Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enryrusso
salve a tutti.
mi servirebbero delle info da voi esperti!

ho notato che l'esposimetro non calcola la luce del flash, mi potete dire come impostare la macchina (in M) utilizzando il flash?
ieri ho provato a fare foto trovato l'impostazione giusta ma poi delle foto uscivano molto chiare.
c'e' un modo per far leggere all'esposimetro che c''e in funzione il flash?

se voglio fotografare una serie di scatti veloci devo per forza impostare la modalita' sport?
cosi facendo perdo la qualita' max delle foto.
in manuale non si puo?


come devo mettere le seguenti impostazioni?

Modo esposizione
Modo area AF
Modo messa a fuoco

non mi dite le parole..... smile.gif
grazie mille anticipatamente
LucaCorsini
QUOTE(enryrusso @ Feb 16 2011, 12:11 PM) *
salve a tutti.
mi servirebbero delle info da voi esperti!

ho notato che l'esposimetro non calcola la luce del flash, mi potete dire come impostare la macchina (in M) utilizzando il flash? Non scattare in M ma in S o A
ieri ho provato a fare foto trovato l'impostazione giusta ma poi delle foto uscivano molto chiare.
c'e' un modo per far leggere all'esposimetro che c''e in funzione il flash?

se voglio fotografare una serie di scatti veloci devo per forza impostare la modalita' sport? NO
cosi facendo perdo la qualita' max delle foto. ???
in manuale non si puo? Ovviamente si
come devo mettere le seguenti impostazioni?

Modo esposizione
Modo area AF
Modo messa a fuoco
a seconda della situazione
non mi dite le parole..... smile.gif ???
grazie mille anticipatamente

Prego
Valejola
Enryrusso hai un pò di confusione in testa...
Anch'io ne avevo molta qualche tempo fà, e dopo aver letto tutto il manuale e molte discussioni quà sul forum , ne ho molte meno.
Quindi ti consiglio di fare lo stesso che c'è solo da guadagnarti. smile.gif
Riguardo le tue richieste potrei azzardare dicendo che se il flash è attivato, l'esposimetro dovrebbe indicarti l'esposizione dello sfondo, e non quella del soggetto perchè quest'ultima la otterrai sempre equilibrata, ammenochè non applichi una sovra o sotto esposizione del soggetto.
In parole povere la macchina capisce a che distanza è il soggetto e, se il lampo lo raggiunge senza problema, cerca di illuminarlo sempre nella maniera giusta, qualsiasi siano i parametri di scatto che usi perchè ne tiene sempre conto.
Poi è ovvio che ci sono certe situazioni in cui il flash viene comandato in maniera sbagliata o non piacevole, alla fine è sempre un'automazione, così allora bisogna intervenire manualmente.
Per quanto riguardo gli scatti veloci, o meglio la raffica, devi impostare la modalità di scatto continua.
Ma ricorda che il flash integrato non riuscirà a starci dietro.
Per le regolazioni, misurazioni e impostazioni dipende tutto dalle situazioni e da quello che vuoi ottenere, quindi fai prima a capire cosa vanno a fare le varie cose e poi decidi tu come usarle.
mko61
QUOTE(enryrusso @ Feb 16 2011, 02:11 PM) *
salve a tutti.
mi servirebbero delle info da voi esperti!

ho notato che l'esposimetro non calcola la luce del flash, mi potete dire come impostare la macchina (in M) ...


Perdonami la sincerità, ma se non hai un'idea di quello che stai facendo, perchè devi usare il modo "M"? Il controllo totale della macchina lo prendi quando sai cosa fare, e se non lo sai, è meglio se utilizzi una modalità almeno semiautomatica. Poi leggendo un manuale di fotografia, QUELLO DELLA MACCHINA, vedendo come scatta la macchina in automatico e capendo quello che fa, allora puoi andare a "metterci del tuo" con il modo "M".

Tiene anche presente che il modo "M" non è necessariamente il modo dei "pro", nè di "quelli che sanno fotografare". Un sacco di fotografi esperti e/o di mestiere scattano spesso in A e S.

Le foto sportive di cui chiedi, ad esempio, di norma si fanno in S ...

enryrusso
grazie per le risposte...
io quando devo fare foto so cosa scattare,ma non sapevo come far calcolare che c'e' il flash accesso all'esposimetro in M!
in A so come funziona la macchina in S non ho capito una mazza.....qualcuno me lo puo' spiegare in parole povere?

grazies
davidtrt83
QUOTE(enryrusso @ Feb 18 2011, 01:27 AM) *
grazie per le risposte...
io quando devo fare foto so cosa scattare,ma non sapevo come far calcolare che c'e' il flash accesso all'esposimetro in M!
in A so come funziona la macchina in S non ho capito una mazza.....qualcuno me lo puo' spiegare in parole povere?

grazies

Le cose dovrebbero stare così, se dico inesattezze spero qualcuno mi corregga.
Quando sei in M ti compare nel mirino l'esposimetro. Se vuoi usare il flash è perchè probabilmente l'esposimetro sarà nella zona "sottoesposta"....beh, la macchina regola la potenza del flash (anche se sei in M il flash lavora comunque in automatico se è settato in TTL) in maniera tale da portare l'esposimetro al centro. Se invece sei già a zero oppure nella zona sovraesposta non so cosa fa con certezza ma credo scatti alla minima potenza o quasi.
mko61
QUOTE(enryrusso @ Feb 18 2011, 03:27 AM) *
grazie per le risposte...
io quando devo fare foto so cosa scattare,ma non sapevo come far calcolare che c'e' il flash accesso all'esposimetro in M!
in A so come funziona la macchina in S non ho capito una mazza.....qualcuno me lo puo' spiegare in parole povere?

grazies


Non metto in dubbio che tu sappia cosa scattare, è la tecnica fotografica che mi pare ... un po' lacunosa diciamo?

Cominciamo con il dire che l'esposimetro NON considera che il flash sia acceso o spento ma solamente la luminosità della scena che inquadri. É quindi assolutamente nella norma, ad esempio, che ti possa dare una generale sottoesposizione. Scattando, il sistema iTTL modulerà la potenza del flash per ottenere l'esposizione corretta secondo il metodo di misurazione selezionato.

Non ho capito se il fatto che sai come funziona la macchina in A ma non hai capito in S si riferisce alle modalità in generale oppure a come interagiscono con il flash. Se il caso è il primo, leggi attentamente il manuale, è tutto ben spiegato. Se si riferisce al secondo ... beh ci vorrebbe un corso di creative lighting, che non si fa in un post. In estrema sintesi si dice che il flash si gestisce per apertura di diaframma ovvero tieni il diaframma aperto per far vedere anche lo sfondo e tieni il diaframma chiuso per far vedere solo il soggetto (che è illuminato dal flash) e tenere lo sfondo è buio.

Anche in questo caso, anzi forse più che in altri, vale la pratica, e quindi mettersi a provare, cambiare e vedere cosa succede. Come considerazione personale, trovo che l'uso dell'illuminazione artificiale sia uno degli aspetti più complessi della fotografia.





monteoro
L'utilizzo del flash a volte ci dà risultati non soddisfacenti per il semplice fatto che molto dipende da ciò che abbiamo nell'inquadratura.
Un soggetto su sfondo molto luminoso senza l'utilizzo del flash verrebbe molto suro, praticamente una silhouette, agendo con il flash in TTL-BL la luce verrà dosata in modo da avere il soggetto correttamente illuminato.
Ma se il soggetto è molto vicino ed il diaframma troppo aperto si potrebbe avere il soggetto completamente sovraesposto.
Come fare?
Basta tenere a mente una semplice formuletta e determinare il corretto diaframma da utilizzare.

f=NG * FS / DR

dove f=diaframma da utilizzare
NG=Numero guida del flash (quello on camera della D3100 è 12)
FS=Fattore sensibilità (100ISO =1 - 200ISO=1.4 - 400ISO=2 - 800ISO=2.8 - 1600=4)
DR=Distanza di ripresa

Ipotizziamo che il soggetto sia a 2 metri e stai scattando a 100 ISO il diaframma dovrà essere:
12 * 1 / 2 = 6

Ipotizziamo che il soggetto sia a 3 metri e stai scattando a 100 ISO il diaframma dovrà essere:
12 * 1 / 3 = 4

Questo detto molto ma molto semplicemente, perchè con tutta la potenza del software che gestisce la fotocamera, con tutti i parametri che esso tiene sotto controllo, se hai il soggetto ad 1 metro ed imposti il diaframma ad f/1.8 ...... il lampo emesso dal flash sarà comunque troppo potente, se vuoi utilizzare quindi quel diaframma per il soggetto a questa distanza dovrai sottoesporre il flash di 5 stop.

Ciò secondo le mie convinzioni, ma potrei sbagliare, e se sbaglio spero qualcuno mi corregga.
ciao
Franco
Valejola
QUOTE(monteoro @ Feb 18 2011, 10:21 AM) *
L'utilizzo del flash a volte ci dà risultati non soddisfacenti per il semplice fatto che molto dipende da ciò che abbiamo nell'inquadratura.
Un soggetto su sfondo molto luminoso senza l'utilizzo del flash verrebbe molto suro, praticamente una silhouette, agendo con il flash in TTL-BL la luce verrà dosata in modo da avere il soggetto correttamente illuminato.
Ma se il soggetto è molto vicino ed il diaframma troppo aperto si potrebbe avere il soggetto completamente sovraesposto.
Come fare?
Basta tenere a mente una semplice formuletta e determinare il corretto diaframma da utilizzare.

f=NG * FS / DR

dove f=diaframma da utilizzare
NG=Numero guida del flash (quello on camera della D3100 è 12)
FS=Fattore sensibilità (100ISO =1 - 200ISO=1.4 - 400ISO=2 - 800ISO=2.8 - 1600=4)
DR=Distanza di ripresa

Ipotizziamo che il soggetto sia a 2 metri e stai scattando a 100 ISO il diaframma dovrà essere:
12 * 1 / 2 = 6

Ipotizziamo che il soggetto sia a 3 metri e stai scattando a 100 ISO il diaframma dovrà essere:
12 * 1 / 3 = 4

Questo detto molto ma molto semplicemente, perchè con tutta la potenza del software che gestisce la fotocamera, con tutti i parametri che esso tiene sotto controllo, se hai il soggetto ad 1 metro ed imposti il diaframma ad f/1.8 ...... il lampo emesso dal flash sarà comunque troppo potente, se vuoi utilizzare quindi quel diaframma per il soggetto a questa distanza dovrai sottoesporre il flash di 5 stop.

Ciò secondo le mie convinzioni, ma potrei sbagliare, e se sbaglio spero qualcuno mi corregga.
ciao
Franco

Questa me la devo incurcare in testa perchè io pensavo che il flash tenesse comunque conto della distanza del soggetto (credo ricavabile dalla messa a fuoco) e che quindi dosasse a dovere il lampo.
Ma non avendo molta esperienza non ho ancora avuto modo di testare sul campo come si comporta in situazioni simili...quindi ti ringrazio per l'intervento. messicano.gif
mko61
QUOTE(Valejola @ Feb 18 2011, 02:42 PM) *
Questa me la devo incurcare in testa perchè io pensavo che il flash tenesse comunque conto della distanza del soggetto (credo ricavabile dalla messa a fuoco) e che quindi dosasse a dovere il lampo.
...


Quanto dici esiste ed è il 3D Matrix, che opera non solo con il flash. Viene supportato solo dalle lenti che trasmettono la distanza di MAF al corpo, cioè le "D" e le "G". Quelle di altre marche invece non mi risulta lo supportino.

Il sistema 3D comunque non è miracoloso - anzi secondo alcuni è proprio inefficace - e usando il flash se il soggetto è troppo vicino comunque bisogna tenerne conto e compensare, come dice Franco.
Valejola
QUOTE(mko61 @ Feb 18 2011, 01:35 PM) *
Quanto dici esiste ed è il 3D Matrix, che opera non solo con il flash. Viene supportato solo dalle lenti che trasmettono la distanza di MAF al corpo, cioè le "D" e le "G". Quelle di altre marche invece non mi risulta lo supportino.

Il sistema 3D comunque non è miracoloso - anzi secondo alcuni è proprio inefficace - e usando il flash se il soggetto è troppo vicino comunque bisogna tenerne conto e compensare, come dice Franco.

E pensandoci bene c'è anche l'intervento del pre-lampo...
Nonostante queste accortezze un soggetto può comunque rimanere sovraesposto?
monteoro
Le mie indicazioni, di fotoamatore molto amatore e poco foto, presuppongono che la misurazione avvenga in SPOT sul soggetto e che la fonte principale di luce sia il nostro flash.
In queste condizioni, secondo le mie esperienze, è bene che il lampo emesso dal flash sia dosato da noi, a poco servirebbero i conteggi che il software della fotocamera elabora, spesso il risultato non sarebbe quello da noi voluto.
Spesso utilizzo il flash in manuale, e quindi i conticini devo farmeli io, l'unica situazione in cui sfrutto il TTL è quando ho il soggetto su sfondo molto luminoso, quindi misuro in matrix e lascio il compito della corretta esposizione al TTL-BL (il cosidetto Fill-in).
Ovviamente, come dicevo, sono le considerazioni di un fotoamatore che ha tutto il tempo di correggere eventuali errori, uno scatto sbagliato l'unico fastidio lo creerebbe al/ai Soggetto/sogetti, che sarebbero costretti a rimettersi in posa. messicano.gif
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.