Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Walter Nasini
ciao ragazzi,

sulla mia splendida D3 monto con soddisfazione la triade nikon, 14-24, 24-70, 70-200 vr,
inutile dire che sono molto soddisfatto di averli anche se trovo il 24-70 inferiore agli altri 2.

se volessi sostituire la triade con ottiche fisse voi cosa mi consigliate di prendere in considerazione?

grazie
Massimiliano Piatti
Non cambierei il 14-24 neanche sotto tortura,anche perche' non ci sono fissi in quel range di focali che possono scalfire minimamente la supremazia dello zoom in questione.
Poi un bel 35mm f/1,4G 50mmf/1,4G 85mm f/1,4G e se vuoi perche' no il 180mm f/2,8 hold style.
busher
tute AF:

14 2.8 D
24 2.8 D
35 2 D
50 1.4 D
85 1.4 D
micro 105 2.8 D
180 2.8 D

ciao wink.gif

pes084k1
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 16 2011, 03:22 PM) *
ciao ragazzi,

sulla mia splendida D3 monto con soddisfazione la triade nikon, 14-24, 24-70, 70-200 vr,
inutile dire che sono molto soddisfatto di averli anche se trovo il 24-70 inferiore agli altri 2.

se volessi sostituire la triade con ottiche fisse voi cosa mi consigliate di prendere in considerazione?

grazie


La "traide" è ottimizzata per lavori digitali e professionali (=rapidità, disponibilità di flash, ingrandimenti relativamente modesti, ottima "uniformità" a diaframmi e distanze diversi). Singolarmente esistono migliori alternative per un uso mirante alla massima qualità e senza fissarsi su una sola macchina o sistema, ma guardando anche al portafoglio:

1) Superwide (14-18): si richiede elevatissima risoluzione, giocoforza nelle zone centrali, alta precisione di MAF, buona "tenuta" al bordo, alta PDC, controllo della distorsione (hardware o software). La reflex è un'"anatra seduta" per le capacità di gestire MAF e curvatura di campo con precisione, il Live View competente richiede tempo, potenza, riscalda il sensore e lo sporca. L'autofocus fornisce risultati discutibili (basta a provare a focheggiare su diversi bersagli alla stessa distanza in tempi diversi...) e bisogna avere un buon stigmometro + l'ingranditore DG-2 per cavarsela. Meglio le rangefinder (M7 e M9 in testa). Le lenti di grande diametro hanno poi "wobble" impredicibile e ogni prova su scatto singolo è inaffidabile. Il 14-24 tra le prove che ho fatto finisce terzo, dopo il SW Heliar 15 su film (perfetto) e il Samyang 14 UMC (pure niente filtri, MAF problematica, distorsione elevata, ma nitidezza al centro e in zona mediana, flare e pulizia delle ombre da incubo per il Nikkor, appena superiore al bordo e solo come contrasto a bassa frequenza). Il 17-35 VR è pure superiore, per il VR (superfluo con le rangefinder...), la migliore stabilità meccanica, i filtri, la risolvenza al centro, ma sempre per digitale (tanta distorsione). Tutte queste ottiche le ho provate, prendendo Heliar e Samyang. Perfetto anche il Leica 18 mm. Altre scelte sono specializzate e di "compromesso tecnico" (Zeiss ZF 18 e ZM 15/18, Tri-Elmar, 14 AFD, 17-35 AFS...).
2) Wide (20-25 mm). A parte le inarrivabili rangefinder, ZF 21 e 24 AFD e AFS (fino a f/4) fanno vedere ancora i sorci verdi agli zoom per distorsione, scala tonale e risolvenza al limite. Il 20 AFD con MAF professionale è ancora più risolvente e "vivido" degli zoom su quasi tutto il fotogramma e ho rinunciato a ogni upgrade dopo una serie di test. Ho preso lo ZM 25 per architettura (e comunque il mio ZF 28 al test è leggermente più risolvente al centro).
3) Mid-range: il 24-70 le prende da tutti i buoni fissi e non è molto luminoso, specie come trasmissione effettiva. In quella zona ho preso ZF 28, ZF 50, Ultron 40, Micro 60 AFD, oltre ai vecchi 35 AFD e 50 1.8 AI, molto trasparenti, e non sembra proprio il caso di metter mano a queste focali.
4) Medio-tele: il 70-200 va benissimo per gli sport e i matrimoni, ma specie a breve distanza, è "rotondo" e "pastoso", non secco e definito, non fa neppure aliasing sulla D3s a f/5.6 Police.gif : allineo 105 2.5 AI (the best), 85 1.4 AFD e 70-180 micro, veramente esoterico come definizione. Le dimensioni, il peso e la meccanica del 70-200 sono poi fuori dalle mie specifiche per un "factotum" duraturo.

A presto telefono.gif

Elio
busher
"porc.. zozza" elio.... cerotto.gif
sei dannatamente ammirevole!

per me sei un punto di riferimento.

p.s. se ti capita di fare un salto in toscana fammelo sapere smile.gif
FZFZ
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 16 2011, 03:37 PM) *
Non cambierei il 14-24 neanche sotto tortura,anche perche' non ci sono fissi in quel range di focali che possono scalfire minimamente la supremazia dello zoom in questione.
Poi un bel 35mm f/1,4G 50mmf/1,4G 85mm f/1,4G e se vuoi perche' no il 180mm f/2,8 hold style.



Per scalfire il 14-24.... 18 e 21 Zeiss possono essere due ottime scelte.


Razionalizzando , per la massima qualità , tralasciando ottiche specialistiche come i PC-e , o da "collezionisti" come il 28 f1,4 , direi che così si potrebbe sostituire 2\3 di triade senza nessun rimpianto...ma proprio nessuno

Zeiss 21
Nikkor 24 f1,4
Nikkor 35 f1,4
Nikkor 50 f1,4
Nikkor 85 f1,4

Il 18 Zeiss lo aggiungerei solo se davvero necessiti di un ultra wide (a dir la verità non amo moltissimo quelle focali....)


Molto più complesso sostituire il 70-200 f2,8 VR (infatti è l'unico, della triade, che non ho venduto... per gli altri non ho nessunissimo rimpianto...)


Buone foto

Federico
kintaro70
QUOTE(Bush Man @ Feb 16 2011, 03:38 PM) *
tute AF:

14 2.8 D
24 2.8 D
35 2 D
50 1.4 D

85 1.4 D
micro 105 2.8 D
180 2.8 D

ciao wink.gif


Gli obiettivi evidenziati in rosso se usati a f2.8 non si avvantaggiano apprezzabilmente rispetto al duo 14-24+24-70 e a livello di costo e pesi sian li.

Personalmente il 14-24 non lo sostituirei ... o al massimo lo sostituirei forse con lo zeiss 21mm (se basta la copertura), il 24-70 lo sostituirei solo col 35mm AFS f1.4.
umbertomonno
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 16 2011, 03:22 PM) *
ciao ragazzi,

sulla mia splendida D3 monto con soddisfazione la triade nikon, 14-24, 24-70, 70-200 vr,
inutile dire che sono molto soddisfatto di averli anche se trovo il 24-70 inferiore agli altri 2.

se volessi sostituire la triade con ottiche fisse voi cosa mi consigliate di prendere in considerazione?

grazie

Ciao, ma scusami se sei "molto soddisfatto" delle tue ottiche perchè le vorresti cambiare?
Ricorda sempre il famoso detto: dove il guadagno non c'è la rimissione è certa!
1berto
enricomarzico
il 14-24 non lo sostituirei MAI. Il 24-70 con il 35 1.4 e l'85 1.4 è un po' che lo lascio a casa...

Conclusioni: Sostituirei il 24-70 con i nuovi fissi.
giangi64
la discussione mi tocca da vicino, la scorsa settimana ho preso l'85 1,4 nuovo da affiancare al 24-70 e al vr2, sto pensando seriamente di vendere il 24-70 per prendere o il 24 o il 35 1,4 e in seguito, se non subito, anche il vr2 che ho appeno ripreso, e sono indeciso se investire sul 14-24 oppure un wide sotto il 24 e un 180 afd, che ne pensate? l'85 1,4 mi ha fatto capire come vanno i fissi, ma il 14-24 mi piace parecchio.
kintaro70
QUOTE(giangi64 @ Feb 17 2011, 02:13 PM) *
la discussione mi tocca da vicino, la scorsa settimana ho preso l'85 1,4 nuovo da affiancare al 24-70 e al vr2, sto pensando seriamente di vendere il 24-70 per prendere o il 24 o il 35 1,4 e in seguito, se non subito, anche il vr2 che ho appeno ripreso, e sono indeciso se investire sul 14-24 oppure un wide sotto il 24 e un 180 afd, che ne pensate? l'85 1,4 mi ha fatto capire come vanno i fissi, ma il 14-24 mi piace parecchio.



Se vuoi il corredo minimalista terrei

14-24mm, 35mm f1.4, 85mm f1.4, 180mm f2.8 ... anche se IMHO il 70-200 VR2 per la foto d'azione non ha eguali (nemmeno sui fissi di pari focale).



Io ho scelto la soluzione totale.
Di solito prendo uno tra:
14-24
24-70
70-200 Vr2

.. e un paio di fissi per integrare tra:
18mm AFD
35mm 2/35mm Zeiss
85mm f1.4
135mm f2 DC (prossimo acquisto)

oppure uno tra gli stratosferici Micro
60mm AFS
105mm AFS VR2
giangi64
ciao a tutti, sto pensando di vendere il 24-70 per passare a uno dei due fissi, per uso generico e qualche cerimonia, secondo voi cosa è meglio scegliere, in seguito penso di vendere anche il vr2 per comporre un corredo piu' o meno cosi'
24 o 35 1,4
50 1.4
85 1,4 è gia in borsa
180 AFD
sono piu' attirato dal 24, anche perchè il 50 si avvicina molto al 35 che dite?
kintaro70
il 50 proprio non mi piace come focale (troppo vicino all'85mm) per me il vero standard è il 35mm.
Dante_Droid
la mia scelta è invece stata quella di intervallare gli estremi della triade con dei fissi, trovo ottimo il 14-24mm ed il 70-200 (veramente molto versatile e ben costruito) ma tra questi si inseriscono il 35 1.4, il 50 1.4 e l'85 1.4...

Massimiliano Piatti
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 16 2011, 03:37 PM) *
Non cambierei il 14-24 neanche sotto tortura,anche perche' non ci sono fissi in quel range di focali che possono scalfire minimamente la supremazia dello zoom in questione.
Poi un bel 35mm f/1,4G 50mmf/1,4G 85mm f/1,4G e se vuoi perche' no il 180mm f/2,8 hold style.


Personalmente della triade ho venduto il 24-70 perche' non utilizzavo il range di focali contenute in esso ed ho acquistato il buon vecchio ma ancor valido 35mm f/2 e possedevo gia' il 50mm f/1,4 (per cui mi sono coperto) in attesa di prendere uno dei 2 meravigliosi 24mm f/1,4 o 35mm f/1,4
Walter Nasini
grazie grazie grazie per quanto di utile avete scritto, più o meno è stato confermato che l'anello debole della triade è il 24-70, per cui è qui che ho concentrato la mia attenzione, con questo non voglio denigrare la qualità seppur molto buona del 24-70 ma rispetto agli altri 2 c'è qualcosa che non mi convince del tutto.

al momento il nuovo af-s 35 1.4 (parlimao di questo vero?)mi attira parecchio ma il costo mi frena non poco....




Ripolini
QUOTE(giangi64 @ Feb 17 2011, 02:26 PM) *
ciao a tutti, sto pensando di vendere il 24-70 per passare a uno dei due fissi,...
sono piu' attirato dal 24, anche perchè il 50 si avvicina molto al 35 che dite?

Se hai già il 50 e lo usi con soddisfazione, gli abbinerei il 24.
Chi ha sia il 24/1,4 AFS sia il 35/1,4 AFS mi ha detto di preferire la qualità del primo (su FX).
In linea generale, un 24/1.4 (come pure un 35/1,4) non andrebbe visto in alternativa ad un 24-70 in quanto un fisso molto luminoso ed uno zoom "normale" hanno diverse funzionalità. Mi rendo conto però che il portafoglio, alla fine, ha la sua importanza smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Feb 16 2011, 05:12 PM) *
.... direi che così si potrebbe sostituire 2\3 di triade senza nessun rimpianto...ma proprio nessuno
Zeiss 21
Nikkor 24 f1,4
Nikkor 35 f1,4
Nikkor 50 f1,4
Nikkor 85 f1,4


.... siamo alle solite !
E la versatilità dove la mettiamo. Nel range tra 24 e 85 con il 24-70 (che non amo particolarmente) si copre quasi tutto.
E la qualità, ad esempio di un 50/1,4 é proprio così sicuro che sia paragonabile, a pari luminosità, al 24-70 in ogni occasione e campo fotografico ?
E i vari 1,4 ? Di quale versione parliamo AIS, AFD, AFS? Hanno diverso carattere, meccanica, costruzione, schema ottico, trattamento antiriflesso, età, prezzo.
Quando leggo affermazioni così "tranchant" beh, non posso che sorridere.E ultimamente lo faccio sempre più spesso. E di questo ringrazio (taluni).

Maurizio

Massimiliano Piatti
Maurizio.......... smile.gif personalmente parlavo del 24mm AF f/1,4G e del 35mm AF f/1,4G i nuovi con nanocristalli (per intenderci).
maurizio angelin
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 17 2011, 03:24 PM) *
Maurizio.......... smile.gif personalmente parlavo del 24mm AF f/1,4G e del 35mm AF f/1,4G i nuovi con nanocristalli (per intenderci).


Massimiliano, non mi riferivo a te.
Già il desiderio di cambiare la triade o parte di essa senza specificare a quale genere di foto ci si dedica e a cosa si è disposti a rinunciare a favore di un altrettanto imprecisato "qualcosa" mi sembra "singolare".
Ma quando leggo affermazioni come quella che ho quotato, beh....
Anch'io non amo il 24-70, l'ho detto ripetutamente, ho pensato varie volte di sostituirlo con dei fissi. Ma alla base c'é (credo) un ragionamento che valuta pro e contro. Poi, valutato il MIO modo di fotografare, ho deciso di tenerlo.
Dire che i fissi sono meglio degli zoom (e viceversa) sempre e comunque e che non ci saranno mai rimpianti mi sembra una emerita sciocchezza. Dipende SEMPRE da quello che uno desidera. E la bilancia ha SEMPRE due piatti. Guadagni qualcosa in un senso e perdi in altro.
Affermazioni come quelle di Federico non le ritengo condivisibili e per alcuni anche fuorvianti.
Un abbraccio

Maurizio
Danilo 73
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 03:08 PM) *
E la qualità, ad esempio di un 50/1,4 é proprio così sicuro che sia paragonabile, a pari luminosità, al 24-70 in ogni occasione e campo fotografico ?

Maurizio


Quando comprai il 50 1.4 af-s feci parecchi test contro il 24-70, e solamenete in alcuni casi il 24-70 riusciva a mantenere la qualità del 50mm fisso, generalemnte il fisso era sempre migliore, in alcuni casi come nitidezza, era più nitido il 50mm a f/2 che lo zomm a f 2.8!
maurizio angelin
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 17 2011, 03:47 PM) *
Quando comprai il 50 1.4 af-s feci parecchi test contro il 24-70, e solamenete in alcuni casi il 24-70 riusciva a mantenere la qualità del 50mm fisso, generalemnte il fisso era sempre migliore, in alcuni casi come nitidezza, era più nitido il 50mm a f/2 che lo zomm a f 2.8!


Tu quoque Danilo ?
Se parliamo di tecnica non si possono usare termini generici come "qualità", "migliore" e "generalmente".
Qualità cosa significa: costruzione meccanica, resa ottica ?
E ancora: resa ottica cosa significa: risoluzione, coma, aberrazioni, distorsione, luminosità, sfuocato ....
Quali parametri oltre alla nitidezza hai valutato ? E, soprattutto, quali sono importanti per il genere di foto che fai ?
In base a questo si valuta un obiettivo.
Ciao

Maurizio
LucaZan8
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 16 2011, 03:22 PM) *
ciao ragazzi,

sulla mia splendida D3 monto con soddisfazione la triade nikon, 14-24, 24-70, 70-200 vr,
inutile dire che sono molto soddisfatto di averli anche se trovo il 24-70 inferiore agli altri 2.

se volessi sostituire la triade con ottiche fisse voi cosa mi consigliate di prendere in considerazione?

grazie



Ti consiglierei di contattarmi subito !!! mi prenoto il 12-24 !!! messicano.gif laugh.gif
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Feb 16 2011, 05:12 PM) *
.......... si potrebbe sostituire 2\3 di triade senza nessun rimpianto...ma proprio nessuno

Zeiss 21
Nikkor 24 f1,4
Nikkor 35 f1,4
Nikkor 50 f1,4
Nikkor 85 f1,4

......................


1) Ho la triade e mi va benissimo: vai un po’, come ogni tanto faccio io, in mezzo ad una tundra, con acque e vento, a cambiare obiettivo ogni cinque minuti, invece che usare degli zoom, buoni come quei tre, e poi vedrai che qualche rimpianto ti viene.

2) Ho il 50 1,4 AFS nuovo come modello e nuovo perché non lo uso, ed a parte che mi ha sdegnato come ottica, io foto con 1,4 ne faccio poche, chiuso a f 5,6 va bene tutto quello che dovrebbe, dico dovrebbe essere professionale, e dunque che li compro a fare quelli lì?

Che cosa ci fai con le ottiche? Bisogna chiedersi anche questo.

Saluti cordiali
Gian Carlo F
Io credo che, se si decide di sostituire la triade con delle focali fisse, sia necessario mettere in conto il fatto che uno o due zoom da affiancarci, soprattutto nelle focali di uso più frequente, siano necessari.

In determinate situazioni si perderebbe infatti, come dice giustamente Dimapant, quella versatilità che è tipica delle ottiche a focale variabile.

A quel punto però sarebbe meglio andare verso escursioni focali un po' maggiori (e pesi minori), cercando di mantenere una buona qualità ottica/meccanica, in pratica verso i nuovi f4 (16-35mm e/o 24-120mm) per cui, a regime, si arriverebbe a:
- un corredo di fissi di qualità, scelti sulla base delle proprie esigenze (io partirei senza dubbio dalla focale 35mm, poi sceglierei gli altri....)
- uno/due zoom, diciamo "tuttofare di qualità", da affiancare ai fissi

La soluzione è molto costosa, ma sicuramente allettante tongue.gif
Ripolini
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 16 2011, 03:22 PM) *
se volessi sostituire la triade con ottiche fisse voi cosa mi consigliate di prendere in considerazione?

Se vuoi l'eccellenza con attacco Nikon, non vedo alternative diverse dalla triade Zeiss ZF.2:
21/2.8 + 35/2 + 100/2.
Qualche foto qui:
Orchis purpurea
Aporia crataegi
Treja_26
Treja_27
Ankara_28
Ankara_30
Istanbul_22
Cappadocia_30
Zeiss_100_f2_1
Zeiss_100_f2_2
Tante altre foto qui e qui.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Feb 17 2011, 07:22 PM) *
Se vuoi l'eccellenza con attacco Nikon, non vedo alternative diverse dalla triade Zeiss ZF.2:
21/2.8 + 35/2 + 100/2.
Qualche foto qui:
Orchis purpurea
Aporia crataegi
Treja_26
Treja_27
Ankara_28
Ankara_30
Istanbul_22
Cappadocia_30
Zeiss_100_f2_1
Zeiss_100_f2_2
Tante altre foto qui e qui.


[ot] Riccardo, ho guardato le tue foto... bellissime e alcune addirittura spettacolari. [/ot]

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 03:33 PM) *
.................... Ma alla base c'é (credo) un ragionamento che valuta pro e contro. Poi, valutato il MIO modo di fotografare, ho deciso di tenerlo.
Dire che i fissi sono meglio degli zoom (e viceversa) sempre e comunque e che non ci saranno mai rimpianti mi sembra una emerita sciocchezza. Dipende SEMPRE da quello che uno desidera. E la bilancia ha SEMPRE due piatti. Guadagni qualcosa in un senso e perdi in altro.
Maurizio

Pollice.gif

QUOTE(dimapant @ Feb 17 2011, 04:29 PM) *
1) Ho la triade e mi va benissimo: vai un po’, come ogni tanto faccio io, in mezzo ad una tundra, con acque e vento, a cambiare obiettivo ogni cinque minuti, invece che usare degli zoom, buoni come quei tre, e poi vedrai che qualche rimpianto ti viene.

2) Ho il 50 1,4 AFS nuovo come modello e nuovo perché non lo uso, ed a parte che mi ha sdegnato come ottica, io foto con 1,4 ne faccio poche, chiuso a f 5,6 va bene tutto quello che dovrebbe, dico dovrebbe essere professionale, e dunque che li compro a fare quelli lì?

Che cosa ci fai con le ottiche? Bisogna chiedersi anche questo.
Saluti cordiali


Ho quotato i vostri due interventi, essenzialmente per due motivi.
- 1 la penso allo stesso modo, circa la "reciprocita'" delle due filosofie di ottiche;
- 2 perche' trovandomi, di tanto in tanto, in situazioni d'uso quasi simili a quelle descritte da Alessandro (Dimapant) apprezzo la versatilita' e la qualita' di una lente come il 24 70; ci pensavo lo scorso gennaio mentre lo usavo sul ponte di volo della Enterprise, preso a fotografare F-18 ed altri assetti che decollavano con tempi max di 130 sec uno dall'altro: con dei fissi non ci sarei riuscito.
In ultimo, penso di avere la consapevolezza che se decidessi di venderlo, credo che lo venderei senza grossi problemi e senza rimetterci grosse somme, e questo mi fa stare sereno nel dire la mia.

Buona giornata,
Luigi

FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 03:08 PM) *
.... siamo alle solite !
E la versatilità dove la mettiamo. Nel range tra 24 e 85 con il 24-70 (che non amo particolarmente) si copre quasi tutto.
E la qualità, ad esempio di un 50/1,4 é proprio così sicuro che sia paragonabile, a pari luminosità, al 24-70 in ogni occasione e campo fotografico ?
E i vari 1,4 ? Di quale versione parliamo AIS, AFD, AFS? Hanno diverso carattere, meccanica, costruzione, schema ottico, trattamento antiriflesso, età, prezzo.
Quando leggo affermazioni così "tranchant" beh, non posso che sorridere.E ultimamente lo faccio sempre più spesso. E di questo ringrazio (taluni).

Maurizio


Si , otticamente un 50 f1,4 è superiore al 24-70 f2,8 , a parità di inquadratura e diaframma , come qualità ottica

Per qualità ottica intendo nitidezza, bokeh , apertura , lettura nelle ombre
Sorrido io a leggere molti tuoi interventi , Maurizio

Del resto pensare che una lente ottimizzata per una sola lunghezza focale, che a parità di diaframma lavora con due stop di chiusura di vantaggio rispetto all'altro, è perlomeno da ingenui pensare che non vada meglio

Parlavo ovviamente solo delle ottiche attualmente in commercio
Anche se alcune cose potevano essere generalizzate a lenti anche più vecchie (che conosco molto bene)

Se interessa entriamo nei dettagli, visto che il 28 f1,4 , il 35 f1,4 Ai-s e molte altre lenti le ho usate per diverse migliaia di scatti

PS: se qualcuno pensa di passare ai fissi , evidentemente , ha già pensato alla fruibilità intrinsecamente diversa dei due oggetti , siamo alla tua solita filosofia dell'ovvio , Maurizio....

QUOTE(dimapant @ Feb 17 2011, 04:29 PM) *
1) Ho la triade e mi va benissimo: vai un po’, come ogni tanto faccio io, in mezzo ad una tundra, con acque e vento, a cambiare obiettivo ogni cinque minuti, invece che usare degli zoom, buoni come quei tre, e poi vedrai che qualche rimpianto ti viene.

2) Ho il 50 1,4 AFS nuovo come modello e nuovo perché non lo uso, ed a parte che mi ha sdegnato come ottica, io foto con 1,4 ne faccio poche, chiuso a f 5,6 va bene tutto quello che dovrebbe, dico dovrebbe essere professionale, e dunque che li compro a fare quelli lì?

Che cosa ci fai con le ottiche? Bisogna chiedersi anche questo.

Saluti cordiali



Ho fotografato in condizioni critiche , non preoccuparti
Mai nessun problema
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 04:03 PM) *
Tu quoque Danilo ?
Se parliamo di tecnica non si possono usare termini generici come "qualità", "migliore" e "generalmente".
Qualità cosa significa: costruzione meccanica, resa ottica ?
E ancora: resa ottica cosa significa: risoluzione, coma, aberrazioni, distorsione, luminosità, sfuocato ....
Quali parametri oltre alla nitidezza hai valutato ? E, soprattutto, quali sono importanti per il genere di foto che fai ?
In base a questo si valuta un obiettivo.
Ciao

Maurizio



La distorsione oggi è un parametro davvero sopravvalutato, la correzione comporta una perdita davvero non influente in fase di stampa (sia l'alto di gamma con Hasselblad ed il suo meraviglioso 28 mm , sia il basso di gamma con le m4\3 stanno li a dimostrarlo)
Il 50 attuale ha una distorsione piuttosto pronunciata ma nulla di tragico e nulla che non gli consenta di mantenere un certo vantaggio su qualsiasi zoom

Sul coma sagittale il 50, a parità di apertura NON ne soffre più del 24-70 f2,8
Anche se mi si deve ancora spiegare perché si dovrebbe andare a fare paesaggistica urbana a TA , a mano libera , di notte....
E si è ampiamente dimostrato che è semplicemente folle aspettarsi una lente corretta da quel punto di vista a dei prezzi sensibilimente inferiori ai top Nikkor fissi

Micro contrasto e lettura nelle ombre sono preferibili nel 50
Anche cromaticamente , secondo me , ma questo è un parametro estremamente soggettivo

Come bokeh non c'è molto da discutere , il vantaggio di due stop è enorme
La luminosità...bhè è palese il vantaggio
Ripolini
OFF TOPIC

QUOTE(CVCPhoto @ Feb 17 2011, 09:24 PM) *
Riccardo, ho guardato le tue foto... bellissime e alcune addirittura spettacolari.

Grazie Carlo.
Sei sempre molto gentile.
Ciao!
R.
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 17 2011, 09:24 PM) *
[ot] Riccardo, ho guardato le tue foto... bellissime e alcune addirittura spettacolari. [/ot]

Carlo



Condivido l' OT
wink.gif
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Feb 17 2011, 10:10 PM) *
Condivido l' OT
wink.gif

Grazie Federico!

R.
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Feb 17 2011, 09:56 PM) *
Sorrido io a leggere molti tuoi interventi , Maurizio


Mi fa piacere. Vuol dire che siamo contenti in due.
Non aggiungo altro rolleyes.gif

Maurizio
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 10:28 PM) *
Mi fa piacere. Vuol dire che siamo contenti in due.
Non aggiungo altro rolleyes.gif

Maurizio



Infatti!
wink.gif
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Feb 17 2011, 10:05 PM) *
...................
1) Sul coma sagittale il 50, a parità di apertura NON ne soffre più del 24-70 f2,8

2) Anche se mi si deve ancora spiegare perché si dovrebbe andare a fare paesaggistica urbana a TA , a mano libera , di notte....
........


1) Li ho entrambi e spero che tu abbia, non me ne volere, veramente torto, dato che risparmierei un bel po' di soldi: mi hai dati un'idea sull'uso notturno del 24-70, fermo restando che ha un mucchio di lenti e non so come se la caverà con i riflessi su alte luci notturne, sempre presenti.

2) Lo sfocato notturno io lo trovo affascinante.
C'è gente che fotografa le pulci e gli scarafaggi, e ci si diverte: a me piace fare anche quelle foto e non ci trovo niente di strano o da spiegare: è per quello che mi ci vuole un'ottica luminosa, per quel tipo di foto, che non sia però un altro fondo di bottiglia, uno basta, ed il 35 f 1,4 l'ho messo nel mirino per acquistarlo, ma non è che sia regalato, e ci penso dunque un attimo.

Uno zoom f 2,8 senza coma sarebbe una manna, anche se non è un 1,4.

Alla fine 3 asferici ce l’ha, a levare un bel po’ di coma ne basta, in pratica, uno e costa 1700 euro: i maghi della progettazione questa volta potrebbero aver fatto il loro dovere, senza fare le solite figure da bottegai, come in altro paio di occasioni, entrambe, ahimè, in mio possesso: vedremo, si fa presto.

Grazie (non sto scherzando, a scanso di equivoci!) e saluti cordiali.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Feb 17 2011, 10:58 PM) *
2) Lo sfocato notturno io lo trovo affascinante.



Lo sfocato non c'entra nulla

Se sfochi (ovvero metti a fuoco a distanze brevi o medie o a grandi aperture) il coma non sarà mai un problema....

QUOTE(dimapant @ Feb 17 2011, 10:58 PM) *
i maghi della progettazione questa volta potrebbero aver fatto il loro dovere, senza fare le solite figure da bottegai



Le figure da bottegai?

E allora Canon con un 50 f1,2 L che soffre di coma tanto quanto il 50 f1,4 Nikon da 400 € ?
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Feb 17 2011, 11:02 PM) *
Lo sfocato non c'entra nulla

Se sfochi (ovvero metti a fuoco a distanze brevi o medie o a grandi aperture) il coma non sarà mai un problema....


Hai perfettamente ragione, ineccepibile, nello sfocato non c'è.

Ma non smpre le alte luci sono nello sfocato, te le puoi ritrovare a fuoco e di norma ai lati, ed allora il coma si vede: le ottiche corrette costano, ho peccato io di superficialità a pretendere correzione a poco prezzo, tratto in inganno in parte dalla pubblicità, vediamo se ce la faccio a non spendere.

Stasera qua a Lucca diluvia altrimenti un paio di scatti li facevo subito, ma ti faccio sapere.

Grazie di nuovo e saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Feb 17 2011, 07:22 PM) *
Se vuoi l'eccellenza con attacco Nikon, non vedo alternative diverse dalla triade Zeiss ZF.2:
21/2.8 + 35/2 + 100/2.


Condivido assolutamente. Altro che fissi Nikon !
Resta comunque il fatto che gli zoom (tutti) offrono una maggior flessibilità e che, con i fissi citati, si perde la MAF automatica e con il 100 macro si arriva "solo" a RR 1:2.
Apprezzando particolarmente chi abbina alla propria opinione qualche elemento concreto non posso che complimentarmi per gli splendidi scatti.
Ciao

Maurizio
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 11:23 PM) *
Condivido assolutamente. Altro che fissi Nikon !

Ciao

Maurizio



Splendida generalizzazione che non sta ne in cielo, ne in terra

E te lo dice uno che di Zeiss ne ha ben 3.... rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 10:28 PM) *
Mi fa piacere. Vuol dire che siamo contenti in due.
Non aggiungo altro rolleyes.gif


QUOTE(FZFZ @ Feb 17 2011, 10:30 PM) *
Infatti!
wink.gif


Visioni personali portano a battibecchi spesso inutili.
Walter Nasini ha chiesto: "se volessi sostituire la triade con ottiche fisse voi cosa mi consigliate di prendere in considerazione?"
Ha usato pertanto un "periodo ipotetico della possibilità".
Non ha specificato da cosa scaturisce questa possibilità.
Forse è stanco di portarsi dietro chili di attrezzatura. Se fosse così (devo usare un periodo ipotetico anch'io) non avrebbe senso consigliarli sei-sette fissi, dal 14 al 180. Avrebbe lo stesso peso e minore rapidità nel cambiare le inquadrature. Ecco allora che vedo più ragionevole sostituire tre zoom con tre soli fissi (come ho suggerito io): si risparmia peso, si può guadagnare in luminosità massima, ma si perde in versatilità. Del resto, tutte le coperte si accorciano da una parte se le tiriamo dall'altra.
Forse Walter vuole tornare a fare "palestra fotografica": l'ottica fissa ti obbliga a un lavoro supplementare in fase di inquadratura e questo può dare anche soddisfazione a chi ama fotografare (come tutti noi, penso). In questo caso, le ottiche fisse possono diventare quattro, aggiungendo alla "triade" Zeiss da me suggerita anche un AF ED 180/2.8 (o un più compatto Cosina-Voigtlander 180/4 Apo-Lanthar, se si trova!).
Io amo i fissi con messa a fuoco manuale. Come ho già scritto altrove, li trovo "rilassanti". Rallentano il modo di fotografare per quanto attiene sia la composizione, sia la messa a fuoco.
Se quindi Walter cerca dei fissi per fare una fotografia più meditata, una sorta di slow-photography, ecco che ottiche a fuoco manuale di alta qualità possono rappresentare un'alternativa interessante.
Sul discorso qualità, ci sono zoom che vanno meglio (nel senso che indicava FZFZ) di certe ottiche fisse, e ci sono ottiche fisse che vanno sicuramente meglio dei migliori zoom. E' anche vero che non esistono zoom FX di luminosità f/2 o f/1.4, e quindi - se uno vuol divertirsi con gli sfocati che queste aperture consentono - un'ottica fissa sarà senz'altro preferibile e, se di progettazione moderna, anche otticamente all'altezza - se non migliore - dei migliori zoom.
Non penso però che Walter ipotizzasse l'uso di fissi per migliorare la qualità degli zoom (a parte forse il 24-70; ma allora perché non chiedere quali fissi usare al posto del 24-70? Io non ho mai preso in considerazione il 24-70: troppo ingombrante).
Se allora Walter volesse abbinare al 14-24 e al 70-200 dei fissi in sostituzione del 24-70, la mia risposta cambierebbe. Consiglierei uno Zeiss 35/2 e un economico 50/1.8 AI (o l'AIS primo tipo, otticamente identico all'AI). Da questi 50/1.8 però non aspettiamoci un bokeh di qualità ....
Ciao,

R.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Feb 17 2011, 11:12 PM) *
Stasera qua a Lucca diluvia altrimenti un paio di scatti li facevo subito, ma ti faccio sapere.

Grazie di nuovo e saluti cordiali



Dimapant...perché non mi posti uno scatto vero dove il coma è stato davvero un problema?
Nei prossimi giorni cerco di recuperare e postare il mio unico scatto dove il 28 f1,4 ha fatto la differenza (ad f1,6)...per far capire dell'assoluta anomala situazione che ha portato ad una situazione di scatto più unica che rara...

Federico
Ripolini
QUOTE(dimapant @ Feb 17 2011, 11:12 PM) *
... ed allora il coma si vede ...

Il coma può essere reversibile o irreversibile, etilico, farmacologico, ecc.
La coma, invece, è una aberrazione ottica ...
E' un po' come dire "la" pistola o "il" pistola ... L'articolo giusto fa differenza!
wink.gif
Ciao!

R.
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 17 2011, 11:23 PM) *
Apprezzando particolarmente chi abbina alla propria opinione qualche elemento concreto non posso che complimentarmi per gli splendidi scatti.


Grazie tante Maurizio!
Ciao,

R.
FZFZ
QUOTE(Ripolini @ Feb 17 2011, 11:51 PM) *
Il coma può essere reversibile o irreversibile, etilico, farmacologico, ecc.
La coma, invece, è una aberrazione ottica ...
E' un po' come dire "la" pistola o "il" pistola ... L'articolo giusto fa differenza!
wink.gif
Ciao!

R.



ahahahaha!

Purtroppo è uno dei classici errori che oramai sono diventati modi di dire comuni...
Ce ne sono parecchi in ambito fotografico (mi ci sono adeguato anch'io, ahimè...)
wink.gif


alcarbo
Per quel che devo fare io, preferisco la versatilità (a parte il peso) del 24-70
Danilo 73
A volte, come ieri, mi è capitato di fotografare a un evento poco importante, dove bisognava portare a casa qualche foto ricordo, e visto che necessitava cambiare focale spesso, mi ero ripromesso di fotografare col mio unico zoom, tanto per sicurezza ho portato insieme anche 2 fissi, alla fine ho fotografato quasi tutto con i fissi cambiando e ricambiando molte volte l'obiettivo; morale della favola... una volta abituato ai fissi diventa una droga a cui difficilemnte si può rinunciare.
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2011, 12:14 AM) *
ahahahaha!

Purtroppo è uno dei classici errori che oramai sono diventati modi di dire comuni...
Ce ne sono parecchi in ambito fotografico (mi ci sono adeguato anch'io, ahimè...)
wink.gif



Internet va presa con le molle, dato che ci scrivono tutti e di tutto, ci sono un’infinità di blog, siti etc di “esperti” delle varie materie tecniche, che tali si sentono dopo aver preso dati ed informazioni da altri siti di altri “esperti”, che hanno fatto altrettanto, da altri “esperti”e così via.

Wikipedia è fatta da gente qualsiasi e non è assolutamente sempre affidabile, ci sono imprecisioni, tipo questa.

La “chioma” prodotta dal coma è femminile, ma l’aberrazione chiamata “coma” è un sostantivo maschile, vi potete sbizzarire a girottolare sulla vostra tanto amata Internet a verificarlo.

Io sono estremamente restio a mettere link di Internet, non li metto praticamente mai, per i motivi di cui sopra: c’è una marea di cialtroni che ci mettono siti dall’aspetto serio e professionale, ma alla fine sono gente perfettamente sconosciuta, e se ci leggi dentro spesso viene da ridere.

E…. poi perché non sono affatto esperto nel “navigarci”!

Su questo sito che Nital graziosamente ci mette a disposizione, oltretutto gratis, ci sono dei belli articoli di tecnica, ed approfondimento tecnico sull’uso e natura degli apparati etc. nella sezione School.

Questo link mi sento di metterlo, visto che Nital, come Nikon, dovrebbe essere, al contrario di altri, gente seria, a meno che tu, ovviamente, non lo smentisca

http://www.nital.it/school/binocoli/aberra.php

Altrimenti puoi leggere anche questo documento tecnico, sempre di gente seria, sempre appunto Nikon, Nikon Europe

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/11195

IL coma è menzionato sugli asferici, primo paragrafo, nona riga dal frontespizio

Lì ci trovi un’infarinatura delle varie aberrazioni, per far le fotografie basta quella, incluso IL coma, maschile.

Buona lettura e saluti cordiali


QUOTE(Ripolini @ Feb 17 2011, 11:51 PM) *
Il coma può essere reversibile o irreversibile, etilico, farmacologico, ecc.
La coma, invece, è una aberrazione ottica ...
E' un po' come dire "la" pistola o "il" pistola ... L'articolo giusto fa differenza!
wink.gif
Ciao!

R.


basta fare un copia ed incolla con quanto scritto a FZFZ.

Internet va presa con le molle, dato che ci scrivono tutti e di tutto, ci sono un’infinità di blog, siti etc di “esperti” delle varie materie tecniche, che tali si sentono dopo aver preso dati ed informazioni da altri siti di altri “esperti”, che hanno fatto altrettanto, da altri “esperti”e così via.

Wikipedia è fatta da gente qualsiasi e non è assolutamente sempre affidabile, ci sono imprecisioni, tipo questa.

La “chioma” prodotta dal coma è femminile, ma l’aberrazione chiamata “coma” è un sostantivo maschile, vi potete sbizzarire a girottolare sulla vostra tanto amata Internet a verificarlo.

Io sono estremamente restio a mettere link di Internet, non li metto praticamente mai, per i motivi di cui sopra: c’è una marea di cialtroni che ci mettono siti dall’aspetto serio e professionale, ma alla fine sono gente perfettamente sconosciuta, e se ci leggi dentro spesso viene da ridere.

E…. poi perché non sono affatto esperto nel “navigarci”!

Su questo sito che Nital graziosamente ci mette a disposizione, oltretutto gratis, ci sono dei belli articoli di tecnica, ed approfondimento tecnico sull’uso e natura degli apparati etc. nella sezione School.

Questo link mi sento di metterlo, visto che Nital, come Nikon, dovrebbe essere, al contrario di altri, gente seria, a meno che tu, ovviamente, non lo smentisca

http://www.nital.it/school/binocoli/aberra.php

Altrimenti puoi leggere anche questo documento tecnico, sempre di gente seria, sempre appunto Nikon, Nikon Europe

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/11195

IL coma è menzionato sugli asferici, primo paragrafo, nona riga dal frontespizio

Lì ci trovi un’infarinatura delle varie aberrazioni, per far le fotografie basta quella, incluso IL coma, maschile.

Buona lettura e saluti cordiali, ad entrambi.
Ripolini
QUOTE(dimapant @ Feb 18 2011, 02:58 PM) *
Wikipedia è fatta da gente qualsiasi e non è assolutamente sempre affidabile, ci sono imprecisioni, tipo questa.

La “chioma” prodotta dal coma è femminile, ma l’aberrazione chiamata “coma” è un sostantivo maschile, vi potete sbizzarire a girottolare sulla vostra tanto amata Internet a verificarlo.


Cito dal mio dizionario della lingua italiana:
coma s.f. 1. (ant.) chioma 2. (fis.) aberrazione di un sistema ottico per cui l'immagine di un oggetto appare provvista di una sorta di pennacchio luminoso.

Il sostantivo maschile ha come unico significato quello detto da me.
Quindi, la "chioma" non c'entra nulla con la fisica ((fis.)). La coma ((fis.)) è una aberrazione ed è sostantivo femminile. Secondo il dizionario della lingua italiana, che è il mio riferimento per i lemmi (non lo è certo il sito Nital, nè un utente sconosciuto di un forum).
Con il coma si intende solo lo stato patologico. Questa è la lingua italiana. Il nitalese non lo parlo.

Ognuno sia libero comunque di continuare a sbagliare.
FZFZ
Dimapant...per favore
Si , smentisco l'articolo nikon

Il termine "coma", inteso in senso ottico, è femminile, dato che deriva dalla parola greca che denota, appunto, la coda della cometa (chioma)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.