QUOTE(pandro73 @ Feb 13 2011, 04:48 PM)

.... penso che sia meglio passare per ignorante come ho fatto io chiedendo al forum che fare come te che hai colto l'occasione su una mia mancanza di fare l'arrogante giudicando la mia disponibilità economica.
ho scelto di documentarmi sul forum perchè sia il venditore che l'assistenza non sono stati in grado di parlarmi delle aberrazioni cromatiche,pensavo quindi che tale difetto fosse una cosa più rara e difficile da trovare sui libri
1) la mia risposta non e' stata arrogante, infatti come prima cosa ti ho specificato di
"non prenderla come una risposta scortese" ma se nelle mie parole vuoi leggere quello che ti fa piu' comodo, fai pure....
2) non ho affatto giudicato la
"tua" disponibilita' economica, che per quanto ne sappiamo di te qui' sul Forum, potrebbe anche essere infinita.... ho fatto una considerazione generale e di carattere sociologico, ma anche qui' hai scelto di
non "leggere" nelle mie parole la parte piu' significativa:
"invece di studiare, e di documentarsi sulle origini e sulla natura dei fenomeni, si da la "colpa" alla macchinetta e si chiede su un forum che fare......"3) le aberrazioni cromatiche non sono tipiche solo delle ottiche economiche da kit, ma anche di ottiche di grande pregio, altissimo costo e grandissima apertura. Infatti molte di queste ottiche sono "specializzate" per fare determinati tipi di riprese, e manifestano questi problemi se utilizzate al di fuori della loro tipologia di utilizzo, quindi non e' una semplice questione di costi....
4) ti e' stato dato un buon consiglio, anche se a causa di un banale errore ortografico, il suo significato e' diventato poco chiaro: cerca di scattare a diaframmi intermedi, F8 - F11, e non a tutta apertura, soprattutto quando nelle foto ci sono silhouette stagliate su sfondi molto chiari, perche' le aberrazioni cromatiche sono piu' evidenti a tutta apertura.
5) nel tuo caso, e per quanto e' visibile dalle foto postate, piu' che di A.C. laterale, vista la mancanza dal lato opposto della corrispondente banda del colore complementare, dovrebbe trattarsi di purple fringing
P.S. una semplice spiegazione sulle varie forme di aberrazioni ottiche tra cui la A.C.:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_%...omatica_assialee sul purple fringing:
http://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringingDi nuovo buone foto e buona luce anche a te