Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nisex
avrei bisogno di un chiarimento circa le differenze tra l'f1.4 e 1.8 a parte quelle riguardanti il prezzo ed il maggior contrasto dell'1.4.
infatti sono ben deciso ad acquistare questa focale fissa ma benchè io sia convinto della superiorità del 1.4 mi è capitato di leggere molto bene anche dell'1.8. mi spiegate il perchè?
Franz
Ciao,

si parla così bene del cinquantino 1.8 perché ha una rapporto qualità/prezzo davvero notevole. Con una spesa limitata hai un obiettivo luminoso, abbastanza incisivo, leggero e discretamente contrastato. Non è il massimo in termini di sfocato, ma salvo esigenze particolari, va più che bene.

Buona scelta

Franz
xinjia
se ne ai la possibilità prendi 1.4 altrimenti l'1.8 anche per il suo rapporto qualità prezzo fa la sua porca figura!
giannizadra
Complessivamente preferisco l'1,4.
Tra i due, però, quello con maggiore contrasto è l'1,8.. wink.gif
luca.vr
ciao Gianluigi, io ho appena acquistato l'1,4.. Ho ponderato la scelta bene, e ho preferito questo in quanto quel diaframma in più mi potrebbe tornar utile, specialmodo durante qualche compleanno invernale in casa...
Mi fido delle tue parole, ma è così più conrtastato l'1,8???
giannizadra
Parlavo di contrasto, non di microcontrasto.
Il 50/1,4 è altrettanto nitido (anzi un pelino di più), ed è più morbido. Lo preferisco per i passaggi tonali e lo sfuocato. Se il prezzo non è un problema, lo trovo migliore anch'io, non solo per la maggiore apertura max. Ma l'1,8 è un'ottima lente, che per alcuni impieghi (es. foto a distanza ravvicinata con tubi di prolunga) è più consigliabile del fratello maggiore.
Stiamo parlando di due ottiche al top.
_Nico_
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 19 2005, 11:11 AM)
Tra i due, però, quello con maggiore contrasto è l'1,8.. wink.gif

Ecco, appunto. Da f/4 in poi, se non ricordo male dalle foto di confronto...
nisex
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 19 2005, 10:11 AM)
Complessivamente preferisco l'1,4.
Tra i due, però, quello con maggiore contrasto è l'1,8.. wink.gif
*



vedi come è importante l'esperienza...
quindi partendo dal presupposto che a me non interessanno foto in ambienti chiusi e poco illuminati e adoro invece immagini più dure e contrastate... risparmeirei soldi e acquisterei ciò che veramente cerco? ero orientato sull'1.4 proprio perchè credevo fosse quello più contrastato!
grazie mille
nisex
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 10:31 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 19 2005, 11:11 AM)
Tra i due, però, quello con maggiore contrasto è l'1,8.. wink.gif

Ecco, appunto. Da f/4 in poi, se non ricordo male dalle foto di confronto...
*



ciao nico... dove le trovo le foto di confronto? mi posteresti il link?
_Nico_
Ci ho messo un po', Nisex, ma infine ho trovato il link. Il confronto è tra 1,4, 1,8 e 60 micro:

confronto a tre

Ricordavo bene. Fino a 2,8 è meglio l'1,4, per quanto riguarda il contrasto. Da f/4 è meglio l'1,8. Purtroppo il confronto si ferma a f/8.
Giallo
QUOTE(nisex @ Jul 19 2005, 10:36 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 19 2005, 10:11 AM)
Complessivamente preferisco l'1,4.
Tra i due, però, quello con maggiore contrasto è l'1,8.. wink.gif
*



vedi come è importante l'esperienza...
quindi partendo dal presupposto che a me non interessanno foto in ambienti chiusi e poco illuminati e adoro invece immagini più dure e contrastate... risparmeirei soldi e acquisterei ciò che veramente cerco? ero orientato sull'1.4 proprio perchè credevo fosse quello più contrastato!
grazie mille
*



Confermo GZadra, se ce ne fosse bisogno. Il meno luminoso è più contrastato, ed alle brevi distanze rende meglio, perchè meno affetto dall'inevitabile curvatura di campo delle ottiche luminosissime.
Ecco perchè nelle prese ravvicinate o nella macro su tubi di prolunga il 1.8 è preferibile.
smile.gif
Marco Negri
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 10:57 AM)
Fino a 2,8 è meglio l'1,4, per quanto riguarda il contrasto. Da f/4 è meglio l'1,8. Purtroppo il confronto si ferma a f/8.
*



Preciso e disponibile come sempre il Grande Nico. wink.gif

Aggiungo inoltre che, il 50ino f/1,4 anche a diaframmi chiusi rimane sempre un po più morbido e meno inciso rispetto il suo antagonista 1,8.

Un cordiale saluto.
Fabio Capoccia
L'1.4 è più luminoso ...ma l'1.8 è leggermente più incisivo ed in più è accessibilissimo alle tasche.
Io ce l'ho e ne sono veramente soddisfatto per i ritratti che riesco a tirarne fuori... e poi...è sempre un 1.8 e quindi una lente "sofisticata" ed in situazione di luce e a diaframma chiuso mi ha dato risultati strabilianti da no-postproduzione (un esempio qui)

luca.vr
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 11:57 AM)
Ci ho messo un po', Nisex, ma infine ho trovato il link. Il confronto è tra 1,4, 1,8 e 60 micro:

confronto a tre

Ricordavo bene. Fino a 2,8 è meglio l'1,4, per quanto riguarda il contrasto. Da f/4 è meglio l'1,8. Purtroppo il confronto si ferma a f/8.
*



ciao nico, grazie per il link, ma non riesco ad entrarci.
Mi puoi dare ilo titolo? grazie
angeletto
Perdonate la richiesta: qualcuno che ha entrambe le ottiche (ed un po' di tempo a disposizione) potrebbe postare due foto dello stesso soggetto scattate con i due obiettivi in questione ovviamente con stessi tempi e diaframmi.
Così facciamo un confronto... tongue.gif
Ciao e grazie! smile.gif
_Nico_
QUOTE(luca.vr @ Jul 19 2005, 12:11 PM)
ciao nico, grazie per il link, ma non riesco ad entrarci.
Mi puoi dare ilo titolo? grazie

Purtroppo no: ho chiuso la finestra di ricerca e non ho voglia di ricominciare. Ho comunque cercato > 60 micro < (perché col 50 ne trovi a decine...). comunque ecco il link per esteso:

...

Aggiunta delle 12.35

Ho capito perché non era accessibile: si trovava in una discussione dispersa. Ho dunque salvato l'immagine di confronto, e l'ho riversata sul mio sito:

user posted image

L'immagine proviene dal web, da un sito anglofono di fotografia. Purtroppo non sono riuscito a rintracciarlo. Sarò grato a chi mi aiuta a ritrovarlo. Almeno, per il momento, abbiamo le foto di confronto...
angeletto
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 11:22 AM)
L'immagine proviene dal web, da un sito anglofono di fotografia. Purtroppo non sono riuscito a rintracciarlo. Sarò grato a chi mi aiuta a ritrovarlo. Almeno, per il momento, abbiamo le foto di confronto...
*



L'immagine la ricordo molto bene, era su un post del forum di dpreview. In ogni caso l'immagine è a favore del 50/1.4. Sarebbe interessante vedere qualche prova fatta da qualcuno di questo forum... wink.gif
ludofox
QUOTE(angeletto @ Jul 19 2005, 12:45 PM)
L'immagine la ricordo molto bene, era su un post del forum di dpreview. In ogni caso l'immagine è a favore del 50/1.4. Sarebbe interessante vedere qualche prova fatta da qualcuno di questo forum...  wink.gif
*



L'avevo visto anch'io.

Ma a favore dell'1.4, fino ad un certo punto. Ai diaframmi chiusi ne esce vincente l'1.8.
Quello che ne esce con le ossa rotte è il 60micro, e proprio nel suo campo.
Di conseguenza dubito fortemente della affidabilità dei quel test.
Non credo sia possibile che a qualunque diaframma e a distanza di messa a fuoco così ravvicinata, il 60micro prenda mazzate, anche sonore, da almeno uno dei due 50.

Mhà!

Oddio, quelli sono sicuramente dei crop, quindi la distanza di messa a fuoco non è così certa, ...però...
_Nico_
QUOTE(ludofox @ Jul 19 2005, 12:59 PM)
Ma a favore dell'1.4, fino ad un certo punto. Ai diaframmi chiusi ne esce vincente l'1.8.

Indiscutibilmente...

QUOTE(ludofox @ Jul 19 2005, 12:59 PM)
Quello che ne esce con le ossa rotte è il 60micro, e proprio nel suo campo.
Di conseguenza dubito fortemente della affidabilità dei quel test.
Non credo sia possibile che a qualunque diaframma e a distanza di messa a fuoco così ravvicinata, il 60micro prenza mazzate, anche sonore, da almeno uno dei due 50.

Credo di saperne la ragione... Le immagini che vediamo sono crop al 100%: ricordo l'immagine del set, con più bottiglie. In realtà, quindi, il 60 non è stato usato a distanza ravvicinata, ma come obiettivo normale, cioè alla stessa distanza impostata per gli altri due (45/50 cm. circa come minimo, suppongo), e dunque non mi stupisce che renda meno d'uno degli altri due...
ludofox
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 01:14 PM)
In realtà, quindi, il 60 non è stato usato a distanza ravvicinata, ma come obiettivo normale, cioè alla stessa distanza impostata per gli altri due (45/50 cm. circa come minimo, suppongo), e dunque non mi stupisce che renda meno d'uno degli altri due...
*



Ah! ...Tutto più chiaro. wink.gif
Clik102
QUOTE(ludofox @ Jul 19 2005, 12:22 PM)
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 01:14 PM)
In realtà, quindi, il 60 non è stato usato a distanza ravvicinata, ma come obiettivo normale, cioè alla stessa distanza impostata per gli altri due (45/50 cm. circa come minimo, suppongo), e dunque non mi stupisce che renda meno d'uno degli altri due...
*



Ah! ...Tutto più chiaro. wink.gif
*



Più chiaro sino ad un certo punto !

Quando uso il 60 micro per un ritratto mi evidenzia anche la più impercettibile imperfezione della pelle ... il 50 1,4 molto ma molto meno !

Appena posso mi farò delle prove.
Giallo
QUOTE(Clik102 @ Jul 19 2005, 12:43 PM)
Più chiaro sino ad un certo punto !
Quando uso il 60 micro per un ritratto mi evidenzia anche la più impercettibile imperfezione della pelle ... il 50 1,4 molto ma molto meno !

Appena posso mi farò delle prove.
*



Sì, in effetti confermo: se il 60/2.8 ha un "limite" è proprio la sua risolvenza elevatissima, od un microcontrasto molto accentuato, o tutti e due; in ogni caso dà una sensazione di alta nitidezza ben superiore a quella dei due 50.
Che poi, nel ritratto, sia preferibile una resa più morbida, non discuto.
Ma mi par strano che il micro 60 (ancorchè focheggiato su distanze medie e non brevi) dia risultati inferiori ai 2 50.
Io me lo tengo, alla faccia dei test...
smile.gif
Clik102
QUOTE(Giallo @ Jul 19 2005, 01:18 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 19 2005, 12:43 PM)
Più chiaro sino ad un certo punto !
Quando uso il 60 micro per un ritratto mi evidenzia anche la più impercettibile imperfezione della pelle ... il 50 1,4 molto ma molto meno !

Appena posso mi farò delle prove.
*



Sì, in effetti confermo: se il 60/2.8 ha un "limite" è proprio la sua risolvenza elevatissima, od un microcontrasto molto accentuato, o tutti e due; in ogni caso dà una sensazione di alta nitidezza ben superiore a quella dei due 50.
Che poi, nel ritratto, sia preferibile una resa più morbida, non discuto.
Ma mi par strano che il micro 60 (ancorchè focheggiato su distanze medie e non brevi) dia risultati inferiori ai 2 50.
Io me lo tengo, alla faccia dei test...
smile.gif
*



Li ho entrambi e li tengo anch'io ... ma quel test non mi convince !
pi.ferr
Se può interessare in questo link ci sono delle belle fotografie eseguite con D70 e 50/1.8 D
pbase

Ciao, Piero.
pi.ferr
QUOTE(pi.ferr @ Jul 19 2005, 02:12 PM)
Se può interessare in questo link ci sono delle belle fotografie eseguite con D70 e 50/1.8 D
pbase

Ciao, Piero.
*


Magari tutte belle no,però...
nisex
QUOTE(_Nico_ @ Jul 19 2005, 10:57 AM)
Ci ho messo un po', Nisex, ma infine ho trovato il link. Il confronto è tra 1,4, 1,8 e 60 micro:

confronto a tre

Ricordavo bene. Fino a 2,8 è meglio l'1,4, per quanto riguarda il contrasto. Da f/4 è meglio l'1,8. Purtroppo il confronto si ferma a f/8.
*



grazie del tuo tempo, Nico. il confronto è daverro chiarificatore.
più passo il tempo a leggere questo forum e più mi rendo conto della enorme passione che vi alimenta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.