QUOTE(cutter82 @ Dec 4 2010, 04:59 AM)

Guarda, la mia funziona così:
scatto a raffica e quando nel mirino vedo che si è riempito il buffer si illumina la luce verde sul corpo, segno che sta vuotando il buffer sulla scheda. Nel frattempo il numerino della "raffica disponibile" torna a crescere e tu puoi già scattare ma ovviamente non molto velocemente.
In sostanza, quando il buffer si sta svuotando puoi scattare, nei limiti fisici della macchina e di quante foto può contenere il buffer.
Nel mio caso, d300s mi fa fare 12 foto in raffica continua, poi comincia quanto ti ho descritto sopra.
Però ti ripeto, non riesco a vedere differenze tra classe 10 e classe 6. Con la classe 4 rallenta il tutto di un paio di secondi a occhio, quindi anche qui niente di che, se non sei ad un evento sportivo particolarmente esoso di scatti.
Per come la vedo io, marchi affidabili e bon.
Allora confermi quanto pensavo io, in quanto il buffer inizia a svuotarsi mentre tu stai ancora scattando. Facciamo un esempio "in soldoni": scatto a 6 fps e le foto (in jpg) hannno una dimensione media di 5 MB ed ho una SD Classe 6 e una Classe 10 da 20 MB/s di picco. In un secondo produco dati per circa 30 MB. con la prima SD ho una velocità media di circa 13 MB/s, quindi in 2,5 secondi svuoto il buffer, con la seconda, che lavora in media a 15 MB/s, lo svuoto in 2 secondi, quindi con un incremento del 20%, nulla di eccezionale, su 10 scatti totali te ne fa fare 2 in più. Sono d'accordissimo con te che dipende dall'evento!! Ho voluto specificare in quanto molti addetti ai lavori, quando vai a comprare una SD, per qualsiasi cosa ti servano, non ti consigliano quella che ti fa più comodo, ma quella che costa di più!!