QUOTE(TOAD @ Aug 25 2005, 08:17 AM)
X NIK12
Ecco i link principali:
uno due tre quattroDue osservazioni:
E' chiaro che più grande è la tavoletta, meglio è. Però, unicamente per questioni di spazio, ho preso l'A5, che, ripeto anche sfruttando l'area di due monitor ( due LCD uno da 19" e l'altro da 15") non mi da grossi problemi di manovrabilità. L'A4 andrebbe senz'altro meglio, ma non ci sta fisicamente, almeno per ora. l'A6 è decisamente troppo piccola. Potrebbe andare bene una Volito (60 eurozzi, più o meno) ma giusto per provare. Poi se ti piace, come ha detto max16 vj, ti vai subito a comprare quella più grande. Quindi...
La cosa migliore sarebbe quella di avere la possibilità di provarla, così ti rendi subito conto. Alcuni dicono che ci vuole un periodo di adattamento. Per me è durato tre ore...
Sono meno d'accordo con quanto leggerai nelle discussioni linkate circa la differenza tra Graphire ed Intuos (ormai siamo nel mondo Wacom e non toglierti di lì...). Sono due prodotti completamente diversi. E' vero che la Intuos è un altro mondo (ho usato spesso una A3), però, per i nostri lavori fotografici 1024 livelli di pressione e la sensibilità all'inclinazione francamente non ti servono. Se fai grafica o disegno o vuoi provare queste possibilità, allora Intuos è la scelta giusta. Prezzo a parte...
Un caro saluto
Guido
Io ormai ho abbandonato il mouse anche per l'uso normale del cpmputer. Per l'ufficio mi sono preso una wacom, più una pen table, solamente perché ormai sono abituato con la penna..... ma a casa ho una Ituos3 A4 ... è un veramente un altro mondo.... morbida, dolce, lavorare con Photoshop, Illustrator e FreeHand è una favola.
Con la tavoletta non solo si fanno cose che con il mouse non faresti, ma tutto si fa meglio e prima....
Sul costo però dissento un po' dai vostri commenti.
Si comprano le D2x, i 70-200 2.8 vr, si spendono centinaia di euro per le teste dei cavalletti, si assemblano pc con giga di ram, si comprano dischi da centinaia di giba, si cerca la connessione internet in fibra, si comprano magari stampanti a colori costose.... poi quando si tratta di spendere 500 euro per una tavoletta ci si fa venire i dubbi .... bah ....
E la licenza di Photoshop ? la creative Suite costa quasi come due INTUOS3 A4 ....
Purtroppo chi dice che il digitale è economico non da di cosa sta parlando........
Comunque non volevo aprire un thread diverso ... ma solo confermare che la tavoletta derve....
Ciao
CLAFE