Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ManWithTheSpinningHead
Cari ragazzi
mi aiutate a scegliere la base livellante?
Non mi serve che sopporti decine di kg.
Manfrotto 338, Nodal Ninja EV? E le FLM come vi paiono? Sarebbero pure belle leggere il che non guasta affatto.
Mauro Va
Ho sentito parlar bene della 338 Manfrotto, ma non ho una esperienza diretta, perciò non ti posso aiutare


Ciao Mauro
ManWithTheSpinningHead
Da quel che ho sentito, la 338 è una signora base, di certo non piccola e leggera ma molto stabile anche senza bloccare le viti, a differenza della EV la quale è sì più piccola e leggera ma che a viti sbloccate traballa un po' (ma chi è che mette in bolla e lascia le viti sbloccate...).
Ho messo gli occhi su una FLM LB60. Piccola, leggera e molto pratica grazie al principio della semisfera bloccabile. Nonchè di prezzo inferiore rispetto alle altre due.
Sarà stabile?
_Lucky_
la 338 e' molto scomoda in quanto quasi sempre occorre regolare tutti e tre i registri, e a volte ripetere la regolazione da capo se uno dei tre finisce a fondo scala....
molto piu comoda e' la Ball Camera Leveller 438 che costituisce la versione "rapida" della 338. Personalmente mi ci trovo molto bene. http://www.manfrotto.com/product_list/8374...31708.0.0/Heads

buona luce e buone foto
riccardobucchino.com
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 27 2011, 08:24 PM) *
la 338 e' molto scomoda in quanto quasi sempre occorre regolare tutti e tre i registri, e a volte ripetere la regolazione da capo se uno dei tre finisce a fondo scala....
molto piu comoda e' la Ball Camera Leveller 438 che costituisce la versione "rapida" della 338. Personalmente mi ci trovo molto bene. http://www.manfrotto.com/product_list/8374...31708.0.0/Heads

buona luce e buone foto


uhm ma con 3 registri e una bolla torica si ha la perfezione è il sistema usato anche dagli strumenti di misura che sono, si sa, estremamente precisi come messa in bolla, la regolazione si fa in pochi secondi, prima si mette in bolla il cavalletto con la bolla sferica di cui è dotato, poi si mette una bolla torica avvitata sopra (non so come e non so cosa c'è in commercio, mi fa strano che la 338 non abbia le 2 canoniche livelle toriche) e si deve orientare la bolla in modo che sia parallela a 2 delle viti di regolazione, si regolano contemporaneamente entrambe le 2 viti una volta in bolla si gira di 90° la bolla e si regola SOLO la terza rotella quando con quella si raggiunge la livellazione giusta si può essere certi che la regolazione non è precisa, di più... è perfetta!
_Lucky_
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 28 2011, 02:58 AM) *
uhm ma con 3 registri e una bolla torica si ha la perfezione è il sistema usato anche dagli strumenti di misura che sono, si sa, estremamente precisi come messa in bolla, la regolazione si fa in pochi secondi, prima si mette in bolla il cavalletto con la bolla sferica di cui è dotato, poi si mette una bolla torica avvitata sopra (non so come e non so cosa c'è in commercio, mi fa strano che la 338 non abbia le 2 canoniche livelle toriche) e si deve orientare la bolla in modo che sia parallela a 2 delle viti di regolazione, si regolano contemporaneamente entrambe le 2 viti una volta in bolla si gira di 90° la bolla e si regola SOLO la terza rotella quando con quella si raggiunge la livellazione giusta si può essere certi che la regolazione non è precisa, di più... è perfetta!


appunto.... rolleyes.gif
con la 438 sblocchi la leva, livelli la sfera guardando la bolla circolare, blocchi la sfera ed e' fatta......
la precisione risultante e' soddisfacente, e comunque sufficiente anche per l'utilizzo con una testa ad allineamento nodale per panoramiche.
riccardobucchino.com
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 28 2011, 09:27 PM) *
appunto.... rolleyes.gif
con la 438 sblocchi la leva, livelli la sfera guardando la bolla circolare, blocchi la sfera ed e' fatta......
la precisione risultante e' soddisfacente, e comunque sufficiente anche per l'utilizzo con una testa ad allineamento nodale per panoramiche.


bhè sono 2 cose molto diverse, la differenza di precisione è veramente elevata, che poi forse con le 3 rotelle sia fin eccessiva sono d'accordo, ma non c'è proprio paragone, una livella sferica sbaglia facilmente di 2-3 gradi, una bolla torica normale sbaglia di qualche decimo di grado una torica di qualità vabbhè ha una precisione a dir poco pazzesca, cmq si può usare anche la livella della macchina al posto della torica è abbastanza precisa per l'uso fotografico
ManWithTheSpinningHead
Ma infatti...
credo che per il mio utilizzo la pressochè perfetta precisione delle basi con viti micrometriche sia eccessiva. Anche perchè ci sarebbe da fare un discorso sulla successiva precisione di quello che sulla base ci monti.
Mi sto orientando sulla FLM, forse non precisa come le altre 2 ma di sicuro più pratica e leggera
brata
Da un paio d'anni tengo sempre montata la 338, della 438 non ricordavo l'esistenza, non so se quando quando ho fatto la scelta ancora non ci fosse oppure se ho scelto la 338 per i cinquanta grammi in meno di peso, ricordo che allora avevo fatto confronti con la Gitzo, troppo pesante. Comunque con la 338 mi trovo ottimamente (non ci sono problemi a livellarla e se sei pignolo è quel che ci vuole...). Le rotelle sono abbastanza dure, le ho un po' lubrificate con il WD-40 (consiglio letto in un forum americano) e dopo un po' di uso ora vanno abbastanza bene. Mi ha aiutato molto a perdere meno immagine nel ritaglio delle panoramiche, quando uso il 50mm o il 70-200 (su DX) spesso l'allineamento risulta quasi perfetto.
Un altro problema (mio) è il fatto che, mettendo la macchina verticale, la vite di sicurezza che strige la piastra della testa Gitzo GH2780 (che, a proposito di bolle, ne ha tre) spesso finisce per impicciarsi con una delle rotelle e dunque devo armeggiare un po' per evitarlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.