Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Claudio Pia
D300, 15mm fish, iso 320
1/13, f16 2 flsh
2010

IPB Immagine


Ciao!

Claudio Pia biggrin.gif
davide.lomagno
ottimo scatto,solo 1 piccolo appunto personale.Avrei spostato leggermente l'inquadratura per evitare che il tronco(quello curvo) sullo sfondo "uscisse"dalla testa del fungo in secondo piano.Ciao
Claudio Pia
Non ci avevo fatto caso lo sai??
Lo trovo un giusto appunto (perfezionista) anche se non mi da gran fastidio o distrazione ma sarebbe un elemento di miglioramento..

Thank's!!
Mauro Va
Ciao Claudio, dico la mia eh!.Sarà alle foto che ci hai abituato a far vedere ma a me piacciono o il fungo solitario o il gruppo. In un contesto boschivo ci vedrei bene altra vegetazione che non fosse " grossolana" (passami il termine) come due tronchi d'albero, storti o dritti che siano, spogli,quasi morti, decadenti. Non sò se sono riuscito a spiegarmi.


Ciao Mauro

Claudio Pia
Mauro ti sei spiegato benissimo e ti ringrazio per aver espresso i tuoi dubbi/critiche!

Ciao!!
davide.lomagno
QUOTE(Claudio Pia @ Jan 26 2011, 03:45 PM) *
Non ci avevo fatto caso lo sai??
Lo trovo un giusto appunto (perfezionista) anche se non mi da gran fastidio o distrazione ma sarebbe un elemento di miglioramento..

Thank's!!

laugh.gif
piuttosto ,magari un po' piu' sfocato. Pollice.gif

Teslo
QUOTE(ombra30 @ Jan 26 2011, 05:01 PM) *
In un contesto boschivo ci vedrei bene altra vegetazione che non fosse " grossolana" (passami il termine) come due tronchi d'albero, storti o dritti che siano, spogli,quasi morti, decadenti.


Il mondo è bello perchè è vario. Secondo me la foto privata del tronco curvo sarebbe abbastanza banale.
Concordo che magari poteva essere più sfocato
Ciao messicano.gif
Claudio Pia
Il tronco è il "PLUS" dello scatto, concorso.

Con il 15 fish, lo sfocato da f16 a f11 non è molto differente.

Per contro però avrei perso un minimo d'incisività che reputo ESSENZIALE nei miei scatti
che non sono panoramici del bosco ma MACRO-AMBIENTATI, quindi trattandosi di un genere di "macro"
pretendo la massima nitidezza e dettaglio come quando uso il 200 micro!!

Grazie a tutti!

Claudio Pia biggrin.gif
Francesco_Costantini
Io non avrei cambiato niente, per me è uno scatto bellissimo.
Complimenti vivissimi,

Francesco
Claudio Pia
Grazie Frà!! biggrin.gif
Frafio
QUOTE(Claudio Pia @ Jan 26 2011, 11:14 AM) *
D300, 15mm fish, iso 320
1/13, f16 2 flsh
2010

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ciao!

Claudio Pia biggrin.gif

Lo scatto è bello e molto ben ambientato; da l'idea del bosco e del sottobosco a fine autunno.
Solo un piccolo appunto ..............ma nel titolo.
Non si tratta di un Pholiota, ma di un gruppo di Armillariella Mellea (meglio conosciuto come "Chiodino" o "Famigliola buona"), gruppo un po rinsecchito, dovuto probabilmente ai primi freddi.
A proposito di freddo; il "Chiodino" da molti conosciuto ed apprezzato, è un fungo di per se già abbastanza indigesto, ma se raccolto dopo le prime gelate, può diventare molto pericoloso.
E' praticamente il fungo che chiude la stagione e lo si può trovare anche nei primi giorni di Dicembre ma, ripeto, bisogna fare attenzione.
Saluti
Franco
andreadematteis
Che spettacolo Sig. Claudio Pia, accidenti! Questa, tra quelle che ho visto dei "tuoi" funghi finore, è la mia preferita! Degna di ogni elogio.
Saluti, A.
Claudio Pia
QUOTE(andreadematteis @ Mar 9 2011, 07:59 PM) *
Che spettacolo Sig. Claudio Pia, accidenti! Questa, tra quelle che ho visto dei "tuoi" funghi finore, è la mia preferita! Degna di ogni elogio.
Saluti, A.



Grazie raga!!!! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.