Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Gianmaria Veronese
Ciao Ragazzi! smile.gif

Oggi ho finalmente ritirato la mia D700 tornata da LTR... nulla da dire sull'assistenza, sempre impeccabile e questa volta mi ha anche omaggiato di un involucro tenba guru.gif

Però c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso...

Ho mandato la macchina in assistenza perchè avevo problemi di MaF... Il problema non era nel modulo AF, ma nella baionetta che, a detta di LTR, si era piegata.. In ogni caso, cambiata la baionetta in garanzia e ora è tutt'ok...

Il mio dubbio è nato quando, parlando con il tecnico NPS gli ho chiesto come sia stato possibile, alla luce della mia maniacalità nel trattare il corpo macchina.. lui mi ha risposto dicendo che è normale che la baionetta si pieghi, specialmente con le ottiche pesanti se si porta il collo a tracolla...... hmmm.gif

Io non ho ottiche pesanti.. l'unica è il 70-200/2.8 che non uso mai.. ma anche ammesso che l'abbia usato e abbia tenuto il corpo a tracolla con l'ottica innestata, è davvero così gravoso per la baionetta??? unsure.gif

Tutto ciò alla luce del fatto che la mia D700 ha solo 9 mesi e 20K scatti...

Voi che dite?? smile.gif

Buona serata

Gianmaria
kintaro70
Francamente su una D3000 lo potrei anche capire ma su una D700 ma pare na strun...ta, se non le porta un corpo PRO le lenti PRO chi le dovrebbe montare? La P7000?
maxbunny
QUOTE(Tore jr @ Dec 9 2010, 10:23 PM) *
Ciao Ragazzi! smile.gif

Oggi ho finalmente ritirato la mia D700 tornata da LTR... nulla da dire sull'assistenza, sempre impeccabile e questa volta mi ha anche omaggiato di un involucro tenba guru.gif

Però c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso...

Ho mandato la macchina in assistenza perchè avevo problemi di MaF... Il problema non era nel modulo AF, ma nella baionetta che, a detta di LTR, si era piegata.. In ogni caso, cambiata la baionetta in garanzia e ora è tutt'ok...

Il mio dubbio è nato quando, parlando con il tecnico NPS gli ho chiesto come sia stato possibile, alla luce della mia maniacalità nel trattare il corpo macchina.. lui mi ha risposto dicendo che è normale che la baionetta si pieghi, specialmente con le ottiche pesanti se si porta il collo a tracolla...... hmmm.gif

Io non ho ottiche pesanti.. l'unica è il 70-200/2.8 che non uso mai.. ma anche ammesso che l'abbia usato e abbia tenuto il corpo a tracolla con l'ottica innestata, è davvero così gravoso per la baionetta??? unsure.gif

Tutto ciò alla luce del fatto che la mia D700 ha solo 9 mesi e 20K scatti...

Voi che dite?? smile.gif

Buona serata

Gianmaria



Dico che c'è da stare preoccupati se quello che dice il tecnico è vero!!! L'ottica più pesante che ho è l'AF-S 80-200/2,8, non porto mai la reflex al collo bensì sulla spalla con l'ottica rivolta verso il basso però la tua notizia non mi fa stare tranquillo.
marcgast92
oddio dico che se è cosi devo stare attento anche alla mia d300...ma mi sembra strano però che corpi pro siano cosi delicati nel sostenere ottiche pro

kintaro ci siamo sovrapposti di pensiero smile.gif
casugian
Ciao Tore,
dico che mi stai spaventando!!!! Io ho il 24-70 e il 14-24 che pesano entrambi 1 kg e giro solo con queste due ottiche!!!
Mi devo cominciare a preoccupare????

A presto smilinodigitale.gif
Gianmaria Veronese
Io non voglio tormentare il sonno di nessuno... voglio che continuiate tutti a dormire sereni! laugh.gif
però detto da un tecnico NPS capite che la cosa mi lascia perplesso e non poco... hmmm.gif

Può essere io abbia interpretato male le parole?? smile.gif Ditemi che è così.....
edate7
Sarebbe interessante vedere se in rete c'è qualche riscontro, oggettivo, sulla robustezza delle baionette delle reflex; credo infatti, che se questo problema esiste, riguardi TUTTE le reflex su cui è possibile montare ottiche che pesano più di un chilogrammo. Personalmente, non credo che una baionetta in metallo, profondamente ancorata e/o saldata al corpo in magnesio della reflex, si possa piegare, a meno di un difetto di fusione, di progettazione o altro.
Ciao
kintaro70
QUOTE(Tore jr @ Dec 9 2010, 10:37 PM) *
...

Può essere io abbia interpretato male le parole?? smile.gif Ditemi che è così.....


Lo spero proprio, sarebbe una cosa alquanto ridicola dover vendere i 24-70 e montare il 50mm f1.8 per paura di danneggiare la fotocamera... Ma non era Canon a fare le fotocamere di plastica e cartone? (nota ironica non si offendano i Canonisti).
mc_photographs
Credo l'informazione data sia giustamente prudenziale da parte del tecnico e poi attenzione, c'è una sostanziale differenza tra portare al collo la macchina con un ottica molto pesante che quindi scaricherebbe il peso in modo secco sul corpo facendo un angolo a 90 gradi... viceversa portata come si fa usualmente a spalla si rivolge verso il basso e non vi è più uno sforzo così secco... spero di essermi spiegato...

ciao!
max
Gianmaria Veronese
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 9 2010, 10:41 PM) *
Credo l'informazione data sia giustamente prudenziale da parte del tecnico e poi attenzione, c'è una sostanziale differenza tra portare al collo la macchina con un ottica molto pesante che quindi scaricherebbe il peso in modo secco sul corpo facendo un angolo a 90 gradi... viceversa portata come si fa usualmente a spalla si rivolge verso il basso e non vi è più uno sforzo così secco... spero di essermi spiegato...

ciao!
max

Ok.. condivido quello che dici.. Pollice.gif ma io la macchina al collo non la porto mai (sempre in mano o in spalla), non ho ottiche pesanti e appoggio il corpo sempre stando moooolto attento.. rolleyes.gif

Ora capisco la prudenza del tecnico.. ma capite anche la mia di prudenza.. più di così, che devo fare?? unsure.gif
ang84
Sinceramente mi pare assurdo.. Ho portato per anni così la D70s con 80-200 2.8 a pompa che avevo e mai un problema... Credo te l'abbia detto perchè cmq è una possibilità ,la stessa che avete di essere colpiti da un fulmine..
casugian
QUOTE(Tore jr @ Dec 9 2010, 10:46 PM) *
Ok.. condivido quello che dici.. Pollice.gif ma io la macchina al collo non la porto mai (sempre in mano o in spalla), non ho ottiche pesanti e appoggio il corpo sempre stando moooolto attento.. rolleyes.gif

Ora capisco la prudenza del tecnico.. ma capite anche la mia di prudenza.. più di così, che devo fare?? unsure.gif


Tore me stai a mette sto tarlo in testa....te prego....dì che la tratti male e non ne parliamo più rolleyes.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(casugian @ Dec 9 2010, 10:49 PM) *
Tore me stai a mette sto tarlo in testa....te prego....dì che la tratti male e non ne parliamo più rolleyes.gif

E' vero.. mi son dimenticato di dire che prima di mandarla in assistenza montavo il 70-200/2.8 e la usavo per piantare i chiodi per appendere le stampe messicano.gif

Spero tu possa dormire felice adesso! laugh.gif
WalterB61
Tutto si può dire e smentire però lo stesso problema l'ho avuto con la D200: baionetta piegata e problemi di MAF
itrichi
e pensare che ieri stavo per aprire una discussione proprio per chiedere questa cosa: quando esco un giorno intero col 70-200 VR2 quanto devo stare attento al peso che grava sulla baionetta?

parlo di quando capita che tengo la D700 con le due mani per vedere gli scatti o agire sui menu, in quei momenti il peso del tele è sostenuto per intero dalla baionetta e la cosa mi lascia sempre perplesso

in tutto il resto del tempo il peso lo sostengo io o la reflex è al collo o nel tamrac e quindi nessun problema

ed ecco questo thread a darmi altri dubbi
Gianmaria Veronese
QUOTE(itrichi @ Dec 9 2010, 11:29 PM) *
ed ecco questo thread a darmi altri dubbi

Benvenuto nel club! laugh.gif

Scherzi a parte.. non c'è qualche tecnico di Nital che possa intervenire e chiarire la cosa? unsure.gif
Non so se ciò sia possibile, ma chiedere è lecito... smile.gif
Cerpe
scusate anche io mi sto un po preoccupando ma come riscontri se la baionetta si è piegata??fa qualche rumore?vedi cose strane ????cavoli lo appena presa la tengo un po al collo ma nn ho ottiche pesanti anche perche ne ho solo una una 18-105 pero bo :(((((
Gianmaria Veronese
QUOTE(Cerpe @ Dec 9 2010, 11:42 PM) *
scusate anche io mi sto un po preoccupando ma come riscontri se la baionetta si è piegata??fa qualche rumore?vedi cose strane ????cavoli lo appena presa la tengo un po al collo ma nn ho ottiche pesanti anche perche ne ho solo una una 18-105 pero bo :(((((

18-105 su D700?? hmmm.gif

Nessun rumore.. solo problemi di MaF per me... wink.gif
CVCPhoto
Ciao Gianmaria, il tuo dubbio è perfettamente lecito. Che una PRO a tutti gli effetti non possa sostenere il peso di un obiettivo da chilo e passa mi sembra grottesco. Se penso però alle vecchie nozioni di fisica, ricorderai anche tu il principio della leva. Tutta la lunghezza dell'obiettivo è una leva enorme che ha come fulcro la baionetta. Fin qui ci siamo. Io sostengo tuttavia che la resistenza della baionetta di una FX con corpo in magnesio sia stata progettata per l'applicazione di un tale obiettivo. Altrimenti non avrebbe senso.

Una buona norma sarebbe quella di afferrare il complesso macchina-obiettivo proprio dall'obiettivo quando questi ha delle dimensioni ragguardevoli. Non a caso molti tele e super-tele vengono forniti di staffa apposita per cavalletto.

In ogni caso, se fosse vero, dovrebbero scriverlo a LETTERE CUBITALI sul manuale d'uso della macchina e dei singoli obiettivi.

Può anche darsi che la tua baionetta fosse fissata in origine con viti strette ad una coppia insufficiente che hanno provocato una deformazione della stessa a seguito di sollecitazioni. Vedrai che se è così, non ti accadrà più questo inconveniete nemmeno con un 600mm.

Saluti

Carlo
Gianmaria Veronese
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 9 2010, 11:49 PM) *
Vedrai che se è così, non ti accadrà più questo inconveniete nemmeno con un 600mm.


Ciao Carlo, lo penso anche io.. Pollice.gif

Ma ripeto che non ho mai usato ottiche pesanti... è questo che mi lascia perplesso... smile.gif

Vedremo! wink.gif
umbertocapuzzo
Un po' di tempo fa (parecchio a dire il vero) mi si storse il bocchettone di una F100...che potremo paragonare nella sostanza ad una D700, cioè bella robusta nel suo insieme. Avevo su l'80-200 bighiera che ancora fa il suo lavoro. Ma perchè si torse? Perchè durante una cerimonia, con la macchina a penzoloni (cioè piano pellicola orizzontale e obiettivo perpendicolare al terreno)...un bimbetto alto un soldo di cacio, scorrazzante in lungo e in largo, ci cozzò contro con la sua testolina...Fu un bel colpo secco (anche per il pargolo) e da una parte la baionetta di innesto si sollevò di un millimetro buono.
Ma il colpo ci fu e fu tosto.
Ma per un uso "normale" di corpo e obiettivo (se trattasi ovviamente non di supertele)...mi pare dure che la cosa avvenga. Posso pensare eventualmente ad un allentamento delle viti della baionetta. E' infatti buona cosa ogni tanto controllarle.
In ogni modo...sia su spalla che al collo...se al corpo è attaccata una lente di peso, sempre piano sensore orizzontale ed ottica perpendicolare al terreno. Come precauzione. Al di là di quell'episodio nient'altro. E le mie macchine a volte fanno le piroette!!
Come detto qualche volta ho trovato qualche vite allentata ma nulla che pregiudicasse la messa a fuoco ed il funzionamento dell'apparecchio.
Questo sia su D3 (che ha sicuramente qualcosa in più in termini di robustezza rispetto alla D700) ma in realtà anche con la D300...stesse giravolte e mai problemi.

Umby
Moua
Non so se possa dipendere dal problema evidenziato, ma con il leggero 18-35 ho riscontrato nei dati exif focale 105* (ho il 105 2.5 mf impostato in macchina) in un paio di scatti.

Potrebbe essere che l'obiettivo si è leggermente staccato e non ha trasmesso i dati e quindi la macchina ha interpretato come obiettivo senza CPU?

Ciao
Attilio
riccardobucchino.com
ma la baionetta teoricamente è progettata per reggere il peso delle lenti fino a circa 1.5-2 kg ossia tutte le lenti che si possono usare con una sola mano quindi tenendo la macchina e non la lente, sicuramente non è pensata per reggere il peso di un 400 mm o superiore anche perchè voglio vedervi a tenere solo la macchina con montato un 400 o un 600, il gruppo macchina e lenti si regge per forza dalla lente perchè è molto pesante e la baionetta dovrà sopportare il peso della macchina così anche su cavalletto, la baionetta reggerà il peso della macchina, per lenti leggere invece avviene l'opposto, io ho girato parecchio con D80 e 80-200 f/2.8 al collo e non ho avuto problemi, ora lo uso su D700 e non sono rari i casi in cui scatto tenendo la sola macchina ma non ho avuto problemi di nessun tipo, la baionetta pare essere molto molto solida, e ci mancherebbe anche visto quanto costa una D700!
itrichi
tante cose sono progettate per fare tante cose e poi poche ne mantengono wink.gif

sicuramente una risposta decisa da parte di un tecnico ci farebbe vivere meglio, è già TANTISSIMO sapere che viene sistemata in garanzia
Marco Senn
Non so se sia un modo che LTR ha per spillare soldi alla casa madre ma questa cosa era già stata descritta da un'altro utente sulla D3 (se non sbaglio) di recente.
Un pò meraviglia... però può essere che alla lunga anche frazioni di mm di spostamento decretino l'errore AF...
Peraltro se è vero che la macchina soffre l'ottica da 1kg appesa, io in macro la uso costantemente al contrario ossia con la macchina appesa all'ottica che sta sul tripode e non è che macchina e impugnatura pesino poco...
azimutblu
QUOTE(casugian @ Dec 9 2010, 10:31 PM) *
Ciao Tore,
dico che mi stai spaventando!!!! Io ho il 24-70 e il 14-24 che pesano entrambi 1 kg e giro solo con queste due ottiche!!!
Mi devo cominciare a preoccupare????

A presto smilinodigitale.gif

Anche io uso il 24-70, ho solo un dubbio: prendendo la ghiera di zoom tra due dita a impremdo un leggero movimento longitudinale (quindi come se la si volesse ruotare dal basso verso l'alto), ha (il riverstimento in plastica della ghiera) un leggerissimo gioco...
è normale o no?
grazie
alberto
itrichi
comunque non ci sarebbe voluto tanto per produrre un accessorio da avvitare all'attacco per tripode della reflex e del tele per scaricare la pressione in modo semplice e sicuro
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 08:48 AM) *
comunque non ci sarebbe voluto tanto per produrre un accessorio da avvitare all'attacco per tripode della reflex e del tele per scaricare la pressione in modo semplice e sicuro


Probabilmente anche c'è, Manfrotto produce le cose più strane, ma perdi la possibilità di passare velocemente da orizzontale a verticale.
itrichi
no, non mi sono spiegato io

prendi una barra di alluminio con due viti da fissare all'attacco della reflex ed al collare del tele, hai semplicemente scaricato parte della forza altrimenti esercitata sulla parte superiore della baionetta e vivi più tranquillo

ovviamente diventa molto più lento il cambio obiettivo ma non credo sarebbe un problema in moltissimi casi
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 09:06 AM) *
prendi una barra di alluminio con due viti da fissare all'attacco della reflex ed al collare del tele, hai semplicemente scaricato parte della forza altrimenti esercitata sulla parte superiore della baionetta e vivi più tranquillo


capito... ma con 14-24 e 24-70 non funzia wink.gif
itrichi
io penso per me, per gli altri ci penserà Nikon laugh.gif
Andrea Meneghel
bastano pochi ( naturali oltretutto ) accorgimenti; una reflex come la D700 non si rovina se la si usa in modo consono

anche usandola con vetri molto pesante non mi dite che per scattare tenete in mano solo il corpo macchina senza reggere con una mano anche l'ottica ... spero non sia cosi biggrin.gif
e per riguardare le foto/modificare il menù....basta lasciarla a peso morto verso il basso in verticale senza per forza rischiare di perdere le braccia per contrastare il peso del vetro tenendola dritta biggrin.gif

ma dai la D700 non si rovina se si ha un poca di cura e attenzione....se si storge la baionetta è solo colpa nostra non per via di una scarsa resistenza della stessa; alla Nital arrivano corpi da riparare di chi prima pensa alla foto e poi al corpo macchina come è normale in alcuni lavori in cui conta la velocità e l'attenzione per l'attrezzatura passa decisamente in secondo piano; nell'utilizzo normale, ripeto, bastano poche attenzioni che a mio avviso sono scontate
itrichi
ascolta, non è che siamo tutti così idioti eh laugh.gif

è ovvio che non scattiamo tenendo il solo corpo, è ovvio che guardiamo le foto con il tele a piombo, etc

ma ci sono passaggi in cui risollevi la macchina, in cui vuoi vedere la foto ed hai la luce sul display

ci sono momenti in cui il tele è appeso, poi magari sono diventato un imbecille incapace di tenere una reflex e quindi solo a me potrebbe mai presentarsi il problema che si è stranamente presentato anche al novellino Tore laugh.gif

Marco Senn ha posto una bella domanda: come si fa quando è il corpo ad essere appeso all'obiettivo? come si fa quando il 70-200VR2 o un 400 o 600mm è fissato al tripode ed il corpo è quindi appeso? (non diciamo che una D700 con MB-D10 e batterie montate possa pesare 4 etti)
Andrea Meneghel
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 11:50 AM) *
ascolta, non è che siamo tutti così idioti eh laugh.gif

è ovvio che non scattiamo tenendo il solo corpo, è ovvio che guardiamo le foto con il tele a piombo, etc

ma ci sono passaggi in cui risollevi la macchina, in cui vuoi vedere la foto ed hai la luce sul display

ci sono momenti in cui il tele è appeso, poi magari sono diventato un imbecille incapace di tenere una reflex e quindi solo a me potrebbe mai presentarsi il problema che si è stranamente presentato anche al novellino Tore laugh.gif

Marco Senn ha posto una bella domanda: come si fa quando è il corpo ad essere appeso all'obiettivo? come si fa quando il 70-200VR2 o un 400 o 600mm è fissato al tripode ed il corpo è quindi appeso? (non diciamo che una D700 con MB-D10 e batterie montate possa pesare 4 etti)


non dico che qualcuno sia idiota biggrin.gif ci mancherebbe..dico che per esempio quando risollevo la macchina non lo faccio mai con una mano ma con due..e una regge l'ottica smile.gif quei casi a cui fai riferimento sono tutti evitabili con un po di accortezza...poi ovvio ognuno fa i conti per se stesso smile.gif

quando è un corpo fissato all'obbiettivo e il baricentro è su di esso, non cambia niente perhce la mano che sia piccolo o sia grande..pesante o leggero..deve sempre essere comunque a reggere ottica e vetro. gli obbiettivi pesanti hanno sotto il fissaggio per il cavalletto proprio perche vista la mole vanno fissati loro e non il corpo macchina. Le nostre mani devono sempre equilibrare il peso, l'errore per danni di questo tipo è sempre nostro
Marco Senn
QUOTE(bluesun77 @ Dec 10 2010, 09:46 AM) *
bastano pochi ( naturali oltretutto ) accorgimenti; una reflex come la D700 non si rovina se la si usa in modo consono


Sono convinto che hai ragione ma è in poco tempo il secondo caso che sento qui sul forum. E' anche vero che potrebbe essere una moda, non so che fare cambio il bocchettone, tanto sta in garanzia e paga Nikon... Però se ne dovesse spuntare un terzo... sai una rondine non fa primavera ma qualcuna in più fa meditare....

Andrea Meneghel
altra cosa..quando fissiamo il corpo macchina ad un 600mm...e lasciamo il corpo macchina appeso, anche se con battery grip e tutto quello che vogliamo non sarà sicuramente quello a danneggiare la baionetta..ok delicata ma assolutamamente non cosi tanto.
Sono i sollevamenti da verticale ad orrizzontale e il contrario che fanno leva sul corpo macchina stressandolo ed è in quei momenti che la mano deve accompagnare

QUOTE(Marco Senn @ Dec 10 2010, 12:08 PM) *
Sono convinto che hai ragione ma è in poco tempo il secondo caso che sento qui sul forum. E' anche vero che potrebbe essere una moda, non so che fare cambio il bocchettone, tanto sta in garanzia e paga Nikon... Però se ne dovesse spuntare un terzo... sai una rondine non fa primavera ma qualcuna in più fa meditare....


si hai ragione, ma con tutti gli NPS e i pro che scattano foto ad eventi sportivi con vetri che dir che sono pesanti è un complimento...se fosse un problema comune visto da quanto è fuori la D700 sarebbe gia stato evidenziato un problema di questo tipo..almeno spero smile.gif
kintaro70
QUOTE(bluesun77 @ Dec 10 2010, 10:13 AM) *
...
si hai ragione, ma con tutti gli NPS e i pro che scattano foto ad eventi sportivi con vetri che dir che sono pesanti è un complimento...se fosse un problema comune visto da quanto è fuori la D700 sarebbe gia stato evidenziato un problema di questo tipo..almeno spero smile.gif



NO secondo le ultime direttive della C.I.A. è assolutamente vietato divulgare queste informazioni, infatti Tore ha già una denuncia pendente per stupro ... di bochettone. laugh.gif (wikileaks rulez scusate ma non ho resistito)
itrichi
sono arrivato a 40 anni a farmi spiegare le regole elementari della fisica e come tenere con accortezza un oggetto meccanico ed elettronico a cui tengo molto, sto davvero migliorando laugh.gif
Tony_@
Non credo proprio che il peso del corpo, anche con impugnatura contenente batterie, possa danneggiare la baionetta perchè la leva imposta è comunque relativamente irrisoria. La distanza tra punto di aggancio ottica ed il retro fotocamera è di soli pochi centimetri.
Non credo neppure al possibile danneggiamento portando al collo l' "ambaradan" con tracolla o maneggiando normalmente sempre l' "ambaradan" manualmente (salvo urti violenti accidentali), poichè il corpo e l'ottica vengono comunque sollecitati in modo elastico e quindi ammortizzato da una struttura (il corpo) che non è un supporto granitico.

Penso invece possibile una torsione se, con ottica relativamente pesante e/o lunga, si fissa ad uno stativo solido il corpo macchina anzichè l'ottica, dato che la leva in questo caso è maggiore data la lunghezza dell'obiettivo. Se poi accidentalmente o per errore si allentano i movimenti della testa e l'insieme subisce una fermata rapida per urto o per "trattenimento" del tutto attraverso il solo fissaggio della fotocamera alla testa stessa dello stativo, allora si che si sviluppano forze anomale e deleterie che possono danneggiare la baionetta e/o l'innesto ottica, ma questo proprio per la distanza del baricentro ottica rispetto al suo innesto ed alla fotocamera, solo essa fissata allo stativo.

Sinceramente, esclusi questi eventi e modi d'uso anomali, credo che la baionetta, specie di questi corpi pro o semipro, se danneggiata o disallineata sia dovuto a fattori indipendenti dal normale utilizzo e per questo solo occasionali non rientranti nella normalità.

Bye,
Tony.
Luigi_FZA
Concordo con quanto appena riportato da Tony_@; o almeno, l'esperienza fatta in un anno tenendo il 24-70 montato su D90 mi porta a concordare con il fatto che pur essendo un obiettivo abbastanza pesante non ha mai creato problemi all'attacco del corpo macchina e ne, ne ha trasmessi al resto della struttura della D90.

Luigi
fabco77
QUOTE(Tore jr @ Dec 9 2010, 10:23 PM) *
Ciao Ragazzi! smile.gif

Oggi ho finalmente ritirato la mia D700 tornata da LTR... nulla da dire sull'assistenza, sempre impeccabile e questa volta mi ha anche omaggiato di un involucro tenba guru.gif

Però c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso...

Ho mandato la macchina in assistenza perchè avevo problemi di MaF... Il problema non era nel modulo AF, ma nella baionetta che, a detta di LTR, si era piegata.. In ogni caso, cambiata la baionetta in garanzia e ora è tutt'ok...

Il mio dubbio è nato quando, parlando con il tecnico NPS gli ho chiesto come sia stato possibile, alla luce della mia maniacalità nel trattare il corpo macchina.. lui mi ha risposto dicendo che è normale che la baionetta si pieghi, specialmente con le ottiche pesanti se si porta il collo a tracolla...... hmmm.gif

Io non ho ottiche pesanti.. l'unica è il 70-200/2.8 che non uso mai.. ma anche ammesso che l'abbia usato e abbia tenuto il corpo a tracolla con l'ottica innestata, è davvero così gravoso per la baionetta??? unsure.gif

Tutto ciò alla luce del fatto che la mia D700 ha solo 9 mesi e 20K scatti...

Voi che dite?? smile.gif

Buona serata

Gianmaria



Secondo me è normale. Dato il peso considerevole dell'ottica unito alla lunghezza altrettanto considerevole, ottieni un momento flettente sulla baionetta che, dato lo spessore della stessa, mi sembra più che plausibile che riesca a piegarla. Se poi aggiungi al momento un coefficiente correttivo che tenga conto della spinta ricevuta durante la camminata, la cosa è ancora più logica.
itrichi
che sia logico è giusto, che sia accettabile no

questo a mio parere, ovviamente

comprare una D700 ed un 70-200VR2 e capire che potrebbe non essere proprio adeguato l'attacco (attenzione, parliamo anche di D3s e D3x, quindi corpi professionali che uno dovrebbe poter trattare meno "con i guanti" proprio perchè conta la prestazione e non sempre e solo la cura per l'attrezzatura) non è molto piacevole

Tore non ha parlato di utilizzi estremi, anzi

se poi va bene, ok e va bene laugh.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 12:33 PM) *
sono arrivato a 40 anni a farmi spiegare le regole elementari della fisica e come tenere con accortezza un oggetto meccanico ed elettronico a cui tengo molto, sto davvero migliorando laugh.gif


non prendetela a male..ma se ri storge la baionetta la colpa non è del corpo macchina o dell'ottica ma dell'utilizzatore .. liberissimi di pensare che sia colpa del fantasma formaggino smile.gif


QUOTE(fabco77 @ Dec 10 2010, 01:07 PM) *
Secondo me è normale. Dato il peso considerevole dell'ottica unito alla lunghezza altrettanto considerevole, ottieni un momento flettente sulla baionetta che, dato lo spessore della stessa, mi sembra più che plausibile che riesca a piegarla. Se poi aggiungi al momento un coefficiente correttivo che tenga conto della spinta ricevuta durante la camminata, la cosa è ancora più logica.


a sottolineare che vista la logica dell'accaduto sta all'utilizzatore minimizzare o evitare del tutto il possibile danno...potete anche ridere dietro alle mia affermazioni precedenti ma a conti fatti ho detto un'ovvietà per qualcuno ma per altri ..evidentemente, no wink.gif
itrichi
QUOTE(bluesun77 @ Dec 10 2010, 11:31 AM) *
non prendetela a male..ma se ri storge la baionetta la colpa non è del corpo macchina o dell'ottica ma dell'utilizzatore .. liberissimi di pensare che sia colpa del fantasma formaggino smile.gif


non ti preoccupare che non me la prendo a male, tanto io tengo la reflex per il cavetto usb sempre inserito e non mi ha mai dato problemi messicano.gif

QUOTE(bluesun77 @ Dec 10 2010, 11:33 AM) *
a sottolineare che vista la logica dell'accaduto sta all'utilizzatore minimizzare o evitare del tutto il possibile danno...potete anche ridere dietro alle mia affermazioni precedenti ma a conti fatti ho detto un'ovvietà per qualcuno ma per altri ..evidentemente, no wink.gif


dare per scontato il fatto di essere gli unici sul pianeta Nikon ad aver studiato qualcosina potrebbe sembrare un minimo da snob, ti avviso perchè sono certo che non sia questa la tua intenzione laugh.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 01:35 PM) *
dare per scontato il fatto di essere gli unici sul pianeta Nikon ad aver studiato qualcosina potrebbe sembrare un minimo da snob, ti avviso perchè sono certo che non sia questa la tua intenzione laugh.gif


ma che stai dicendo scusa ? non ti seguo, dove avrei scritto di aver studiato cosa ? guarda che ti stai confondendo con qualcun'altro

il discorso è uno e solo uno..non ci sono difetti solo caratteristche di un materiale dove è aggangiato un vetro piu o meno pesante..

appurato che i vetri pesanti se usati in modo scorretto possono danneggiare la baionetta, come confermato dall'LTR si evince solo una cosa : se si crea un danno è perche consapevoli di un atteggiamento di protezione dell'attrezzatura si agisce in modo errato, si creano leve che andrebbero evitate e la colpa è solo nostra; vuoi te o chi altri ridere sopra a quanto scritto perchè banale ? fai pure mi fa piacere per te, ma io sono serio e anche se sono stupidate quelle che scrivo per alcuni evidentemente non lo sono, altrimenti i danni non ci sarebbero..le baionette non si danneggerebbero.
Andrea Meneghel
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 01:35 PM) *
non ti preoccupare che non me la prendo a male, tanto io tengo la reflex per il cavetto usb sempre inserito e non mi ha mai dato problemi messicano.gif


bah...io con la reflex ci lavoro e pure in situazioni stressanti perche faccio naturalistica e caccia fotografica, con pesi non indifferenti..non capisco il tuo sarcasmo e la storia del cavetto usb, io rido scherzo ma non apprezzo le prese per il sedere quando si sta discutendo su una cosa per la quale si può essere o meno daccordo..se non sei daccordo lo dici e lo prendo come dato di fatto;dico che è una questione di logica capire dove il fotografo deve agire per accompagnare l'attrezzatura quando è sbilanciata. Detta l'ennesima banalità concludo smile.gif
fabco77
QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 11:14 AM) *
che sia logico è giusto, che sia accettabile no

questo a mio parere, ovviamente

comprare una D700 ed un 70-200VR2 e capire che potrebbe non essere proprio adeguato l'attacco (attenzione, parliamo anche di D3s e D3x, quindi corpi professionali che uno dovrebbe poter trattare meno "con i guanti" proprio perchè conta la prestazione e non sempre e solo la cura per l'attrezzatura) non è molto piacevole

Tore non ha parlato di utilizzi estremi, anzi

se poi va bene, ok e va bene laugh.gif


Posso essere d'accordo sul fatto che dia fastidio, per carità, ma spendere 3000 euro non significa pretendere di andare contro i limiti strutturali di un materiale. Possiamo pure fare una fotocamera in titanio (più resistente dell'alluminio), come la Leica M9 Titanium, poi però la paghi 23.000 eurozzi (come appunto la suddetta).
Se applicassi questo ragionamento al resto, avresti:

-ho pagato la casa mezzo milione di euro (mutuo a 30 anni da 300.000, ne ridai appunto 520.000....), pretendo niente muffa, niente ponti termici, niente crepe nell'intonaco, niente deformazioni plastiche per creep del terreno, niente manutenzione.....ecc ecc...stai fresco allora! rolleyes.gif

-ho pagato 1.63 euro un litro di latte (e senza che ci fosse dell'oro dentro...), pretendo come minimo si digerisca bene....

-ho pagato 30.000 euro un defender, pretendo non si rompa nè entri acqua se vado fuori strada, visto che è stato progettato per questo....ancora, stai fresco! rolleyes.gif

a tal proposito ti racconto un aneddoto: dopo anni di lamentele i tedeschi scrissero alla casa madre Land Rover di risolvere il problema delle (molteplici) infiltrazioni di acqua nel veicolo, gli inglesi risposero che tali punti di infiltrazione erano pensati per far uscire l'acqua dall'abitacolo....indovina un pò CHI fece la mappatura di TUTTI i punti di infiltrazione del veicolo e ideò un sistema per tapparli tutti definitivamente? biggrin.gif
Savinos
resistere al momento flettente generato da un obiettivo , usato in condizioni normali, anche a sbalzo, e' il minimo che si puo' richiedere...oh ragazzi, costa 2200 eurozzi ehh!...mica bau bau micio micio biggrin.gif
fabco77
QUOTE(Savinos @ Dec 10 2010, 12:55 PM) *
resistere al momento flettente generato da un obiettivo , usato in condizioni normali, anche a sbalzo, e' il minimo che si puo' richiedere...oh ragazzi, costa 2200 eurozzi ehh!...mica bau bau micio micio biggrin.gif


Mica tanto minimo. Visti i pesi. Alla fine si tratta di un anello di alluminio fissato con viti. Se vuoi anche quella resistenza si può fare, ma poi il prezzo....lieevitaaa....lieevitaaa
itrichi
QUOTE(fabco77 @ Dec 10 2010, 12:43 PM) *
a tal proposito ti racconto un aneddoto: dopo anni di lamentele i tedeschi scrissero alla casa madre Land Rover di risolvere il problema delle (molteplici) infiltrazioni di acqua nel veicolo, gli inglesi risposero che tali punti di infiltrazione erano pensati per far uscire l'acqua dall'abitacolo....indovina un pò CHI fece la mappatura di TUTTI i punti di infiltrazione del veicolo e ideò un sistema per tapparli tutti definitivamente? biggrin.gif


lo conosco l'aneddoto, mi appassiona sia il defender che il discovery che uso Pollice.gif

ragazzi, Tore non ha parlato di utilizzo da sconsiderati così come io non ho parlato di utilizzo da dementi che non sanno cosa sia una leva wink.gif

la cosa che potrebbe "preoccupare" è scoprire che la baionetta non regga ad un utilizzo "accorto per quanto possibile", come uno potrebbe preoccuparsi se compra il latte alle 10 di mattina ed alle 11:30 questo è guasto laugh.gif

non saresti preoccupato nel vedere un ammortizzatore rotto del tuo defender scarico di peso solo perchè sei sceso, dico sceso, dal marciapiede che hai sotto casa ogni giorno ed a non più di 15kmh?

io si, anche se scenderei comunque a 4kmh Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.