QUOTE(rinux1956 @ Jan 20 2011, 06:23 PM)

I soliti e arcimeritati complimenti a Ges!
Ma, chiedo agli esperti, come può verificarsi un riflesso del genere?
Ciao,
Rinux.
Mi azzardo a fare alcune ipotesi, per divertimento, ma……. si tratta di uno scampolo d’immagine visibile sul web, si giudica molto male!
Un raggio di luce, nemmeno troppo inclinato, è entrato in un’ottica vecchia ed ha creato quel riflesso.
Il riflesso è:
- triplice (a sinistra, un pezzetto si intravede del terzo), ed il terzetto si sovrappone tanto, la tripletta è molto ravvicinata = luce incidente ad angolo d’incidenza non molto elevato, almeno 3 superfici (almeno 2 lenti) hanno fatto acqua ad abbattere il riflesso, il che a sua volta significa che trattamento antiriflessi è di scarsa qualità.
- al solito, rossastro: trattamento antiriflessi tradizionale, non “N” o T* od il nuovo Canon.
- 6 lamelle di diaframma, con bordo rettilineo: ottica probabilmente datata.
- La risoluzione generale è molto bassa, tra l’altro, c’è un rumore strano: non è di cromatismo, non ha patacche di colore, e quello di luminanza è diverso anche lui, è strano! La bassa risoluzione o è colpa della conversione in jpeg per postare l’immagine, oppure l’ottica è di bassa lega (secondo me vale la seconda: l’immagine è spappolata).
Comunque, vecchia o nuova che sia, chi ha scattato è stato distratto, quel riflesso lì si vede nel mirino e lo doveva vedere e non scattarla, basta….guardare TUTTO quello che si vede nel mirino, non solo il centro.
A questo punto sono curioso di sapere che ottica è, dato che potrei aver preso una cantonata, visto che è solo uno scampolo d’immagine sul web.
Saluti cordiali