QUOTE(Lutz! @ Oct 25 2010, 10:55 AM)

....la tecnica digitale, dove per tecnica intendo tutto il workflow, e' piu difficile e complessa di quella della pellicola, o meglio, richieda assai piu tempo di apprendimento per arrivare a padroneggiarla pienamente.
Se per "tecnica" si intende la fase di scatto e regolazione della fotocamera, quello che "veramente" fa parte del digitale è un 5% delle regolazioni possibili (formato immagine, spazio colore ecc. in caso di scatto JPEG). Per il resto è analogo alla pellicola invertibile (dia).
Il punto è che ovviamente le fotocamere attuali sono totalmente ed interamente elettroniche e quindi si sono evoluti i sistemi di MAF e di esposizione.
La "tecnica" fotografica vera e propria si impara in 3 giorni. Il come applicarla può richiedere una vita.
QUOTE(Lutz! @ Oct 25 2010, 10:55 AM)

... Se partiamo da zero, il percorso del neofita che vuole diventare fotografo, il numero di nozioni e concetti necessari per apprendere e padroneggiare la tecnica digitale (dallo scatto alla stampa) e' secondo me assai superiore. Pensiamo solo al fatto che al posto di un ingranditore, abbiamo un computer...
Se il "neofita" si applicasse realmente a capire come si usa un computer e un programma per elaborazione immagini non ci metterebbe molto di più che capire come funzionano sviluppo chimico ed ingrandimento, testa colore compresa.
Il problema è che tutti si sentono un poco "smanettoni" sul computer e quasi nessuno cerca di capire seriamente cosa e come farlo. Anche perchè nonostante faccia errori e sia totalmente ignorante (nel senso che li ignora) di concetti base (roba da 30 minuti di lettura), qualcosa su una stampantina gli esce sempre fuori.
Con i bagni di sviluppo essere "smanettoni" portava al massimo a rovinare i vestiti ed inalare qualcosa di spiacevole, ma niente sulla carta.
Si può essere ottimi fotografi senza avere gran bravura in camera oscura, come si può essere ottimi fotografi senza essere esperti di computer e Photoshop.
Se si vuole stampare in proprio o ritoccare in proprio le nozioni devono essere apprese e comunque non è obbligatorio capire l'intero funzionamento del computer per usare Photoshop.
QUOTE(Lutz! @ Oct 25 2010, 10:55 AM)

...credo che il digitale imponga al fotografo una maggior precisione. Non e' tollerabile in digitale specie su macchine con AF, una foto mal bilanciata o lievemente sfuocata...
Putroppo l'essere umano riesce a "freg...re" anche il più sofisticato autofocus!
QUOTE(Lutz! @ Oct 25 2010, 10:55 AM)

Infine, tutto il workflow compresa la gestione colori, e' demandata al fotografo, mentre prima, era demandata in linea di massima al laboratorio di sviluppo e stampa.
In parte. Prima il fotografo almeno sapeva che per correggere una pellicola per interni in diurna poteva usare i filtri. E anche le varie pellicole per interni erano sensibili a certe luci se non filtrate. C'era probabilmente maggiore conoscenza di quello che "entrava" nell'obiettivo. Oggi con il fotoritocco c'è grandissima (eccessiva) attenzione su cosa "esce" dall'obiettivo.
E comunque per stampe di alta qualità ci sia affida ancora oggi a professionsti che sanno come tirar fuori il meglio dalle stampanti. Il monitor è "fallace". In molti casi è comunque possibile ottenere ottimi risultati da soli, cosa che con l'ingranditore era più critica.
QUOTE(Lutz! @ Oct 25 2010, 10:55 AM)

...mi sento di dire che il digitale e' piu complesso e difficile, e forse, questa e' anche la ragione per cui tanti abituati alla pellicola, a parte i limiti tecnici delle prime macchinette, abbiano trovato ostico il passaggio alla nuova tecnologia.
..
I professionisti veri si sono adattati facilmente. Magari demandando a specialisti del ritocco certe parti che ancora non padroneggiavano. I fotoamatori si sono evoluti (alcuni) o bloccati (altri). Ma in definitiva molti si sono resi contro che era necessario "ristudiare" alcnue cose dall'inizio e forse la cosa li ha un poco bloccati. Dopo 20-30 anni di abitudine, è difficile riadattarsi. Ma i tratta solo di abitudine.
Io sono nato nella fase "chimica" e sono passato al digitale da meno di 10 anni. Avevo certamente vantaggi dovuti alla base tecnica specifica ma, credetemi, è molto più difficile rendere "fotografo" un "computer-enthusiast" che viceversa.
Spero che questi commenti siano stati di interesse. Sono certo che gli altri amici del Forum avranno pareri interessanti in merito.
Massimo