Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
halloween.76
Ciao a tutti,

come da titolo, sono in attesa di ricevere la mia nuova "compagna di hobby", una splendida D700..

Mi stavo chidendo cosa fare della attualle D90.. Tenere o vendere..?

E' un import ed è quasi fuori garanzia (2 anni e 8000 scatti), quindi non potrei chiedere più di 450 euro..

Avere un secondo corpo potrebbe farmi comodo, anche se presumo che finirei per usare sempre l'ammiraglia (dello zaino) D700..

La D90 potrebbe andare bene per il fattore DX in contesti tipo "caccia fotografica", ma quanta ne potrei fare..??

Ci sono delle altre circostanze per cui sarebbe conveniente non venderla e affiancarla alla D700 ?

450 euro fanno comodo ma non cambiano la vita..

Attendo consigli : Tenere o vendere..?

Grazie 1000 !!
carmine esposito
Dipende molto da che tipo di foto fai, se sei un professionista e sa hai bisogno del DX.
Sono del parere che se la d90 deve impolverirsi in armadio meglio vendere
Luigi_FZA
Io lo scorso dicembre preso da "febbre" da FF ho venduto la D90 + 16 85 a 900 euro.
Anche io pensavo che avere due corpi macchina era una forma di spreco.
Pero' ci ho messo poco a realizzare che ad esempio il 70 200 "mi rendeva" meglio sulla 90 che non sulla 700 e che acquistare un Tc 17 mi costa quasi quanto "mezza" D90 Nital!

Conclusione : fatti i tuoi conti, se puoi tenerla tieniti la D90, almeno per un po di tempo e poi vedi se proprio resta li a prendere polvere allora vendila (casomai se mi fai uno sconticino se ne puo' parlare).
cere86
Credo dipenda sempre da cosa devi fare.
A breve spero di passare anch'io a D700 ma la D50 che ho in questo momento credo di tenerla...
per una questione di ingombro e poi non si sa mai...anche perchè non penso di ricavarne molto...
Io fossi in te la terrei... Fotocamera.gif
halloween.76
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 5 2011, 07:36 PM) *
Pero' ci ho messo poco a realizzare che ad esempio il 70 200 "mi rendeva" meglio sulla 90 che non sulla 700 e che acquistare un Tc 17 mi costa quasi quanto "mezza" D90 Nital!

In effetti , l'utilizzo del 70-200 (VRI) è la cosa che mi frena di più..
Fortunatamente però, il TC-17E ce l'ho già, quindi sarei "servito"..
Piuttosto, mi sono accorto che nello zaino non c'è più spazio per entrambi i corpi, quindi dovrei forzatamente partire con uno o l'altro corpo..
primoran
QUOTE(halloween.76 @ Feb 5 2011, 07:45 PM) *
In effetti , l'utilizzo del 70-200 (VRI) è la cosa che mi frena di più..
Fortunatamente però, il TC-17E ce l'ho già, quindi sarei "servito"..
Piuttosto, mi sono accorto che nello zaino non c'è più spazio per entrambi i corpi, quindi dovrei forzatamente partire con uno o l'altro corpo..

Ciao, io la D80 l'ho venduta quando ho preso la D700, a dire la verità avevo un po' bisogno di soldi ma, col senno di poi, oggi non la venderei. Secondo me un secondo corpo DX "da battaglia" può venire utile in tante occasioni (caccia fotografica, macro, montagna, barca, ecc).
Se proprio non devi, tienila, potrai venderla più avanti se valuterai che non ti serve. Mandi.

Primo.
Franco_
QUOTE(halloween.76 @ Feb 5 2011, 07:45 PM) *
...Piuttosto, mi sono accorto che nello zaino non c'è più spazio per entrambi i corpi, quindi dovrei forzatamente partire con uno o l'altro corpo..


Beh, non c'è scritto da nessuna parte che quando si esce si debba necessariamente portare tutta "l'artiglieria", a volte si può lasciare a casa un obiettivo, ad esempio...

Quando ho preso la D700 la D300 me la sono tenuta stretta.
Le ragioni sono molteplici:
- il formato DX ha i suoi vantaggi;
- avere due formati significa anche poter usare gli stessi obiettivi per due diversi angoli di copertura;
- trovo più pratico uscire con due DSLR e due obiettivi piuttosto che con una DSLR ed uno zaino (ad esempio con due zoom e due formati diversi si coprono quasi tutte le situazioni che si potrebbero coprire con una DSLR e più obiettivi);
- per me la D300 vale più degli 800€ che ne avrei ricavato: un buon secondo corpo non guasta mai;
- hanno la stessa ergonomia e condividono gli stessi accessori.

A parte l'ultimo punto mi pare che le stesse considerazioni si possano applicare anche al tuo caso...
casugian
Ciao,
Io avevo già una D700 nuova di zecca......dopo un pò mi è capitata una buonissima occasione su una D300 usata e ho preso anche quella!!! rolleyes.gif
Un secondo corpo fà sempre comodo....terrei la D90 senza pensarci wink.gif
ninomiceli
Io alle cose mi ci affeziono, pertanto quando ho acquistato la D300S avevo deciso di tenermi la D80, ma mio cognato (che fra l'altro era canonista) ha insistito perchè gliela vendessi, così alla fine ho ceduto alle sue insistenze e gliel'ho (boh! si scrive così?) svenduta, ma se non fosse perchè è una cara persona e per convertirlo a Nikon me la sarei tenuta rolleyes.gif
halloween.76
Eppure son convinto che finirei per usare solo la D700..
Ho uno zaino che già pesa una decina di kili, ci manca solo il secondo corpo che magari mi scorrazzo in giro e non uso..
Mah, penso che la venderò..

..o la tengo per i 'filmati'..?? tongue.gif
stringerer
La sbatti in una fondina e hai la macchina da battaglia...
CVCPhoto
Vendere la D90 o tenerla? Sembrerebbe un dilemma. Ma non lo è: tenerla!

Quando l'avrai venduta te ne pentirai subito, come è successo a me quando ho preso la D700.

Consiglio. Tienila e montaci il 70-200. Fai qualche uscita solo con le due macchine senza altra attrezzatura e poi valuta. Farai sempre a tempo a venderla, ma ricomprarla diventa poi difficile.

Carlo
picciangelo
sono del parere che bisogna sempre avere almeno 2 corpi macchina...se sono uguali-simili meglio biggrin.gif (nel mio caso)
avessi l'opportunità di prendere un altro FF usato anzichè un dx lo vedo come il miglior investimento sfruttare le ottiche per come sono nate
Fotografo92
QUOTE(casugian @ Feb 6 2011, 07:13 PM) *
Ciao,
Io avevo già una D700 nuova di zecca......dopo un pò mi è capitata una buonissima occasione su una D300 usata e ho preso anche quella!!! rolleyes.gif
Un secondo corpo fà sempre comodo....terrei la D90 senza pensarci wink.gif

Gianluca, concordo con te e con franco

QUOTE(Franco_ @ Feb 5 2011, 09:01 PM) *
Beh, non c'è scritto da nessuna parte che quando si esce si debba necessariamente portare tutta "l'artiglieria", a volte si può lasciare a casa un obiettivo, ad esempio...

Quando ho preso la D700 la D300 me la sono tenuta stretta.
Le ragioni sono molteplici:
- il formato DX ha i suoi vantaggi;
- avere due formati significa anche poter usare gli stessi obiettivi per due diversi angoli di copertura;
- trovo più pratico uscire con due DSLR e due obiettivi piuttosto che con una DSLR ed uno zaino (ad esempio con due zoom e due formati diversi si coprono quasi tutte le situazioni che si potrebbero coprire con una DSLR e più obiettivi);
- per me la D300 vale più degli 800€ che ne avrei ricavato: un buon secondo corpo non guasta mai;
- hanno la stessa ergonomia e condividono gli stessi accessori.

A parte l'ultimo punto mi pare che le stesse considerazioni si possano applicare anche al tuo caso...
Andrea Meneghel
io la terrei, un corpo DX serve sempre...piuttosto che lascare a casa la d700 e non fotografare magari per problemi di ingombro meglio avere un corpo piccolo e portar a casa qualche scatto biggrin.gif
dottor_maku
io ho d90, se dovesse arrivare d700 la terrei come muletto e utile secondo corpo.

kit da cerimonia:
d890 + 16/85 + sb900 per foto varie e di gruppo, voto vendibili
d700 + 85 1.4 D + batterygrip per le foto pettinate, ritrattistica, la firma sul registro e foto per impressionare il cliente

e un sb900 supplementare da usare con d700 o in remoto CLS.

alla fine l'ergonomia della d90 e' molto buona e si puo' usare tranquillamente per lavoro. altrettanto non posso da d5000 compresa in giu'.
swimm
ma tenere una D90 come secondo corpo, per un fotoamatore non è uno spreco?
halloween.76
QUOTE(bluesun77 @ Feb 9 2011, 06:05 PM) *
..meglio avere un corpo piccolo e portar a casa qualche scatto biggrin.gif


Beh, tra D90 e D700 non c'è un abisso in termini di dimensioni, anzi...

Piuttosto, l'unico fatto che mi lascia titubante è la possibilità di sfruttare il "tiro" delle ottiche lunghe con il sistema DX..

In secondo (e forse anche terzo) piano, c'è il fatto che la D90 qualche filmato lo porta a casa..
(sarà una cavolata, ma ultimamente ne sto approfittando un pò troppo.. in fondo è più comodo di quanto si pensi..)

Al limite, potrei tenerla fino all'uscita della D800, che magari concilia ciò che mi serve di entrambi i corpi..
Fotografo92
QUOTE(halloween.76 @ Feb 9 2011, 08:27 PM) *
Al limite, potrei tenerla fino all'uscita della D800, che magari concilia ciò che mi serve di entrambi i corpi..

Lascia stare la D800 o simili, una DX fa sempre comoda averla per sfruttare al meglio i teleobiettivi, molti fotografi di calcio che conosco portano affianco sempre una DX (in questo caso la D300) per sfruttare meglio i lunghi 300 e 400 mm 2.8 smile.gif
Quindi tu che hai il 70-200, lo puoi far diventare un ottimo tele smile.gif

Saluti Lele
marcgast92
io monetizzerei ma io sono io , dipende se te la senti di gestire anche un secondo corpo
reverse
Salve, avere un solo corpo o due è una questione che va avanti da decenni. C'è chi non vede l'utilità del secondo corpo, chi non ne può fare a meno, chi ce l'ha e lo usa solo in determinate situazioni. Non sono d'accordo quando si dice che il secondo corpo serve solo ai professionisti, perché? Forse dipende dal valore che si attribuisce al secondo corpo. La mia opinione è che un secondo corpo macchina non sia solo un muletto da usare in caso vada in panne la macchina principale, certo è utile, ma in questo caso sarei d'accordo sulla maggiore utilità per un professionista che ci campa con le foto. A dire il vero, anche se sono un dilettante, mi darebbe proprio fastidio non poter scattare una foto a cui tengo particolarmente per la macchina bloccata. Ma la filosofia che mi spinge il più delle volte ad uscire con due corpi è quella di avere l'obiettivo giusto già pronto, ci vuole meno tempo ad impugnare la macchina con un grandangolo montato che cambiare l'ottica al volo. Questo è un dato di fatto, poi si può discutere sul peso da portarsi dietro, sul numero di volte che non si ha il tempo di cambiare ottica (a meno che non si monti un obiettivo tuttofare). Insomma non c'è una regola, ognuno ha le proprie che si attagliano alle proprie esigenze. Dire serve sempre, oppure non ti servirà mai oppure è inutile credo sia molto riduttivo. Non contiamo poi il fatto dei vantaggi di poter usufruire di formati diversi con i relativi pro e contro, e scegliere il corpo giusto per la specifica occasione. Insomma che dire, io fotografo da più di 30 anni e per me il secondo corpo è sempre stato utile, ma c'è chi fotografa da 50 anni ed ha sempre e solo usato una macchina con il 50mm, nessuno ha ragione e nessuno ha torto. Se il peso non è un problema e non ci sono particolari esigenze finanziarie io la terrei, almeno all'inizio, poi più avanti potrei meglio valutare se tenerla o meno. Altrimenti si potrebbe rivenderla adesso che la quotazione è ancora decente e se mai in futuro se ne sentisse la mancanza ricomprarla ad una cifra inferiore. Insomma ci si può continuare a pensare ancora un po'.
Buona serata, reverse
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.