Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Blueart
Ciao
volevo ritoccare il riflesso del diaframma sulla lente che ho su una fotografia.
Ho provato a fare una selezione con il lazo, con il contagocce ho preso un punto di colore vicino ed a riempire con il secchiello, ma diventa un colore piatto.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie !
ges
La risoluzione è pessima, in queste condizioni non si può arrivare ad un risultato decente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui per ottenere un buon lavoro non basta colorare (con secchiello o altro) ma devi giocare con i metodi di fusione, poi rimangono degli aloni su cui devi intervenire singolarmente.
Massimiliano Piatti
Ciao ges che metodo di fusione hai utilizzato?
Blueart
QUOTE(ges @ Jan 16 2011, 03:38 PM) *
La risoluzione è pessima, in queste condizioni non si può arrivare ad un risultato decente

Qui per ottenere un buon lavoro non basta colorare (con secchiello o altro) ma devi giocare con i metodi di fusione, poi rimangono degli aloni su cui devi intervenire singolarmente.


Ciao Ges
sei bravissimo!
Avevo inserito un ritaglio della foto per far vedere il problema. L'originale è 2300x1500 pixel a 400 dpi (anche se la scansione è pessima, ma non l'ho fatta io).
Puoi indicarmi come hai fatto?
Grazie!
Fabio
ges
Ciao Massi,
ciao Blueart,
spiego subito i passaggi che ho fatto:

1) Aperto file e duplicato
2) Sono andato nei canali e ho selezionato il colore blu (è quello più uniforme)
3) Selezionato colore blu, copia e, tornato sui livelli l’ho incollato come fosse un nuovo livello superiore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) Quindi ho scelto come metodo di fusione “Sovrapponi”
5) Ho duplicato il livello e applicato una maschera di livello nera “bucandola” nella zona del riflesso;
6) Quindi ho unito tutti i precedenti livelli (Alt+Ctrl+Maiusc.+ E)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7) Scelto metodo di fusione “colore” e selezionato il colore adiacente alla giacca ho colorato la parte grigia;
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8) Sono rimasti degli aloni attorno alla macchia che ho corretto poi con il pennello correttivo
9) Infine ho unito tutti i precedenti livelli (Alt+Ctrl+Maiusc.+ E) ed ho gestito la tonalità e contrasto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.







Alessandro V.
Clap clap clap clap...
fai sembrare tutto così semplice,ges!!!!
Ciao
Blueart
Bravo, complimenti! Ho compreso una cosa nuova per me importante.
Sto provando a farlo ma mi sono fermato al punto 3.
Nei canali non riesco a copiare, il tasto destro mi fa fare solo la duplicazione e in Modifica la voce Copia è grigia.
Se invece, con il canale Blu vado in Selezione > Tutto e poi in Modifica > Copia mi risponde: Impossibile completare il comando copia perché l'area selezionata è vuota.
Dov'è che sbaglio?
Mi spiace scocciare magari è una banalità.
Purtroppo è una foto importante e ci devo riuscire.
Grazie


Blueart
QUOTE(Blueart @ Jan 16 2011, 09:52 PM) *
Bravo, complimenti! Ho compreso una cosa nuova per me importante.
Sto provando a farlo ma mi sono fermato al punto 3.
Nei canali non riesco a copiare, il tasto destro mi fa fare solo la duplicazione e in Modifica la voce Copia è grigia.
Se invece, con il canale Blu vado in Selezione > Tutto e poi in Modifica > Copia mi risponde: Impossibile completare il comando copia perché l'area selezionata è vuota.
Dov'è che sbaglio?
Mi spiace scocciare magari è una banalità.
Purtroppo è una foto importante e ci devo riuscire.
Grazie


Risolto: non c'era la spunta su Selezione automatica livello.
Quanto non sopporto queste cose.
Ri-grazie
dimapant
QUOTE(ges @ Jan 16 2011, 09:11 PM) *
Ciao Massi,
ciao Blueart,
spiego subito i passaggi che ho fatto:

1) Aperto file e duplicato
2) Sono andato nei canali e ho selezionato il colore blu (è quello più uniforme)
3) Selezionato colore blu, copia e, tornato sui livelli l’ho incollato come fosse un nuovo livello superiore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) Quindi ho scelto come metodo di fusione “Sovrapponi”
5) Ho duplicato il livello e applicato una maschera di livello nera “bucandola” nella zona del riflesso;
6) Quindi ho unito tutti i precedenti livelli (Alt+Ctrl+Maiusc.+ E)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7) Scelto metodo di fusione “colore” e selezionato il colore adiacente alla giacca ho colorato la parte grigia;
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8) Sono rimasti degli aloni attorno alla macchia che ho corretto poi con il pennello correttivo
9) Infine ho unito tutti i precedenti livelli (Alt+Ctrl+Maiusc.+ E) ed ho gestito la tonalità e contrasto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Molto interessante!

Bravo ges, complimenti e grazie!

Salutoni cordiali
Alessandro
Rinux.it
I soliti e arcimeritati complimenti a Ges!
Ma, chiedo agli esperti, come può verificarsi un riflesso del genere?
Ciao,
Rinux.
Blueart
Ciao Gas

ho provato a fare come scrivi ma quando andavo a colorare il grigio non mi diventava verde ma rimaneva sempre un po' grigio.
Siccome non avevo tanto tempo allora ho inserito la tua foto all'interno della mia.... rolleyes.gif ed ho ritoccato i contorni.
grazie.gif
Vorrei suggerire al forum: ma si potrebbe inserire una sezione con tutorial video? Sarebbe utilissima!

@Rinux
il riflesso è l'apertura del diaframma (le lamelle) che si riflette all'interno delle lenti.

ciao!
dimapant
QUOTE(rinux1956 @ Jan 20 2011, 06:23 PM) *
I soliti e arcimeritati complimenti a Ges!
Ma, chiedo agli esperti, come può verificarsi un riflesso del genere?
Ciao,
Rinux.



Mi azzardo a fare alcune ipotesi, per divertimento, ma……. si tratta di uno scampolo d’immagine visibile sul web, si giudica molto male!

Un raggio di luce, nemmeno troppo inclinato, è entrato in un’ottica vecchia ed ha creato quel riflesso.

Il riflesso è:

- triplice (a sinistra, un pezzetto si intravede del terzo), ed il terzetto si sovrappone tanto, la tripletta è molto ravvicinata = luce incidente ad angolo d’incidenza non molto elevato, almeno 3 superfici (almeno 2 lenti) hanno fatto acqua ad abbattere il riflesso, il che a sua volta significa che trattamento antiriflessi è di scarsa qualità.

- al solito, rossastro: trattamento antiriflessi tradizionale, non “N” o T* od il nuovo Canon.

- 6 lamelle di diaframma, con bordo rettilineo: ottica probabilmente datata.

- La risoluzione generale è molto bassa, tra l’altro, c’è un rumore strano: non è di cromatismo, non ha patacche di colore, e quello di luminanza è diverso anche lui, è strano! La bassa risoluzione o è colpa della conversione in jpeg per postare l’immagine, oppure l’ottica è di bassa lega (secondo me vale la seconda: l’immagine è spappolata).


Comunque, vecchia o nuova che sia, chi ha scattato è stato distratto, quel riflesso lì si vede nel mirino e lo doveva vedere e non scattarla, basta….guardare TUTTO quello che si vede nel mirino, non solo il centro.

A questo punto sono curioso di sapere che ottica è, dato che potrei aver preso una cantonata, visto che è solo uno scampolo d’immagine sul web.

Saluti cordiali
ges
QUOTE(Blueart @ Jan 20 2011, 06:56 PM) *
Ciao Gas

ho provato a fare come scrivi ma quando andavo a colorare il grigio non mi diventava verde ma rimaneva sempre un po' grigio.
Siccome non avevo tanto tempo allora ho inserito la tua foto all'interno della mia.... rolleyes.gif ed ho ritoccato i contorni.
grazie.gif
...........
ciao!

L'importante è aver appreso la tecnica poi se ne hai tempo e voglia potrai sempre provare e riuscire a fare meglio.
Ciao.
Ges
Blueart
QUOTE(dimapant @ Jan 20 2011, 09:38 PM) *
Mi azzardo a fare alcune ipotesi, per divertimento, ma……. si tratta di uno scampolo d’immagine visibile sul web, si giudica molto male!

Un raggio di luce, nemmeno troppo inclinato, è entrato in un’ottica vecchia ed ha creato quel riflesso.

Il riflesso è:

- triplice (a sinistra, un pezzetto si intravede del terzo), ed il terzetto si sovrappone tanto, la tripletta è molto ravvicinata = luce incidente ad angolo d’incidenza non molto elevato, almeno 3 superfici (almeno 2 lenti) hanno fatto acqua ad abbattere il riflesso, il che a sua volta significa che trattamento antiriflessi è di scarsa qualità.

- al solito, rossastro: trattamento antiriflessi tradizionale, non “N” o T* od il nuovo Canon.

- 6 lamelle di diaframma, con bordo rettilineo: ottica probabilmente datata.

- La risoluzione generale è molto bassa, tra l’altro, c’è un rumore strano: non è di cromatismo, non ha patacche di colore, e quello di luminanza è diverso anche lui, è strano! La bassa risoluzione o è colpa della conversione in jpeg per postare l’immagine, oppure l’ottica è di bassa lega (secondo me vale la seconda: l’immagine è spappolata).
Comunque, vecchia o nuova che sia, chi ha scattato è stato distratto, quel riflesso lì si vede nel mirino e lo doveva vedere e non scattarla, basta….guardare TUTTO quello che si vede nel mirino, non solo il centro.

A questo punto sono curioso di sapere che ottica è, dato che potrei aver preso una cantonata, visto che è solo uno scampolo d’immagine sul web.

Saluti cordiali


Conoscendo la persona che ha fatto la foto penso che sia stata fatta con una analogica Pentax MX ed ottica Pentax 50 mm.
La stampa poi è stata scansionata con uno scanner Epson multifunzione in modalità automatica.

Per il riflesso è vero che bisogna SEMPRE osservare TUTTO quello che si vede nel mirino ed usare paraluci. Quello che si vede rimane impresso.
Ciao

dimapant
QUOTE(Blueart @ Jan 21 2011, 12:25 PM) *
Conoscendo la persona che ha fatto la foto penso che sia stata fatta con una analogica Pentax MX ed ottica Pentax 50 mm.
La stampa poi è stata scansionata con uno scanner Epson multifunzione in modalità automatica.

Per il riflesso è vero che bisogna SEMPRE osservare TUTTO quello che si vede nel mirino ed usare paraluci. Quello che si vede rimane impresso.
Ciao


Grazie!

Alla fine non ho affatto preso cantonate: l'ottica è vecchia ed il trattamento antiriflessi, col passare degli anni, ha fatto passi notevoli, oggi un riflesso multiplo ravvicinato così, su ottiche anche normalissime, non si vede più.

Il rumore "strano" è anche quello spiegato: NON avevo nemmeno pensato ad una scannerizzazione da pellicola!

Quel rumore che non mi tornava, altro non era che la grana della pellicola.

saluti cordiali
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ Jan 20 2011, 09:38 PM) *
Mi azzardo a fare alcune ipotesi, per divertimento, ma……. si tratta di uno scampolo d’immagine visibile sul web, si giudica molto male!

Un raggio di luce, nemmeno troppo inclinato, è entrato in un’ottica vecchia ed ha creato quel riflesso.


guru.gif

Ciao,
Rinux
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.