QUOTE(esclavo @ Mar 30 2011, 06:54 PM)

Ho fatto una prova..praticamente ho aperto un file con viewnx e convertito con il profilo della macchina, cioe' il mio neutral con 2 punti saturazione e 6 nitidezza.
Poi ho applicato in camera raw il neutral v3 per d700, contrasto forte, luminosita' -0.60 (era comunque piu' chiara), e operato singolarmente (in meno) su luminanza e saturazione di rosso, arancione e blu.
Avevo in mente di avere una impostazione che non mi portasse al jpg pronto (per quello posso usare direttamente viewnx), ma che mi servisse per avere un tiff "abbastanza nikon like" su cui lavorare in ps.
Quindi mi e' stato bene che, nonostante il contrasto forte, avesse comunque le ombre piu' aperte e la foto piu' luminosa e meno microcontrasto, poiche' ho pensato che avrei comunque utilizzato la mdc come sono abituato a fare.
Volevo sapere se e' un ragionamento giusto.
Il risultato sembra un po' hdrizzato, nel senso delle ombre aperte, ma in generale essendo appunto una base su cui lavorare in ps, mi va bene cosi' alla fine...mi interessava un accostamento discreto al file nx...che ne pensate?
ORIGINALE (NEF aperto in acr e convertito con impostazioni di default)
Ingrandimento full detail : 382.8 KBNX
Ingrandimento full detail : 316.7 KBACR con neutralv3
Ingrandimento full detail : 330.8 KBE’ chiaro che se ti metti a riprodurre il cromatismo ed il contrasto di una immagine con una macchina evolutissima come ACR, alla fine ci arrivi di sicuro molto vicino, ma nel tuo modo di lavorare ci sono due punti deboli:
1) Ciascuna foto ha caratteristiche diverse, cromatiche, di luminosità e di contrasto. Cambiando il contrasto, inoltre, cambia anche la saturazione: non si può applicare la stessa correzione ad immagini sostanzialmente diverse, ciascuna immagine ha una sua storia e le sue regolazioni, sempre che si voglia fare un lavoro fatto bene.
2) La verifica dei colori di ACR più o meno fedeli ai Nikon, per quanto detto sopra, richiede che la stessa immagine sia aperta anche in View Nx, e poi, per successive approssimazioni, cerchi di rifarli: allunghi, e molto, il lavoro da fare.
Con quel modo di lavorare, non hai aderenza ai colori Nikon senza aprire l’immagine anche in View NX e fare dei confronti, perdendo tempo.
E’ per quello che un certo Vit Novak ha fatto quel profilo, camera standard, migliore di quello di Chan, dato che resta fedele al cromatismo Nikon praticamente sempre e di default, a occhi chiusi.
Con questa premessa, comunque chiaramente poi uno lavora come gli pare ed il tempo lo usa come vuole.
Alla fine, è solo una questione di gusti e….. di condizionamento mentale: i colori Nikon sono scelti da Nikon in funzione di parametri di marketing, non di aderenza alla realtà cromatica del mondo; in fotografia, come in altre branche della tecnica, senza misure precise e punti di riferimento certi, calibrati e stabili, la realtà non esiste ed una fotocamera riproduce soltanto quello che il costruttore vuole che riproduca (ad esclusione dei rossi, per Nikon!).
Personalmente, il cromatismo i ACR o di Phase One lo preferisco al Nikon, non uso più, praticamente mai Capture Nx2, oltre per il fatto che mi dà dei problemi, ho nel tempo cambiato i gusti io.
Saluti cordiali