QUOTE(rinux1956 @ Jan 14 2011, 02:07 PM)

In quella "dopo la cura" personalmente avrei lasciato (o ridato) il viraggio seppia.
Ciao,
Rinux.
Il tentativo è quello di riportarla come presumibilmente era all'origine; il sepia è una ossidazione dello strato fotosensibile dovuto agli anni; ha certamente il suo fascino, ma la foto, in origine, non era così.
Sono altrettanto daccordo che se la vecchia foto ha una grana visibile, va lasciata.
Ma solitamente, le vecchie foto fatte da fotografi professionisti in studio, difficilmente hanno grana; utilizzavano pellicole (o vetrini) di grande formato, quindi non era facile vedere la grana così come la conosciamo noi.
Quella che allego è una foto degli anni 20-30 del secolo scorso, naturalmente da studio, con un "restauro" molto conservativo. Ingrandendola si notano gli interventi del fotografo-pittore per migliorare e rendere più visibili le pieghe del vestito, probabilmente con carboncino.
Era una tecnica molto in uso in quanto le ottiche dell'epoca non erano molto incise e quindi magari davano dei buoni risultati solo al centro. I fotografi intervenivano migliorando i bordi delle cose che si intravedevano.
Altra tecnica usata era quella di "graffiare" con un pennino, alcune parti del ritratto per rendere una "profondità" che molti ritratti non avevano; ottiche di scarsa qualità tendevano naturalmente ad appiattire tutto; con "graffietti" al punto giusto la foto, guardandolo da una certa distanza,
acquistava una certa definizione e profondità.
...................altri tempi ed altra inventiva.
Saluti
Franco
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB.....................scusate, non so perchè ma ho allegato due volte la stessa foto.
Non so come si può fare per toglierne una.
Ancora saluti
Franco