Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
pignatarog
Convegno e rassegna progetto.
“Il relitto, l’ambiente marino e il turismo subacqueo”


L'immersione subacquea a fini turistico-ricreativi rappresenta uno dei
principali mercati di nicchia del turismo che presenta in Puglia un notevole
potenziale per essere praticato anche durante tutto l'anno.
Lo scuttling di un relitto sembra essere il mezzo più idoneo per promuovere la
subacquea ricreativa destagionalizzata, realizzando siti di immersione sicura
e di sicura attrattività.
Lo Scuttling è la pratica di affondare intenzionalmente relitti di navi o
strutture industriali similari, opportunamente preparati e bonificati, per la
capacità di proporre nuovi e suggestivi scenari marini e di creare barriere
artificiali sommerse.
L’impiego di relitti a questo scopo ha dimostrato di arricchire l’esperienza di
immersione subacquea oltre a favorire il ripopolamento ittico e accrescere la
biodiversità marina dei fondali.
La collocazione di un relitto in un luogo strategico selezionato, assieme ad
una politica di tutela biologica e di divieto della pesca nell’area circostante,
oltre a risultare vantaggiosa per il turismo subacqueo, può dare impulso a
iniziative indotte, di carattere sportivo, didattico e scientifico, e può
esportare i benefici del ripopolamento ittico nelle aree di pesca limitrofe.
Tuttavia in Italia l’assenza di riferimenti legislativi, normativi e formali in
materia ostacola fortemente la pratica dello scuttling che in altri paesi invece
riesce ad attrarre finanziamenti europei.
La Fondazione Michelagnoli, nell’organizzare un convegno sul tema, vuole
favorire incontri ed approfondimenti per la diffusione di idee, di modelli di
riferimento, di interventi di rilancio e iniziative nell’interesse dell’ambiente
marino, dei subacquei, dei ricercatori e del turismo subacqueo.

Info più dettagliate le potrete trovare quì.

@DI realizzerà lo slide show che verrà proiettato in occasione del convegno.

Vi invito a partecipare all'evento che si terrà a taranto il 26 Novemnre 2010 presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare e a collaborare allo slide show inviando un max di 10 immagini di formato 1500 (lato lungo) a 96 dpi raffiguranti relitti Italiani.
Ogni immagine deve essere corredata dal nome e cognome dell'autore, nome del relitto e luogo.
Tutti i partecipanti verranno citati nello slide show.

Chissà che realmente cambi qualcosa...

Inviate le immagini a:
Giuseppe Pignataro
pignatarog@teletu.it

Giuseppe

Gennaro Ciavarella
beh una buona idea sicuramente e da appoggiare

forza a partecipare rolleyes.gif
Massimo Mazzitelli
La vedo dura... già da tempo sia noi ma soprattutto la Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli che ha presentato un progetto finanziato da privati per la bonifica di una nave già identificata, non ha avuto seguito andando a finire chissa forse in in un cassetto....
Contemporaneamente è stata progettata e messa in atto una specie di "palestra subacquea" finanziata dalla Regione Liguria costituita dal blocchi di cemento per altro messi erroneamente in una prateria di posidonia e poi velocemente spostata senza neppure segnalarla... tanto che neppure la Capitaneria locale sa in che posizione si trova.....

Giuse.... aggiungerei questa Intervista per i gruppi ed associazioni di subacquei che mi è giunta un po di giorni fa via mail.....

massimo
Gennaro Ciavarella
beh la fondazione Michelagnoli è ben conosciuta qui da noi, vero Giuse' ....

intanto rinforziamo lo slide show forza Massimo con tutti i relitti che hai davanti l'uscio di casa, caccia ste foto messicano.gif
Massimo Mazzitelli
ah ok caccio le foto.. le mando via mail a Giuse.... telefono.gif
pignatarog
Sì in effetti a qualcuno può essere già arrivata una mail con la richiesta di compilazione di un questionario.
La Fondazione Michelagnoli ha sede in Puglia ma opera su tutto il territorio nazionale con contatti e possibilità che vanno ben oltre ogni semplice aspettativa.
Un grande progetto in cui altri e in altri tentativi non hanno raggiunto l'effetto sperato.
Mà... se fino a un annetto fà si sentivano NO' secchi anche a semplici domande del tipo : "ma perchè in Italia è vietato poter creare habitat attraverso l'affondamento di carcasse che comunque sono in semi affondamento negli ormeggi del porto e... bla.. bla... bla... ", oggi inizio a sentire frasi del tipo... si potrebbe, ma bisognerebbe che.. ecc.
Cambia un pò, e queste parole non sono dette da gente qualunque, subacquei oppure addetti ai lavori, ma da persone di alta carica.
Speriamo bene.

Giuseppe
Gennaro Ciavarella
nuove notizie Giuse.... vuoi qualche foto della PO?
pignatarog
Ragazzi, oggi sarò presente e poi vi aggiorno.

Giuseppe
Massimo Mazzitelli
Evvaiiii . biggrin.gif ci sono anche le mie foto grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.