Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Stefanikon82
Salve a tutti,
Sono nuovo del forum e alle prime armi con una reflex! Da molto tempo ho la passione della fotografia, ma i risultati della compatta non erano più soddisfacenti, quindi sono passato a qualcosa di più professionale (non ho una D3s, ma la mia D3000 mi fa sentire molto fotografo).
Vengo al punto: mi trovo in Thailandia da circa 1 mese con la famiglia e dovrò rimanerci per altrettanto tempo. Mia moglie sta facendo un corso di Thai Massage e io nel frattempo sono a spasso con la mia bimba a visitare la città! Mi trovo a Chiang Mai, al nord della Thailandia, un posto davvero magico. La natura si mescola al traffico di una grande città con un'armonia quasi mistica! Non voglio dilungarmi sul racconto della città, dovrei cambiare forum, ma se ancora non ci siete stati, non fatevi scappare l'occasione....
Torno al mio problema: a Chiang Mai ci sono circa 300 templi buddisti. Pian pianino sto cercando di girare i più belli e, con un po di pazienza, sto riusciendo a portare a casa degli scatti mica male! Il problema sorge quando tento di scattare all'interno di questi templi: come dicevo, uso una D3000 al quale ho montato un nikkor 18-200 VR e un sb900. Quindi se voglio riesco ad illuminare l'interno come se fosse giorno, ma non è quello che voglio... Quello che vorrei (e se qualcuno c'è stato lo capisce) sarebbe riuscire a catturare quell'atmosfera, quella luce, quella spiritualità che il lampo del flash fa sparire! (o meglio: 'il lampo di flash fa sparire se usato da un novello')
Premetto che non ho il cavalletto e che la mia mano è ferma.... come quella di un anziano malato di Alzheimer. Quindi, anche se mi sto allenando molto, le pose lunghe non sono il mio forte..
Qualcuno può darmi qualche buon consiglio per riuscire nel mio intento?
Grazie a tutti
Ciao Stefano
dimapant
QUOTE(Stefanikon82 @ Nov 2 2010, 05:11 PM) *
Salve a tutti,
Sono nuovo del forum e alle prime armi con una reflex! Da molto tempo ho la passione della fotografia, ma i risultati della compatta non erano più soddisfacenti, quindi sono passato a qualcosa di più professionale (non ho una D3s, ma la mia D3000 mi fa sentire molto fotografo).
Vengo al punto: mi trovo in Thailandia da circa 1 mese con la famiglia e dovrò rimanerci per altrettanto tempo. Mia moglie sta facendo un corso di Thai Massage e io nel frattempo sono a spasso con la mia bimba a visitare la città! Mi trovo a Chiang Mai, al nord della Thailandia, un posto davvero magico. La natura si mescola al traffico di una grande città con un'armonia quasi mistica! Non voglio dilungarmi sul racconto della città, dovrei cambiare forum, ma se ancora non ci siete stati, non fatevi scappare l'occasione....
Torno al mio problema: a Chiang Mai ci sono circa 300 templi buddisti. Pian pianino sto cercando di girare i più belli e, con un po di pazienza, sto riusciendo a portare a casa degli scatti mica male! Il problema sorge quando tento di scattare all'interno di questi templi: come dicevo, uso una D3000 al quale ho montato un nikkor 18-200 VR e un sb900. Quindi se voglio riesco ad illuminare l'interno come se fosse giorno, ma non è quello che voglio... Quello che vorrei (e se qualcuno c'è stato lo capisce) sarebbe riuscire a catturare quell'atmosfera, quella luce, quella spiritualità che il lampo del flash fa sparire! (o meglio: 'il lampo di flash fa sparire se usato da un novello')
Premetto che non ho il cavalletto e che la mia mano è ferma.... come quella di un anziano malato di Alzheimer. Quindi, anche se mi sto allenando molto, le pose lunghe non sono il mio forte..
Qualcuno può darmi qualche buon consiglio per riuscire nel mio intento?
Grazie a tutti
Ciao Stefano


Comprati un cavalletto e falla meno lunga
Stefanikon82
QUOTE(dimapant @ Nov 3 2010, 08:49 AM) *
Comprati un cavalletto e falla meno lunga

Complimenti, questo era il consiglio che mi serviva! Ti risponderei 'comprati un vocabolario' ma non sono maleducato come te! Forse non hai capito, ma sono disposto a spegartelo con parole più semplici, se è questo che ti serve:
giro con mia figlia di 1 anno e mezzo, con il passeggino, borsa con tutte le sue cose, borsello mio, borsa della macchina fotografica e, cosa più importante, ho tempo 30 secondi per fare foto, dopodiché mia figlia si stufa e comincia a piangere! 1) il cavalletto dove me lo metto? ( mi verrebbe da rispondere ma sarei volgare) 2) secondo te riesco ad aprirlo e fare una foto prima dei 30'secondi? 3) sono un turista, non un fotografo....
Se hai consigli da dare che tengano conto delle condizioni che ho esposto, che ben vengano. Altrimenti lascia stare!
Grazie ciao
melek1965
QUOTE(Stefanikon82 @ Nov 3 2010, 09:38 AM) *
Complimenti, questo era il consiglio che mi serviva! Ti risponderei 'comprati un vocabolario' ma non sono maleducato come te! Forse non hai capito, ma sono disposto a spegartelo con parole più semplici, se è questo che ti serve:
giro con mia figlia di 1 anno e mezzo, con il passeggino, borsa con tutte le sue cose, borsello mio, borsa della macchina fotografica e, cosa più importante, ho tempo 30 secondi per fare foto, dopodiché mia figlia si stufa e comincia a piangere! 1) il cavalletto dove me lo metto? ( mi verrebbe da rispondere ma sarei volgare) 2) secondo te riesco ad aprirlo e fare una foto prima dei 30'secondi? 3) sono un turista, non un fotografo....
Se hai consigli da dare che tengano conto delle condizioni che ho esposto, che ben vengano. Altrimenti lascia stare!
Grazie ciao



il cavalletto è l'unica alternativa all'alzare gli iso, ve ne sono anche di piccoli che puoi appoggiare su qualsiasi "appoggio di fortuna" anche non essendo stabili ed immobili come uno stativo serio riusciranno sicuramente nell'intento di farti fare foto piu che decenti.
Enzo
Stefanikon82
QUOTE(melek1965 @ Nov 3 2010, 04:01 PM) *
il cavalletto è l'unica alternativa all'alzare gli iso, ve ne sono anche di piccoli che puoi appoggiare su qualsiasi "appoggio di fortuna" anche non essendo stabili ed immobili come uno stativo serio riusciranno sicuramente nell'intento di farti fare foto piu che decenti.
Enzo

Ciao,
Grazie Enzo, vorrà dire che mi procurerò qualcosa di poco ingombrante se questa è l'unica alternativa. Se nn altro tu, a differenza di qualcun'altro, me l'hai spiegato senza essere ne sbruffone ne maleducato... Nn tutti hanno la grande esperienza di chi lo fa per lavoro o di chi, cmq, ci dedica gran parte della vita. Quindi nn tutti sanno queste cose! Ma il 'numero di post' effettuati nn da di certo il diritto di di usare maniere da cavernicoli!
Cmq, scusandomi se mi sono scaldato, torno alla fotografia del tomplio: una volta trovato un cavalletto compatto, come mi consigli di fare? Uso il flash? Se si come lo oriento? Oppure come mi devo comportare con apertura/esposizione?
Grazie ciao
Stefano
cesare forni
Io il flash non lo userei per non perdere quelle atmosfere e quella luce che mi sembra che tu cerchi.
Ovviamente la cosa migliore è il cavalletto (ce ne sono anche piccoli e leggeri, anche se non sono il massimo) ma in alternativa puoi pensare ad un monopiede che è comodo e leggero ma non ti consente tempi troppo lunghi.
Personalmente, in questi casi, quando non ho il cavalletto, uso un piccolo stativo che appoggio su quello che capita (muretto, sedia, auto,....) e qualche scatto decente lo porto a casa.
Ciao
Cesare
Luca Moi
Per questo tipo di foto il treppiedi è indispensabile, e comunque anche in questo caso ci vuole un po' di tempo per regolare supporto e fotocamera, cose difficilmente compatibili con la tua situazione mi pare di aver capito.

Di conseguenza, proporrei di aumentare gli ISO (per esempio a 800), impostare il diaframma a tutta apertura, obiettivo a 18 mm, se possibile poggiare la fotocamera su un muretto o simili (male che vada anche il manico del passeggino è meglio di niente) e... sperare in una botta di fortuna!

Per una cosa più sofisticata, impostare il flash in slow-sync e verosimilmente in sottoesposizione e anche in questo caso... sperare in una botta di fortuna!
Ciao
Luca
Stefanikon82
QUOTE(Luca Moi @ Nov 3 2010, 08:40 PM) *
Per questo tipo di foto il treppiedi è indispensabile, e comunque anche in questo caso ci vuole un po' di tempo per regolare supporto e fotocamera, cose difficilmente compatibili con la tua situazione mi pare di aver capito.

Di conseguenza, proporrei di aumentare gli ISO (per esempio a 800), impostare il diaframma a tutta apertura, obiettivo a 18 mm, se possibile poggiare la fotocamera su un muretto o simili (male che vada anche il manico del passeggino è meglio di niente) e... sperare in una botta di fortuna!

Per una cosa più sofisticata, impostare il flash in slow-sync e verosimilmente in sottoesposizione e anche in questo caso... sperare in una botta di fortuna!
Ciao
Luca

Ciao,
Quindi mi sembra di aver capito che servono esposizioni lunghissime? Nel caso riuscissi a trovare in appoggio o, addirittura, un cavalletto, in che misura devo stare? Sopra al 1/1?
Grazie
Luca Moi
Non so se serviranno esposizioni lunghissime, visto che non conosco i templi in questione e non so quindi quali possano essere le condizioni di luminosità... questa è una cosa che puoi verificare di persona una volta sul posto... imposta la fotocamera su A (priorità di diaframma), con il diaframma a tutta apertura, e verifica quali sono i tempi di scatto richiesti per quella determinata scena. Dopodiché se vedi che sono particolarmente lunghi (direi sopra 1/30 secondo) puoi provare ad aumentare gli ISO (non oltre 800-1600 presumo, vista la tua fotocamera) e vedi un po' quali tempi vengono fuori. Se questi ancora sono troppo "lunghi", allora un supporto di qualsiasi genere è indispensabile per evitare foto mosse. Spero di essere stato utile, ciao
Luca
Stefanikon82
QUOTE(Luca Moi @ Nov 4 2010, 07:35 PM) *
Non so se serviranno esposizioni lunghissime, visto che non conosco i templi in questione e non so quindi quali possano essere le condizioni di luminosità... questa è una cosa che puoi verificare di persona una volta sul posto... imposta la fotocamera su A (priorità di diaframma), con il diaframma a tutta apertura, e verifica quali sono i tempi di scatto richiesti per quella determinata scena. Dopodiché se vedi che sono particolarmente lunghi (direi sopra 1/30 secondo) puoi provare ad aumentare gli ISO (non oltre 800-1600 presumo, vista la tua fotocamera) e vedi un po' quali tempi vengono fuori. Se questi ancora sono troppo "lunghi", allora un supporto di qualsiasi genere è indispensabile per evitare foto mosse. Spero di essere stato utile, ciao
Luca

Utilissimo Luca,
Ieri sono andato a visitare il tempio di Doi Sutek, uno dei più belli che c'è qua in zona... ma le foto all'interno sono venute male: o mosse, o con un disturbo mostruoso, o scure insomma na schifezza! Mi dispiace perchè so che non ci tornerò più, non sai che rabbia... ma almeno ho portato a casa dei bellissimi scatti all'esterno, almeno quello!
Oggi sono riuscito a trovare fuori un treppiedi piccolino, tascabile direi... ma con le gambette allungabili, diciamo che da terra arrivo a ben 15 cm:-) dovrò sdraiarmi perterra, ma pur di imparare sono disposto anche a questo.
Ci provo al prossimo templio: appoggio perterra, imposto su A, apro diaframma e scatto... ma non c'è il rischio che vengano troppo chiare così?
Vabbè, io provo, ti farò sapere cosa è venuto fuori... magari te lo faccio anche vedere!
Grazie mille
hola
Stefano
Luca Moi
Dai, vedrai che prima o poi le foto le riesci a portare a casa! Del resto, se tutti i giorni fai queste prove si tratta di un ottimo esercizio.
Ricordati di utilizzare l'autoscatto, altrimenti con un treppiede così piccolo temo che non ci sia la necessaria stabilità per consentirti di premere il pulsante di scatto senza determinare vibrazioni significative e dunque foto mosse.
Altra cosa molto importante: verosimilmente le scene che ti trovi a fotografare hanno un contrasto molto forte tra le parti illuminate e quelle in ombra, per cui sarà molto difficile riuscire a riprodurre entrambe in maniera corretta con un unico scatto (dovresti fare un HDR ma questa è un'altra storia). Di conseguenza valuta tu cosa mettere in risalto; se quello che ti interessa è catturare l'atmosfera mistica del tempio allora sarà preferibile esporre per le luci, dunque dovrai effettuare una esposizione in spot sulle zone più luminose, che verranno riprodotte adeguatamente mentre il resto della scena sarà piuttosto in ombra. Certo, impostare tutto questo con un treppiede di 15 cm non sarà uno scherzo...
Quando possibile, sarei curioso di vedere qualche foto (anche molto "sbagliata") in modo da cercare di aiutarti ulteriormente; ciao
Luca
Schweppes
Ciao omonimo, solo una cosa che non mi sembra di aver letto nei consigli: se ti appoggi su qualcosa (cavalletto, muretto o altro) ricordati di disattivare il VR!
Buona fortuna per gli scatti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.