QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2011, 12:14 AM)

ahahahaha!
Purtroppo è uno dei classici errori che oramai sono diventati modi di dire comuni...
Ce ne sono parecchi in ambito fotografico (mi ci sono adeguato anch'io, ahimè...)

Internet va presa con le molle, dato che ci scrivono tutti e di tutto, ci sono un’infinità di blog, siti etc di “esperti” delle varie materie tecniche, che tali si sentono dopo aver preso dati ed informazioni da altri siti di altri “esperti”, che hanno fatto altrettanto, da altri “esperti”e così via.
Wikipedia è fatta da gente qualsiasi e non è assolutamente sempre affidabile, ci sono imprecisioni, tipo questa.
La “chioma” prodotta dal coma è femminile, ma l’aberrazione chiamata “coma” è un sostantivo maschile, vi potete sbizzarire a girottolare sulla vostra tanto amata Internet a verificarlo.
Io sono estremamente restio a mettere link di Internet, non li metto praticamente mai, per i motivi di cui sopra: c’è una marea di cialtroni che ci mettono siti dall’aspetto serio e professionale, ma alla fine sono gente perfettamente sconosciuta, e se ci leggi dentro spesso viene da ridere.
E…. poi perché non sono affatto esperto nel “navigarci”!
Su questo sito che Nital graziosamente ci mette a disposizione, oltretutto gratis, ci sono dei belli articoli di tecnica, ed approfondimento tecnico sull’uso e natura degli apparati etc. nella sezione School.
Questo link mi sento di metterlo, visto che Nital, come Nikon, dovrebbe essere, al contrario di altri, gente seria, a meno che tu, ovviamente, non lo smentisca
http://www.nital.it/school/binocoli/aberra.phpAltrimenti puoi leggere anche questo documento tecnico, sempre di gente seria, sempre appunto Nikon, Nikon Europe
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/11195IL coma è menzionato sugli asferici, primo paragrafo, nona riga dal frontespizio
Lì ci trovi un’infarinatura delle varie aberrazioni, per far le fotografie basta quella, incluso IL coma, maschile.
Buona lettura e saluti cordiali
QUOTE(Ripolini @ Feb 17 2011, 11:51 PM)

Il coma può essere reversibile o irreversibile, etilico, farmacologico, ecc.
La coma, invece, è una aberrazione ottica ...
E' un po' come dire "la" pistola o "il" pistola ... L'articolo giusto fa differenza!
Ciao!
R.
basta fare un copia ed incolla con quanto scritto a FZFZ.
Internet va presa con le molle, dato che ci scrivono tutti e di tutto, ci sono un’infinità di blog, siti etc di “esperti” delle varie materie tecniche, che tali si sentono dopo aver preso dati ed informazioni da altri siti di altri “esperti”, che hanno fatto altrettanto, da altri “esperti”e così via.
Wikipedia è fatta da gente qualsiasi e non è assolutamente sempre affidabile, ci sono imprecisioni, tipo questa.
La “chioma” prodotta dal coma è femminile, ma l’aberrazione chiamata “coma” è un sostantivo maschile, vi potete sbizzarire a girottolare sulla vostra tanto amata Internet a verificarlo.
Io sono estremamente restio a mettere link di Internet, non li metto praticamente mai, per i motivi di cui sopra: c’è una marea di cialtroni che ci mettono siti dall’aspetto serio e professionale, ma alla fine sono gente perfettamente sconosciuta, e se ci leggi dentro spesso viene da ridere.
E…. poi perché non sono affatto esperto nel “navigarci”!
Su questo sito che Nital graziosamente ci mette a disposizione, oltretutto gratis, ci sono dei belli articoli di tecnica, ed approfondimento tecnico sull’uso e natura degli apparati etc. nella sezione School.
Questo link mi sento di metterlo, visto che Nital, come Nikon, dovrebbe essere, al contrario di altri, gente seria, a meno che tu, ovviamente, non lo smentisca
http://www.nital.it/school/binocoli/aberra.phpAltrimenti puoi leggere anche questo documento tecnico, sempre di gente seria, sempre appunto Nikon, Nikon Europe
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/11195IL coma è menzionato sugli asferici, primo paragrafo, nona riga dal frontespizio
Lì ci trovi un’infarinatura delle varie aberrazioni, per far le fotografie basta quella, incluso IL coma, maschile.
Buona lettura e saluti cordiali, ad entrambi.