Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
Ho dato inpermuta il telezoom per un 180-2.8 ED non D un pò ammacatello sul paraluce ma lenti perfette. Solo un pò di polvere posteriormente aldilà del diaframma... che non è interno al gruppo di lenti (rischio di passaggio di polvere sul sensore), ma che fà, tanto si toglie. In più ho trovato un Kenko 300 2X pari al nuovo. Il tutto per 450 Euro di differenza. Io dico che il passo in termini qualitativi è abbastanza importante, non vi pare? Vorrei il Vostro parere. grazie.gif
Giacomo.B
Il miglioramento in termini qualitativi e' soddisfacente....ma a mio vedere l'hai pagato un po' troppo!!! Circa 600/650 euro....io lo stesso obbiettivo in condizioni pari al nuovo l'ho pagato 480 e mi sono tenuto il 70-300 come puoi vedere!!
Mauro Villa
Si in quelle condizioni è caro ma ormai è fatta, l'incremento qualitativo è molto alto. Non ho capito dove hai la polvere, il 180 è forse l'unico obiettivo Nikon ad avere il diaframma posizionato dopo l'ultima lente posteriore.
Giallo
Sono d'accordo, l'hai pagato tanto, soprattutto se ammaccatello e impolverato.
La qualità però è a tutt'oggi di riferimento.

smile.gif
cuomonat
Scusate ho dovuto allontanarmi un attimo. Dicevo, c'è pure un Kenko 300 Pro 2x
che in genere viene consigliato in abbinamento all'80/200 bighiera, anche se vedo che riporta una sigla AF S che, stando al rivenditore dovrebbe garantire il funzionamento anche con i tele AFS. Tanto per sapere, poiché la provenienza è ignota, se volessi farlo ripulire e verificare la collimazione da mani competenti, mi posso rivolgere alla LTR? No evvero? grazie.gif
cuomonat
QUOTE(mauro 54 @ Jul 29 2005, 02:41 PM)
... Non ho capito dove hai la polvere, il 180 è forse l'unico obiettivo Nikon ad avere il diaframma posizionato dopo l'ultima lente posteriore.
*


Guardando attraverso la baionetta vedo il diaframma e attraverso questo vedo la lente posteriore. Come faccio a spolverare la lente (o a ripulirla con cleaner + cartine) che si trova a 10 cm di profondità? A diaframma tutto aperto le lamelle scompaiono completamente ma ci vorrebbero mani da Hobbyt per ripulire per bene la lente.
barbatrukko
QUOTE(cuomonat @ Jul 29 2005, 03:08 PM)

Guardando  attraverso la baionetta vedo il diaframma e attraverso questo vedo la lente posteriore. Come faccio a spolverare la lente (o a ripulirla con cleaner + cartine) che si trova a 10 cm di profondità? A diaframma tutto aperto le lamelle scompaiono completamente ma ci vorrebbero mani da Hobbyt per ripulire per bene la lente.
*



o pinzette molto lunghe e tanta pazienza
wink.gif
cuomonat
Ciao a tutti, sono appena rientrato e dalle prime prove (al mare sono andato con la Cpx) gia ho potuto verificare che il 180 duplicato con il Kenko 300 PRO è enormemente più nitido e contrastato del 70/300 ED che è andato a sostituire.
Polvere a parte, che non è poi tanta, già così mi ritengo soddisfatto. Aspetto l'arrivo dell'80/200, che ho ordinato, e penso che non dovrò più stare a smontare il duplicatore dal 180, con l'ulteriore vantaggio del minor peso-ingombro. Che ne pensate? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.