Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
non si potrebbe aprire un 3d dove i consigli tecnici su come usare la fotocamera abbinati però da delle prove di quello che si dice? smile.gif

Mi spiego....

il Vr c'è chi lo usa sempre e chi lo lascia sempre spento(neanche fosse il Diavolo)...
c'è chi dice che sopra un certo tempo non serve più

personalmente lo uso sempre,trovo sbagliata laffermazione "sopra un certo tempo",...io direi "sotto una certa focale"...a 50mm mi sembra inutile il Vr...a da 300mm inizia ad essere utile...a 600mm dovrebbe esserre obbligatorio...

il Vr stabilizza i tremolii della mano non certo il soggetto(piccolo eperimento provate ad inquadrare la luna a mano libera almeno a 300mm...prima con il Vr spento poi con il Vr acceso...)

altro argomento... d-lighting o Active d-lighting

il d-lighting penso sia quello che c'è da impostare nella fotocamera in tre posizioni(basso-medio-alto)
e anche qui c'è chi consiglia di usarlo e c'è chi dice che è solo dannoso...

Active d-lighting invece non so proprio cosa sia...

qui ci sono due foto una con il d-lighting in funzione impostato su alto, e l'altra senza d-lighting

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati



...altro argomento ancora...il dipositivo per rimuovere la polvere dal sensore(lo sgrullatore messicano.gif )

...è utile?...non serve a niente?...è dannoso per la fotocamera?...nelle ultime fotocamere tipo la D5000 c'è addirittura un dispositivo che fa girare l'aria...

tutto qui... smile.gif

saluti,Gigi












alcarbo
grazie.gif guru.gif Pollice.gif Pollice.gif rolleyes.gif
primoran
Mi associo ad Alfredo ed a tutte le sue smorfie!!!

Primo.
itrichi
io non ho capito se il pulsante di scatto serve a qualcosa o no
luigi67
QUOTE(itrichi @ Nov 7 2010, 06:53 PM) *
io non ho capito se il pulsante di scatto serve a qualcosa o no


dipende rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(luigi67 @ Nov 7 2010, 10:36 AM) *
non si potrebbe aprire un 3d dove i consigli tecnici su come usare la fotocamera abbinati però da delle prove di quello che si dice? smile.gif

Mi spiego....

il Vr c'è chi lo usa sempre e chi lo lascia sempre spento(neanche fosse il Diavolo)...
c'è chi dice che sopra un certo tempo non serve più

personalmente lo uso sempre,trovo sbagliata laffermazione "sopra un certo tempo",...io direi "sotto una certa focale"...a 50mm mi sembra inutile il Vr...a da 300mm inizia ad essere utile...a 600mm dovrebbe esserre obbligatorio...

il Vr stabilizza i tremolii della mano non certo il soggetto(piccolo eperimento provate ad inquadrare la luna a mano libera almeno a 300mm...prima con il Vr spento poi con il Vr acceso...)

altro argomento... d-lighting o Active d-lighting

il d-lighting penso sia quello che c'è da impostare nella fotocamera in tre posizioni(basso-medio-alto)
e anche qui c'è chi consiglia di usarlo e c'è chi dice che è solo dannoso...

Active d-lighting invece non so proprio cosa sia...

qui ci sono due foto una con il d-lighting in funzione impostato su alto, e l'altra senza d-lighting

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati



...altro argomento ancora...il dipositivo per rimuovere la polvere dal sensore(lo sgrullatore messicano.gif )

...è utile?...non serve a niente?...è dannoso per la fotocamera?...nelle ultime fotocamere tipo la D5000 c'è addirittura un dispositivo che fa girare l'aria...

tutto qui... smile.gif

saluti,Gigi


Ciao Gigi, è da moltissimi anni che fotografo ed è da 10 anni che sono passato al digitale, prima con le compatte continuando ad usare contemporaneamente la vecchia e cara (in tutti i sensi) pellicola, poi con la reflex.

Frequentando il forum, ho imparato tantissime cose sul digitale che prima ahimé non conoscevo, ma ho imparato anche che in fotografia nulla e certo e le interpretazioni di molti sono spesso fuorvianti.

Con i due esempi, VR e D-Lighting hai centrato perfettamente il problema. Io ad esempio il VR lo tengo sempre inserito, a volte, mea culpa, me lo dimentico anche sul treppiede, ma ad essere onesto non mi ha mai creato problemi. Il D-Lighting lo tengo invece sempre disattivato e semmai lo applico con NX2 ove necessario.

E perché non parliamo degli ISO? Chi vuole scattare sempre a 100 anche con una fotocamera da 200 ISO nativi, chi invece addirittura li lascia in automatico per avere la coppia tempo/diaframmi che intende lui.

A questo punto credo che non vi sia nulla di giusto o nulla di sbagliato in termini assoluti, ma che ogni interpretazione sul tema abbia comunque i suoi pro e i suoi contro. Anche se parlando con professionisti, capisci che in moltissime situazioni la strada da percorrere è una ed una sola.

Saluti

Carlo

P.S.: Ottima idea questo 3d, presto arriverà a collezionate centinaia di interventi.
alcarbo
.. un'altra cosa, della quale si è parlato molto all'inizio (all'uscita delle fotocamere) e poi più, è l'uso dei 12 o 14 bit... bye
nuvolarossa
hmmm.gif
...Mi siedo sulla sponda del fiume ed aspetto... Intanto leggo!
texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.