Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dimapant
A chi può interessare Eric Chan, di Adobe, uno dei progettisti di ACR, ha fatto nuovi profili Beta V3 per la D3 - D 700 e D 300.

Qui li trovate
http://forums.adobe.com/message/3416180#3416180

Interessante notare che di default, per avere tonalità uguale a quella di View Nx/Capture, in ACR - Lightroom 3 va settata l'esposizione a -0,5.

Eric considera l'esposizione Nikon troppo generosa, almeno con i profili che ha fatto lui.

I nuovi dovrebbero togliere dei banding e colori falsati nelle alte luci.

Buon divertimento
mirko_nk
Grazie per la segnalazione... Li provo subito... wink.gif
Alessandro Castagnini
Scaricati e provati rapidamente su LR3.
Effettivamente hanno quel 0.5 circa di differenza in esposizione...devo provarli un pò meglio.

Mi associo ai ringraziamenti per la segnalazione. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Felicione
Qualcuno ha un link funzionante per il download dei profili? quello nella discussione sembra non funzionare come quello aggiuntivo riportato in seconda pagina.
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(dimapant @ Jan 20 2011, 10:11 PM) *
...Interessante notare che di default, per avere tonalità uguale a quella di View Nx/Capture, in ACR - Lightroom 3 va settata l'esposizione a -0,5.


Si, perchè ACR considera l'esposizione base 0 per quei modelli come +0.5 (e infatti quelle fotocamere sottoespongono volutamente di mezzo diaframma circa).

Il problema non è tanto quello ma l'uso delle matrici di correzione del profilo DNG per compensare le tonalità. Appena si tocca qualcosa in ACR o l'immagine è un poco critica si rischia il banding comunque.

Non capirò mai perchè anche Adobe si ostina (anche se investe in una sola "risorsa") a cercare il "match" con i colori Nikon ma è ovvio che è un discorso di marketing che ha una sua ragione di essere per facilitare il "passaggio mentale" per chi usa NX2 ad ACR. Comprensibile.

Massimo

ges
Interessante .... grazie per la segnalazione dimapant smile.gif
dimapant
QUOTE(ges @ Mar 26 2011, 07:45 PM) *
Interessante .... grazie per la segnalazione dimapant smile.gif


C'è un profilo D 700, è un Camera Standard, è stato modificato dal Camera Standard di Eric Chan, ancor più preciso come colore, straordinariamente preciso, in pratica uguale a Capture NX2, ricavato da un frequentatore del sito di ACR, ed è reperibile qui:

http://www.megaupload.com/?d=Y1OBM020

Anche questo va abbassato a -0,50.

Chi l’ha fatto, ha fatto, a parer mio, un ottimo lavoro, anche se io non condivido l’idea di settare il punto nero a 0, anziché a 5, come di norma è in ACR, basta comunque saperlo, ed uno si regola.
Il settaggio a 0 non da margine di manovra, ma io espongo abbondante e neri tappati li ho molto raramente.

Io adesso, se voglio il colore di Capture NX in ACR, sulla D 700 uso solo quello e mi trovo molto bene, niente banding mai.

Resta però una cosa che fa girare veramente gli attributi, e non solo con la D 700, ed è il buco che Nikon ha sul canale rosso, anche la D 7000 presa pochi giorni fa tende a saturare precocemente il canale rosso: hanno un problema sul sensore, ha meno dinamica sui rossi, o è il drogaggio del wafer, o il Bayer fatto male, alla fine non me ne importa, affari loro, resta il fatto che quei sensori lì sono squilibrati, sfondano il rosso, e non solo con ACR, con tutto, con Capture NX2, Dxo e Capture One.

Vedremo le nuove Fx, ma avendo anche la D 7000 antipatico il rosso, le speranze che ce la facciano a correggere questo difetto, le vedo molto poche.
Saluti cordiali
frinz
QUOTE(dimapant @ Mar 27 2011, 01:09 AM) *
C'è un profilo D 700, è un Camera Standard, è stato modificato dal Camera Standard di Eric Chan, ancor più preciso come colore, straordinariamente preciso, in pratica uguale a Capture NX2, ricavato da un frequentatore del sito di ACR, ed è reperibile qui:

http://www.megaupload.com/?d=Y1OBM020

Anche questo va abbassato a -0,50.

Chi l’ha fatto, ha fatto, a parer mio, un ottimo lavoro, anche se io non condivido l’idea di settare il punto nero a 0, anziché a 5, come di norma è in ACR, basta comunque saperlo, ed uno si regola.
Il settaggio a 0 non da margine di manovra, ma io espongo abbondante e neri tappati li ho molto raramente.

Io adesso, se voglio il colore di Capture NX in ACR, sulla D 700 uso solo quello e mi trovo molto bene, niente banding mai.

Resta però una cosa che fa girare veramente gli attributi, e non solo con la D 700, ed è il buco che Nikon ha sul canale rosso, anche la D 7000 presa pochi giorni fa tende a saturare precocemente il canale rosso: hanno un problema sul sensore, ha meno dinamica sui rossi, o è il drogaggio del wafer, o il Bayer fatto male, alla fine non me ne importa, affari loro, resta il fatto che quei sensori lì sono squilibrati, sfondano il rosso, e non solo con ACR, con tutto, con Capture NX2, Dxo e Capture One.

Vedremo le nuove Fx, ma avendo anche la D 7000 antipatico il rosso, le speranze che ce la facciano a correggere questo difetto, le vedo molto poche.
Saluti cordiali


sono ignorante in proposito, ma ho notato anch'io questo problema sulla D3s....ieri sono impazzito a cercare di desaturare correttamente dei palloncini magenta riflessi in acqua che non volevano saperne ...
ho invece un problema più banale: quando carico le foto su LR3 mi corregge automaticamente l'esposizione e non trovo dove stoppare questo processo...
riesco a fare cose + complicate ma non questa.
dove sbaglio ?!
Per il resto, più lo uso, più lo adoro.
Massimo.Novi
QUOTE(frinz @ Mar 28 2011, 01:14 PM) *
.... quando carico le foto su LR3 mi corregge automaticamente l'esposizione e non trovo dove stoppare questo processo...
...


Forse hai selezionato "applica la correzione automatica dei toni" nelle Preferenze.

Ovviamente questo avviene se il cursore di esposizione si sposta dal valore 0.

Se invece rimane su 0 allora quello che vedi è la versione LR dello scatto, mentre in caricamento, per qualche istante, vedi il JPEG interno generato dalla fotocamera.

A seconda delle impostazioni potresti pensare che sia una regolazione, ma è solo il normale funzionamento del software.

Ci fai sapere. Consiglio naturalmente un'accurata lettura della documentazione di LR e di tutte le impostazioni.

Massimo
frinz
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 01:27 PM) *
Forse hai selezionato "applica la correzione automatica dei toni" nelle Preferenze.

Ovviamente questo avviene se il cursore di esposizione si sposta dal valore 0.

Se invece rimane su 0 allora quello che vedi è la versione LR dello scatto, mentre in caricamento, per qualche istante, vedi il JPEG interno generato dalla fotocamera.

A seconda delle impostazioni potresti pensare che sia una regolazione, ma è solo il normale funzionamento del software.

Ci fai sapere. Consiglio naturalmente un'accurata lettura della documentazione di LR e di tutte le impostazioni.

Massimo


effettivamente, ricordo che il cursore si sposta a +1.19 ma ero convinto di averlo disabilitato.
Stasera riprovo e vi faccio sapere.
ho diversa letteratura italica e non sul sofware ma il tempo è tiranno...
ci sentiamo dopo;
nel frattempo ti ringrazio dell'aiuto puntuale.
una stretta di mano amichevole
Frinz
frinz
dunque ; ho controllato e la casella di spunta nel menu delle preferenze relativa al controllo automatico dei toni è disattivata; quindi vi chiedo se esiste un qualche altro setting relativo all'importazione delle fotografie da CF che modifica automaticamente l'esposiZione.... hmmm.gif
Massimo.Novi
QUOTE(frinz @ Mar 28 2011, 10:33 PM) *
... esiste un qualche altro setting relativo all'importazione delle fotografie da CF che modifica automaticamente l'esposiZione.... ...


Solo un preset. Che magari carichi (controlla) importando le immagini dal LR. Oppure hai impostato come default di LR sempre lo stesso valore aumentato. Verifica.

1,19 di aumento non è poco.

Massimo
frinz
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 10:38 PM) *
Solo un preset. Che magari carichi (controlla) importando le immagini dal LR. Oppure hai impostato come default di LR sempre lo stesso valore aumentato. Verifica.

1,19 di aumento non è poco.

Massimo


adesso provo con l'opzione "generale azzerato" e vediamo se da dietro la collina ci sta la guerra brutta ed assassina oppure se si va dritti a casa senza pensare....
ciao !
FabioPerillo
...qualche anima buona che mi spiega meglio come "vederli" in CR??!! Ho seguito la procedura e ho copiato l'intera cartella dentro Profili Camera ma una volta dentro il programma non riesco ad impostare i vari profili nè settare l'esposizione a -0.5.... guru.gif grazie.gif
alessandro pischedda
Una informazione.
Io utilizzo on camera il neutral, con un paio di punti, mi pare, di saturazione in più e 6, vado a memoria, di nitidezza.

Pensavo di impostare uno di questi profili, magari proprio il neutral, in camera raw..sapete a cosa potrebbe equivalere un paio di punti di saturazione usando la saturazione di acr? A occhio ho difficoltà..meglio vividezza?
Idem per la nitidezza..usare chiarezza?
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Mar 29 2011, 11:48 PM) *
...Pensavo di impostare uno di questi profili, magari proprio il neutral, in camera raw..sapete a cosa potrebbe equivalere un paio di punti di saturazione usando la saturazione di acr? A occhio ho difficoltà..meglio vividezza?
Idem per la nitidezza..usare chiarezza?


Te lo sconsiglio. I profili Adobe sono ancora piuttosto critici sulla saturazione. Non esiste un rapporto diretto tra i valori Nikon e quelli Adobe (ovvio). Vividezza opera solo su alcuni toni non critici (prova al limite).

La nitidezza è diversa dalla chiarezza (che cav... di traduzioni). La nitidezza va impostata su ACR per ACR valutando i vari cursori in modo ottimale. La chiarezza è solo un microcontrasto.

Se vuoi ottenere effetti simili tra i software, ricorda che le curve di contrasto di NX2 e di ACR sono diverse e il contrasto influenza anche la saturazione.

Ma se usate i colori e i profili Nikon perchè non usate NX2? ACR è da usare per chi NON usa le impostazioni Nikon (e non gliene .... nulla di farlo).

Massimo
alessandro pischedda
si hai ragione ed infatti io uso camera raw e ho sempre usato quello.
Devo dire pero' che avere il jpg pronto, magari dopo una vacanza per le foto poco importanti da far visualizzare a familiari e amici e' molto comodo.
Inizialmente usavo il profilo colore unicamente per una preview a monitor, tanto per..
Spinto dal fatto che mi tornava comodo qualche jpg pretaportair sto provando capture..sinceramente..proprio non mi ci trovo.
Certo gli upoint sono comodissimi ed infatti nei plug-in nik li uso molto.
Ho trovato un mio compromesso aumentando un po' la saturazione e la nitidezza sul neutral..e devo dire che mi piacciono molto i colori e la sensazione globale che ricevo dalla visualizzazione su view...o su acdsee che legge incredibilmente anche lui i profili colore (non nella conversione pero').

Insomma torno a camera raw, sono troppo abituato...ma mi mancano i colori di viewnx....
alessandro pischedda
QUOTE(dimapant @ Mar 27 2011, 01:09 AM) *
C'è un profilo D 700, è un Camera Standard, è stato modificato dal Camera Standard di Eric Chan, ancor più preciso come colore, straordinariamente preciso, in pratica uguale a Capture NX2, ricavato da un frequentatore del sito di ACR, ed è reperibile qui:

http://www.megaupload.com/?d=Y1OBM020

Anche questo va abbassato a -0,50.

Chi l’ha fatto, ha fatto, a parer mio, un ottimo lavoro, anche se io non condivido l’idea di settare il punto nero a 0, anziché a 5, come di norma è in ACR, basta comunque saperlo, ed uno si regola.
Il settaggio a 0 non da margine di manovra, ma io espongo abbondante e neri tappati li ho molto raramente.

Io adesso, se voglio il colore di Capture NX in ACR, sulla D 700 uso solo quello e mi trovo molto bene, niente banding mai.

Resta però una cosa che fa girare veramente gli attributi, e non solo con la D 700, ed è il buco che Nikon ha sul canale rosso, anche la D 7000 presa pochi giorni fa tende a saturare precocemente il canale rosso: hanno un problema sul sensore, ha meno dinamica sui rossi, o è il drogaggio del wafer, o il Bayer fatto male, alla fine non me ne importa, affari loro, resta il fatto che quei sensori lì sono squilibrati, sfondano il rosso, e non solo con ACR, con tutto, con Capture NX2, Dxo e Capture One.

Vedremo le nuove Fx, ma avendo anche la D 7000 antipatico il rosso, le speranze che ce la facciano a correggere questo difetto, le vedo molto poche.
Saluti cordiali


dimapant, non l'ho ancora installato, leggo pero' che nel nome del file c'e' argb...e' adobe rgb? Cioe' bisogna settare qualcosa da qualche parte come spazio colore?
alessandro pischedda
Ho fatto una prova..praticamente ho aperto un file con viewnx e convertito con il profilo della macchina, cioe' il mio neutral con 2 punti saturazione e 6 nitidezza.
Poi ho applicato in camera raw il neutral v3 per d700, contrasto forte, luminosita' -0.60 (era comunque piu' chiara), e operato singolarmente (in meno) su luminanza e saturazione di rosso, arancione e blu.
Avevo in mente di avere una impostazione che non mi portasse al jpg pronto (per quello posso usare direttamente viewnx), ma che mi servisse per avere un tiff "abbastanza nikon like" su cui lavorare in ps.
Quindi mi e' stato bene che, nonostante il contrasto forte, avesse comunque le ombre piu' aperte e la foto piu' luminosa e meno microcontrasto, poiche' ho pensato che avrei comunque utilizzato la mdc come sono abituato a fare.
Volevo sapere se e' un ragionamento giusto.
Il risultato sembra un po' hdrizzato, nel senso delle ombre aperte, ma in generale essendo appunto una base su cui lavorare in ps, mi va bene cosi' alla fine...mi interessava un accostamento discreto al file nx...che ne pensate?

ORIGINALE (NEF aperto in acr e convertito con impostazioni di default)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382.8 KB

NX
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 316.7 KB

ACR con neutralv3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.8 KB
dimapant
QUOTE(esclavo @ Mar 30 2011, 06:54 PM) *
Ho fatto una prova..praticamente ho aperto un file con viewnx e convertito con il profilo della macchina, cioe' il mio neutral con 2 punti saturazione e 6 nitidezza.
Poi ho applicato in camera raw il neutral v3 per d700, contrasto forte, luminosita' -0.60 (era comunque piu' chiara), e operato singolarmente (in meno) su luminanza e saturazione di rosso, arancione e blu.
Avevo in mente di avere una impostazione che non mi portasse al jpg pronto (per quello posso usare direttamente viewnx), ma che mi servisse per avere un tiff "abbastanza nikon like" su cui lavorare in ps.
Quindi mi e' stato bene che, nonostante il contrasto forte, avesse comunque le ombre piu' aperte e la foto piu' luminosa e meno microcontrasto, poiche' ho pensato che avrei comunque utilizzato la mdc come sono abituato a fare.
Volevo sapere se e' un ragionamento giusto.
Il risultato sembra un po' hdrizzato, nel senso delle ombre aperte, ma in generale essendo appunto una base su cui lavorare in ps, mi va bene cosi' alla fine...mi interessava un accostamento discreto al file nx...che ne pensate?

ORIGINALE (NEF aperto in acr e convertito con impostazioni di default)

Ingrandimento full detail : 382.8 KB

NX
Ingrandimento full detail : 316.7 KB

ACR con neutralv3
Ingrandimento full detail : 330.8 KB


E’ chiaro che se ti metti a riprodurre il cromatismo ed il contrasto di una immagine con una macchina evolutissima come ACR, alla fine ci arrivi di sicuro molto vicino, ma nel tuo modo di lavorare ci sono due punti deboli:

1) Ciascuna foto ha caratteristiche diverse, cromatiche, di luminosità e di contrasto. Cambiando il contrasto, inoltre, cambia anche la saturazione: non si può applicare la stessa correzione ad immagini sostanzialmente diverse, ciascuna immagine ha una sua storia e le sue regolazioni, sempre che si voglia fare un lavoro fatto bene.

2) La verifica dei colori di ACR più o meno fedeli ai Nikon, per quanto detto sopra, richiede che la stessa immagine sia aperta anche in View Nx, e poi, per successive approssimazioni, cerchi di rifarli: allunghi, e molto, il lavoro da fare.

Con quel modo di lavorare, non hai aderenza ai colori Nikon senza aprire l’immagine anche in View NX e fare dei confronti, perdendo tempo.

E’ per quello che un certo Vit Novak ha fatto quel profilo, camera standard, migliore di quello di Chan, dato che resta fedele al cromatismo Nikon praticamente sempre e di default, a occhi chiusi.

Con questa premessa, comunque chiaramente poi uno lavora come gli pare ed il tempo lo usa come vuole.

Alla fine, è solo una questione di gusti e….. di condizionamento mentale: i colori Nikon sono scelti da Nikon in funzione di parametri di marketing, non di aderenza alla realtà cromatica del mondo; in fotografia, come in altre branche della tecnica, senza misure precise e punti di riferimento certi, calibrati e stabili, la realtà non esiste ed una fotocamera riproduce soltanto quello che il costruttore vuole che riproduca (ad esclusione dei rossi, per Nikon!).

Personalmente, il cromatismo i ACR o di Phase One lo preferisco al Nikon, non uso più, praticamente mai Capture Nx2, oltre per il fatto che mi dà dei problemi, ho nel tempo cambiato i gusti io.

Saluti cordiali
alessandro pischedda
Forte e chiaro.
Grazie:)
Giòdivita
Salve Gente

facendo appello (come alalunga più sopra) alla gentilezza oltreché alla competenza di qualcuno: come utilizzare i nuovi profili in ACR ?Perché dopo avere correttamente eseguito la procedura di istallazione apro il NEF in ACR ma non ho di default il profilo Beta V3, o lo standard neutral. mille grazie.gif

un saluto
Giòdivita



ps: perdonate la scarsa competenza!
dimapant
QUOTE(Giòdivita @ Apr 1 2011, 06:09 PM) *
Salve Gente

facendo appello (come alalunga più sopra) alla gentilezza oltreché alla competenza di qualcuno: come utilizzare i nuovi profili in ACR ?Perché dopo avere correttamente eseguito la procedura di istallazione apro il NEF in ACR ma non ho di default il profilo Beta V3, o lo standard neutral. mille grazie.gif

un saluto
Giòdivita
ps: perdonate la scarsa competenza!


Nessuno nasce "imparato", dunque nessun problema ed il forum dovrebbe servire proprio a questo.

Attenzione che i profili NON vanno installati, vanno solo copiati nelle cartelle indicate sul sito di Adobe.

Io NON sono un esperto di software e personalmente li ho copiati nelle rispettive cartelle sia con Win 7 (attenzione che è una cartella nascosta, e bisogna andare a spuntare la voce "visualizza files nascosti" nelle proprietà della cartella), che con Windows XP, ed ha sempre funzionato tutto bene.

Potresti aver commesso un errore: rifai, prego, la procedura, esattamente come è indicato e se ancora non ti vengono visualizzati, io, oltre questo, non ti posso aiutare e ti cito, facendo mia la tua frase: "perdonate la scarsa competenza!"

in bocca al lupo, o che ti aiuti uno più esperto di me.
Saluti cordiali
Giòdivita
grazie.gif Dimapant, avevo fatto già correttamente la procedura, ma inavvertitamente in ACR, non aprivo il menù a tendina dei profili camera corrispondenti. Mi sei stato di aiuto nella verifica! ancora grazie .

un saluto
Giòdivita



ps: hai ragione sulla precisione della versione aRGB è fenomenale!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.