Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agarest
Buongiorno a tutti!
In questo periodo mi sto guardando intorno per acquistare un flash per la mia attuale reflex che mi dovrà andare bene per la futura che sarà D90 o D7000 verso la fine dell'anno.
Se fosse possibile voorei due informazioni da voi.
Quali sono le differenze sostanziali tra SB800 e SB900?
Ma soprattutto, come mai si fa molta fatica a trovare un SB800 usato ed è quasi impossibile trovarlo nuovo nei negozi tipo Euroni**, mediaw****, tro**, ecc, mentre l'SB900 e SB600 sono quasi dappertutto?
C'è un motivo tecnico?

Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao!!!
beppe cgp
QUOTE(agarest @ Nov 8 2010, 09:19 AM) *
Buongiorno a tutti!
In questo periodo mi sto guardando intorno per acquistare un flash per la mia attuale reflex che mi dovrà andare bene per la futura che sarà D90 o D7000 verso la fine dell'anno.
Se fosse possibile voorei due informazioni da voi.
Quali sono le differenze sostanziali tra SB800 e SB900?
Ma soprattutto, come mai si fa molta fatica a trovare un SB800 usato ed è quasi impossibile trovarlo nuovo nei negozi tipo Euroni**, mediaw****, tro**, ecc, mentre l'SB900 e SB600 sono quasi dappertutto?
C'è un motivo tecnico?

Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao!!!


Diciamo che è un modello + recente... tecnologicamente rinnovato.
Sinceramente ascoltando un po' in giro sembra che molti si tengano stretto il sb-800 perchè il 900 ha problemi di surriscaldamento. Io ho risolto tutti i problemi portandomi a casa un sb-600 usato a 150€
Il 900 l'ho venduto perchè è davvero gigante... su d90 penso sia + grosso della macchina messicano.gif

Ovvio che ti consiglio il 600 perchè pesa poco ed è piccolo... inoltre a livello pratico fai tutto quello che faresti con un 900...
Oppure se non hai fretta aspetta il nuovo sb-700 che sembra promettere bene.

ciao!
raffer
Molto semplice: è impossibile trovare lo SB-800 nei negozi poichè è uscito di produzione ed è molto difficile reperirlo usato poichè chi lo ha non se ne libera, essendo un ottimo flash.
Per le differenze con lo SB-900 attendi le risposte degli esperti.

Raffaele
agarest
Ah, ok. Ora mi è più chiaro il motivo per il quale non trovo facilmente.
Un SB800 a circa 250€ è un buon prezzo? Usato intendo...
L'SB700 dovrebbe costare poco più del SB600, giusto?
Sono un pò indeciso al momento, visto che non ho fretta posso anche aspettare, ma per quando è prevista l'uscita del 700?
Maicolaro
Ciao, io posseggo l'Sb800 che ho acquistato usato quando era già uscito il 900. Ho fatto questa scelta spaventato dalle dimensioni del 900, per me davvero eccessive.
Di contro da quello che ho capito i vantaggi del 900 sono in prevalenza nell'interfaccia, per passare ad esempio da flash on camera a remoto sul 900 c'è un apposito selettore, sull' 800 bisogna navigare un menù con conseguente perdita di tempo. Le caratteristiche tecniche sono molto simili, l'800 è leggermente più potente ed il 900 ha una parabola zoom più ampia e la possibilità di settare 3 pattern di illuminazione differenti. Il fatto del surriscaldamento pare sia una bufala, comunuqe troverari in giro sicuramente molte discussioni sull'argomento.
Il 700 se non ho capito male ha la stessa interfaccia del 900 ma con dimensioni e potenza più contenuti, se dovessi scegliere oggi probabilmente mi orienterei su quest'ultimo.

Un saluto
m.
agarest
Vi ringrazio per l'aiuto e per i consigli, davvero molto utili!
Se non sbaglio ho letto che l'SB700 dovrebbe uscire per dicembre, giusto?
kintaro70
Un'ultima cosa, l'SB800 è compatibile anche con i corpi analogici a pellicola in TTL, dall'SB900 in poi invece solo digitale.
F.Giuffra
L'Sb 900 ha la parabola più grande, con tutti i vantaggi di una luce più diffusa, ma il corpo del 800 è più grosso se montiamo la 5° pila che al 900 non serve perché è più veloce comunque.

Il primo vantaggio è il selettore per accenderlo e spegnerlo (e passare da singolo a master) all'istante: da solo varrebbe il passaggio, i tasti del 800 sono una piaga.

La protezione per il sovraccarico mi ha "fregato" soltanto una volta, ma si può disabilitare.

Ho un paio di 800 che tengo stretti perché hanno lo sportello removibile e quindi è più facile collegarli ad una batteria al piombo da antifurto e usarli come slave dovunque, anche in alto in posti impervi, senza doverli raggiungere continuamente per cambiare le pile.

Anche quando viaggio leggero, magari con una sola ottica, prendo sempre un sb 900 con me, persino se vado in sala posa... non si sa mai, a volte servisse un punto luce all'interno di qualche oggetto come una scatola di luce.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tiellone
QUOTE(Maicolaro @ Nov 8 2010, 10:23 AM) *
Ciao, io posseggo l'Sb800 che ho acquistato usato quando era già uscito il 900. Ho fatto questa scelta spaventato dalle dimensioni del 900, per me davvero eccessive.
Di contro da quello che ho capito i vantaggi del 900 sono in prevalenza nell'interfaccia, per passare ad esempio da flash on camera a remoto sul 900 c'è un apposito selettore, sull' 800 bisogna navigare un menù con conseguente perdita di tempo. Le caratteristiche tecniche sono molto simili, l'800 è leggermente più potente ed il 900 ha una parabola zoom più ampia e la possibilità di settare 3 pattern di illuminazione differenti. Il fatto del surriscaldamento pare sia una bufala, comunuqe troverari in giro sicuramente molte discussioni sull'argomento.
Il 700 se non ho capito male ha la stessa interfaccia del 900 ma con dimensioni e potenza più contenuti, se dovessi scegliere oggi probabilmente mi orienterei su quest'ultimo.

Un saluto
m.

Quoto.
Io il mio Sb800 l'ho preso nuovo import a 250 euro e non me ne disferò mai.
I nuovi però hanno una interfaccia molto più comoda da utilizzare.

Se puoi aspetta il 700
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.