Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
ragazzi ho letto su una recensione in inglese che da un confronto tra le due reflex è risultato che la D3100 batte la D90 ad alti ISO. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a riguardo?
Enrico_Luzi
hai letto bene?
claudio.baron
QUOTE(Horuseye @ Dec 7 2010, 06:16 PM) *
hai letto bene?

Probabilmente ha letto bene, sì.
Questa l'ho letta anch'io, in effetti. Non so dire assolutamente quanto la cosa sia affidabile, né a quante situazioni di ripresa sia applicabile, ma la motivazione addotta è questa e mi pare del tutto sensata (la motivazione, tra l'altro, quadra con le recensioni fatte della D3100 sia da Fotografare che da Chasseur d'Images):
- il sensore della D3100 è già "di targa" sensibile e silenzioso ALMENO quanto quello di D5000 e D90
- il processore d'imagine Expeed II della D3100 utilizza algoritmi di denoising più complicati ma più efficienti rispetto a quelli di D5000 e D90, il che è permesso dalla sua potenza elaborativa notevolmente superiore (la sua frequenza operativa è 1.5 volte superiore, e la complessità del processore è anch'essa superiore, quindi la "potenza bruta" è più di 1.5 volte maggiore)
- di conseguenza la correzione del rumore è più efficace nel preservare i dettagli dove serve, "lisciando" invece dove va fatto.

La prova degli ISO su Fotografare di questo mese, in effetti, è stupefacente. E' stata fatta senza l'ulteriore "riduzione rumore alti ISO" che è possibile attivare da menu.

Ancora più sconvolgente quello che si può trovare in rete, laddove si attiva appunto la riduzione di rumore ad alti ISO, ma siccome non conosco l'attendibilità delle fonti preferisco non citarle nemmeno.

Ciao!
itrichi
lo avevo già letto e pare anche logico, visto che la 3100 è molto più recente
Marco Senn
C'è sempre la partita di ritorno.... tongue.gif
Valejola
Può anche essere, ma suppongo che la differenza sia poca e pressochè indistinguibile...o sbaglio?
E se fosse così, io continuerei a preferire la Bmw con 3 anni e clima manuale piuttosto che una Punto di quest'anno con clima automatico.
itrichi
esempio sbagliato: sono comunque due BMW e quindi puoi dire di preferire una X5 di 3 anni ad una X3 nuova ma non cambiare marchio e livello qualitativo generale wink.gif
claudio.baron
QUOTE(itrichi @ Dec 7 2010, 07:27 PM) *
esempio sbagliato: sono comunque due BMW e quindi puoi dire di preferire una X5 di 3 anni ad una X3 nuova ma non cambiare marchio e livello qualitativo generale wink.gif

Esatto !!!

Ho notato che questo thread è duplicato. Siccome l'altro filone ha anche lui qualche risposta, come si fa a chiedere ai moderatori di unire i due threads?

... En passant: secondo quanto si evince dalla prova della D3100 fatta da Fotografare di questo mese, la differenza c'è e si vede eccome... Cosa che peraltro ha una spiegazione tecnica decisamente plausibile, come riportato sia da quella rivista sia da Chasseur d'Images in anteprima ad Ottobre scorso (ho cercato di riassumerla nell'altro thread, se a qualcuno interessa).

Ciao!
decarolisalfredo
Personalmente questa discussione può servire solo a chi è costretto a fotografare ad alti Iso, altrimenti non ci sarebbe nessuna logica di confronto tra una D90 ed una D3100.
claudio.baron
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 7 2010, 11:48 PM) *
Personalmente questa discussione può servire solo a chi è costretto a fotografare ad alti Iso, altrimenti non ci sarebbe nessuna logica di confronto tra una D90 ed una D3100.

Eh, vabbè, sono d'accordo, ma qualcuno ha fatto una domanda (la cui risposta sembra sottintendere incredulità verso la cosa, il che sinceramente non capisco), quindi...

... e sempre en passant...: la D90, a dispetto del fatto che sia una delle reflex "midrange" che ha fatto storia (e che, si può dire, continua a farla), un po' come la Canon EOS300D nel lontano tempo che fu, non è la macchina più "silenziosa" che abbia prodotto Nikon in questo segmento, essendo talvolta battuta dalla D5000 che monta identico sensore ma algoritmica aggiornata... Sì, lo so, per alcuni ho detto una bestemmia. Eppure...

Ciao!
Valejola
Quello che volevo dire è che ok, un miglior comportamento ad alti iso può sempre tornare utile per portare a casa lo scatto, ma siamo sicuri che la differenza sia percettibile a tal punto da preferire una d3100 ad una d90?
Non ho letto le recensioni, ma secondo me no, soprattutto per la maggior parte di noi semplici fotoamatori!
Se ci sarà differenza sarà minima, cosa che quindi non preferirò a tutte quelle peculiarità in più che offre una d90 o superiore.

claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Dec 8 2010, 12:01 AM) *
Se ci sarà differenza sarà minima,

Da quello che ho visto su due riviste che credo affidabili, e da quello che si vede anche in rete, non è così: dal punto di vista del rumore a medi-alti ISO, la D3100 manda a terra per KO tecnico tutte le reflex in commercio dall'entry-level fino al midrange... Vabbè, dai, ho enfatizzato un goccio... KO magari no, ma un bel colpo sul naso sì !
Che il rumore non sia tutto, siamo tutti perfettamente d'accordo, e che una reflex non si scelga solo in base a quello, anche.
Ad ogni modo, anche se la D3100 è eccelsa da quel punto di vista, la sua prestazione "rumoristica" non è comunque sufficiente per avventurarsi nei terreni di elezione di D700 e D3s... wink.gif Si parla di 1600 e 3200 ISO, non di 25600...
shutterman
chiedo scusa per il thread CLONE, ma devo aver combinato qualche cavolata mentre scrivevo senza accorgermene probabilmente. Cmq ringrazio tutti per la partecipazione, e ci tengo a precisare che la cosa non mi lascia esterefatto, in quanto la tecnologia in fondo detta sempre legge, e che una entry level diventi sempre migliore è chiaro, come è chiaro che migliorino pure le PRO! Mi domandavo solo se la D90 a questo punto sia ancora da ritenere un buon affare... visto che costa più della 3100 ( e per carità ora qualcuno dirà che non c è paragone perche è una " PROSUMER") però la tecnologia i incalza...d'altronde..forse un pò come la diatriba che si apre se dico D7000 e D300S. Qua ce faranno diventà matti...viva i rullini!

QUOTE(claudio.baron @ Dec 8 2010, 12:11 AM) *
Da quello che ho visto su due riviste che credo affidabili, e da quello che si vede anche in rete, non è così: dal punto di vista del rumore a medi-alti ISO, la D3100 manda a terra per KO tecnico tutte le reflex in commercio dall'entry-level fino al midrange... Vabbè, dai, ho enfatizzato un goccio... KO magari no, ma un bel colpo sul naso sì !
Che il rumore non sia tutto, siamo tutti perfettamente d'accordo, e che una reflex non si scelga solo in base a quello, anche.
Ad ogni modo, anche se la D3100 è eccelsa da quel punto di vista, la sua prestazione "rumoristica" non è comunque sufficiente per avventurarsi nei terreni di elezione di D700 e D3s... wink.gif Si parla di 1600 e 3200 ISO, non di 25600...

o forse si parla di 1600 euro e 3200 euro di differenza.. biggrin.gif che ne dici!?
claudio.baron
QUOTE(Gino12 @ Dec 8 2010, 12:18 AM) *
Mi domandavo solo se la D90 a questo punto sia ancora da ritenere un buon affare... visto che costa più della 3100 ( e per carità ora qualcuno dirà che non c è paragone perche è una " PROSUMER") però la tecnologia i incalza...d'altronde..forse un pò come la diatriba che si apre se dico D7000 e D300S. Qua ce faranno diventà matti...viva i rullini!
o forse si parla di 1600 euro e 3200 euro di differenza.. biggrin.gif che ne dici!?

Eh no, aspetta, non esageriamo.
Finché stiamo sul rumore ad alti ISO, D3100 batte D90 e penso non ci siano grossi dubbi.
Però la D90 (quindi la sua discendente D7000) è un'altra cosa: motore AF integrato (così puoi sfruttare al 100% qualsiasi ottica AF), mirino a pentaprisma invece che a pentaspecchio, quindi un po' più luminoso, ergonomia dei comandi diversa con doppia ghiera (quindi simile al "modo di fare" delle pro), monitor molto più definito.
Questo spiega perché, nonostante sia presa in sandwich tra la D3100 + D5000 da un lato, e D7000 + D300s dall'altro, la Nikon non l'abbia ancora ritirata dal listino (avverrà presto, da quello che ho letto, ma è normale vista la relativa "anzianità" del progetto, la stessa cosa si può dire per la D5000, no?), e spiega anche perché sia così apprezzata. La D90 NON è decisamente un'entry-level.
Per la verità, "prosumer" sarebbe una denominazione per la D300s, la D90 ricadrebbe ancora nelle "amatoriali evolute". Personalmente mi chiedo se queste distinzioni da maghi del marketing abbiano senso, visto che so di un fotografo teatrale che scatta, oggi 2010, con una D60... Ma non è tema del discorso... :-)
FZFZ
Ho unito le due discussioni-copia

Ritengo normale che una reflex che appartiene ad una generazione successiva , seppur di una fascia inferiore , vanti una qualità d'immagine superiore al modello più professionale ma più datato...
E non credo che la batta solo per gli ISO
Probabilmente anche la gamma dinamica , a qualsiasi sensibilità, risulterà superiore....etc

Questo è il digitale


Federico
claudio.baron
QUOTE(FZFZ @ Dec 8 2010, 01:16 AM) *
Ho unito le due discussioni-copia

Ritengo normale che una reflex che appartiene ad una generazione successiva , seppur di una fascia inferiore , vanti una qualità d'immagine superiore al modello più professionale ma più datato...
E non credo che la batta solo per gli ISO
Probabilmente anche la gamma dinamica , a qualsiasi sensibilità, risulterà superiore....etc

Questo è il digitale
Federico

Eh eh... ho idea che scatenerai un putiferio e urterai non poche sensibilità (e non ISO... :-) )
Quoto in pieno, tra l'altro... !
francesco65
QUOTE(Valejola @ Dec 7 2010, 07:26 PM) *
Può anche essere, ma suppongo che la differenza sia poca e pressochè indistinguibile...o sbaglio?
E se fosse così, io continuerei a preferire la Bmw con 3 anni e clima manuale piuttosto che una Punto di quest'anno con clima automatico.


Ciao, non prenderla a male.....
non so' come e' fatta una BMW e sinceramente non e' che mi interessi molto....a me interessano le macchine fotografiche....ho la D3100 e ti posso dire che il sensore(che e' la cosa piu' importante in una digitale) va' veramente bene, tengo a precisare che ho anche la D3 e la D700 e quando arrivera' anche la D7000.
Per la mia esperienza con il digitale ti posso dire che non c'e' una macchina definitiva,intesa come macchina della vita....non e' un Hasselblad a pellicola che compravi una volta e la tenevi per sempre tanto era il supporto che ci caricavi che subiva dei miglioramenti.
Con il digitale ogni due anni circa hai un salto qualitativo notevole per cui,A MIO parere, i discorsi sul corpo macchina lasciano il tempo che trovano.
E' ovvio se si ha l'esigenza di una macchina da uso estremo pu' il corpo macchina e' professionale meglio e', ma ribadisco che le macchine nuove offrono prestazioni migliori su quello che e' il cuore della macchina fotografica: il sensore.

Un saluto :-)

Francesco

PS:non mi interessano i video a 12800 iso...qualcuno volesse dire che la nuova D7000 produce Hot Pixel sui video e quindi non e' che ci sia stato un miglioramento anzi....aggiungo ho avuto una D300 con gli Hot Pixel
gattomiro
QUOTE(francesco65 @ Dec 8 2010, 09:39 AM) *
[...]
non so' come e' fatta una BMW e sinceramente non e' che mi interessi molto....a me interessano le macchine fotografiche....[...]
Per la mia esperienza con il digitale ti posso dire che non c'e' una macchina definitiva,intesa come macchina della vita....[...]
ribadisco che le macchine nuove offrono prestazioni migliori su quello che e' il cuore della macchina fotografica: il sensore.
[...]
PS:[...]....aggiungo ho avuto una D300 con gli Hot Pixel

Concordo con le tue affermazioni.

Lasciamo stare i paragoni motoristici ed automobilistici che spesso risultano totalmente inadeguati. Parliamo infatti di strumenti per fotografare, e non di veicoli a motore che, spesso, vengono acquistati a prescindere dalla reale utilità e addirittura dalla loro funzione primaria (per certi individui sono infatti uno status symbol, per altri costituiscono una sublimazione delle proprie debolezze, per altri ancora devono soddisfare un certo senso estetico... rolleyes.gif)...
...è vero invece che la macchina definitiva non esiste, ed è naturale aspettarsi che nuovi modelli, anche di fascia non elevata, qualche volta spuntino prestazioni migliori di certi modelli anche al top. L'immagine digitale ruota attorno al sensore, dici tu, ma anche attorno ai complessi algoritmi che governano le operazioni a cui è deputato il processore. E questi sono in costante evoluzione.

Poi, il rumore non è la prima cosa a cui si guarda, ma finché non senti il bisogno di ridurlo non lo puoi dire. Lo dice uno (il sottoscritto) che gli attribuiva valore prossimo allo zero e che poi ha dovuto fare delle scelte anche tenendo conto di questo parametro.

P.S. Anche la mia D300 mostra qualche hot pixel, alle sensibilità più alte, e così la mia D200 e la D60. Ma un punto su 12 o 10 milioni, peraltro sporadico, non riduce il valore tecnologico di questi modelli.

Buona giornata a tutti!
Valejola
QUOTE(francesco65 @ Dec 8 2010, 09:39 AM) *
Ciao, non prenderla a male.....
non so' come e' fatta una BMW e sinceramente non e' che mi interessi molto....a me interessano le macchine fotografiche....ho la D3100 e ti posso dire che il sensore(che e' la cosa piu' importante in una digitale) va' veramente bene, tengo a precisare che ho anche la D3 e la D700 e quando arrivera' anche la D7000.
Per la mia esperienza con il digitale ti posso dire che non c'e' una macchina definitiva,intesa come macchina della vita....non e' un Hasselblad a pellicola che compravi una volta e la tenevi per sempre tanto era il supporto che ci caricavi che subiva dei miglioramenti.
Con il digitale ogni due anni circa hai un salto qualitativo notevole per cui,A MIO parere, i discorsi sul corpo macchina lasciano il tempo che trovano.
E' ovvio se si ha l'esigenza di una macchina da uso estremo pu' il corpo macchina e' professionale meglio e', ma ribadisco che le macchine nuove offrono prestazioni migliori su quello che e' il cuore della macchina fotografica: il sensore.

Un saluto :-)

Francesco

PS:non mi interessano i video a 12800 iso...qualcuno volesse dire che la nuova D7000 produce Hot Pixel sui video e quindi non e' che ci sia stato un miglioramento anzi....aggiungo ho avuto una D300 con gli Hot Pixel

Vai tranquillo, non la prendo a male. Pollice.gif
Ognuno ha le proprie esigenze, i prorpi gusti ecc ecc
E' per questo che io preferisco 1000 volte avere seconda ghiera e tutti i tasti sul corpo macchina (per non parlare del resto), piuttosto che un sensore da 16mp (di cui poco me ne faccio) che a 3200iso produce metà rumore.
Era quello che volevo far capire. smile.gif
Essendo un fotoamatore poco me ne faccio di 4mp in più e metà rumore a 3200iso...cosa che invece non posso assolutamente dire riguardo tutte le peculiarità che un corpo come la d90 offre in più rispetto alla d3100.
Rinuncio volentieri al sensore più evoluto se questo mi offre un corpo macchina più scomodo.
Poi se devo essere sincero anch'io presi in considerazione la d3100 perchè è pur sempre una reflex e comunque, sempre per il discorso dell'essere un semplice fotoamatore come molti, non cercavo nulla di stratosferico che mi costasse una fortuna.
Ma quando ho capito che d3000, d5000 e d3100 avevano un corpo macchina che complicava l'utilizzo...bè, ho scelto senza pensarci la d90 seppur questa fosse di una generazione prima della d3100 e costasse pure di più.
La comodità è tutto!
busher
QUOTE(Valejola @ Dec 8 2010, 02:14 PM) *
Ma quando ho capito che d3000, d5000 e d3100 avevano un corpo macchina che complicava l'utilizzo...bè, ho scelto senza pensarci la d90 seppur questa fosse di una generazione prima della d3100 e costasse pure di più.


L'acquisto di un corpo è soltanto il primo scalino...poi ce ne sono altri 100 da salire, sono le ottiche.
Da quando ho d90 e posso usare tutte le AFD...mi sono venuti gli occhi lucidi.
emore
Salve, io non credo che camere come le D3000, D5000, D3100, etc. hanno un corpo che complica l'utilizzo...sono camere entry-level, semplici, pratiche e facili da usare e, che oggi la D3100 sforna risultati qualitativi uguali o migliori a camere di livello superiore, lo vedo ovvio, naturale. Le differenze saranno sempre piú orientate ai corpi per un uso specifico...
Emore
CVCPhoto
QUOTE(Gino12 @ Dec 7 2010, 05:59 PM) *
ragazzi ho letto su una recensione in inglese che da un confronto tra le due reflex è risultato che la D3100 batte la D90 ad alti ISO. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a riguardo?


Sì, senza ombra di dubbio. Nuovo sensore, nuovo software di elaborazione. I 3200 ISO della D3100 sono paragonabili all'incirca ai 1600 ISO della D90.

Per tutto il resto, la D90 è due spanne sopra.

Saluti

Carlo
Cerpe
scusate ragazzi io ho una d3100 ma dove trovo il modo per ridure il rumore????nel menu ho appena guarda e riguardato ma nulla...
cmq ieri ho fatto foto a 1600 iso e cavoli cera un bel rumore nelle zone scure
FZFZ
QUOTE(Cerpe @ Dec 8 2010, 06:11 PM) *
scusate ragazzi io ho una d3100 ma dove trovo il modo per ridure il rumore????nel menu ho appena guarda e riguardato ma nulla...
cmq ieri ho fatto foto a 1600 iso e cavoli cera un bel rumore nelle zone scure



Scatta in RAW e gestisci il rumore con Lightroom 3
A 1600 ISO la D3100 fa un lavoro eccellente
A meno di non sbagliare impostazioni\esposizione ci si possono stampare anche cose estremamente impegnative

Occhio con i filtri di noise reduction che spesso fanno più danni che altro (eliminano rumore e si mangiano , allo stesso tempo i dettagli a partire dalle zone a basso contrasto...)

In ogni caso posta qualche foto d'esempio in dimensioni originali, così possiamo capire meglio il problema

Federico
shutterman
QUOTE(claudio.baron @ Dec 8 2010, 12:45 AM) *
Eh no, aspetta, non esageriamo.
Finché stiamo sul rumore ad alti ISO, D3100 batte D90 e penso non ci siano grossi dubbi.
Però la D90 (quindi la sua discendente D7000) è un'altra cosa: motore AF integrato (così puoi sfruttare al 100% qualsiasi ottica AF), mirino a pentaprisma invece che a pentaspecchio, quindi un po' più luminoso, ergonomia dei comandi diversa con doppia ghiera (quindi simile al "modo di fare" delle pro), monitor molto più definito.
Questo spiega perché, nonostante sia presa in sandwich tra la D3100 + D5000 da un lato, e D7000 + D300s dall'altro, la Nikon non l'abbia ancora ritirata dal listino (avverrà presto, da quello che ho letto, ma è normale vista la relativa "anzianità" del progetto, la stessa cosa si può dire per la D5000, no?), e spiega anche perché sia così apprezzata. La D90 NON è decisamente un'entry-level.
Per la verità, "prosumer" sarebbe una denominazione per la D300s, la D90 ricadrebbe ancora nelle "amatoriali evolute". Personalmente mi chiedo se queste distinzioni da maghi del marketing abbiano senso, visto che so di un fotografo teatrale che scatta, oggi 2010, con una D60... Ma non è tema del discorso... :-)

per la verità il termine prosumer è dato dalla fusione dei termini " professional" e " consumer, e sta ad indicare quella fascia che fa da ponte tra le macchine professionali e non, e quindi proprio la fascia di D80,D90,D7000 per intenderci. Cmq io intendevo solo dire che la tra una tecnologia entrante ed una uscente, anche se di fasce diverse come D3100 e D90, forse c è da fare piu di qualche analisi. Detto ciò cmq io sono il primo che prenderebbe la D90 x una serie di motivi che sono anche stati elencati nelle varie repliche..
emore
QUOTE(Cerpe @ Dec 8 2010, 06:11 PM) *
scusate ragazzi io ho una d3100 ma dove trovo il modo per ridure il rumore????nel menu ho appena guarda e riguardato ma nulla...
cmq ieri ho fatto foto a 1600 iso e cavoli cera un bel rumore nelle zone scure


Come sempre, per ottenere ottimi risultati, devi conoscere la macchina...per ridurre il rumore leggi la pag.134 del manuale...
Emore
Cerpe
ehmmm pag 134 :OOO ho un manuale che arriva solo a pag 69
Valejola
QUOTE(emore @ Dec 8 2010, 05:13 PM) *
Salve, io non credo che camere come le D3000, D5000, D3100, etc. hanno un corpo che complica l'utilizzo...
Emore

E come no...se ogni volta che devo settare il wb o cambiare gli iso (cose che faccio spesso, soprattutto la seconda) devo passare per il menù, allora non puoi dire che la cosa non è più complicata.
Per carità, complicata non sarà proprio la parola giusta, ma più macchinosa sicuramente!
E quando esco a scattare e magari faccio 500 foto voglio vedere se a lungo sta la cosa non mi pesa.
La d3100 non ho presente com'è, ma avendo pressochè lo stesso corpo della d3000 e della d5000, presumo che il discorso sia lo stesso.
Poi è anche chiaro che se avessi optato anch'io su questi modelli per non svenarmi come ho fatto per prendere la d90, allora mi sarei adattato...ma lo sforzo in più l'ho fatto apposta per poter essere il più comodo possibile con l'utilizzo.
E poi secondariamente perchè ha anche altre cose migliori.
L'unica cosa che preferisco nella d3100 è il selettore di modalità di scatto (apparentemente molto pratico e comodo) e la possibilità di scattare in maniera silenziosa.

paolobeca
Mettendo a fianco le immagini su Imaging Resource, non mi pare che ci sia questa differenza.. poi di sicuro sono inesperto e magari non ce le vedo..!
emore
QUOTE(Cerpe @ Dec 8 2010, 09:12 PM) *
ehmmm pag 134 :OOO ho un manuale che arriva solo a pag 69

Il manuale in PDF, arriva a pag. 207
emore
QUOTE(Valejola @ Dec 8 2010, 10:54 PM) *
E come no...se ogni volta che devo settare il wb o cambiare gli iso (cose che faccio spesso, soprattutto la seconda) devo passare per il menù, allora non puoi dire che la cosa non è più complicata.
Per carità, complicata non sarà proprio la parola giusta, ma più macchinosa sicuramente!
E quando esco a scattare e magari faccio 500 foto voglio vedere se a lungo sta la cosa non mi pesa.
La d3100 non ho presente com'è, ma avendo pressochè lo stesso corpo della d3000 e della d5000, presumo che il discorso sia lo stesso.
Poi è anche chiaro che se avessi optato anch'io su questi modelli per non svenarmi come ho fatto per prendere la d90, allora mi sarei adattato...ma lo sforzo in più l'ho fatto apposta per poter essere il più comodo possibile con l'utilizzo.
E poi secondariamente perchè ha anche altre cose migliori.
L'unica cosa che preferisco nella d3100 è il selettore di modalità di scatto (apparentemente molto pratico e comodo) e la possibilità di scattare in maniera silenziosa.


Ciao, per settare gli iso con la D3100, non é necesario entrare nel menú, basta premere il pulsante “FN” e scegliere gli iso tramite el dial, visualizzabili sul monitor. Cosí pure il W/B. É chiaro per ottenere questi "controlli esterni" si devono prima programmare, diciamo che una volta “personalizzata” Si ha l’accesso diretto. Senza dubio la D90 sará piú fluida, nessuno mette in dubio le capacitá della D90, si sta solo paragonando una entry-level o meglio dire costatando una camera básica dove Nikon ha giocato una buona carta, rendendo la D3100 la migliore réflex entry-level del mercato. Che poi, ogni uno ha opinioni e punti di vista differenti, é normale.
Emore


anselmojose
Ciao ragazzi,ho la D300 e da poco la D3100 e devo dire che l'unica cosa che rimpiango é che la D3100 non ha il motore per l'AF;per il resto é una delle macchine meglio riuscite e con un ottimo rapporto qualitá prezzo che Nikon abbia fatto.
La differenza di rumore non é eclatante ma tenendo presente i 2mp in piu,sicuramente ce´uno stop a favore della 3100.
,con un rumore piu gestibile e gradevole.La mancanza di una seconda ghiera non é cosi penalizzante,il pusaltino che abilitá la ghiera a la seconda funzione é accanto al pulsante dello scatto e una volta abituati si fa subito ad usarlo.Il menu é molto fluibile e basta premere un pulsante per accedere velocemente,alle principali funzioni.
Certo é un'altra categoria e per certi tipo di fotografia,dove la velocitá conta,magari non é l'ideale.Ma se la cava molto bene per quello che é preposta afare,fotografie.
Credo che sia una ottima macchina e ripeto imbattibile come qualita,ció che offre,e prezzo.

Saluti
89stefano89
ma dai... sembra una discussione la mia e´meglio la tua é peggio!
andá anche leggermente meglio ad alti iso (per forza é piu´ moderna e aggiornata come hanno scritto sopra) ma chi ha preso in mano la d90 e la 3100 senza nemmeno accendere sa perfettamente quale scegliere poco da fare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.