Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
abyss66
Salve a tutti,

sono nuovo nel forum, anche se non nuovo come Nikonista...

ho iniziato molti anni fa con delle reflex "tradizionali" iniziando dalle "piccole" e proseguendo via via fino alla F4, poi sono passato alla digitale e, come prima scelta, ho acquistato una D100.

Appena però ho visto le caratteristiche della D2X non ce l'ho fatta a resistere e l'ho acquistata immediatamente come si è resa disponibile e devo dire che ne sono ampiamente soddisfatto (è veramente notevole... siamo ormai a poca distanza dalle reflex a pellicola...).

Premesso questo, volevo farmi consigliare per l'acquisto di uno zoom che definirei "universale" in quanto lo vorrei acquistare per avere un'ottica pratica e completa da portare con me quando non ho la possibilità/voglia di portarmi tutto "l'arsenale".

Avevo pensato alllo AF-Nikkor 28-200mm f/3.5-5,6D che dovrebbe essere molto pratico e completo però ho questi dubbi:

1) Avendo utilizzato per un certo periodo un Sigma 28-105D Asferico [2.8-4] ho qualche dubbio circa la poca luminosità di questo con il suoi 3.5-5.6

2) Ho trovato che ce ne sono due in realtà di obiettivi con la medesima escursione ma non sono abbastanza preparato per capire quale sia il più adatto da usare con la D2X, quindi con una reflex digitale; ho notato che ci sono zoom specifici per le digitali ma purtroppo non abbastanza "flessibili" per quanto riguarda l'escursione focale

Ringrazio e saluto tutti quanti

biggrin.gif
andreafoschi
ciao,

la d2x e' famosa per la sua capacita' di far sembrare mediocre anche un obiettivo di alto rango...
te lo dice uno che sta rinnovando meta' corredo "per colpa" della d2x...
ho un 17-35 f2.8 di cui ero contentissimo finche' lo usavo sulla f4 e sulla d70, poi sulla d2x mi e' sembrato un obiettivino..
ho comprato un 17-55 f2.8 per la d2x e uso felicemente il 17-35 sulle altre macchine..

questo per dire che la d2x non merita un obiettivo universale
anzi, lo rifiuta!
a meno di usarla alla risoluzione minima...

per quel che riguarda la flessibilita' delle ottiche... non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca...
siccome un 14-400 f 2.8 ultrastramega nitido devono ancora inventarlo, bisogna arrangiarsi con quello che c'e'...

per come la vedo io, un 28-200 sulla d2x sono soldi buttati (per il 28-200 e per la d2x)
se proprio bisogna, potrei suggerirti un 24-120, che pero' non so come funzioni in compagnia della d2x...

andrea
padrino
QUOTE(andreafoschi @ Jul 23 2005, 10:45 PM)

ho un 17-35 f2.8 di cui ero contentissimo finche' lo usavo sulla f4 e sulla d70, poi sulla d2x mi e' sembrato un obiettivino..
ho comprato un 17-55 f2.8 per la d2x e uso felicemente il 17-35 sulle altre macchine..


Mmmm...Non sono mica cosi convinto che il 17-55 sia migliore del 17-35, nonostante l'uno sia nato per il digitale!!! Sono due ottime ottiche, ma anche sul digitale e sulla D2x in particolare, non mi pare proprio che il 17-35 si comporti male...ANZI!!!!
Sul resto hai pienamente ragione...Mai e poi mai si può montare un'ottica di quelle sopra citate su una D2x!!!

Un'ottica tuttofare? O le due sopra citate (17-55 f2.8 e 17-35 f2.8), oppure 28-70 f2.8, però perderesti molto in grandangolo. Probabilmente, il 17-55 è il più indicato!!!
DiegoParamati
Credo che per il target a cui si rivolge la D2X sia difficile pensare di utilizzare tale macchina con ob tuttofare. Essendo una macchina da paura occorrono ob da paura: monteresti mai delle gomme rigenerate di marca scarsa su una Lancer Evo VIII????? Dubito. E la stessa cosa ci si aspetta da chi compra la D2X. Se vuoi puoi montare un vetro tuttofare, ma poi non aspettarti che la differenza che c'è tra ina D2X e una D100 venga fuori come se niente fosse....Io sconsiglio di farlo, ma è anche vero che se decido di prendere la macchina fotografica allora porto lo zaino completo, quindi non faccio testo.
Detto questo ti auguro un caloroso BENVENUTO dato che sei al primo post.
Diego
andreafoschi
QUOTE(padrino @ Jul 23 2005, 10:55 PM)

Mmmm...Non sono mica cosi convinto che il 17-55 sia migliore del 17-35, nonostante l'uno sia nato per il digitale!!! Sono due ottime ottiche, ma anche sul digitale e sulla D2x in particolare, non mi pare proprio che il 17-35 si comporti male...ANZI!!!!
*



ciao,

effettivamente la cosa ha stupito molto anche me...
avendo sempre sentito parlare molto bene del 17-35 sono rimasto un po' sorpreso quando ho visto i primi scatti sulla d2x...
l'unico dubbio che mi viene e' che il mio fosse nato un po' infelice...
forse riesco a trovare qualcuno con il 17-35, cosi' faccio delle prove comparative "domestiche" tra i due obiettivi...

andrea
-missing
QUOTE(andreafoschi @ Jul 24 2005, 06:06 AM)
...effettivamente la cosa ha stupito molto anche me...
...l'unico dubbio che mi viene e' che il mio fosse nato un po' infelice...

E' proprio strano. Forse si merita un controllo in officina.
xinjia
il 28-200 G (l'ultimo modello quello non D)è un buon obiettivo per analogiche con un buon rapporto qualità prezzo ma non so quanto sia il caso di usarlo su un sensore digitale!
giannizadra
Premesso che io un 28-200 (di qualunque marca) non lo utilizzerei su nessun corpo macchina, e che gli zoom di ampia escursione focale hanno l'unico effetto positivo di far rimpiangere le ottiche fisse, mi stupisce molto l'affermazione di Andrea a proposito del 17-35. blink.gif
Un'ottica eccezionale sia su pellicola che in digitale, superiore all'ottimo 17-55, la quale dà il meglio di sè proprio con la D2x..
E fra vent'anni con la D9 (?), che avrà più megapixel, si comporterà ancor meglio... wink.gif

Forse è il caso che, prima di trarre conclusioni assurde da qualche scatto, tu ti chieda cosa puoi avere sbagliato lavorando con una macchina nuova..
georgevich
Non mi metto neanche a discutere le qualita del 17-35, ma devo dire che su D70, e D2hs come su F5 e F6 si compaorta in modo straordinario mentre su D2x la mia preferenza oggi va al 17-55. Devo dire che il mio pensiero è vicino a quello di Andrea Foschi da sempre ho sostenuto che la D2x porta alla frutta le ottiche quindi
ho sempre sostenuto, ma in senso lato, non solo x quel corpo, che è meglio acquistare delle ottiche al top e non dei surrogati pena avere delle delusioni.
Naturalmente ognuno è liberisssimo di acquistare cio che meglio gli agrada e spendere i propri soldi come preferisce, una ottica buona vale 5 e piu ottiche mediocri che in fine servono veramente a poco.
Buone foto a tutti.
Vladimir
@ssembl@tore
QUOTE(abyss@iol.it @ Jul 23 2005, 11:23 PM)
Salve a tutti,

sono nuovo nel forum, anche se non nuovo come Nikonista...
biggrin.gif
*


Benvenuto tra noi.
georgevich
Dimenticavo, benvenuto tra di noi.
Marco Negri
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 24 2005, 09:38 AM)
l 17-35. Un'ottica eccezionale sia su pellicola che in digitale, superiore all'ottimo 17-55, la quale dà il meglio di sè proprio con la D2x..
E fra vent'anni con la D9 (?), che avrà più megapixel, si comporterà ancor meglio... wink.gif

*




Come sempre il Nostro GianLuigi ha molto da insegnare in materia di vetri.
Confermo le grandi qualità del 17-35, un escursione focale limitata a 2X, a discapito del 17-55 con un 3,2X.
Il 17-55 in special modo sulla D2X in condizioni di ampiezza focale elevata ...es: 17 mm, presenta in determinate condizioni, una leggera perdita di acutance " perdita ai bordi legata alla diminuzione di nitidezza ".
In effetti il 17-55 è un ottica All- in- one, un prestigioso strumento per il reportage, ma...senza ombra di dubbio preferisco anche se più limitato in escursione il 17-35.

Un cordiale saluto.
-missing
Quindi Negri, Zadra e Ganora la pensano alla stessa maniera. Il fronte pro 17-35 diventa decisamente autorevole.
giannizadra
Se è per questo, anche Morgan e Oesse lo usano come zoom standard sulla D2x, e se ne sono sempre dichiarati entusiasti..
Del resto basta applicare un po' di logica. Andrea ha scritto che è contentissimo del 17-35 su F4 e D70. Escludendo un caso di magia nera, mi sembra arduo dedurne che diventi un osso con la D2x.. La quale (sempre a detta di Andrea) funziona bene col 17-55.
Ergo: l'obiettivo è a posto, la macchina pure. Cosa resta ? hmmm.gif
-missing
Aggiorniamo la casistica: Negri, Zadra, Ganora, Morgan e Oesse la pensano alla stessa maniera. Sufficit. Personalmente considero la faccenda definitivamente chiusa.
padrino
QUOTE(Marco Negri @ Jul 24 2005, 10:26 AM)

Il 17-55 in special modo sulla D2X in condizioni di ampiezza focale elevata ...es: 17 mm, presenta in determinate condizioni, una leggera perdita di  acutance " perdita ai bordi legata alla diminuzione di nitidezza ".

Un cordiale saluto.
*



Bè, però non direi che la grande qualità del 17-35 sia dovuta solo alla minore escursione focale... Prendiamo il 28-70.. Ha un'escursione focale maggiore rispetto al 17-35, ma nonostante ciò, non è per niente inferiore, anzi... Direi solamente che il 17-35 è un'ottica professionale, curata e di grande qualità, quindi RIUSCITA!!! laugh.gif
Ho avuto modo di provare pochissimo il 17-55 (ho il 17-35 e il 28-70 e mi è sembrato inutile prendere il 17-55), mi è sembrata un'ottica ottima, professionale sicuramente, e, per il poco che ho scattato, non inferiore ai due obiettivi che ho (non ho fatto prove, però, da poter essere sicuro al 100%... Ho fatto pochi scatti, solo in luce ambiente, solo a 100 iso, un pò a tutte le focali, ma insomma, non l'ho messo a dura prova) ma non credo sia superiore al 17-35 sulla D2x... ALmeno a me non è parso così.
georgevich
Non direi che è superiore il 17-35 rimane un'ottica di riferimento. Ma in quanto a verstilita e leggermente a vantaggio del 17-55 che copre piu focali...
Marco Negri
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 12:11 PM)
Bè, però non direi che .......................... ALmeno a me non è parso così.
*




Ciao Padrino e bentornato tra Noi.

Il mio era un confronto tra due ottiche, tra loro simili nell' utilizzo ma diverse nella sostanza.
Ho utilizzato entrambe per diverso tempo, sia sulla D100 che sulla D2X ed è proprio lì che ho potuto appurare le piccole ma significative differenze di qualità immagine.
Essendo ora un fiero possessore dell' Ammiraglia Nikon wink.gif , preferisco fruire di un vetro che mi permetta una immagine più nitida e dettagliata anche a discapito di una minore escursione focale.

IMHO parere del tutto personale. biggrin.gif

Un cordiale saluto.
padrino
QUOTE(Marco Negri @ Jul 24 2005, 01:09 PM)
Ciao Padrino e bentornato tra Noi.

Il mio era un confronto tra due ottiche, tra loro simili nell' utilizzo ma diverse nella sostanza.
Ho utilizzato  entrambe per diverso tempo, sia sulla D100 che sulla D2X ed è proprio lì che ho potuto appurare le piccole ma significative differenze di qualità immagine.
Essendo ora un fiero possessore dell' Ammiraglia Nikon  wink.gif , preferisco fruire di un vetro che mi permetta una immagine più nitida e dettagliata a discapito di una minore escursione focale.

IMHO parere del tutto personale. biggrin.gif

Un cordiale saluto.
*



Ciao Marco e grazie del benvenuto.
Ovviamente il tuo parere è più che apprezzabile, soprattutto per la tua grande esperienza, e quindi credo che il tuo giudizio sia alquanto fondato. Come detto, conosco bene il 17-35 e pochissimo il 17-55 e sono pienamente daccordo con Te... Non credo che il 17-35 sia inferiore... Non so se è superiore, visto che conosco poco l'"avversario" Dx, ma, come primo impatto usando il 17-55, non mi è parso ci siano differenze in qualità da poter dire che sulla D2x il 17-35 non vada bene...

Cmq sono due ottiche fantastiche... Come detto, non ho usato a fondo il Dx, ma credo che regali grandi soddisfazioni.
aseller
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 03:19 PM)
QUOTE(Marco Negri @ Jul 24 2005, 01:09 PM)
Ciao Padrino e bentornato tra Noi.

Il mio era un confronto tra due ottiche, tra loro simili nell' utilizzo ma diverse nella sostanza.
Ho utilizzato  entrambe per diverso tempo, sia sulla D100 che sulla D2X ed è proprio lì che ho potuto appurare le piccole ma significative differenze di qualità immagine.
Essendo ora un fiero possessore dell' Ammiraglia Nikon  wink.gif , preferisco fruire di un vetro che mi permetta una immagine più nitida e dettagliata a discapito di una minore escursione focale.

IMHO parere del tutto personale. biggrin.gif

Un cordiale saluto.
*



Ciao Marco e grazie del benvenuto.
Ovviamente il tuo parere è più che apprezzabile, soprattutto per la tua grande esperienza, e quindi credo che il tuo giudizio sia alquanto fondato. Come detto, conosco bene il 17-35 e pochissimo il 17-55 e sono pienamente daccordo con Te... Non credo che il 17-35 sia inferiore... Non so se è superiore, visto che conosco poco l'"avversario" Dx, ma, come primo impatto usando il 17-55, non mi è parso ci siano differenze in qualità da poter dire che sulla D2x il 17-35 non vada bene...

Cmq sono due ottiche fantastiche... Come detto, non ho usato a fondo il Dx, ma credo che regali grandi soddisfazioni.
*



In effetti ho avuto modo di provare il 17-35 in questi giorni e di confrontarlo con il 17-55 di proprietà..(Sempre grazie Vlad) sono due splendide ottiche, ed in effetti il 17-35 va benissimo..ma si avvicina troppo alla non versatilità di un'ottica fissa , ed a quel punto io punterei sempre alla massima definizione di una fissa.
Il 17-55 si batte benissimo , e pechè no..anche ai bordi va ottimamente , e se per questo il 18-70 mica andava male...le differenze sono davvero impercettibili, ed a quei livelli di spesa la non versatilità gioca un ruolo molto pesante.

padrino
Un consiglio importantissimo e credo, almeno per me, essenziale.... Le ottiche giudicale dopo una stampa e non su un monitor di un pc, altrimenti un 18-55 potrebbe essere leggermente inferiore di un 17-55... Poi però in stampa le differenze escono fuori...Cavolo se escono!!!!!
abyss66
Hey... acciderboli che accoglienza biggrin.gif

Grazie a tutti quanti, veramente non mi aspettavo un "supporto", una professionalità ed una accoglienza di questo livello... GRAZIE A TUTTI QUANTI !

Questo premesso direi che a quanto mi pare di avere capito il consiglio pressochè unanime è comunque quello di evitare zoom "estremi" (anche se questo è un problema, visto che io pensavo proprio a qualche cosa da acquistare di valido ma allo stesso tempo di sostitutivo alle numerose ottiche che già possiedo... giusto un problema di "praticità", senza pretendere dei risultati ultraprofessionali che, giustamente come tutti avete evidenziato, abbisognano di vetri adeguati...).

Sono veramente in dubbio anche ora, a dire il vero, ma non per i modelli che avevo visto (direi che me li avete "bocciati" alla grande proprio tutti e, quindi, direi anche che la mia idea di poca qualità è stata confermata....) quanto a questo punto per capire se optare e scegliere per degli obiettivi specificatamente progettati per le reflex come la D2X: in pratica... quali sono le differenze, se ve ne sono ?

Grazie ancora a tutti quanti, buona ultimazione di weekend.

grazie.gif
padrino
Credo che la differenza sostanziale è che i vetri DX siano nati per coprire il formato APS del sensore delle digitali Nikon, gli altri sono vetri nati per coprire il formato 24x36, ma questo non vuol dire che si comportino male con le macchine digitali, anzi, a volte si comportano anche meglio!!!

Cmq presto verranno a darti spiegazioni precise chi è più competente di me in materia.
giannizadra
Per darti dei consigli mirati, sarebbe bene sapere quali ottiche hai già, se intendi continuare a usare anche il 35mm, e quali generi fotografici prediligi: per esempio, se ti serve uno zoom che possa fare da unico obiettivo, il 17-55 Dx è l'unico che ritengo tollerabile; fermo restando che preferisco due zoom (oppure uno zoom e un'ottica fissa) di minore escursione focale.
Tutti i Nikkor degli ultimi 7-8 anni (Dx o 24x36) sono progettati tenendo conto dell'impiego col sensore. E anche quasi tutti quelli precedenti vanno benissimo in digitale: davvero questo non è un problema.. wink.gif
abyss66
Ok, grazie... ora mi è già più chiaro il concetto wink.gif

Riguardo agli altri obiettivi che già posseggo sono:

- AF 80-200 2,8 D - ED
- AF 24mm f/2.8 D
- AF 50mm f/1.4 D
- AF 85mm f/1.8 D

e un Sigma Zoom 28-105 D 2.8-4-5 Asferico (che avrei tenuto se non me lo avessero chiesto specificatamente per "piazzare" la mia "vecchia" D100...)

Circa le fotografie che faccio, beh.... direi che più che altro in questo thread dovrei spiegare giustamente xchè cercavo uno zoom "ampio": semplicemente perchè se devo/voglio fare fotografie valide, mi porto dietro l'armamentario completo, ovvio; se invece devo fare solamente delle foto semi-turistiche in vacanza (senza tante pretese, non sono per concorsi fotografici...), oppure anche in occasione di manifestazioni dove tempo ed occasione non consentono spesso di potere cambiare l'obiettivo pena la perdita del "momento buono" per scattare... a questo punto tanto vale avere una ferrari come macchina fotografica se perdi l'istante, no ?

Già che ci siamo: chi à così gentile da dirmi che cosa vogliono dire le sigle "G" e "IF".

Infine.... secondo voi il NIKKOR AF 28-70 /2,8 D-S non potrebbe essere una valida soluzione per questo uso ? Prezzi a parte, ovviamente... non che il Nikon 17-55 2,8 AFS DX G che mi pare che sia andato "per la maggiore" non mi abbia convinto ma... avrei già fatto un leasing per la macchina e non volevo litigare con la mia metà, penso che capirete cerotto.gif

Ah... dimenticavo: la mia è una passione per la fotografia, non lo faccio di professione Fotocamera.gif

grazie.gif
padrino
Se non vuoi litigare con la tua metà, credo che dovrai rinunciare anche al 28-70 f2.8, visto che è più costoso del 17-55!!! laugh.gif
Intendiamoci, vale tutti i soldi che costa, però a quello devi aggiungere anche le spese per l'avvocato che dovrà seguire le pratiche del divorzio... biggrin.gif
Cmq, con il 28-70 acquisteresti, rispetto al 17-55, qualche cosa in posizione tele, perdendo molto in grandangolo, però!! Forse come qualità è anche superiore, però meno versatile.

Per quanto riguarda le sigle, non vorrei sbagliare ma mi sembra che G identifichi le ottiche che non hanno la ghiera dei diaframmi, mentre IF dovrebbe identificare le ottiche che hanno la messa a fuoco interna.
Roberto Romano
QUOTE(abyss@iol.it @ Jul 24 2005, 10:04 PM)
.... xchè cercavo uno zoom "ampio": semplicemente perchè se devo/voglio fare fotografie valide, mi porto dietro l'armamentario completo, ovvio; se invece devo fare solamente delle foto semi-turistiche in vacanza (senza tante pretese, non sono per concorsi fotografici...), oppure anche in occasione di manifestazioni dove tempo ed occasione non consentono spesso di potere cambiare l'obiettivo pena la perdita del "momento buono" per scattare... a questo punto tanto vale avere una ferrari come macchina fotografica se perdi l'istante, no ?....
*



Il quesito era chiaro già dall'inizio ma hai fatto bene a ribadirlo. Ragazzi, ma possibile che se uno chiede un obbiettivo versatile da usare per certe occasioni "leggere" sacrificando un po' di qualità per ottenere maggiore maneggevolezza, la discussione verte se è meglio il 17-35 o il 17-55?
abyss le ottiche "di qualità" ce l'ha già! Gli serve un'ottica tipo 28-200 o 24-120 o 28-105 ecc. Il vantaggio di avere una reflex vs una compattona è che la compattona non potrà mai trasformarsi in una reflex ma una reflex può, con un obbiettivo versatile, trasformarsi nella migliore compattona in commercio.
Il mio consiglio è: vai tranquillo con il 28-200G (G mi raccomando, non D! Costa di meno e vale di più!)! E' un obbiettivo che da moltissimo per quello che costa e risponde alle tue esigenze (tra l'altro anche alle mie che pur avendo fior di obbiettivi nel corredo, ho deciso di tenermelo proprio per quelle occasioni particolari).
Sul web troverai molte discussioni sul 28-200G e quasi la totalità dei pareri è positivo.
Ti segnalo solo l'ultima discussione in ordine di tempo su dpreview.com dove troverai vari scatti ottenuti con quest'ottica alcuni molto validi (tranne il primo, la tigre, che mi sembra fuori fuoco):

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=14334011

Ciao smile.gif
-missing
Mah, globalmente considerate le sue esigenze, io mi prenderei il 28-105. Resterebbe un po' scoperto come grandangolo, ma tutto non si può avere.
17-55 + avvocato + alimenti = troppo costoso.
praticus
....perdonatemi, ma mi sembra una discussione già riletta e rivista .......

Il nostro amico, al quale rinnovo il benvenuto già dato, non mi sembra che abbia un budget elevatissimo, e se esordisce parlando di 28-105 e 28-200 probabilmente sia il 17-35 che il 17-55 non sono molto aderenti alla sua esigenza di "zoom da passeggio"........

Nel catalogo Nikon esiste l'ottimo 24-85 2.8-4 AF-D, luminoso, con escursione focale non eccessiva (3,5x) e con vetri di buonissima qualità.........dal costo non esagerato.............anche il fratellino minore, il 24-85 3.5-4.5 AFS-G, più economico, potrebbe essere una buona alternativa..........

Spero di aver aggiunto un elemento di riflessione.... wink.gif

Ciao.... Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
La discussione su 17-35 e 17-55 è nata dalla risposta di Andrea e dalle discutibili considerazioni da lui introdotte sul 17-35.
Per un "tuttofare a livello "medio", con tutta la stima per rromano, lascerei perdere il 28-200 e mi indirizzerei senz'altro sul 24-85/2,8-4.
Mi chiederei anche, però, se è il caso di girare con un'ottica sola di buona qualità, e avere quelle ottime, ma lasciarle a casa... wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 09:52 AM)
Mi chiederei anche, però, se è il caso di girare con un'ottica sola di buona qualità, e avere quelle ottime, ma lasciarle a casa... wink.gif
*



A onor del vero, da quando ho acquistato il 17-55 e il 70-200VR non ho più scattato con il 28-200. Una volta che provi la qualità di certe ottiche tendi a non "rischiare" e porti volentieri il maggior peso. Acquistato il 70-200VR, nemmeno provato, spaventato dall'ingombro e dal peso, l'ho lasciato a casa in occasione del viaggio a Londra sostituendolo con il 105DC (la cui qualità non mi ha lasciato troppi rimorsi). Tornato, ho preso in mano "la bestia" e ho cominciato ad usarla in occasione di una gara di canoa e nel weekend appena trascorso per altre gare di canoa ad Omegna. Le foto che si ottengono sono di una qualità (parlo delle qualità dell'ottica, non del fotografo smile.gif ) incredibili e tali che ci penserò più volte prima di lasciarlo a casa.
Però. sono convinto che in una festa di compleanno non mi porterò dietro lo zaino con tre obbiettivi...

Ciao smile.gif
andreafoschi
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 09:52 AM)
La discussione su 17-35 e 17-55 è nata dalla risposta di Andrea e dalle discutibili considerazioni da lui introdotte sul 17-35.
*



ciao

visto che vengo chiamato in causa...
ho espresso quel commento perche' cercavo di spiegare come la d2x mettesse alla frusta ogni obiettivo
piu' avanti ho anche avanzato il mio sospetto sulla qualita' del mio esemplare di 17-35, e mi riservo di fare una prova comparativa appena trovo qualcuno che abbia lo stesso obiettivo

ho solo espresso il mio parere personale: possedendo un 17-35 e un 17-55, per quel che ho visto, il 17-55 mi e' parso sensibilmente piu' nitido
non intendevo aprire nessuna disucssione su quale sia meglio

per il resto, all'amico che ha introdotto l'argomento, proponevo un 24-120

andrea
georgevich
Se passi da queste parti possiamo povarne almeno 4....vedi tu
andreafoschi
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 25 2005, 12:52 PM)
Se passi da queste parti possiamo povarne almeno 4....vedi tu
*



beh...
un invito di Vladimir e' una proposta a cui e' difficile resistere...
si potrebbe organizzare!

andrea
georgevich
Sono curioso anch'io di fare questa prova e magari fare quattro chiachere sul 17-55. Fammi sapere...cosi faccio convergere le altre 3 ottiche qui da me.
lucaoms
QUOTE(paolodes @ Jul 24 2005, 11:58 AM)
Aggiorniamo la casistica: Negri, Zadra, Ganora, Morgan e Oesse la pensano alla stessa maniera. Sufficit. Personalmente considero la faccenda definitivamente chiusa.
*


e quello che pensi tu? non serve??!! hmmm.gif
-missing
QUOTE(lucaoms @ Jul 25 2005, 01:15 PM)
....e quello che pensi tu? non serve??!!

Sai, chi per lavoro deve scorrere quotidianamente tonnellate di letteratura scientifica, solitamente - per non essere travolto - si semplifica la vita come segue: quando trova una fonte attendibile (level of evidence = A) considera chiusa la topica e passa ad altro. Si risparmia tempo e fatica, mettendo a frutto l'esperienza già accumulata sull'argomento da persone degne di fiducia.
Per il forum è uguale; risparmierò il tempo di leggermi i chissà quanti 3D tutti uguali che proporranno il confronto 17-35 vs 17-55. Vuoi scommettere che ne spunteranno a dozzine?
Ciao
aliant
Caro Abyss,
premesso che ognuno puo' fare qualunque cosa con i propri soldi: ad esempio io mi diverto a far cadere le D70 dallo zaino.

Senza voler essere polemico, veramente vuoi comprare un 28-200 da montare su un corpo da 4500 euro ovvero 9 milioni di lire circa ?

Era una battuta vero ?

Non fai prima a comprare una compatta di lusso ? Ce ne sono un mare in giro.

Ciao
NN



abyss66
wink.gif

Beh, direi che l'umanità è bella perchè è varia...

Direi che mi avete dato tutti, pur nelle "diversità di vedute" una grossa mano ed una serie di elementi utili per prendere ora una decisione... ovviamente il bello è che poi le decisioni sono da prendere "singolarmente" biggrin.gif

L'ultima "battuta" di OndeRadio, pur potendo all'occorrenza prestarsi ad una nota polemica, direi che se invece viene letta in chiave di pura "osservazione" è anch'essa valida nel suo contenuto: ovviamente continuo a ribadire che la mia ricerca attuale era orientata ad ottenere, come correttamente interpretato da qualcuno, una "compattona" di lusso (ok... vero... pare pazzesco comprare una ammiraglia di questo livello e poi non usarla con obiettivi adeguati) ma occorre sempre e comunque considerare che questa scelta è limitata a quelle occasioni dove non sarebbe possibile fare altrimenti. Per tutte le altre occasioni rimangono sempre gli altri miei obiettivi che non mi pare che siani proprio così male. Ovviamente prima o poi integrerò anche uno degli zoom "osannati" a grande voce in questo 3d ma di escursione "limitata" come il 17-55 F2.8 per esempio...

Infine una piccola considerazione circa il costo: ovviamente ha sempre la sua importanza ma, come per la scelta di acquistare la D2X, a volte si mette in secondo piano nel momento in cui la qualità del prodotto lo giustifica. Magari a volte è una questione di "tempistica", nel senso che risulta ovvio che se dopo avere fatto una spesa tipo quella del corpo D2X si passa subito anche a comprare ottiche da migliaia di "euri", probabilmente come qualcuno ha ipotizzato, le spese di AVVOCATO probabilmente manderebbero in fallimento chiunque. blink.gif

Grazie di nuovo a tutti per questi utili chiarimenti ed osservazioni, buone ferie a chi le deve ancora fare.

tongue.gif


Gianrico
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 24 2005, 11:05 AM)
Non mi metto neanche a discutere le qualita del 17-35, ma devo dire che su D70, e D2hs come su F5 e F6 si compaorta in modo straordinario mentre su D2x la mia preferenza oggi va al 17-55.
Vladimir
*



Perchè trai queste conclusioni? qual'è la differenza tra 17-35 e 17-55 montati su una D2X? E sulla D70 ?
georgevich
QUOTE(Gianrico @ Aug 7 2005, 09:32 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 24 2005, 11:05 AM)
Non mi metto neanche a discutere le qualita del 17-35, ma devo dire che su D70, e D2hs come su F5 e F6 si compaorta in modo straordinario mentre su D2x la mia preferenza oggi va al 17-55.
Vladimir
*



Perchè trai queste conclusioni? qual'è la differenza tra 17-35 e 17-55 montati su una D2X? E sulla D70 ?
*



E una conclusione personale, vi è piu versatilità e secondo me con maggior escursione si ha un ottimo risultato, fermo restando che il 17-35 resta un'ottica al top.
Roberto Romano
Penso che Gianrico avesse inteso che entrambi si comportano bene su D70 e D2H mentre su D2X il 17-55 si fa preferire. E così?
georgevich
Prefrenza del tutto personale.
Gianrico
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 7 2005, 12:06 PM)
Prefrenza del tutto personale.
*



La preferenza nasce dal fatto che la qualità e la resa è paragonabile al 17-35 con il vantaggio di una maggiore escursione focale?
Se è così mi trovi pienamente daccordo ed è la valutazione che ho fatto io per la mia D70
georgevich
Confermo questa è stata la mia scelta.
aliant

Mi diverte sempre l'idea che certa gente ha della tecnica fotografica. Un'idea che si manifesta in un insaziabile desiderio di immagini nitide. Si tratta di un'ossessione? Oppure questa gente crede, con la tecnica del colpo d'occhio ("trompe l'oeil"), di afferrare meglio la realtà? In ogni caso sono tanto lontani dal vero problema, quanto lo erano quei fotografi della generazione precedente che arricchivano i loro aneddoti fotografici, con un flou voluto perché considerato "artistico".


HENRY CARTIER-BRESSON, 1952
georgevich
Parole saggie di un grande.
Carter
Prendi in considerazione anche i Nikkor 18-70 DX e il 28-105, poca spesa e ottima resa, e perchè no, il 24-120 AFS VR. In corredo hai già ottimi vetri, usali il più possibile e ricorri al "tuttofare" proprio quando non ne puoi fare a meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.