QUOTE(goldino75 @ Jul 21 2005, 07:41 AM)
Il test MFT conta davvero molto?
Quali sono le voci da tenere in considerazione?
Dove posso trovare una lista veramente attendibile dei test MFT degli obiettivi nikkor?

Prima la tua domanda: in genere sul sito italiano/europeo/americano di Nikon non si trovano, ma per qualche motivo il sito giapponese li ha sempre. Il problema e' orientarsi tra le pagine (non so il giapponese). Pero' si trovano.
Correggetemi se sbaglio (o sbaglio se mi correggete?

) ma i test MTF ti possono solo dire la definizione massima, ovvero il potere di risolvenza, di una lente. Ovvero, in soldoni, qual'e' il dettaglio piu' minuto che e' in grado di "risolvere".
Ma come diceva giustamente Claudio non ti possono dire nulla sulla resa cromatica (o peggio, sull'aberrazione cromatica).
Io li guardo, quando li trovo, piu' che altro per capire ad esempio se la lente in questione avra' la stessa definizione piu' o meno su tutto il fotogramma (a prescindere dalla precisione).
Prendendo come esempio i grafici MTF dal sito Nikon Japan, qui ad esempio i grafici dell' AF-D 80-200 F2.8, sono:

A 80mm

A 200mm
- l'asse Y del grafico dice la risolvenza, piu' e' alto maggiore e' la risolvenza
- l'asse X dice la distanza rispetto al centro del fotogramma, in mm (0 e' al centro)
Inoltre, considera che se un obiettivo non-DX viene usato su una DSLR, verranno usati solo i "primi" 12-13mm di fotogramma, partendo dal centro.
Quindi, nella valutazione di un obiettivo non-DX si potra' ignorare la parte di grafico che va dai 13mm in poi, perche' comunque la luce che entra nell'obiettivo in quei punti non cadra' mai sul sensore (il 70-200 VR, ad es. e' praticamente perfetto per le DX).
Infatti grafici MTF degli obiettivi DX arrivano al massimo a 13mm dal centro.