Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Max Migliavacca
Ciao a tutti, vorrei chiedervi questo:
io ho tutta la mia libreria di foto in aperture, che uso anche per le modifiche, devo usare qualche software nikon prima di importare le foto in aperture oppure no?
Oppure qual'è il procedimento corretto per ottenere i migliori risultati?
Sto provando anche capture nx, lo trovo molto buono, ma comunque la libreria la terrei sempre in aperture.
Grazie
beppe cgp
QUOTE(Max Migliavacca @ Jan 31 2011, 06:17 PM) *
Ciao a tutti, vorrei chiedervi questo:
io ho tutta la mia libreria di foto in aperture, che uso anche per le modifiche, devo usare qualche software nikon prima di importare le foto in aperture oppure no?
Oppure qual'è il procedimento corretto per ottenere i migliori risultati?
Sto provando anche capture nx, lo trovo molto buono, ma comunque la libreria la terrei sempre in aperture.
Grazie


Il miglior modo per sviluppare i file raw rimane Capture proprio per il motivo che conserva i settaggi fatti on camera e sviluppa secondo gli algoritmi precisi Nikon.
Io sviluppo e modifico con Capture... poi uno Lightroom come catalogatore.

Max Migliavacca
QUOTE(beppenikon @ Jan 31 2011, 06:52 PM) *
Il miglior modo per sviluppare i file raw rimane Capture proprio per il motivo che conserva i settaggi fatti on camera e sviluppa secondo gli algoritmi precisi Nikon.
Io sviluppo e modifico con Capture... poi uno Lightroom come catalogatore.




perciò nikon transfer e poi capture per poi importare in aperture giusto?
beppe cgp
QUOTE(Max Migliavacca @ Jan 31 2011, 06:53 PM) *
perciò nikon transfer e poi capture per poi importare in aperture giusto?


Dipende da cosa vuoi...
Se scatti in raw la strada secondo me + "fedele" è quella di sviluppare con capture esportare in tiff ed importare in aperture.
Se scatti in jpeg puoi importare direttamente in aperture.
Max Migliavacca
QUOTE(beppenikon @ Jan 31 2011, 06:55 PM) *
Dipende da cosa vuoi...
Se scatti in raw la strada secondo me + "fedele" è quella di sviluppare con capture esportare in tiff ed importare in aperture.
Se scatti in jpeg puoi importare direttamente in aperture.


no scatto in nef, però non sapevo che si potesse importare direttamente in capture senza passare da transfer, ma esportando in tiff si perde di qualità?
logitech61
QUOTE(Max Migliavacca @ Jan 31 2011, 06:57 PM) *
no scatto in nef, però non sapevo che si potesse importare direttamente in capture senza passare da transfer, ma esportando in tiff si perde di qualità?





Puoi scaricare le foto direttamente dalla Nikon in una cartella che ti crei , tipo "Scarico foto" , poi importare le foto in Aperture , oppure scaricarle direttamente in Aperture e , in questo caso, usi "Catapult" per passarle a Nx.
Max Migliavacca
QUOTE
QUOTE(Max Migliavacca @ Jan 31 2011, 06:57 PM) *
no scatto in nef, però non sapevo che si potesse importare direttamente in capture senza passare da transfer, ma esportando in tiff si perde di qualità?
Puoi scaricare le foto direttamente dalla Nikon in una cartella che ti crei , tipo \"Scarico foto\" , poi importare le foto in Aperture , oppure scaricarle direttamente in Aperture e , in questo caso, usi \"Catapult\" per passarle a Nx.
Scusa non ho capito una cosa, praticamente esporto in nx solo quelle che ho bisogno di lavorare?
Massimo.Novi
Dovreste contattare Apple e Adobe chiedendo se creano una versione "ridotta" di Aperture e Lightroom, visto che li usate come catalogatori e buttate il 70% del software (che è un convertitore RAW).

Ma se vi serve un archiviatore perchè non usate Expression Media, IDImager o roba simile?

Sia Aperture che Lightroom non sono concepiti come archiviatori ma sono sistemi con cache a catalogo. Va bene che Aperture si trova a poco e Lightroom "gratis" ma visto che dovrete usarli su immagini TIFF che senso ha?

Se volete usare Aperture o Lightroom usateli anche come convertitori. Almeno, se li acquistate, ne usate il 100%.

E per favore non parlate di fedeltà sui colori Nikon. Parlate di qualsiasi cosa ma non di fedeltà.

E per quanto riguarda gli "algoritmi precisi Nikon" guardate che non ne esistono. Un RAW è un RAW. Ciascun decide semplicemente come svilupparlo ed è indipendente dalla fotocamera. Che alcuni produttori facciano scelte di conversione per "mascherare" rumore ed altro, questo è vero ma non è fedeltà...

Massimo
capannelle
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 11:35 AM) *
Dovreste contattare Apple e Adobe chiedendo se creano una versione "ridotta" di Aperture e Lightroom, visto che li usate come catalogatori e buttate il 70% del software (che è un convertitore RAW).

Ma se vi serve un archiviatore perchè non usate Expression Media, IDImager o roba simile?

Sia Aperture che Lightroom non sono concepiti come archiviatori ma sono sistemi con cache a catalogo. Va bene che Aperture si trova a poco e Lightroom "gratis" ma visto che dovrete usarli su immagini TIFF che senso ha?

Se volete usare Aperture o Lightroom usateli anche come convertitori. Almeno, se li acquistate, ne usate il 100%.

E per favore non parlate di fedeltà sui colori Nikon. Parlate di qualsiasi cosa ma non di fedeltà.

E per quanto riguarda gli "algoritmi precisi Nikon" guardate che non ne esistono. Un RAW è un RAW. Ciascun decide semplicemente come svilupparlo ed è indipendente dalla fotocamera. Che alcuni produttori facciano scelte di conversione per "mascherare" rumore ed altro, questo è vero ma non è fedeltà...

Massimo


Massimo, approfitto della tua competenza per chiederti un parere sullo svluppo dei file raw.

Attualmente uso ACR e mi trovo benissimo, però sento dire in giro che NX2 tira fuori il meglio dai raw nikon per quanto riguarda il colore.

Ho provato NX2 e l'ho trovato macchinoso e lento, per cui l'ho abbandonato subito e sono ritornato ad ACR.
Non ho notato queste differenze di "fedeltà" nel colore.
Bisogna inoltre stabilire cosa significa "fedeltà"...
Colori uguali all'originale? Colori più piacevoli all'occhio?

Fedeltà e bellezza in fotografia spesso sono concetti agli antipodi smile.gif

Tu cosa ne pensi?
Massimo.Novi
QUOTE(capannelle @ Feb 1 2011, 11:55 AM) *
...
Bisogna inoltre stabilire cosa significa "fedeltà"...
Colori uguali all'originale? Colori più piacevoli all'occhio?
...


Basandosi sulla misurazione del Delta di errore standard DeltaE su una tavoletta x-rite a 24 patch, i colori Nikon con qualsiasi profilo risultano avere errore piuttosto alto attorno a 3-4. I colori ACR (Profilo standard) sono circa 1. Usando profili custom DNG si scende ancora.

La "fedeltà" in fotografia è sempre stata relativa nell'era della pellicola ma con il digitale è numericamente valutabile. Che poi certi colori piacciano più o meno è un fatto personale ma dubito che la maggior parte dei fotografi amatoriali abbiano valutato la resa digitale secondo i valori di misura colorimetrica.

Da dire ovviamente che i valori DeltaE sono nati per la misura di corrispondenze industriali (tessili, inizialmente) e quindi in fotografia con soggetti con colori poco uniformi possono essere meno importanti.

Comunque come fedeltà pura rispetto ad un riferimento calibrato, i colori Nikon non sono molto corrispondenti. Ma per la maggior parte dei fotoamatori non credo sia un problema.

Massimo
Max Migliavacca
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 11:35 AM) *
Dovreste contattare Apple e Adobe chiedendo se creano una versione "ridotta" di Aperture e Lightroom, visto che li usate come catalogatori e buttate il 70% del software (che è un convertitore RAW).

Ma se vi serve un archiviatore perchè non usate Expression Media, IDImager o roba simile?

Sia Aperture che Lightroom non sono concepiti come archiviatori ma sono sistemi con cache a catalogo. Va bene che Aperture si trova a poco e Lightroom "gratis" ma visto che dovrete usarli su immagini TIFF che senso ha?

Se volete usare Aperture o Lightroom usateli anche come convertitori. Almeno, se li acquistate, ne usate il 100%.

E per favore non parlate di fedeltà sui colori Nikon. Parlate di qualsiasi cosa ma non di fedeltà.

E per quanto riguarda gli "algoritmi precisi Nikon" guardate che non ne esistono. Un RAW è un RAW. Ciascun decide semplicemente come svilupparlo ed è indipendente dalla fotocamera. Che alcuni produttori facciano scelte di conversione per "mascherare" rumore ed altro, questo è vero ma non è fedeltà...

Massimo



Scusa perciò secondo te, continuo ad usare solo aperture e basta giusto?

Massimo.Novi
QUOTE(Max Migliavacca @ Feb 1 2011, 03:01 PM) *
Scusa perciò secondo te, continuo ad usare solo aperture e basta giusto?


Se Aperture ti soddifa si, altrimenti provi Lightroom. Se preferisci CaptureNX2 ti conviene adottare un archiviatore vero (un "Digital Asset Manager" come si dice) e archiviarci NEF e TIFF dopo averli elaborati.

Certe volte ho la vaga impressione che ci si affidi di più al Forum o ai consigli piuttosto che provare e valutare da soli. Se non sapete valutare la qualità della resa di un convertitore come potete usarne bene i comandi? Volete scattare in RAW perchè "viene meglio"? Bene, imparate a valutare VOI il perchè!

Nessuno ha comunque mai perso un Pulitzer per aver usato Aperture invece di Lightroom o RAWTherapee o CaptureNX2...

Massimo
Max Migliavacca
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 03:10 PM) *
Se Aperture ti soddifa si, altrimenti provi Lightroom. Se preferisci CaptureNX2 ti conviene adottare un archiviatore vero (un "Digital Asset Manager" come si dice) e archiviarci NEF e TIFF dopo averli elaborati.

Certe volte ho la vaga impressione che ci si affidi di più al Forum o ai consigli piuttosto che provare e valutare da soli. Se non sapete valutare la qualità della resa di un convertitore come potete usarne bene i comandi? Volete scattare in RAW perchè "viene meglio"? Bene, imparate a valutare VOI il perchè!

Nessuno ha comunque mai perso un Pulitzer per aver usato Aperture invece di Lightroom o RAWTherapee o CaptureNX2...

Massimo


grazie
beppe cgp
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 03:10 PM) *
Se Aperture ti soddifa si, altrimenti provi Lightroom. Se preferisci CaptureNX2 ti conviene adottare un archiviatore vero (un "Digital Asset Manager" come si dice) e archiviarci NEF e TIFF dopo averli elaborati.

Certe volte ho la vaga impressione che ci si affidi di più al Forum o ai consigli piuttosto che provare e valutare da soli. Se non sapete valutare la qualità della resa di un convertitore come potete usarne bene i comandi? Volete scattare in RAW perchè "viene meglio"? Bene, imparate a valutare VOI il perchè!

Nessuno ha comunque mai perso un Pulitzer per aver usato Aperture invece di Lightroom o RAWTherapee o CaptureNX2...

Massimo


Guarda che per fedeltà intendevo la corrispondenza colore con il jpeg che la fotocamera mi propone sull'LCD
Utilizzando capture ho un file identico a quello che avrei scaricando il jpeg della stessa foto dalla macchina.
E questo è l'unico modo per mantenere questa corrispondeza. rolleyes.gif
A me personalmente interessa conservare i settaggi fatti in macchina e un raw sviluppato da capture e da ACR (senza alcuna modifica) non hanno assolutamente paragone. (provare per credere)
Che poi ACR abbia una fedeltà globale migliore... beh... poco interessa siceramente... Mi pare + importante che le cromie che vedo nel mio LCD siano corrispondenti con il raw sviluppato.

Poi... condivido il tuo discorso che è uno spreco utilizzare LR solo come catalogatore... ma purtroppo per gli utenti Capture la catalogazione-archiviazione è una grossa piaga...
Quindi si ricorre ad un catalogatore e la scelta è fatta, presumo, in base al software con cui uno si trova meglio... gratuito o non. rolleyes.gif
Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 03:28 PM) *
....me personalmente interessa conservare i settaggi fatti in macchina e un raw sviluppato da capture e da ACR (senza alcuna modifica) non hanno assolutamente paragone. (provare per credere)...
Mi pare + importante che le cromie che vedo nel mio LCD siano corrispondenti con il raw sviluppato.


Infatti. Provate a valutare in ACR il rumore VERO, SENZA le curve di contrasto forzate alle basse luci della libreria di conversione Nikon.

Comunque se la cosa importante è vedere il RAW come il JPEG della macchinetta allora sicuramente NX2 è obbligatorio (come ViewNX) e concordo.

Naturalmente se l'immagine RAW DEVE essere uguale anche come istogramma a quella della macchinetta, non si può poi usare in NX2 uno spazio più ampio di AdobeRGB come ProPhotoRGB e quindi recuperare un bel pezzo di istogramma....

Massimo
Max Migliavacca
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 03:28 PM) *
Guarda che per fedeltà intendevo la corrispondenza colore con il jpeg che la fotocamera mi propone sull'LCD
Utilizzando capture ho un file identico a quello che avrei scaricando il jpeg della stessa foto dalla macchina.
E questo è l'unico modo per mantenere questa corrispondeza. rolleyes.gif
A me personalmente interessa conservare i settaggi fatti in macchina e un raw sviluppato da capture e da ACR (senza alcuna modifica) non hanno assolutamente paragone. (provare per credere)
Che poi ACR abbia una fedeltà globale migliore... beh... poco interessa siceramente... Mi pare + importante che le cromie che vedo nel mio LCD siano corrispondenti con il raw sviluppato.

Poi... condivido il tuo discorso che è uno spreco utilizzare LR solo come catalogatore... ma purtroppo per gli utenti Capture la catalogazione-archiviazione è una grossa piaga...
Quindi si ricorre ad un catalogatore e la scelta è fatta, presumo, in base al software con cui uno si trova meglio... gratuito o non. rolleyes.gif


Bravissimo, infatti io uso aperture perchè usando mac dal 1996 :-) mi trovo molto bene con la loro interfaccia, oltre a sincronizzarli poi su ipad e iphone, siccome però avevo sentito dire che passando prima da software nikon la foto sarebbe risultate migliori o voluto provare, ma sinceramente non ho notato molta differenza.
Ciao a tutti
plxmas
QUOTE(beppenikon @ Jan 31 2011, 06:55 PM) *
Dipende da cosa vuoi...
Se scatti in raw la strada secondo me + "fedele" è quella di sviluppare con capture ...

è la strada scelta da nikon ... più fedele proprio non direi.
beppe cgp
QUOTE(plxmas @ Feb 1 2011, 03:39 PM) *
è la strada scelta da nikon ... più fedele proprio non direi.


Rispiego il concetto "fedeltà" dry.gif
Perchè non è stato capito...

Allora: Per immagine fedele intendo dire che il raw sviluppato da capture è esattamente identico al jpeg della stessa macchina... quindi... con capture utilizzo gli stessi algoritmi che la macchina utilizza per sviluppare il raw quindi... risultato fedele al raw sviluppato in macchina...
Per far questo Capture è l'unica strada. E la maggior parte di quelli che usano capture lo usano per questo motivo... forse un senso ce l'ha! rolleyes.gif
beppe cgp
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 03:36 PM) *
Infatti. Provate a valutare in ACR il rumore VERO, SENZA le curve di contrasto forzate alle basse luci della libreria di conversione Nikon.

Comunque se la cosa importante è vedere il RAW come il JPEG della macchinetta allora sicuramente NX2 è obbligatorio (come ViewNX) e concordo.

Naturalmente se l'immagine RAW DEVE essere uguale anche come istogramma a quella della macchinetta, non si può poi usare in NX2 uno spazio più ampio di AdobeRGB come ProPhotoRGB e quindi recuperare un bel pezzo di istogramma....

Massimo


Ma non è un fatto banale dai...
E' una cosa importante la corrispondenza con la macchina, e la conservazione dei settaggi.
Lavorare in uno spazio più ampio puo essere importante... e utile... ma per chi??? A che livello???
Non è che con adobe RGB non recuperi o hai particolari limiti.
I tuoi discorsi sono giusti... ma parli da persona esperta. Uno su 100 è come te. I restanti 99 con competenze inferiori alle tue sicuramente preferiscono la corrispondenza colore e i settaggi che hanno fatto nella loro fotocamera... Un consiglio va dato anche valutando questo...
Ad un neofita che mi chiede cosa usare per sviluppare un raw (non è assolutamente riferito all'utente che ha aperto la discussione... è un esempio casuale) è chiaro che non posso dire ACR perchè la prima cosa che mi dirà è questa: "ma come mai i colori non corrispondono a quelli della fotocamera?" rolleyes.gif


Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 03:41 PM) *
...Allora: Per immagine fedele intendo dire che il raw sviluppato da capture è esattamente identico al jpeg della stessa macchina... ...


Nella macchinetta vedi un'anteprima a 8 bit a bassa risoluzione delle dimensioni di un pacchetto di sigarette.

In NX2 RAW è a 16 bit e l'elaborazione non è esattamente identica (ma diciamo che lo sia) in quanto appunto opera a 16 bit e su uno spazio colore interno più ampio del semplice AdobeRGB.

Ora il punto è COSA puoi valutare dalla macchinetta.

Bruciature alte luci? Poco, visto che in NX2 sono recuperabili (non come in ACR ma in parte si).

Istogramma? No, perchè potresti usare in NX2 uno spazio colore più ampio per recuperare di più.

Nitidezza? Non scherziamo.

Rumore? Come sopra. A meno che non si vada ad ISO veramente elevati e su zone scure e manco tanto.

Colori? Si, certo, anche se alle dimensioni e con la resa del visore LCD della macchina non penso che abbiano importanza abissale. Però può essere utile per usare un PictureControl invece di un altro "al volo".

Che molti si affidino all'LCD della macchinetta ok, va bene, ma non ditemi che è "esattamente identico".

Personalmente lo uso come "minimo termine" di paragone. Se è decente lì, in ACR lo sarà molto di più.

Massimo

plxmas
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 03:41 PM) *
Rispiego il concetto "fedeltà" dry.gif
Perchè non è stato capito...

Allora: Per immagine fedele intendo dire che il raw sviluppato da capture è esattamente identico al jpeg della stessa macchina... quindi... con capture utilizzo gli stessi algoritmi che la macchina utilizza per sviluppare il raw quindi... risultato fedele al raw sviluppato in macchina...
Per far questo Capture è l'unica strada. E la maggior parte di quelli che usano capture lo usano per questo motivo... forse un senso ce l'ha! rolleyes.gif

ho capito. stiamo misurando la fedeltà non con un valore assoluto, ma con un valore relativo.
come se io misurassi i km con un metro fallato che misura 90cm invece che 100cm.

il mio concetto di fedeltà è quello del vocabolario della lingua italiana.
2 sf
precisione, esattezza
. la precisione non è relativa, bensì assoluta.

aggiungerei, oltre alle considerazioni colorimetriche, che il jpg è un formato con perdita e quindi le informazioni saranno (anche se all'origine fedeli, cosa che non è) comunque incomplete e pertanto non assoggettabili a metro di riferimento per un confronto.

più volte, giusto per rimanere poi in fotografia, è stata assimilata la conversione nikon-like alle pellicole velvia. usate dai più, belle, accattivanti, ma tutto fuorchè fedeli ...
Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 03:49 PM) *
...Non è che con adobe RGB non recuperi o hai particolari limiti.


Confronta i due istogrammi in AdobeRGB e ProPhotoRGB in ACR (o anche in Capture NX2 ma devi reimportare e cambiare impostazioni prima) e poi dimmi la differenza di recupero...

QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 03:49 PM) *
è chiaro che non posso dire ACR perchè la prima cosa che mi dirà è questa: "ma come mai i colori non corrispondono a quelli della fotocamera?"


Se usa il RAW perchè è "ganzo" e lo ha letto dai Forum, si, se lo usa invece perchè ha capito come è fatto e a cosa serve esattamente, no, cercherà il miglior convertitore a prescindere l'LCD (...esclusi i presenti).

Se vuoi guidare la Ferrari, non devi aver fatto scuola guida solo sulla Panda...

Massimo
beppe cgp
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 03:51 PM) *
Nella macchinetta vedi un'anteprima a 8 bit a bassa risoluzione delle dimensioni di un pacchetto di sigarette.

In NX2 RAW è a 16 bit e l'elaborazione non è esattamente identica (ma diciamo che lo sia) in quanto appunto opera a 16 bit e su uno spazio colore interno più ampio del semplice AdobeRGB.

Ora il punto è COSA puoi valutare dalla macchinetta.

Bruciature alte luci? Poco, visto che in NX2 sono recuperabili (non come in ACR ma in parte si).

Istogramma? No, perchè potresti usare in NX2 uno spazio colore più ampio per recuperare di più.

Nitidezza? Non scherziamo.

Rumore? Come sopra. A meno che non si vada ad ISO veramente elevati e su zone scure e manco tanto.

Colori? Si, certo, anche se alle dimensioni e con la resa del visore LCD della macchina non penso che abbiano importanza abissale. Però può essere utile per usare un PictureControl invece di un altro "al volo".

Che molti si affidino all'LCD della macchinetta ok, va bene, ma non ditemi che è "esattamente identico".

Personalmente lo uso come "minimo termine" di paragone. Se è decente lì, in ACR lo sarà molto di più.

Massimo


Uff... ancora non ci siamo capiti. dry.gif
Non valuto dall LCD!!!
Ti faccio un esempio:
Scatto una foto RAW+JPEG
Le guardo al PC RAW capture e JPEG sono simili... praticamente = ok???
RAW acr e JPEG sono molto diversi... colori + spenti e cromie differenti, in pratica... da lavorare.
Parlo di coversioni secche... senza alcuna modifica.
Ci siamo???

Morale della storia... sviluppo con ACR e per ottenere colori simili ad una foto compiuta devo fare parecchie operazioni e lavorare la foto...
Sviluppo con Capture e la foto è praticamente già come il jpeg compiuto...
Vantaggio???
Beh... prova a post-produrre una serie di 1000 o 2000 foto... poi ne parliamo rolleyes.gif
Oppure... prendi un soggetto che non è molto dimestico di ACR e fai ottenere gli stessi risultati di una coversione secca con capture.
plxmas
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 04:03 PM) *
Uff... ancora non ci siamo capiti. dry.gif
Non valuto dall LCD!!!
Ti faccio un esempio:
Scatto una foto RAW+JPEG
Le guardo al PC RAW capture e JPEG sono simili... praticamente = ok???
RAW acr e JPEG sono molto diversi... colori + spenti e cromie differenti, in pratica... da lavorare.
Parlo di coversioni secche... senza alcuna modifica.
Ci siamo???

Morale della storia... sviluppo con ACR e per ottenere colori simili ad una foto compiuta devo fare parecchie operazioni e lavorare la foto...
Sviluppo con Capture e la foto è praticamente già come il jpeg compiuto...
Vantaggio???
Beh... prova a post-produrre una serie di 1000 o 2000 foto... poi ne parliamo rolleyes.gif
Oppure... prendi un soggetto che non è molto dimestico di ACR e fai ottenere gli stessi risultati di una coversione secca con capture.

vedi ... è questo il punto.
tu vuoi una conversione come capture NX, perchè ti piace, perchè è uguale al jpeg.
motivi tuoi. indiscutibili.
ma non puoi assumere questa conversione come fedele.
1) perchè non lo è in valore assoluto
2) perchè non lo è in quanto il metro che usi, il jpg, non è fedele a sua volta ne in valore assoluto ne in valore relativo alla perdita intrinseca del suo formato.

poi alla fine parli come se, in pellicola, usassi una pellicola ilford per ottenere un film velvia. sarebbe fuori senso.
così come è fuori senso usare camera raw per ottenere una conversione capture-like.
Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 04:03 PM) *
...RAW acr e JPEG sono molto diversi... colori + spenti e cromie differenti, in pratica... da lavorare.
...Morale della storia... sviluppo con ACR e per ottenere colori simili ad una foto compiuta devo fare parecchie operazioni e lavorare la foto...
...Beh... prova a post-produrre una serie di 1000 o 2000 foto... poi ne parliamo ...Oppure... prendi un soggetto che non è molto dimestico di ACR e fai ottenere gli stessi risultati di una coversione secca con capture.


Perchè mai ACR mi dovrebbe fornire gli stessi colori e la stessa conversione di NX2? Non sono "spenti" del resto sono diversi (e pure più reali) da quelli Nikon del JPEG della macchinetta.

Se uso ACR con un profilo colore calibrato sulla fotocamera e con regolazioni di nitidezza e curva specifiche significa che so bene cosa voglio. E NON voglio il trattamento Nikon. Tutto qui.

Devo postprodurre senza attendere di creare le anteprime RAW che siano ACR-like? Apro Bridge e imposto al visualizzazione nel JPEG di anteprima. Scelgo e opero. Ma non lo faccio ovviamente. Preferisco aspettare il rendering ACR in Bridge.

Se non si è "domestici" con ACR non si deve sceglierlo. E' un prodotto professionale come Lightroom e nasce per esigenze di un certo tipo. A molti sembra un bel giocattolone perchè lo "trovano" sulla bancarella ma poi il 99% non sa usarlo.

Ma secondo me occorre essere "domestici" anche con NX2, nonostante legga le impostazioni di default scritte on camera.

Massimo

PS Comunque stiamo esulando dal tema del topic. Direi che le posizioni sono chiare e ciascuno ha diritto di elaborare il RAW "come ie pare".
beppe cgp
QUOTE(plxmas @ Feb 1 2011, 04:09 PM) *
vedi ... è questo il punto.
tu vuoi una conversione come capture NX, perchè ti piace, perchè è uguale al jpeg.
motivi tuoi. indiscutibili.
ma non puoi assumere questa conversione come fedele.
1) perchè non lo è in valore assoluto
2) perchè non lo è in quanto il metro che usi, il jpg, non è fedele a sua volta ne in valore assoluto ne in valore relativo alla perdita intrinseca del suo formato.

poi alla fine parli come se, in pellicola, usassi una pellicola ilford per ottenere un film velvia. sarebbe fuori senso.
così come è fuori senso usare camera raw per ottenere una conversione capture-like.


Miiiiiiiii
Ho spiegato qualche topic fa cosa intendo per fedele!!!
Non era inteso in valore assoluto!!! rolleyes.gif
Cmq ho provato un recupero con capture e ACR
Segnalo che come dice manovi è migliore in ACR
Ma non è per niente male nemmeno in capture...
Ovviamente parlo di recuperi importati... su ombre e alte-luci.


QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 04:13 PM) *
Perchè mai ACR mi dovrebbe fornire gli stessi colori e la stessa conversione di NX2? Non sono "spenti" del resto sono diversi (e pure più reali) da quelli Nikon del JPEG della macchinetta.

Se uso ACR con un profilo colore calibrato sulla fotocamera e con regolazioni di nitidezza e curva specifiche significa che so bene cosa voglio. E NON voglio il trattamento Nikon. Tutto qui.

Devo postprodurre senza attendere di creare le anteprime RAW che siano ACR-like? Apro Bridge e imposto al visualizzazione nel JPEG di anteprima. Scelgo e opero. Ma non lo faccio ovviamente. Preferisco aspettare il rendering ACR in Bridge.

Se non si è "domestici" con ACR non si deve sceglierlo. E' un prodotto professionale come Lightroom e nasce per esigenze di un certo tipo. A molti sembra un bel giocattolone perchè lo "trovano" sulla bancarella ma poi il 99% non sa usarlo.

Ma secondo me occorre essere "domestici" anche con NX2, nonostante legga le impostazioni di default scritte on camera.

Massimo

PS Comunque stiamo esulando dal tema del topic. Direi che le posizioni sono chiare e ciascuno ha diritto di elaborare il RAW "come ie pare".


Esatto!
Ma finalmente hai detto "Se non si è "domestici" con ACR non si deve sceglierlo"
Era quello che intendevo io fin dall'inizio... rolleyes.gif
Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 04:18 PM) *
...Ma finalmente hai detto "Se non si è "domestici" con ACR non si deve sceglierlo"
Era quello che intendevo io fin dall'inizio... ...


Veramente era sottinteso parecchi interventi fa:

"Volete scattare in RAW perchè "viene meglio"? Bene, imparate a valutare VOI il perchè!"

Ma sono contento di averlo chiarito.

Ok, ora possiamo tutti tornare ad usare il convertitore preferito.

Massimo
beppe cgp
QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 04:23 PM) *
Veramente era sottinteso parecchi interventi fa:

"Volete scattare in RAW perchè "viene meglio"? Bene, imparate a valutare VOI il perchè!"

Ma sono contento di averlo chiarito.

Ok, ora possiamo tutti tornare ad usare il convertitore preferito.

Massimo


Scusami non l'avevo "inteso" messicano.gif
Cmq speriamo almeno di essere stati utili a chi sta scegliendo!!! hihihi
logitech61
QUOTE(Max Migliavacca @ Feb 1 2011, 08:44 AM) *
Puoi scaricare le foto direttamente dalla Nikon in una cartella che ti crei , tipo "Scarico foto" , poi importare le foto in Aperture , oppure scaricarle direttamente in Aperture e , in questo caso, usi "Catapult" per passarle a Nx.
Scusa non ho capito una cosa, praticamente esporto in nx solo quelle che ho bisogno di lavorare?



Torniamo a parlare di Aperture …

Quando colleghi la Nikon al pc e/o Mac , nel mio caso, apri Aperture e gli fai importare le foto in libreria. Come saprai hai 2 modi di archiviare le immagini Aperture , lasciando gli originali fuori o dentro gli archivi di Aperture . Personalmente uso la seconda per comodità di archiviazione, ma va bene anche la prima.
Quando non sei soddisfatto di come Aperture ti sviluppa il NEF , mi succede di rado, click mouse destro sulla foto --> edit with plugin --> catapult , che necessariamente devi aver scaricato almeno in versione demo.
Ho anche installato i plugin Nik Software per la gestione degli u-point tipici di Nx, ottimo prodotto .
Buon divertimento !
Max Migliavacca
QUOTE(logitech61 @ Feb 1 2011, 07:02 PM) *
Torniamo a parlare di Aperture …

Quando colleghi la Nikon al pc e/o Mac , nel mio caso, apri Aperture e gli fai importare le foto in libreria. Come saprai hai 2 modi di archiviare le immagini Aperture , lasciando gli originali fuori o dentro gli archivi di Aperture . Personalmente uso la seconda per comodità di archiviazione, ma va bene anche la prima.
Quando non sei soddisfatto di come Aperture ti sviluppa il NEF , mi succede di rado, click mouse destro sulla foto --> edit with plugin --> catapult , che necessariamente devi aver scaricato almeno in versione demo.
Ho anche installato i plugin Nik Software per la gestione degli u-point tipici di Nx, ottimo prodotto .
Buon divertimento !


senza offesa per nessuno, ma questa è la risposta che volevo, adesso ti chiedo:
a cosa serve catapult?
dove trovo i plugin Nik Software?
grazie
logitech61
QUOTE(Max Migliavacca @ Feb 1 2011, 07:07 PM) *
senza offesa per nessuno, ma questa è la risposta che volevo, adesso ti chiedo:
a cosa serve catapult?
dove trovo i plugin Nik Software?
grazie



Catapult consente di integrare all’interno di Aperture automatizzando il lavoro di esportazione dei file e della successiva importazione dei file convertiti in jpeg o tiff.
qui lo scarichi : http://brushedpixel.com/

Nik Software ( fantastici ) : http://www.niksoftware.com/index/en/entry.php

Spero si possano postare i link … altrimenti me ne scuso.

Max Migliavacca
QUOTE(logitech61 @ Feb 1 2011, 07:17 PM) *
Catapult consente di integrare all’interno di Aperture automatizzando il lavoro di esportazione dei file e della successiva importazione dei file convertiti in jpeg o tiff.
qui lo scarichi : http://brushedpixel.com/

Nik Software ( fantastici ) : http://www.niksoftware.com/index/en/entry.php

Spero si possano postare i link … altrimenti me ne scuso.


grazie mille
ciao


QUOTE(logitech61 @ Feb 1 2011, 07:17 PM) *
Catapult consente di integrare all’interno di Aperture automatizzando il lavoro di esportazione dei file e della successiva importazione dei file convertiti in jpeg o tiff.
qui lo scarichi : http://brushedpixel.com/

Nik Software ( fantastici ) : http://www.niksoftware.com/index/en/entry.php

Spero si possano postare i link … altrimenti me ne scuso.


scusa visto che sono tantissimi tu cosa mi consigli di acquistare?
logitech61
Viveza 2 se vuoi gli U-point
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.