Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gzda
ciao

il mio negoziante di fiducia mi ha detto che tra poco gli arrivera' una partita di obiettivi usati alcuni a focale fissa e alcuni con zoom volevo un informazione su cosa devo guardare per non prendere una fregatura visto che,se trovo qualcosa di interessante ,sarei disposto ad acquistarne qualcuno.

vorrei sapere anche che tipo di svalutazione hanno le ottiche nikon nel tempo,cioe'
se un obiettivo tipo il 50mm f1/8 e' usato molto ,ma in buono stato, che prezzo devo aspettarmi??

p.s. volevo scusarmi prima se fossi stato ripetitivo ma sono nuovo del forum grazie.gif
_Simone_
controlla le lenti, che non abbiano righe
controlla i meccanismi, la ghiera dei diaframmi, il barilotto, che funzioni tutto
un obiettivo in perfette condizioni anche dopo diversi anni conserva il suo valore (ammesso che si sappia quando è stato comprato)

tembokidogo
Cominciamo da un primo esame superficiale: evidenti segni d'usura sul barilotto indicheranno che l'ottica è "vissuta", ma non si tratta necessariamente d'una controindicazione...semmai di un appiglio per "mercanteggiare" sul prezzo...

Lente frontale: deve essere assolutamente perfetta, priva di segni, aloni, muffe... Altrettanto dicasi per la lente posteriore, che di solito - ma non sempre - è più protetta.

Controlla che la ghiera dei filtri non sia spannata, o che il bordo dell'obiettivo che la ospita non presenti segni d'ammaccature. Se le ha, è probabile che l'ottica sia caduta o abbia ricevuto qualche colpo che potrebbe averne danneggiato allineamento delle lenti o meccanismi di messa a fuoco/variazione focale.

La ghiera di messa a fuoco non deve presentare "impuntamenti" nell'uso, ma scorrere fluidamente. Non deve esserci un gioco eccessivo (non dovrebbe proprio essercene), nè spazio fra ghiera e barilotto. Lo stesso discorso, per gli zoom, vale per la ghiera di variazione della focale. Ripeti lo stesso controllo per quanto riguarda la ghiera dei diaframmi.

La baionetta d'innesto deve essere assolutamente integra e non presentare sbavature, nè evidenti segni d'usura (l'ottone che affiora da sotto la cromatura). I contatti della Cpu non devono essere ossidati.

Concluso l'esame "esterno", monta l'obiettivo su una reflex. Controlla che, una volta innestato, non presenti "giochi" ma sia saldamente fissato. Metti a fuoco alla minima distanza (va bene un foglio di giornale ben illuminato), controlla che l'immagine che vedi attraverso il mirino sia ben nitida sia al centro sia "in periferia", senza cadute di luce ai bordi. Poi esci dal negozio e metti a fuoco su un soggetto lontano, e controlla che anche in questo caso la messa a fuoco sia perfetta.

Se l'obiettivo è fornito di imballo originale e degli accessori di dotazione, oltre che della garanzia (anche se scaduta) è un buon segno, soprattutto per quanto riguarda la "provenienza".

Per quanto riguarda la quotazione, fatti un'idea di massima vedendo a quanto sono vendute dai privati, sulle riviste, le ottiche che ti interessano. Un'ottica in condizioni perfette, con tutti gli accessori di dotazione (a seconda dei casi custodia, paraluce, tappi anteriore e posteriore, garanzia, pieghevole con le caratteristiche tecniche) potrà costare qualcosina in più, una veste estetica non proprio perfetta o la mancanza del "corredo" potrebbero essere motivo per contrattare una riduzione del prezzo richiesto.

Ciao
Diego
gzda
QUOTE(tembokidogo @ Jul 21 2005, 07:16 PM)
Cominciamo da un primo esame superficiale: evidenti segni d'usura sul barilotto indicheranno che l'ottica è "vissuta", ma non si tratta necessariamente d'una controindicazione...semmai di un appiglio per "mercanteggiare" sul prezzo...

Lente frontale: deve essere assolutamente perfetta, priva di segni, aloni, muffe... Altrettanto dicasi per la lente posteriore, che di solito - ma non sempre - è più protetta.

Controlla che la ghiera dei filtri non sia spannata, o che il bordo dell'obiettivo che la ospita non presenti segni d'ammaccature. Se le ha, è probabile che l'ottica sia caduta o abbia ricevuto qualche colpo che potrebbe averne danneggiato allineamento delle lenti o meccanismi di messa a fuoco/variazione focale.

La ghiera di messa a fuoco non deve presentare "impuntamenti" nell'uso, ma scorrere fluidamente. Non deve esserci un gioco eccessivo (non dovrebbe proprio essercene), nè spazio fra ghiera e barilotto. Lo stesso discorso, per gli zoom, vale per la ghiera di variazione della focale. Ripeti lo stesso controllo per quanto riguarda la ghiera dei diaframmi.

sei stato molto chiaro grazie duemila grazie.gif

La baionetta d'innesto deve essere assolutamente integra e non presentare sbavature, nè evidenti segni d'usura (l'ottone che affiora da sotto la cromatura). I contatti della Cpu non devono essere ossidati.

Concluso l'esame "esterno", monta l'obiettivo su una reflex. Controlla che, una volta innestato, non presenti "giochi" ma sia saldamente fissato. Metti a fuoco alla minima distanza (va bene un foglio di giornale ben illuminato), controlla che l'immagine che vedi attraverso il mirino sia ben nitida sia al centro sia "in periferia", senza cadute di luce ai bordi. Poi esci dal negozio e metti a fuoco su un soggetto lontano, e controlla che anche in questo caso la messa a fuoco sia perfetta.

Se l'obiettivo è fornito di imballo originale e degli accessori di dotazione, oltre che della garanzia (anche se scaduta) è un buon segno, soprattutto per quanto riguarda la "provenienza".

Per quanto riguarda la quotazione, fatti un'idea di massima vedendo a quanto sono vendute dai privati, sulle riviste, le ottiche che ti interessano. Un'ottica in condizioni perfette, con tutti gli accessori di dotazione (a seconda dei casi custodia, paraluce, tappi anteriore e posteriore, garanzia, pieghevole con le caratteristiche tecniche) potrà costare qualcosina in più, una veste estetica non proprio perfetta o la mancanza del "corredo" potrebbero essere motivo per contrattare una riduzione del prezzo richiesto.

Ciao
Diego
*


gzda
QUOTE(tembokidogo @ Jul 21 2005, 07:16 PM)
Cominciamo da un primo esame superficiale: evidenti segni d'usura sul barilotto indicheranno che l'ottica è "vissuta", ma non si tratta necessariamente d'una controindicazione...semmai di un appiglio per "mercanteggiare" sul prezzo...

Lente frontale: deve essere assolutamente perfetta, priva di segni, aloni, muffe... Altrettanto dicasi per la lente posteriore, che di solito - ma non sempre - è più protetta.

Controlla che la ghiera dei filtri non sia spannata, o che il bordo dell'obiettivo che la ospita non presenti segni d'ammaccature. Se le ha, è probabile che l'ottica sia caduta o abbia ricevuto qualche colpo che potrebbe averne danneggiato allineamento delle lenti o meccanismi di messa a fuoco/variazione focale.

La ghiera di messa a fuoco non deve presentare "impuntamenti" nell'uso, ma scorrere fluidamente. Non deve esserci un gioco eccessivo (non dovrebbe proprio essercene), nè spazio fra ghiera e barilotto. Lo stesso discorso, per gli zoom, vale per la ghiera di variazione della focale. Ripeti lo stesso controllo per quanto riguarda la ghiera dei diaframmi.

La baionetta d'innesto deve essere assolutamente integra e non presentare sbavature, nè evidenti segni d'usura (l'ottone che affiora da sotto la cromatura). I contatti della Cpu non devono essere ossidati.

Concluso l'esame "esterno", monta l'obiettivo su una reflex. Controlla che, una volta innestato, non presenti "giochi" ma sia saldamente fissato. Metti a fuoco alla minima distanza (va bene un foglio di giornale ben illuminato), controlla che l'immagine che vedi attraverso il mirino sia ben nitida sia al centro sia "in periferia", senza cadute di luce ai bordi. Poi esci dal negozio e metti a fuoco su un soggetto lontano, e controlla che anche in questo caso la messa a fuoco sia perfetta.

Se l'obiettivo è fornito di imballo originale e degli accessori di dotazione, oltre che della garanzia (anche se scaduta) è un buon segno, soprattutto per quanto riguarda la "provenienza".

Per quanto riguarda la quotazione, fatti un'idea di massima vedendo a quanto sono vendute dai privati, sulle riviste, le ottiche che ti interessano. Un'ottica in condizioni perfette, con tutti gli accessori di dotazione (a seconda dei casi custodia, paraluce, tappi anteriore e posteriore, garanzia, pieghevole con le caratteristiche tecniche) potrà costare qualcosina in più, una veste estetica non proprio perfetta o la mancanza del "corredo" potrebbero essere motivo per contrattare una riduzione del prezzo richiesto.

Ciao
Diego
*



sei stato molto chiaro grazie duemila grazie.gif
marcelus
e se decidi di comprare non dimenticare scontrino e ogni altro "documento" di vendita necessario.
lucaoms
QUOTE(gzda @ Jul 21 2005, 06:53 PM)
ciao

il mio negoziante di fiducia mi ha detto che tra poco gli arrivera' una partita di obiettivi usati alcuni a focale fissa e alcuni con zoom volevo un informazione su cosa devo guardare per non prendere una fregatura visto che,se trovo qualcosa di
*


si ma su che macchina li devi montare? sai che non tutti gli obbiettivi sono compatibili su tutti i corpi macchina (alcuni non hanno la ghiera dei diaframmi etc etc )prima di iniziare a valutare le caratteristiche esteriori assicurati della compatibilita' con la tua macchina e sopratutto se con Nital card preferiscili
ti riporto alla tabella delle compatibilita'
ciao
Compatibilita'
lucaoms
se non sei registrato nikon europe ecco la tabella
ciao

lucaoms
compatibilita af-g
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.