Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massicricco
Salve a tutti,

ho un dilemma hmmm.gif . Possiedo l'ottimo Nikkor 18-35 ED che utilizzo quasi esclusivamente su digitale!

La qualità dell'obiettivo è ottima biggrin.gif , ma la focale minime (18mm) è per me un po' limitata. Inoltre, nel frattempo ho acquistato il 18-70 DX, quidi, sul digitale, ho praticamente un "doppione" del 18-35 con 35 mm in più verso il tele.

Tutto questo ragionamento per chiedervi: se vendessi il 18-35 e acquistassi il 12-24 DX perderei in qualità oppure, dal punto di vista della nitidezza e della resa cromatica su digitale i due obiettivi si equivalgono? (o addirittura è migliore il 12-24)?

grazie.gif per le vostre risposte.

Saluti a tutti laugh.gif .
_Simone_
12-24! ma è un bell'investimento...
lucaoms
QUOTE(massicricco @ Aug 6 2005, 04:47 PM)
Salve a tutti,

ho un dilemma hmmm.gif . Possiedo l'ottimo Nikkor 18-35 ED che utilizzo quasi esclusivamente su digitale!

La qualità dell'obiettivo è ottima biggrin.gif , ma la focale minime (18mm) è per me un po' limitata. Inoltre, nel frattempo ho acquistato il 18-70 DX, quidi, sul digitale, ho praticamente un "doppione" del 18-35 con 35 mm in più verso il tele.

Tutto questo ragionamento per chiedervi: se vendessi il 18-35 e acquistassi il 12-24 DX perderei in qualità oppure, dal punto di vista della nitidezza e della resa cromatica su digitale i due obiettivi si equivalgono? (o addirittura è migliore il 12-24)?

grazie.gif per le vostre risposte.

Saluti a tutti  laugh.gif .
*


guadagneresti alla stragrande con 12-24 (conta che avresti un vero grandangolo quasi...spinto sul digitale) se puoi affrontare la spesa 12-24 senza dubbi
Bruno L
QUOTE(lucaoms @ Aug 6 2005, 06:16 PM)
guadagneresti alla stragrande con 12-24 (conta che avresti un vero grandangolo quasi...spinto sul digitale) se puoi affrontare la spesa 12-24 senza dubbi
*

Non conosco personalmente il 18-35, ma credo che con il 12-24, guadagneresti anche in termini di distorsione. Magari chi li possiede entrambi potrà confermare o smentire.

saluti
Bruno
Massimiliano Piatti
perche' non propendi per un bel 14mm?
chenap
Se ti vendi il 18/35 dovresti aggiungere altri 7/800 euro x comprarti il 12/24,per avere una differenza minima di qualita'.
vale la pena?
se vuoi il massimo in assoluto,compri un 20/2,8 usato a 200-250 euro e hai il massimo della qualita' con un ottica fissa.
altrinenti,chi ' non e' d'accordo ,dimostri con delle foto alla focale 20mm ,la stessa qualita' del 20/2,8 con quella del 12/24.
chenap
inoltre c'e' stata una segnalazione dell'amico FRANCESCO del forum,che non e' rimasto soddisfatto della qualita' del 12/24.
Roberto Romano
QUOTE(chenap @ Aug 6 2005, 11:44 PM)
Se ti vendi  il 18/35 dovresti aggiungere altri 7/800 euro  x comprarti il 12/24,per avere una differenza minima di qualita'.
vale la pena?
*



Beh, non è solo un problema di qualità, comunque ottima sul 12-24. E' chiaramente un problema di range di focali: il 12-24 è un vero grandangolo.
Quanto alla qualità del 12-24, si legge che da il meglio di se verso i 20-24mm ma se questo è il suo peggio (12mm tra l'altro non raggiungibile dal 18-35)....

user posted image

altro scatto non ottenibile con il 18-35 (12mm a TA)

user posted image

Ciao smile.gif
chenap
che ne pensate con il 18/35?
chenap
altra 18-35
chenap
altra 18-35
chenap
ancora 18-35
chenap
18-35
chenap
18-35
chenap
l'ultima scattata con il 18-35.
quelle con il 12/24 sono allo stesso livello?
nb: non tenete conto della ripetita' degli scatti con il 18-35.ma solo della qualita' dell'obiettivo.
chenap
l'ultima con 18-35.
nb l'effetto sfocato e mosso nelle foto con il 18-35, e' voluto
chenap
ultima 18-35
chenap
18-35
Roberto Romano
Se ti serve un grandangolo sul digitale: 12-24DX.
Se ti serve un grandangolo sull'analogico: 18-35 (a meno che sul digitale non ti basti una focale pari ad un 27mm).

Fare paragoni in base alla qualità delle immagini, entrambi in grado di ottenerne di ottime, ha poco senso.
Il 18-35 così come il suo fratello maggiore 17-35 sono ottiche nate per l'analogico (che poi vengono usate con soddisfazione anche sul digitale è un altro discorso). Come mai non sono mai stati messi in commercio, quando esisteva solo l'analogico, obbiettivi tipo 28-52 in pratica nè tele nè grandangolo ma appunto 17-18/35?

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Due esempi (sicuramente superflui) per chiarire quanto sia importante un 12mm (18mm dell'analogico):

se ti trovi in un vicolo frequentemente se hai almeno un 12 mm la foto la fai altrimenti no:

Nikon 12-24DX 12mm

user posted image


se ti trovi in una stradina stretta e non puoi arretrare in quanto hai già le spalle al muro o hai un 12mm o la foto non la fai:

Nikon 12-24DX 12mm

user posted image


Quindi, nella scelta, andranno valutate le necessità del fotografo: usando il digitale, mi serve un grandangolo o un "normale"? Deciso ciò si potrà discutere su quale sia la scelta migliore nell'ambito della categoria.

Ciao smile.gif
DiegoParamati
Esperienza di ieri pomeriggio: io e Giorgio(Bs), in una pista da cross, lui col 12-24 e io col 18-70 (il 18-35 era sulla F100 e ha scattato in altri momenti), in una zona il suo era corto e il mio andava bene (a focali tra 28 e 35mm); in un'altro punto il suo andava bene e il mio era troppo lungo, quindi ho tirato fuori la F100 col 18-35.
Sono due obiettivi diversi, il 12-24 è un grandangolare dallo spinto al medio, il 18-35 diventa un ob. dal medio randangolo al normale.
Bisogna decidere di cosa si ha bisogno.
Diego
gabrieleD70
Infatti.
Il 18-35 è nato per l'analogico ed il 12-24 per il digitale. Poi, il fatto di poter utilizzare il primo a cavallo tra digitale e analogico può essere un vantaggio a favore dello stesso.
Il 12-24 lo trovo, personalmente insostituibile quando si ha bisogno di un range completo di focali grandangolari che coprano (in equiv. 35mm) i 18, i 20, i 24, i 28 ed i 36 mm in un unica grande lente. (quello che fa il 18-35 sull'analogico).
Il 18-35 sul digitale può avere il vantaggio (come è per me) di essere un obiettivo tuttofare molto leggero, da gita e vacanze. Magari in abbinamento ad un 50 e ad un 105.... o come vi pare. Io l'ho provato in occasione delle mie vacanze recenti e mi ha dato grandi soddisfazioni, in termini di qualità, leggerezza e copertura. Pensate che l'ho preferito al 24-120 Vr !
Ma, vi prego, evitendo polemiche trite e ritrite su questa mia scelta.

Gabriele
Lambretta S
QUOTE(massicricco @ Aug 6 2005, 04:47 PM)
...ho acquistato il 18-70 DX...

...se vendessi il 18-35 e acquistassi il 12-24 DX perderei in qualità...



Non perderesti di qualità... messicano.gif

Il 18-35 avendo acquistato il 18-70 non lo devi vendere adesso per prendere il 12-24 ma già dovevi averlo fatto quando hai preso il 18-70... texano.gif

In sostanza ma che stai aspettando dai dentro il 18-35 (solo se telo pagano però) e compra il 12-24... messicano.gif

Carina quella degli obiettivi corti e lunghi e che qualche volta vanno bene... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Aug 8 2005, 04:50 PM)
In sostanza ma che stai aspettando dai dentro il 18-35 (solo se te lo pagano bene però) e compra il 12-24... messicano.gif

massicricco
Ciao a tutti,

grazie.gif per i vostri consigli, per le numerose foto postate. Devo dire che, visti i numerosi interventi a favore del 18-35 (che anche io considero ottimo!), mi dispiace un po' venderlo...

Ma poi è arrivato Lambretta e ... ha fugato ogni dubbio!

QUOTE
Il 18-35 avendo acquistato il 18-70 non lo devi vendere adesso per prendere il 12-24 ma già dovevi averlo fatto quando hai preso il 18-70... 


Sull'acquisto del 12-24 DX sono convinto (anche se devo prima raggranellare un po' di spiccioli messicano.gif )

Rispondo a quanti mi consigliavano di tenere il 18-35 per la FM-2 a pellicola: da quando ho scoperto le DSRL, la pellicola non la uso praticamente più - e poi per quella macchina ho il Nikkor 24 mm f. 2.8!!!

Ma potrei sempre vendere il 24 fisso e tenere anche il 18-35, magari fisso sulla FM-2, che ne dite?

Saluti a tutti texano.gif
Lambretta S
QUOTE(massicricco @ Aug 8 2005, 09:16 PM)
Ma potrei sempre vendere il 24 fisso e tenere anche il 18-35, magari fisso sulla FM-2, che ne dite?


Se ritieni che userai ancora la pellicola allora mantenere il 18-35 potrebbe avere un senso... cool.gif

Il 24 mm dalla firma dovrebbe essere la versione AF non D pertanto dalla vendita non ricaveresti un granché... diciamo il passa dopo i mille e passa che costa il 12-24... a quella cifra io mi terrei l'obiettivo... wink.gif
Michelangelo Serra
QUOTE
Ma potrei sempre vendere il 24 fisso e tenere anche il 18-35, magari fisso sulla FM-2, che ne dite?



Se ritieni che userai ancora la pellicola allora mantenere il 18-35 potrebbe avere un senso... 

Il 24 mm dalla firma dovrebbe essere la versione AF non D pertanto dalla vendita non ricaveresti un granché... diciamo il passa dopo i mille e passa che costa il 12-24... a quella cifra io mi terrei l'obiettivo... 
massicricco Inviato il Oggi, 09:16 PM


meglio una lente in più che ricavarci davvero poco Pollice.gif Pollice.gif
massicricco
Salve a tutti,

grazie.gif ai vostri preziosi consigli ho fatto il grande passo ... Ho comprato il Nikkor 12-24 DX laugh.gif . Meraviglioso sotto ogni punto di vista biggrin.gif. Unico difetto: distorsione a 12 mm (ma penso che sia una caratteristica ineliminabile nei super-grandangolari).

Unica perplessità hmmm.gif : è normale che, mettendo a fuoco all'infinito, l'indicatore di distanza dell'obiettivo risulti un po' spostato rispetto al simbolo "infinito"?

Saluti a tutti smile.gif !!!
giannizadra
Se usi solo il Dx (e non anche spesso il 24x36) hai fatto benissimo a prendere il 12-24 (che per inciso è migliore del 18-35).
In ogni caso, l'unica alternativa grandangolare "vera" sul Dx sarebbe stata il 14 fisso e non il 18-35.
Il posizionamento della ghiera a infinito è del tutto normale.

PS. Per rromano: di zoom 24x36 28-50 o 24-50 ce n'erano nel listino di tutti i maggiori produttori (anche Nikon). Il 17-35 ha una focale "equivalente", sul Dx, 25.5-52,5... wink.gif
ciro207
QUOTE(massicricco @ Aug 28 2005, 06:45 PM)
Unico difetto: distorsione a 12 mm (ma penso che sia una caratteristica ineliminabile nei super-grandangolari).
*



Intanto è un grandangolare e non molto super... c'è ancora il 14 su FF!! laugh.gif
Però nn capisco proprio a che distorsione ti riferisci. Ha un minimo di barilotto al minimo, ma è proprio poco. Se fai foto di architettura te ne accorgi... ma c'è PtLens e fai in un attimo... Se invece ti riferisci alle linee cadenti, questo è un altro discorso... hmmm.gif

Daniele biggrin.gif
georgevich
Avresti dovuto cambiare il 18-35 prima di acquistare il 18-70......
Il posizionamento della ghiera a infinito è del tutto normale, e farei un pensierino sul 14 a questo punto...
andreaalt
Scusate, faccio una domanda proprio da neofita... ...anzi 2:
- il 18-70 di cui tutti parlate bene, qui nel forum, e che consigliate di tenere, è proprio quello dato in kit con la D70 (D70s), cioè l'AF-S DX 18-70 f3.5-4.5 G ED???
- qualche tempo fa avevo letto che le ottiche DX erano state create proprio x il digitale, ottimizzandole per il sensore di ridotte dimensioni. Quindi credevo che prendendo un'ottica DX l'angolo di campo della stessa non venisse riconosciuto in modo diverso, come avviene invece sugli obiettivi tradizionali. In sostanza, se prendo un 12-24 DX, io credo di avere un'ottica con angolo di campo cha va dal 12 al 24, non dal 18 al 36... Non sarebbe più semplice, per lo meno sulle ottiche DX destinate solo al digitale, indicare il valore reale dell'angolo di campo riconosicuto?
gabrieleD70
QUOTE(andreaalt @ Aug 30 2005, 12:47 PM)
Scusate, faccio una domanda proprio da neofita...  ...anzi 2:
- il 18-70 di cui tutti parlate bene, qui nel forum, e che consigliate di tenere, è proprio quello dato in kit con la D70 (D70s), cioè l'AF-S DX 18-70 f3.5-4.5 G ED???
- qualche tempo fa avevo letto che le ottiche DX erano state create proprio x il digitale, ottimizzandole per il sensore di ridotte dimensioni. Quindi credevo che prendendo un'ottica DX l'angolo di campo della stessa non venisse riconosciuto in modo diverso, come avviene invece sugli obiettivi tradizionali. In sostanza, se prendo un 12-24 DX, io credo di avere un'ottica con angolo di campo cha va dal 12 al 24, non dal 18 al 36... Non sarebbe più semplice, per lo meno sulle ottiche DX destinate solo al digitale, indicare il valore reale dell'angolo di campo riconosicuto?
*


Sì è proprio quello del kit, l'unico 18-70 della Nikkor.
Riguardo alla tua seconda domanda sarebbe una cosa molto gradita, dato che le stesse lenti dx non vannomontate su analogico. Quindi sarebbe giusto chiamare il 18-70 semplicemente 27-105 Dx ed il 17-55 semplicemente 25-82 Dx e via dicendo.... si creerebbe un po' meno confusione specia anche per chi è alle prime armi ed ai più esperti, nel parlare, si eviterebbe continui richiami alle ottiche per 35mm.

Giusto.

Gabriele
andreafoschi
QUOTE(andreaalt @ Aug 30 2005, 12:47 PM)
In sostanza, se prendo un 12-24 DX, io credo di avere un'ottica con angolo di campo cha va dal 12 al 24, non dal 18 al 36... Non sarebbe più semplice, per lo meno sulle ottiche DX destinate solo al digitale, indicare il valore reale dell'angolo di campo riconosicuto?
*


ciao,

mi intrometto anch'io
12-24 non e' l'angolo di campo, ma la lunghezza focale dell'obiettivo
un 100 mm resta lungo 100 mm che si monti su una digitale con sensore aps, su una macchina a pellicola 24x36, su un 6x4,5 o su un 6x6 (o su un banco ottico 13x18 ecc ecc)
che poi noi si dica che il 12-24 sul dx equivale come angolo di campo ad un 18x36 e' solo frutto dell'abitudine a "pensare a pellicola"
non penso che ci sia molta gente che va in giro con la reflex a pellicola 24x36 dicendo: "adesso monto il 100 che e' un equivalente 160 sul 6x6"
secondo me per evitare confusione bisogna smettere di fare equivalenze e mettersi nell'ordine di idee che il normale nel formato dx e' il 35

andrea
Franco_
[COLOR=blue]
QUOTE(andreaalt @ Aug 30 2005, 01:47 PM)
Scusate, faccio una domanda proprio da neofita...  ...anzi 2:
- il 18-70 di cui tutti parlate bene, qui nel forum, e che consigliate di tenere, è proprio quello dato in kit con la D70 (D70s), cioè l'AF-S DX 18-70 f3.5-4.5 G ED???
- qualche tempo fa avevo letto che le ottiche DX erano state create proprio x il digitale, ottimizzandole per il sensore di ridotte dimensioni. Quindi credevo che prendendo un'ottica DX l'angolo di campo della stessa non venisse riconosciuto in modo diverso, come avviene invece sugli obiettivi tradizionali. In sostanza, se prendo un 12-24 DX, io credo di avere un'ottica con angolo di campo cha va dal 12 al 24, non dal 18 al 36... Non sarebbe più semplice, per lo meno sulle ottiche DX destinate solo al digitale, indicare il valore reale dell'angolo di campo riconosicuto?
*



Ciao Andrea, ti risponso sperando di chiarirti le idee (che mi sembrano piuttosto confuse).
1) la risposta è si, l'ottica del kit è quella da te indicata;
2) occorre fare una premessa: 12-24 è la lunghezza focale dell'obiettivo (zoom in questo caso) e non un angolo di campo (almeno questo è quanto ho capito da quello che dici). Detto questo, il piano di messa a fuoco delle ottiche, siano esse nate per il formato 24x36 che per il formato DX, è sempre lo stesso.
Da ciò deriva che la dimensione dell'immagine che si forma sul piano pellicola/sensore dispende esclusivamente dalla dimensione di quest'ultimo.
La lunghezza focale dell'ottica non cambia assolutamente, un 50mm è tale sia sul formato 24x36 che sul formato DX (è per questo motivo che l'indicazione sull'obiettivo DX non varia), quello che cambia è l'angolo che la stessa ottica copre ed è funzione solo delle dimensioni del sensore.
Poichè le dimensioni del sensore DX sono ridotte rispetto a quelle della pellicola 24x36, l'immagine che si forma sul sensore è solo la parte centrale di quella inquadrata dall'ottica, producendo come risultato il famoso crop o fattore di moltiplicazione (1,5 nel caso DX Nikon).

Per maggior chiarezza ti invito a leggere qui

Sperando di esserti stato d'aiuto, ti saluto
andreaalt
Ehmm, grazie a tutti x le risposte... ...ma forse mi sono spiegato male.
Che il numero 12-24, 18-70, ecc.. corrisponda alla lunghezza focale dell'obiettivo lo sapevo (sono scemo ma a questo ci sono arrivato... biggrin.gif ), io intendevo semplicemente dire che, a mio modestissimo parere, forse sugli obiettivi DX sarebbe stato più "giusto" indicare la lunghezza focale corrispondente all'angolo di campo inquadrato. E spiego il perchè: tutti voi fotografi (io non mi sento ancora tale...) date importanza principalmente all'angolo di campo inquadrato, cioè vi interessa sapere che porzione di realtà viene impressa sul sensore, non tanto qual'è lunghezza focale dell'obiettivo. Su un obiettivo normale, utilizzabile sia sulle reflex analogiche che sulle digitali, non si può ovviare al "problema" e quindi è giusto indicare la lunghezza focale dell'obiettivo, sarà poi cura del singolo utente rapportarla in base al tipo di fotocamera che ha e quindi al fattore di moltiplicazione legato al suo corpo macchina. Ma su un obiettivo destinato solo alle reflex digitali, quindi non utilizzabile sulle analogiche, sapere che la lunghezza focale è 12-24, ma poi in realtà sul sensore l'immagine memorizzata sarà quella corrispondente all'angolo di campo di un obiettivo 18-36, mi sembra assurdo... Si obbliga l'utente a fare dei "calcoli" ( blink.gif ehh si, siamo svogliati...) che risultano inutili, considerando che l'obiettivo oltre quello non avrà altra destinazione...

Spero di essermi spiegato, anche se in modo un pò contorto....

Buone foto a tutti,
ciao!!!
massicricco
Salve a tutti laugh.gif ,

grazie per la precisazione a Ciro207 - è vero: distorsione poca a 12 mm, ma linee cadenti piuttosto evidenti.

Per Vladimir1950: il 18-35 me lo tengo per la fotografia analogica - quando deciderò definitivamente di passare al digitale, allora lo venderò laugh.gif !!! Adesso che ho appena comprato l'ottimo biggrin.gif 12-24 DX, per favore non mi "evocare" il 14, lo so che è migliore, ma costa ancora di più e non è zoom unsure.gif !

Sulla nuova discussione aggiuntasi (lunghezza focale su obiettivi DX), sarebbe carino aggiungerla (magari tra parentesi). A mio avviso, continuiamo a parlare di 24mm, 35mm, 85mm e così via perché l'orizzonte della fotografia 24x36 rimane sempre il full frame ohmy.gif , che, tra qualche anno, sarà implementato anche sulle Reflex digitali Nikon (probabilmente la D3x e la D300 saranno FF). Per non perdere il patrimonio degli Obiettivi DX, tuttavia, penso che Nikon, in futuro, conserverà una fascia di fotocamere semi-professionali in formato DX con il sensore da 12,8 Mpixel dell'odierna D2x (la futura D90, forse). Le mie sono solo opinioni personali, però ...

Saluti a tutti rolleyes.gif .

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.