Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ikond700
Ciao a tutti....
é da un po che sto cercando un software per sviluppare i negativi in RAW della D700 e avevo pensato di acquistare NX2...a parita' di costo con aperture apple 3,con quale si lavora meglio?

Saluti
Alessio Benedetti
Ho acquistato Capture NX2 alcuni mesi fa ma adesso a distanza di tempo di confesso che avrei preferito risparmiarli! Sono passato ad Apple Aperture 3 da un mese...un'altro Mondo in tutti i sensi!!!

Ti ricordo però che Apple Aperture 3 costa €63 non 199€ come Capture NX2 smile.gif
ikond700
Quindi ha molte piu' funzioni a NX2? mi diresti in breve per quale motivo è un altro mondo?
P.s se te ne vuoi vendere dimmi qualcosa messicano.gif !


Grazie,Saluti
Alessio Benedetti
Capture NX2 è un programma di concezione vecchia non ha capacità di organizzazione e archiviazione, rispecchia la classica concezione di libreria a Cartelle tipica Windows. Inoltre devi usare tre programmi separati Transfer per importare le foto, ViewNX per selezionare gli scatti ed infine Capture per sviluppare i file RAW. Con Apple Aperture 3 invece riesco a fare meglio e più velocemente le stesse cose dalla sola interfaccia del programma, utilizzo di meno anche Photoshop avendo a disposizione molti degli stessi strumenti in particolare Dodge e Burn direttamente in Aperture cosa assente in Capture NX2, etc...

Apple Aperture 3 ha radicalmente cambiato il mio Workflow, adesso ho le foto organizzate al meglio suddivise per categoria, Smart Album, posso effettuare ricerche per parole chiave, creare slideshow, fotolibri, etc...

Cosa non da poco permette di gestire file referenziati permettendo di lavorare su Versioni del file originale che in realtà risiede anche su un HD esterno, permette di scattare in Tethering visualizzando lo scatto subito sul monitor del Mac, etc...

Potrei stare qui a parlare per delle ore smile.gif
ikond700
Ti ringrazio..piu' che sufficente! In poche parole dovro' comprare un Mac....
Grazie mille per le delucidazioni in merito.. wink.gif .

Buone Foto e grazie
Alessandro V.
Capture NX2 è di Nikon ed è l'UNICO software che ti sviluppa il RAW conservando TUTTE le impostazioni on-camera...
Cmq non è vero che devi usare 3 programmi..io trasferisco le foto dal lettore di schede alla mia cartella,selezione e sviluppo con Capture...
Per lavori grossi..Photoshop...solo che costicchia!
Alessio Benedetti
QUOTE(Alessandro V. @ Jan 29 2011, 06:09 PM) *
Capture NX2 è di Nikon ed è l'UNICO software che ti sviluppa il RAW conservando TUTTE le impostazioni on-camera...


Dal momento che scatti in RAW puoi modificare lo scatto come vuoi, cosa diversa se basi il tuo Workflow sui Picture Control oppure utilizzi il D-Lighting allora sì il software Nikon è l'UNICO in grado di interpretare correttamente le impostazioni on-camera.

QUOTE(Alessandro V. @ Jan 29 2011, 06:09 PM) *
Cmq non è vero che devi usare 3 programmi..io trasferisco le foto dal lettore di schede alla mia cartella,selezione e sviluppo con Capture...


Puoi anche importare gli scatti trascinando manualmente i RAW dalla Scheda di memoria all'interno di una cartella, ma poi come rinomini gli scatti?
A quel punto è più rapido creare un Batch di Importazione in Nikon Transfer che rinomina gli scatti, crea una cartella in base al criterio che vuoi e all'occorrenza effettua un backup della stessa su HD esterno.

Per effettuare una selezione decente devi usare almeno ViewNX con il quale puoi selezionare gli scatti da tenere e quali no, affidare un voto, un'etichetta, etc...

Un'elaborazione veloce la puoi fare anche all'interno di ViewNX ma se vuoi sviluppare seriamente uno scatto lo devi aprire in Capture NX2.

Alla fine ti trovi comunque a dovere usare tre software separati per fare una cosa sola ossia gestire la propria Libreria.
larsenio
Non uso nessuno dei tanti, anzi, per pochissima post-produzione uso Lightroom decisamente più leggero di tutti gli altri ma vediamo..

CaptureNX2 usa lo stesso algoritmo di interpretazione dei nef, cosa buona e giusta, sopratutto mantiene integri tutti i dati exif Nikon.

Aperture no, legge il NEF nudo e crudo quindi come stato detto sopra, addio picture-control et eventuali settaggi dlighting etc etc... cosa non da poco (a mio parere).

Sia LR che Aperture importano, archiviano e ti consentono di gestire un buon flusso di lavoro.
CaptureNX2 è solamente un software di post-produzione.

I NEF non hai necessariamente bisogno di importarli tramite Transfer (io uso una scheda e li tratto come banali file) che poi archivio eo sposto su cartelle, quindi x sintetizzare, CaptureNX2 è 1 software, gli altri due sono workflow.

ps.: uso ViewNX(2) per fare postproduzione eo quel poco che mi occorre, regolare luminosità, contrasto, esposizione, ombre e luci, dlighting se bisogna e stop. Non lo considero un semplice visore dato che mi è comodissimo usarlo su 2 monitor di cui 1 in preview a pieno schermo e l'altro con i provini.
Alessio Benedetti
Il nostro amico ci ha posto una domanda:

"Ciao a tutti....
é da un po che sto cercando un software per sviluppare i negativi in RAW della D700 e avevo pensato di acquistare NX2...a parita' di costo con aperture apple 3,con quale si lavora meglio?"

In base alla mia esperienza, e probabilmente in base al mio modo di gestire la Libreria Fotografica, si lavora meglio con Apple Aperture 3.

Se però non possiede un Mac! Scusami, ma rispondendo agli altri sopra non avevo fatto caso alla tua frase:

"Ti ringrazio..piu' che sufficiente! In poche parole dovro' comprare un Mac...."

Tra comprare un Mac + Aperture spendi molto meno lavorando sul tuo PC con ViewNX, che ricordo essere gratuito, e eventualmente acquistare Capture NX2 in seguito se vuoi fare dell'editing più avanzato.
Alessandro Castagnini
Mah...io Aperture l'ho preso proprio grazie alla promozione dei 63 Euro (anche se, onestamente, non ne avevo bisogno, ma per quella cifra, si poteva fare smile.gif ).
Mi sembra piuttosto buono, e veloce. Anche le conversioni sono più che buone. L'unica cosa che devo ancora verificare è la gestione della riduzione del rumore.

L'unica cosa che non mi và giù è la gestione della libreria (e questo è un grosso vantaggio a favore di NX2 e LR3): io ho già le foto sul mio HD che occupano lo spazio che occupano....).
Per iniziare, ho importato solo parte di esse (per l'esattezza 3309...appena verificato smile.gif ). Ebbene...anche selezionando nelle preferenze l'anteprima in bassa risoluzione (per risparmiare spazio ed acquistare velocità di visualizzazione), la libreria è arrivata a 1.79GB...non oso pensare se dovessi importare tutte le foto che ho sul MAC.........
Oppure, sono io che commetto qualche errore....magari un segno di spunta mancante/in più, messo da qualche parte nelle preferenze....

Il catalogo di LR3 è enormemente più leggero pur avendo all'interno quasi tutte le foto presenti in locale...

NX2, invece, non aggiunge nulla a quello che già è presente...

Ciao,
Alessandro.
Alessio Benedetti
@xaci

Nelle preferenze di Aperture alla voce "Previews", oltre alla dimensione delle Anteprime, puoi selezionare anche la qualità prova a modificare questo parametro. Ovviamente però per vedere l'effetto devi forzare Aperture a ri-creare da zero la Anteprime, viceversa, l'effetto verrà applicato solamente a quelle verranno importate successivamente.
Alessio Benedetti
(Non potendo più modificare il msg precedente)

Seleziona gli scatti importati e premi il tasto destro del mouse, si aprirà un menù pop-up scorri fino alla voce "Update Preview." A questo punto dalla tastiera mantieni premuto il tasto ALT e seleziona la voce che nel frattempo sarà cambiata in "Generate Preview."
Nuccio D
Ti dico la mia.

Io uso principalmente C.One ( st ) ma in alcuni casi non posso fare a meno di CX2 a meno di spendere una bella cifra per la versione Pro.
CS3 lo uso per le cornici e per alcuni interventi particolari.

Quindi per rispondere alla tua domanda o C.One o CX2 ( o entrambi ) ovviamente secondo il mio opinabile punto di vista.
Alessandro Castagnini
Ecco che mi mancava....io non "forzavo" l'aggiornamento...Mò vado e provo.

Grazie Alessio, ti saprò dire... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
cutter82
Guarda Alessandro, volendo potresti fare anche come faccio io cioè niente Preview!!

No, non sono impazzito ma Aperture fa una comoda distinzione tra Preview e Thumbnails.
Se metti che i nuovi pojects non generano Preview è fatta, avrai delle Thumbnails che hanno un lato di 1024pixel, se non ricordo male, quindi di peso molto ridotto.

Se passi alla visualizzazione a tutto schermo e premi "P" vedrai solo quelle quindi di bassa qualità ma velocissime, basta premere nuovamente "P" ed eccoci al Master con tutta la sua qualità!
Alessandro Castagnini
Grazie, proverò anche questa, soprattutto perchè, da 1.79GB sono passato a 1.58GB (impostando preview al minimo sia di dimensioni sia di qualità) e la cosa, continua a non piacermi più di tanto....

Comunque, guardando all'interno della libreria, la cartella "Previews" per 3309 immagini, pesa solo 74MB, quindi, più che accettabile.
Mentre la cartella "Thumbnails" vale 1.28GB...quindi....mi sà che questo avvalora la tua idea....vado a provare subito.... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Uhm....mi sà che già facevo così.
Questo è lo screen shot delle preferenze:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.1 KB

O forse devo cercare da qualche altra parte? Quando clicco su "File" --> "Import" --> "Folders as Projects" (che, provando un pò è l'opzione che preferisco), non ho altre opzioni che non selezionare cosa devo importare e dove:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.7 KB

Mah....
cutter82
Guarda Alessandro, l'impostazione è quella che uso io, e il mio caso è poco più di 12000 fotografie e una cartella thumbnails di 6.Gb, Non credo sia tantissimo. Certo, forse il catalogo di L3 rimane più piccolo ma il sistema con la libreria (che prima odiavo) ora lo trovo comodissimo. Ho riportato tutta la libreria di Aperture sul portatile con un clic!
Struttura corretta, tutto come sul fisso senza la minima fatica.
Poi anche il backup è di una semplicità... ammetto però di non conoscere così a fondo altri software.
Alessandro Castagnini
Sì, immagino tu abbia ragione...penso sia una questione d'abitudine...entrare nella filosofia Apple (inclusi i vari iphoto, imovie, eccetera...proprio non mi và giù che mi duplichino i files... smile.gif ).

Comunque, grazie per il supporto....

Ciao,
Alessandro.
cutter82
wink.gif
Alessio Benedetti
@xaci

E daje... smile.gif Aperture non crea nessuna copia dei tuoi RAW, se lasci che li referenzi nella loro posizione attuale senza importarli nella Libreria. Aperture si limita semplicemente a creare delle Anteprime JPG, in base alle tue esigenze pronte all'uso, delle sole Versioni che si creano a partire dall'originale, le quali saranno saranno le uniche immagini che dovremo gestire all'interno della Libreria. Lo trovo di una comodità estrema personalmente in questo modo quando esco con il portatile ho una Libreria contenente le sole Anteprime senza portare dietro tutti i file RAW che invece rimangono al sicuro su HD esterno a casa.

Aperture ha un Help strutturato ad Argomenti dove spiega passo per passo tutte le funzioni del programma, e soprattutto come gestire al meglio Libreria e il relativo Backup.

Inizialmente anche io mi sono trovato in difficoltà abituato alla vecchia gestione a cartelle "Windows", ma dopo un primo periodo di studio del programma ora ho una Libreria organizzata proprio come voglio smile.gif
Alessandro Castagnini
No, Alessio...questo l'ho capito...ho solo sbagliato il termine....chissà perchè m'è rimasta in testa la parola "duplica" biggrin.gif
mbbruno
avevo chiesto anche io consiglio e sono rimasto su ps sc5
beppe cgp
Io utilizzo Capture per la post produzione e LR per la catalogazione.
Queste sono le mie considerazioni personali...
Inizialmente per comodità e praticità utilizzavo solo LR poi il fatto dello sviluppo "crudo" che azzerava tutti i settaggi on camera mi ha spinto all'utilizzo di NX2 che inizialmente snobbavo...
Ebbene... Ora che lo utilizzo da circa 2 anni, posso dire che nonostante la sua lentezza snervante e l'incapacità di catalogare, ha dei controlli raffinatissimi e una gestione della PP invidiabile anche dai migliori programmi.
Faccio un esempio... lo u-point per me è diventato indispensabile, corregge selettivamente e con una velocità incredibile...
Oppure la possibilità di applicare, ogni tipo di regolazione, in maniera selttiva con il controllo anche dell'opacità della maschera...
A mio avviso per i controlli che mette a disposizione e per come li rende utilizzabili... ha tanto da insegnare anche ai software considerati da tutti migliori.
Poi vabbè... il programma come si sa è lento e praticamente inadatto alla catalogazione... ma quello spero si migliorerà con la prossima versione. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.