Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tangerineblues
Ciao a tutti.

I metodi di registrazione NEF sulla mia eccezzzzionale d700, (quant'è bella, signoreiddio! biggrin.gif) sono 3:

1 - compressione senza perdita
2 - compressione con piccola perdita
3 - nessuna compressione

Non volendo scendere a compromessi con la qualità, quindi escludendo il metodo 2...

siamo sicuri che la compressione senza perdita sia VERAMENTE senza alcuna perdita in qualità?

Ringrazio con anticipo per le eventuali risposte.


grazie.gif
Tiziano Ghidorsi
E sì gran bella macchina............!
La porterò con me fino allo sfinimento, fino alla rottamazione D800/D900 o
DXXXmila che uscirà non mi farà abbandonare questa bellissima fotocamera.
io uso sempre compressione senza perdita e se sviluppo con Nikon Transfer non
noto nessuna differenza, poi passo in Aperture sul Mac.
Se invece accedo direttamente con altri programmi alla scarico/sviluppo dei Nef
noto qualche piccolissima ma noiosa differenza.
Ciao
Tiziano
Franco_
Compressione senza perdita.

Non ho notato differenze rispetto alla memorizzazione senza compressione (dimensioni a parte, ovviamente).
Tangerineblues
Ho idea che la terrò per il prossimi 20 anni come è accaduto con la F3...

Dunque, se scelgo il metodo con maggior compressione, il numero di fotogrammi possibili aumenta sensibilmente, mentre se scelgo compressione senza perdita o nessuna compressione il numero di fotogrammi disponibile rimane esattamente lo stesso. Eppure, quando esporto su Mac, il file senza compressione è il 40% più pesante del compresso senza perdita.
Vorrei capirci di più.
mko61

Ma sì, è senza perdita, perchè integra un algoritmo di compressione tipo ZIP, che di byte non ne perde. É usato anche per comprimere i files eseguibili del computer, ti immagini cosa succederebbe se ad un programma cambiasse un byte ogni tanto ... ?

_Lucky_
QUOTE(mko61 @ Feb 11 2011, 01:53 PM) *
Ma sì, è senza perdita, perchè integra un algoritmo di compressione tipo ZIP, che di byte non ne perde. É usato anche per comprimere i files eseguibili del computer, ti immagini cosa succederebbe se ad un programma cambiasse un byte ogni tanto ... ?


errato !!
la compressione "senza perdita" di nikon non e' una compressione di tipo zip/rar/etc... come esiste sui computer, dove anche un bit diverso costituisce un grave problema.... ma viene definita da Nikon come "visually losseless", che in altre parole significa "non rilevabile dall'occhio".....
Ed in effetti e' cosi', in quanto in pratica non si rilevano differenze tra un nef "uncompressed" ed uno con "compressione senza perdita" anche effettuando PP piuttosto "ardite".....

buona luce e buone foto
riccardobucchino.com
la compressione senza perdita è la migliore, ha la medesima qualità del non compresso perchè si tratta fondamentalmente di una compressione molto simile allo zip quindi i dati sono gli stessi ma compressi, non per niente è SENZA PERDITA (rigorosamente a 14 bit), il non compresso trovo che non abbia molto senso di esistere, unico vantaggio del non compresso è che richiede meno potenza di calcolo per aprirlo perchè il cp non deve decomprimerlo perchè già decompresso.
hasitro
QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2011, 11:39 AM) *
Compressione senza perdita.

Non ho notato differenze rispetto alla memorizzazione senza compressione (dimensioni a parte, ovviamente).


condivido ....
ho fatto anchio diverse prove ... e devo dire che se c'è differenza io non la vedo .... laugh.gif
mko61
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 11 2011, 04:02 PM) *
errato !!
la compressione "senza perdita" di nikon non e' una compressione di tipo zip/rar/etc... come esiste sui computer, dove anche un bit diverso costituisce un grave problema.... ma viene definita da Nikon come "visually losseless", che in altre parole significa "non rilevabile dall'occhio".....
Ed in effetti e' cosi', in quanto in pratica non si rilevano differenze tra un nef "uncompressed" ed uno con "compressione senza perdita" anche effettuando PP piuttosto "ardite".....


Mi riferivo alla 1. compressione senza perdita, quella di cui parli tu è la 2. compressione con piccola perdita.

Se non ricordo male. ma non riesco ora a ritrovare la fonte, c'è stato chi ha verificato che nella compressione senza perdita viene utilizzata una codifica Huffman.

primoran
Compressione senza perdita a 14 bit. Perché? Perché è veramente senza perdita, off course. Ciao e goditi/godiamoci la nostra magica D700.

Primo.
Tangerineblues
Ok Compressione senza perdita, allora. Bene. Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.