Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
dariocirimbelli
Siamo d'accordo che dipende da cosa uno fotografa....
Ma ci sarà pure una base di partenza.
Quei 3/4 filtri base da cui partire a cui, col tempo, aggiungerne altri in base alle proprie necessità o stile fotografico?
Marco Senn
Credo che un polarizzatore e un ND da 3 stop siano più o meno la base di partenza minima. Poi se fai panorami con salti elevati di luce servono dei digradanti. Altri filtri non li vedo "indispensabili".
dariocirimbelli
QUOTE(Marco Senn @ Jan 18 2011, 03:47 PM) *
Credo che un polarizzatore e un ND da 3 stop siano più o meno la base di partenza minima. Poi se fai panorami con salti elevati di luce servono dei digradanti. Altri filtri non li vedo "indispensabili".


Grazie Marco.
Per cui:
pola
ND3 stop
NDG...?anceh questi sono graduati....

Ora, per non cadere in equivoci con l'inglese e con termini tecnici,
cosa mi serve esattamente per montare i filtri su lenti di diametri diversi?
mirko_nk
Se non ti piace fotografare paesaggi, i filtri non ti servono a nulla... Un polarizzatore, un GND o un ND, servono soltanto per quello...


Prima vedi cosa ti piace fotografare, e soltanto poi vedi cosa comprare...

Almeno io ho fatto così... smile.gif
Kio
Per iniziare (se vuoi fare paesaggi) prendi intanto il polarizzatore. Si comporta anche come un ND di 2 stop, io ne ho 2 e ci copro 3 obiettivi.

Poi secondo me sarebbe comodo un graduato per attenuare la luminosità del cielo.
encelado
POLA
ND
GND (graduati)

questi sono i filtri del paesaggista.. sulle variante dovresti essere tu a decidere per il tipo di fotografia che fai quali siano i piu adatti...

cokin
hitech
lee
sighray

sono le marche piu diffuse per i filtri...in ordine crescente di prezzo...
Marco Senn
QUOTE(dariocirimbelli @ Jan 24 2011, 08:43 AM) *
Grazie Marco.
Per cui:
pola
ND3 stop
NDG...?anceh questi sono graduati....

Ora, per non cadere in equivoci con l'inglese e con termini tecnici,
cosa mi serve esattamente per montare i filtri su lenti di diametri diversi?


Ci sono essenzialmente due tipologie di filtri, quelli che vanno montati sulla filettatura e sono inseriti in anelli circolari filettati e quelli a lastra che vanno su appositi supporti.

Nei primi trovi tutti i polarizzatori e gli ND (che sta per Neutral Density) da vari stop. Se il tuo scopo è eliminare i riflessi da verde e acqua, enfatizzare un pò il contrasto nel cielo, scattare con tempi lenti anche in condizioni di luce elevata (per esempio per il classico effetto setoso sull'acqua) allora questa tipologia di filtri ti basta. Ogni ottica ha la sua filettatura i filtri devi acquistarli della filettatura corrispondente. Se la differenza è poca (es 72-77 o 62-67) esistono degli anelli per montare il filtro (più largo) sull'ottica (più stretta altrimenti vignetta). Per questi la penso in modo diverso da Mirko ossia secondo me almeno il pola è abbastanza utile anche se non fai solo panorami.

I secondi sono un must se fai panorami con salti di luce non facilmente gestibili con la post produzione oppure se ti piace fare "alla vecchia"... In questa tipologia rientrano i Grad neutral Density ossia quelli che abbassano la luminosità su solo una parte dell'immagine e in modo graduale. Ce ne sono da vari stop e con graduazione più o meno sfumata per circa 12 tipi diversi (1,2,3,4 stop, hard, soft, reverse). Questi filtri, concordo con Mirko, hanno un senso solo se fai panorami in certe condizioni anche perchè l'insieme è piuttosto caro. Qui hai un supporto (holder) su cui infili le lastre e che deve essere agganciato all'ottica tramite un anello filettato che ovviamente deve essere del diametro dell'ottica che usi. Qui non puoi usare adattatori dato che spostare avanti l'holder comporta una quasi certa vignettatura. Quindi o hai un'ottica preferenziale o devi prendere un anello per ogni ottica che userai con i filtri.
Considera che i costi sono davvero alti anche andando su marchi più economici (Cokin)... esistono lastre di varia dimensioni ma sulle ottiche wide attuali bisogna usare quasi obbligatoriamente quelle da 4" ossia 100mm (x 150mm nei graduati). Siamo dai 50€ in su a lastra più un centone circa per supporto e anelli...
dariocirimbelli
QUOTE(mirko_nk @ Jan 24 2011, 09:14 AM) *
Se non ti piace fotografare paesaggi, i filtri non ti servono a nulla... Un polarizzatore, un GND o un ND, servono soltanto per quello...
Prima vedi cosa ti piace fotografare, e soltanto poi vedi cosa comprare...

Almeno io ho fatto così... smile.gif


Ho fotografato panorami in passato (con la ya FX3 e la FM2, poi con D50 e ora con D300s),
ma mai mi ero interessato ai filtri, come ora non mi interesso di post produzione.
Ora ci sono due cose che vorrei approfondire: panorami e foto panmoramiche.
Andrea_2
http://www.abfotografia.it/articoli/Filtri..._Lee_ND_GND.htm

E' un link che ho trovato un paio di mesi fa quando mi informavo anch' io... spiega bene e mostra anche i risultati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.