".

Ti consiglio di leggere questa discussione...
nicofurio
QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2011, 10:38 AM) *
Si tratta di sporcizia che si deposita sul sensore.
Si vede meglio quanto più chiuso è il diaframma (in genere compare da f/11 in poi) e si nota meglio su sfondi uniformi.

Devi imparare a conviverci e soprattutto devi imparare a pulire il sensore da solo. L'alternativa è farla pulire da qualche laboratorio, ma il prezzo si aggira intorno ai 40€. Considera che il sensore può sporcarsi anche poco tempo dopo averlo fatto pulire, quindi la spesa potrebbe diventare "pesante".

Ti consiglio di leggere questa discussione...


Grazie mille Franco!... quindi da quello che dici, è abbastanza normale che il sensore si sia 'sporcato' dopo solo 3 settimane di utilizzo...cmq sei stato molto gentile!! grazie.gif
lucio22
Io ho imparato a pulirlo da solo, è molto facile che si sporchi anche in pochissimo tempo.
Franco_
Come ti ha detto anche il buon Lucio è assolutamente normale smile.gif
lucio22
Oltre al link che ti ha suggerito Franco, posto un link di una guida molto semplice dove ho imparato ha pulire con molta facilità il sensore.
Vedi un po come ti viene più semplice capire su come pulire il sensore.
In ogni caso è ancora abbastanza pulito....

QUOTE
nicofurio
QUOTE(lucio22 @ Feb 17 2011, 12:05 PM) *
Oltre al link che ti ha suggerito Franco, posto un link di una guida molto semplice dove ho imparato ha pulire con molta facilità il sensore.
Vedi un po come ti viene più semplice capire su come pulire il sensore.
In ogni caso è ancora abbastanza pulito....


grazie Lucio...quindi consigli di aspettare ancora un po' a pulirlo??
andreavuelle
Ieri sera scattavo foto tutto ok.
Questa mattina prendo la macchina d7000 e mi trovo un pelucchio sicuramente sul pentaprisma, perchè scattando foto non si vede (anche perchè guardando nel mirino il pelucchio è sfocato), nel vetro esterno ed interno neanche, quindi...

D7000 con 3 giorni di foto, che xxx scusate rolleyes.gif
Anche perchè è nero e neanche piccolo
lucio22
QUOTE(nicofurio @ Feb 17 2011, 12:29 PM) *
grazie Lucio...quindi consigli di aspettare ancora un po' a pulirlo??

Quell'alone lo vedrai solo su sfondi omogenei e a diaframma molto chiuso.
con PS puoi risolvere in un attimo....
Nel frattempo acquista le cose che servono per la pulizia, io acquisto tutto in UK sulla baia, costano poco che in Italia.
Valejola
In rete si trovano molte guide...
Io ho trovato questa da guardare dal min. 3:30: http://www.youtube.com/watch?v=qi6S3jHA21w...feature=related
A me sembra valida come guida, e se veramente lo fosse, mi chiedo come possano far pagare 40euro una pulizia in un centro tecnico.
Bah...sarà un lavoro delicato ma sembra semplice e con le giuste accortezze credo che sia fattibilissimo a farselo da soli.
Franco_
QUOTE(Valejola @ Feb 17 2011, 12:59 PM) *
... e se veramente lo fosse, mi chiedo come possano far pagare 40euro una pulizia in un centro tecnico.
Bah...


Questa è la cifra che si legge negli interventi di chi l'ha fatta pulire... io non mi stupisco del fatto che ci sia chi approfitta del timore di molti di provvedere in prima persona, tu ?
Enrico_Luzi
mi consigliate quale kit prendere per la pulizia e dove
Enrico_Luzi
mi consigliate quale kit prendere per la pulizia e dove
nicofurio
QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2011, 01:53 PM) *
Questa è la cifra che si legge negli interventi di chi l'ha fatta pulire... io non mi stupisco del fatto che ci sia chi approfitta del timore di molti di provvedere in prima persona, tu ?


Dopo aver fatto un giro sulla rete, confrontando i vari kit che ci sono in commercio, direi che la spesa non è proprio esigua (ci sono kit che arrivano a 70,00€ e oltre!!)...
...l'ideale sarebbe vederlo fare da un 'esperto' prima, anche per farsi indirizzare sui prodotti/attrezzi realmente utili da comprare...
nicofurio
QUOTE(Horuseye @ Feb 17 2011, 02:36 PM) *
mi consigliate quale kit prendere per la pulizia e dove


leggendo questo http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html ho trovato molto interessanti i kit proposti http://www.micro-tools.de/en/Sensor-Cleani...6x-Sensor-Size/
...anche se ho ancora un po' di confusione...
fedebobo
La mia esperienza personale sull'argomento polvere è la seguente.

Ho acquistato la D300 in primavera 2008, mia prima reflex digitale.
Ho acquistato il kit di pulizia del sensore in settembre 2008, prima di un viaggio e col patema della polvere sul sensore e di dover intervenire chissà quanto.
Da allora ho fatto con la suddetta fotocamera 17000 scatti circa, la maggior parte in 3 viaggi in Africa, 3 negli States, 1 ai Caraibi ed 1 in Scozia, più un uso abbastanza intensivo per lavoro, anche in cantieri.
Ho 7 ottiche che alterno secondo il bisogno, magari cercando di cambiarle facendo una certa attenzione e utilizzo ogni tanto (quando mi ricordo) la pulizia a vibrazione presente on-camera.
Ebbene, la prima ed unica pulizia del sensore l'ho effettuata nel gennaio 2011, perché ha cominciato a darmi noia qualche puntino di troppo scattando da f16 in su. E' pur vero che su qualche puntino dovevo intervenire in post-produzione anche tempo prima.
Manuale della fotocamera e foglietto esplicativo del kit pulizia alla mano, la prima passata non ha portato ai risultati sperati, ma è bastato rifare la procedura.
Magari non rimarrà pulita per altri 3 anni e 17000 scatti, ma insomma, non mi pare una cosa trascendentale da affrontare.....
Quindi, in primis non capisco come si possa sporcare un sensore in così poco tempo, in secundis con la polvere bisogna imparare a conviverci al pari di quella che si deposita sulle lenti, per ultimo vi dico di armarvi del kit e di un po' di calma e di operare! Se ce l'ho fatta io.......... rolleyes.gif

Saluti
Roberto
MAXdiLARA
QUOTE(nicofurio @ Feb 17 2011, 09:52 AM) *
Ingrandimento full detail : 5.3 MBBuongiorno a tutti, vi posto un po di foto con un fastidiosissimo problema di aloni o macchie....che cos'è???premetto che non ho alcun filtro applicato alla lente e che il difetto non lo vedo in tutte le foto... grazie.gif






Ciao,capitava mooolto spesso e mi capita ancora sempre il problema simile al tuo,si tratta semplicemente di "fastidiosissima" polvere,sul mio obiettivo si deposita sulla lente anteriore,non faccio tempo a togliere il tappo che lei e' gia' li pronta a depositarsi per rovinarmi qualche scatto Fulmine.gif



Valejola
QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2011, 01:53 PM) *
Questa è la cifra che si legge negli interventi di chi l'ha fatta pulire... io non mi stupisco del fatto che ci sia chi approfitta del timore di molti di provvedere in prima persona, tu ?

Si posso anche capire il tuo discorso...ma purtroppo, o per fortuna, la penso in un certo modo riguardo i lavori manuali.
E cioè che ognuno ha 2 mani, ognuno ha 5 dita per mano e ognuno ha un cervello per ragionare.
Quindi basta sapere come vanno fatte le cose, e tutti saremmo in grado di farle.
Ovvio, parlo di cose che una qualsiasi normale e comune persona può riuscire a fare...quindi niente esperimenti nucleari o robe così. smile.gif
Poi posso anche capire che, d'altro canto, se uno il lavoro lo fà fare a chi ha più esperienza, è più attrezzato e soprattutto autorizzato (nel senso che se sbaglia poi paga lui), è più sicuro e stà con l'anima in pace.
Ma questo mi sembra un lavoro abbastanza abordabile...basta prendere le giuste accortezze.
Credimi, non lo dico per polemizzare, è che a volte mi spiace vedere che la gente si sottovaluta a tal punto da vedere come persone speciali coloro che sanno fare certi lavori.
Cosa che non succederebbe se si documentassero e si mettessero lì a provare con le loro mani.
Sono convinto che 1 avrebbero molte soddisfazioni, 2 il lavoro verrebbe fatto in maniera precisa (e non sempre è una cosa scontata se ci affidiamo a terzi) e 3 risparmierebbero soldi.
Morale io dove credo di arrivarci ci provo, dove vedo che è dura o il rischio non vale la candela, lascio stare.
nicofurio
QUOTE(fedebobo @ Feb 17 2011, 06:50 PM) *
La mia esperienza personale sull'argomento polvere è la seguente.

Ho acquistato la D300 in primavera 2008, mia prima reflex digitale.
Ho acquistato il kit di pulizia del sensore in settembre 2008, prima di un viaggio e col patema della polvere sul sensore e di dover intervenire chissà quanto.
Da allora ho fatto con la suddetta fotocamera 17000 scatti circa, la maggior parte in 3 viaggi in Africa, 3 negli States, 1 ai Caraibi ed 1 in Scozia, più un uso abbastanza intensivo per lavoro, anche in cantieri.
Ho 7 ottiche che alterno secondo il bisogno, magari cercando di cambiarle facendo una certa attenzione e utilizzo ogni tanto (quando mi ricordo) la pulizia a vibrazione presente on-camera.
Ebbene, la prima ed unica pulizia del sensore l'ho effettuata nel gennaio 2011, perché ha cominciato a darmi noia qualche puntino di troppo scattando da f16 in su. E' pur vero che su qualche puntino dovevo intervenire in post-produzione anche tempo prima.
Manuale della fotocamera e foglietto esplicativo del kit pulizia alla mano, la prima passata non ha portato ai risultati sperati, ma è bastato rifare la procedura.
Magari non rimarrà pulita per altri 3 anni e 17000 scatti, ma insomma, non mi pare una cosa trascendentale da affrontare.....
Quindi, in primis non capisco come si possa sporcare un sensore in così poco tempo, in secundis con la polvere bisogna imparare a conviverci al pari di quella che si deposita sulle lenti, per ultimo vi dico di armarvi del kit e di un po' di calma e di operare! Se ce l'ho fatta io.......... rolleyes.gif

Saluti
Roberto


Ciao Roberto, non lo capisco neanche io!! considera che ho la macchina da solo 3 settimane, da quando l'ho presa non ho mai tolto l'obiettivo...a sto punto non mi rimane che pensare che il sensore era già sporco all'acquisto e che io me ne sia accorto solo ora!!!cmq...poco male, farò come dici tu, mi armerò di calma e pazienza oltre che di un buon kit e pulirò il sensore!! rolleyes.gif
fedebobo
OK, ma hai provato con lo "sgrullatore" per vedere se fa qualcosa?
Secondo stadio soffiatina, eppoi solo se lo sporco non se ne è ancora andato, pulizia ad umido.
nicofurio
QUOTE(fedebobo @ Feb 17 2011, 07:24 PM) *
OK, ma hai provato con lo "sgrullatore" per vedere se fa qualcosa?
Secondo stadio soffiatina, eppoi solo se lo sporco non se ne è ancora andato, pulizia ad umido.


''sgrullatore'' e sarebbe??
lucio22
QUOTE(nicofurio @ Feb 17 2011, 08:00 PM) *
''sgrullatore'' e sarebbe??

il sistema antipolvere...lo trovi sul menù.
nicofurio
QUOTE(lucio22 @ Feb 17 2011, 08:02 PM) *
il sistema antipolvere...lo trovi sul menù.


mi sembra che la d7000 ce l'abbia impostato ad ogni accensione/spegnimento di default...cmq..si ho provato, ora mi tocca dargli una pompatina!! cool.gif
lucio22
Attenzione la pompetta che usi, se dentro c'è anche un pochino di polvere...peggiori la situazione.
Franco_
QUOTE(nicofurio @ Feb 17 2011, 05:15 PM) *
Dopo aver fatto un giro sulla rete, confrontando i vari kit che ci sono in commercio, direi che la spesa non è proprio esigua (ci sono kit che arrivano a 70,00€ e oltre!!)...
...l'ideale sarebbe vederlo fare da un 'esperto' prima, anche per farsi indirizzare sui prodotti/attrezzi realmente utili da comprare...


Quando acquistai il kit (uno tra quelli che hai linkato) spesi una quarantina di euro, ma con quel kit ci andrò avanti ancora per molto molto tempo... smile.gif .

nicofurio
Signori...guardate cosa ho trovato sulla 'baia'...il prezzo mi sembra interessantissimo, non so se il sistema è ''sicuro''
http://cgi.ebay.it/LENSPEN-Pulizia-LENTI-E...2#ht_3706wt_986 attendo vostre opinioni in merito!! grazie.gif
Valejola
QUOTE(nicofurio @ Feb 18 2011, 08:46 PM) *
Signori...guardate cosa ho trovato sulla 'baia'...il prezzo mi sembra interessantissimo, non so se il sistema è ''sicuro''
http://cgi.ebay.it/LENSPEN-Pulizia-LENTI-E...2#ht_3706wt_986 attendo vostre opinioni in merito!! grazie.gif

Quella direi che è una semplice lenspen... hmmm.gif
In teoria serve solo per le lenti e non per i sensori perchè questi ultimi sono estremamente delicati e serve altro.
Comunque se tu cercavi qualcosa per le lenti, allora credo sia valida.
Anzi, dovrei prenderla anch'io...
nicofurio
QUOTE(Valejola @ Feb 18 2011, 08:51 PM) *
Quella direi che è una semplice lenspen... hmmm.gif
In teoria serve solo per le lenti e non per i sensori perchè questi ultimi sono estremamente delicati e serve altro.
Comunque se tu cercavi qualcosa per le lenti, allora credo sia valida.
Anzi, dovrei prenderla anch'io...


io per le lenti l'ho già presa, anche se non mi è ancora arrivata...ma non mi convinceva tanto per la pulizia del sensore...molto pratico invece mi è sembrato il sistema con la lente e l'illuminazione led... guarda un po': http://cgi.ebay.it/LENSPEN-Pulizia-LENTI-E...7#ht_3940wt_986
Enrico_Luzi
mi dite la marca del kit da acquistare ? vorrei andare sul sicuro
Valejola
QUOTE(nicofurio @ Feb 18 2011, 08:59 PM) *
io per le lenti l'ho già presa, anche se non mi è ancora arrivata...ma non mi convinceva tanto per la pulizia del sensore...molto pratico invece mi è sembrato il sistema con la lente e l'illuminazione led... guarda un po': http://cgi.ebay.it/LENSPEN-Pulizia-LENTI-E...7#ht_3940wt_986

Si può essere comoda, ma forse non è indispensabile...non sò, bisogna vedere se si hanno 30-40 euro da dedicarci.
Io per il sensore devo ancora prendere tutto, ma non so se andare in negozio (quello nikon ce l'ho vicino casa), che però non ha un'ampissima scelta di prodotti, o affidarmi a internet.
Poi, tornando al discorso della pulizia, io dovrei ancora capire alcune cose.
Per pulire il sensore bisogna alzare lo specchio tramite menù, e fin quì ci siamo.
Ma dopo che l'ho alzato, devo lasciare la macchina accesa o la posso spegnere?
Perchè da un lato credo che per lasciare lo specchio alzato, la macchin deve rimanere accesa, ma di logica direi che questa bisognerebbe spegnerla per poter toccare il sensore.
nicofurio
QUOTE(Valejola @ Feb 19 2011, 11:58 AM) *
Si può essere comoda, ma forse non è indispensabile...non sò, bisogna vedere se si hanno 30-40 euro da dedicarci.
Io per il sensore devo ancora prendere tutto, ma non so se andare in negozio (quello nikon ce l'ho vicino casa), che però non ha un'ampissima scelta di prodotti, o affidarmi a internet.
Poi, tornando al discorso della pulizia, io dovrei ancora capire alcune cose.
Per pulire il sensore bisogna alzare lo specchio tramite menù, e fin quì ci siamo.
Ma dopo che l'ho alzato, devo lasciare la macchina accesa o la posso spegnere?
Perchè da un lato credo che per lasciare lo specchio alzato, la macchin deve rimanere accesa, ma di logica direi che questa bisognerebbe spegnerla per poter toccare il sensore.


in effetti di logica dovrebbe essere così...ma invece deve rimanere accesa!! infatti tale procedura non può essere effettuata con batteria parzialmente carica (per evitare spegnimenti improvvisi durante la pulizia)...poi una volta che hai ispezionato o pulito il sensore basta spegnerla per far abbassare lo specchio e richiudere la tendina dell'otturatore.
Valejola
QUOTE(nicofurio @ Feb 19 2011, 01:52 PM) *
in effetti di logica dovrebbe essere così...ma invece deve rimanere accesa!! infatti tale procedura non può essere effettuata con batteria parzialmente carica (per evitare spegnimenti improvvisi durante la pulizia)...poi una volta che hai ispezionato o pulito il sensore basta spegnerla per far abbassare lo specchio e richiudere la tendina dell'otturatore.

Ah perfetto, allora presumo che tale azione avviata da menù implichi lo scollegamento elettrico del sensore...
Ora che ho la conferma sono più tranquillo perchè si legge ovunque cosa fare ma certi passaggi, per molti scontati, vengono ahimè omessi sovente.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.