QUOTE(fabio camandona @ Nov 2 2010, 11:49 AM)

ma, giusto per cianciare un po', non trovi che l'altra "non sappia di nulla"... che sia solo un mero esercizio tecnico di corretta esposizione e composizione ?
Chiedo perchè ho voglia, sono curioso, di scambiare opinioni personali (oltre che tecniche per carità).
Nel senso che io l'altra la vedo così... non mi sa di nulla...
mi sono trovato li dopo il temporale, ho visto lo splendido panorama, ho settato la macchina, ho composto e via
troppo facile, quindi poco/nullo merito mio...
uhm aspetta, la "pillola della pazzia" stamattina non l'ho ancora presa....

Vero Fabio...poi non so se segui gli scatti che ogni tanto provo a fare...io sono il primo che ama sperimentare...ma se siamo fotografi paesaggisti dobbiamo cercare di riprendere al meglio cio che la natura in quel momento ci regala...ovviamente se si riesce a dare un tocco personale al tutto da un bello scatto si passa ad un grande scatto...io la penso cosi... questa ha la tecnica giusta e una compo carina...l'altra ha una compo corretta ma la natura ti ha dato una grossa mano...per esempio qua..
http://www.nikonclub.it/forum/Dreamcolor_L...pe-t191301.htmluna compo precisina è stata arricchita alla grande dalla natura che in quel momento ti ha fornito il tutto per fare un bellissimo scatto... poi non so se mi spiego...x me ci vorrebbe la pillola dell'italiano... eheh!!
per farti capire cio che intendo io... ti allego uno scatto che ho fatto con le stelle (a me piace da matti il giro, per quello te lo dico e mi sn permesso di farlo)
http://www.flickr.com/photos/29246594@N04/4986229879/so che non è molto bella...ma si sperimenta sempre...è solo per farti capire...
ciao
Luca