Enrico_Luzi
Oct 10 2010, 06:09 PM
avrei pensato di prendere quest'obiettivo per la d90 da affiancare al 10-24 che ne dite ?
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 10 2010, 07:45 PM
Ma sei sicuro che esiste la versione "G" di questo splendido obiettivo?
Io lo possiedo(versione D)ed lo usavo con la D80,ottimo,certo diventa un36-122;ora lo uso con la D700,quì da il meglio di sè.
Ciao
Sauro
primoran
Oct 10 2010, 08:00 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 10 2010, 08:45 PM)

Ma sei sicuro che esiste la versione "G" di questo splendido obiettivo?
Io lo possiedo(versione D)ed lo usavo con la D80,ottimo,certo diventa un36-122;ora lo uso con la D700,quì da il meglio di sé.
Ciao, anche io lo uso su D700 e ne sono soddisfatto. Vorrei capire cosa c'entra il fatto che sia "G", a me risulta che non esiste tale versione. Probabilmente si tratta di un errore di battitura. Secondo me con l'accoppiata che il nostro amico Horuseye si propone, avrebbe coperte tutte le focali equivalenti da 15 mm a 127,5 mm. Direi che con la sua D90 e, un domani, il 70-300 VR, sarebbe a posto per la vita. Buona luce.
Primo.
Primo.
Franco_
Oct 10 2010, 08:06 PM
L'obiettivo va bene anche su DX, alcuni trovano che sul sensore ridotto vada meglio che su FX.
Per i miei gusti (considerando il prezzo) se la cava piuttosto bene su entrambi i formati.
P.S. Esiste anche la versione
AFS G, più recente rispetto al 2.8-4, ma ha una apertura diversa (f/3.5-4.5). Per i miei gusti Nikon ha fatto bene a toglierlo dal mercato e a lasciare in produzione il vecchio AFD.
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 10 2010, 08:14 PM
Si ma Horuseye affermava F:2.8-4 G,questo non esiste,c'è solo versione D
Enrico_Luzi
Oct 10 2010, 09:11 PM
io non lo conosco.
l'ho trovato in un negozio di roma che vende anche online.
il prezzo è di circa 630€ non nital
comunque la differenza tra G e D quale sarebbe ?
Sforna buone immagini ?
ironman1
Oct 10 2010, 09:27 PM
Io monto il D sulla D90. Ho anche il 10-20 (della Sigma) che mi porto sempre dietro dato che partire da 24 è per me un po' un limite.
Ne sono abbastanza soddisfatto al momento.
edate7
Oct 10 2010, 10:23 PM
Le differenze tra gli obiettivi "D" e "G" sono, nei primi, la presenza della ghiera dei diaframmi, che nei secondi è controllabile solo elettronicamente. A parità di schema ottico, tra ottiche "D" e "G" non ci sono differenze di rilievo nelle immagini.
Ciao
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 11 2010, 06:19 AM
In questo caso la differenza è:
-24-85 F/2,8-4 D (IF)
-24-85 F/3.5-4,5 G
Quindi sono due obiettivi completamente diversi per l'apertura di diaframma,oltre a D e G.
Ciao
Sauro
Franco_
Oct 11 2010, 09:09 AM
Anche il "carattere" delle due ottiche è completamente diverso; semplificando direi che il D segue la vecchia scuola, con passaggi tonali più morbidi e minor saturazione dei colori, il G è più vicino alle ottiche di nuova generazione...
Maicolaro
Oct 11 2010, 09:30 AM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 11 2010, 07:19 AM)

In questo caso la differenza è:
-24-85 F/2,8-4 D (IF)
-24-85 F/3.5-4,5 G
Quindi sono due obiettivi completamente diversi per l'apertura di diaframma,oltre a D e G.
Beh un'altra differenza sostanziale è che il G è Af-s (ossia motorizzato) mentre il D (il 2.8/4) è semplicemente Af.
Ho posseduto l'Af-s G sin dalla sua presentazione ed oggi posseggo l'Af-D. L'Af-s come costruzione è uguale identico al 18-70 dx al punto che secondo me quest'ultimo ne è una derivazione diretta dal punto di vista progettuale. Anche le caratteristiche principali nella resa sono molto simili, con un alto contrasto e passaggi tonali decisi. Noterella storica; è stata la prima ottica senza ghiera dei diaframmi presentata in assoluto (2002).
Come diceva Franco la versione Af (più vecchia come data di presentazione) è un'ottica della vecchia scuola più morbida nei passaggi tonali e presa globalmente secondo me migliore. Unico aspetto in cui forse paga un pochino rispetto a fratellino è la distorsione a 24mm.
Un saluto
m
Enrico_Luzi
Oct 11 2010, 09:41 AM
quindi lo compro a 630€ senza farmi troppo seghe mentali? oppure posso tranquillamente vedere uno simile da tamron o sigma ?
Franco_
Oct 11 2010, 09:42 AM
Io cercherei un ottimo usato intorno ai 350€...
bergat@tiscali.it
Oct 11 2010, 09:44 AM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 10:42 AM)

Io cercherei un ottimo usato intorno ai 350€...
Perchè nuovo non si trova, Franco?
Franco_
Oct 11 2010, 10:15 AM
Si, ma costa il doppio...
Marco Senn
Oct 11 2010, 10:23 AM
QUOTE(Horuseye @ Oct 11 2010, 10:41 AM)

quindi lo compro a 630€ senza farmi troppo seghe mentali? oppure posso tranquillamente vedere uno simile da tamron o sigma ?
Io lo uso su D300. Ha anche lui i suoi problemi, non è perfetto. Però rispetto ai vari Sigma e Tamron, secondo me, restituisce colori e contrasti più naturali. Ai due limiti di focale e alla massima apertura non ha la sua resa massima. Non aspettarti un 24/2.8 da sogno, per essere chiari, e anche nella tenuta in controluce ha i suoi evidenti limiti.
Il concorrente maggiore, per un nuovo, ce l'ha in casa ed è il DX 16-85. Io ho preferito il 24-85 in primo luogo perchè l'ho preso usato in secondo perchè non volevo spendere tutti quei soldi in un DX (già devo liberarmi del 12-24...).
Franco_
Oct 11 2010, 10:54 AM
Ti posto due foto scattate con la D300, la prima a 85/4 la seconda a 85/8. Sono due foto senza alcuna pretesa artistica (a parte il soggetto nella prima c'è anche un antipatico alone in basso a sinistra

), ma sono le sole foto che possiedo con le quali si può fare un confronto... nessun intervento in PP, C.I. Standard (non ho più i NEF).
Molti lamentano la scarsa nitidezza a 85/4... Un pò è vero, soprattutto agli angoli, ma mi pare del tutto normale... Secondo me per 350€ è imbattibile, tant'è che continuo ad usarlo anche sulla D700
P.S. Sarei proprio curioso di vedere il comportamento (a f/4 e f/8) degli equivalenti Sigma o Tamron in condizioni paragonabili, obiettivi che si fregiano di essere f/2.8 fissi...
luca.alegiani
Oct 11 2010, 11:46 AM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 11:23 AM)

Ai due limiti di focale e alla massima apertura non ha la sua resa massima. Non aspettarti un 24/2.8 da sogno, per essere chiari, e anche nella tenuta in controluce ha i suoi evidenti limiti.
disamina puntuale e perfetta; il 2.8 non da sogno e la resa a 24mm (e non solo a 24mm...) mi hanno portato a darlo via. anche io lo'ho utilizzato su una d90. ho apprezzato però molto la sua compattezza (un po' meno il suo peso, che all'utilizzo mi sembrava anche mal distribuito) e la resa nei ritratti alla focale più lungo.
ho preso in cambio un 28-105 e devo dire che ne sono rimasto molto più soddisfatto.
certo mi mancano i 4mm sotto...
Saet
Oct 11 2010, 02:26 PM
QUOTE(luca.alegiani @ Oct 11 2010, 12:46 PM)

disamina puntuale e perfetta; il 2.8 non da sogno e la resa a 24mm (e non solo a 24mm...) mi hanno portato a darlo via. anche io lo'ho utilizzato su una d90. ho apprezzato però molto la sua compattezza (un po' meno il suo peso, che all'utilizzo mi sembrava anche mal distribuito) e la resa nei ritratti alla focale più lungo.
ho preso in cambio un 28-105 e devo dire che ne sono rimasto molto più soddisfatto.
certo mi mancano i 4mm sotto...
ma la quotazione sul mercato dell'usato del 28-105 (intorno ai 200) è molto più bassa di quella del 24-85 (tra i 350 e 400)...........
secondo te Luca è da preferire il 28-105 su una D90 dovendo sostituire il 18-105 del kit?
itrichi
Oct 11 2010, 02:34 PM
considerate il 16-85 come un'ottica degna di battersela con queste?
Maicolaro
Oct 11 2010, 02:49 PM
QUOTE(luca.alegiani @ Oct 11 2010, 12:46 PM)

ho preso in cambio un 28-105 e devo dire che ne sono rimasto molto più soddisfatto.
certo mi mancano i 4mm sotto...
Beh adesso non esageriamo, il 28-105 è una dignitosa ottica amatoriale, il 24-85 è un'ottica pro a tutti gli effetti sia come costruzione che come resa.
Paragonati alle stesse focali e diaframmi la differenza è netta.
Un saluto
m.
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 11 2010, 02:49 PM
QUOTE(Saet @ Oct 11 2010, 03:26 PM)

ma la quotazione sul mercato dell'usato del 28-105 (intorno ai 200) è molto più bassa di quella del 24-85 (tra i 350 e 400)...........
secondo te Luca è da preferire il 28-105 su una D90 dovendo sostituire il 18-105 del kit?
Beh! certo che il 28-105 è quotato la metà del 24-85 ,è giusto che sia così,corrisponde alla qualità dei due obiettivi.
Ciao
Sauro
Marco Senn
Oct 11 2010, 03:15 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 11 2010, 03:34 PM)

considerate il 16-85 come un'ottica degna di battersela con queste?
Io che privilegio la luminosità e i toni old style no, tant'è che ho il 24-85. Dal punto di vista generale e di prezzo è sicuramente un concorrente. Certo, solo su DX.
Franco_
Oct 11 2010, 03:41 PM
QUOTE(Maicolaro @ Oct 11 2010, 03:49 PM)

Beh adesso non esageriamo, il 28-105 è una dignitosa ottica amatoriale, il 24-85 è un'ottica pro a tutti gli effetti sia come costruzione che come resa.
Paragonati alle stesse focali e diaframmi la differenza è netta.
Un saluto
m.
Beh, non esageriamo nel senso opposto adesso

... il 24-85 non è un'ottica pro...
luca.alegiani
Oct 11 2010, 04:42 PM
QUOTE(Saet @ Oct 11 2010, 03:26 PM)

secondo te Luca è da preferire il 28-105 su una D90 dovendo sostituire il 18-105 del kit?
beh... non so... 10mm in meno sulla focale più corta sono tanti, soprattutto in dx.
non consco direttamente il 18-105, ma credo che se è come i suoi recenti compagni allora è un po' più freddo nei colori rispetto al 28-105 e per il mio gusto non gradito.
QUOTE(Maicolaro)
Beh adesso non esageriamo, il 28-105 è una dignitosa ottica amatoriale, il 24-85 è un'ottica pro a tutti gli effetti sia come costruzione che come resa.
Paragonati alle stesse focali e diaframmi la differenza è netta.
no, non è un'ottica pro; rimane però un'ottima ottica, ma io forse per quel 2.8 e per quello che costa avrei voluto di più a ta.
a questo punto se devo diaframmare per avere una resa più che buona preferisco il 28-105 (anche perché non uso focali corte, però una questione di gusti).
ripeto, forse il mio 24-85 era un po' sfigatello (visto che anche qui sul forum ho beccato gran belle foto), ma l'ho dato via proprio perché non ha soddisfatto tutte quelle aspettative che mi ero dato.
invece il 28-105 mi ha stupito (forse perché ero un po' incerto...).
lascio una foto che è meglio di 1000 parole
Ingrandimento full detail : 3.7 MBbuon acquisto, luca!
Enrico_Luzi
Oct 11 2010, 05:16 PM
mi state facendo passare la voglia di acquistarlo!
Franco_
Oct 11 2010, 05:22 PM
Leggere i pareri altrui è certamente istruttivo, ma questi non possono incidere così profondamente sulla tua scelta.
Ognuno parla dei pro e dei contro che ha riscontrato, ma la scelta va fatta dopo aver ponderato tutto con calma e soprattutto dopo aver provato l'ottica in prima persona... mai acquistare qualcosa prima di aver "toccato con mano"
Marco Senn
Oct 11 2010, 05:43 PM
QUOTE(Horuseye @ Oct 11 2010, 06:16 PM)

mi state facendo passare la voglia di acquistarlo!

No, perchè... io t'ho detto come va davvero. Qui c'è gente che ti spaccia un 18-135 per un'ottica superlativa e altri come me che ti dicono le cose come stanno. Guardati il topic su certe ottiche, pochi giorni fa ho contrastato una guerra di religione sulla superiorità assoluta del 16-85 che sarà pur buono ma è un DX buio. La domanda che devi farti è: trovo di meglio con quei soldi? Per me no, devi metterne almeno altri 300 per un usato. L'unica alternativa credibile è il Tamron 28-75 ma oltre a essere lungo su DX è costruito di carta. E poi non ha gli stessi passaggi tonali.
Maicolaro
Oct 11 2010, 08:35 PM
Quando fu presentata ormai 10 anni fa si collocava sia come caratteristiche che come costruzione e prezzo più vicino alle ottiche professionali che a quelle amatoriali, ricordo solo le 2 lenti asferiche ed il trattamento antireflesso SIC allora una novità.
Costava quasi 2 milioni ed ancora oggi viene venduto nuovo a più di 700 €. Allora non potevo neanche sognarlo e presi il 24-85 Afs pagandolo più o meno un terzo.
Penso che mettersi a discutere se un ottica sia pro o no sia un esercizio inutile, neppure Nikon in realtà ha mai fatto ufficialmente una tale distinzione, sta di fatto che paragonarlo al 28-105 non credo sia corretto.
Un saluto
m.
reclinato
Dec 31 2010, 08:23 PM
salve ragazzi, vorrei capire una cosa... posseggo una d5000 e sono stufo dei difetti del 18-105... dopo un pò ho iniziato a capire che è pessima come resa... per questo volevo cambiare ma non so proprio dove rivolgermi.... il nikkor 17-55 2.8 sarebbe l'ideale ma costa troppo, il tamron 17-50 dicono distorca abbastanza, il 16-85 dicono non sia troppo diverso dal 18-105 e poi è buio... qualche giorno fa un mio amico mi ha parlato proprio del 24-85 2.8-4 nikkor che secondo lui è una lama... volevo appunto capire innanzitutto se ha l'autofocus e poi se effettivamente supera in termini prezzo/resa gli obiettivi sopra citati...
grazie mille ragazzi
Dob_Herr_Mannu
Dec 31 2010, 11:16 PM
Superiore al 17-55 e al 17-50 Tamron non credo, ma non si può neanche fare un raffronto diretto perchè le focali non coincidono. Ma si difende bene nel suo range.
Io lo pongo una spanna sopra al 16-85, decisamente più equivalente come funzioni, per la sua neutralità dei toni e per l'apertura migliore. Il 16-85 è un'ottica moderna e pertanto dotata di contrasto e saturazioni natie. Il VR è utile, ma preferisco avere PdC.
Prenderlo nital è un suicidio. Import lo si trova a 500 sesterzi. Usato a un terzo. Tu che hai la D5000 tuttavia lo dovresti usare solo in manuale, perchè il tuo corpo non è dotato di presa di forza e l'obiettivo non è motorizzato di per sé.
mircob
Jan 2 2011, 11:20 AM
Io quando devo scegliere un obbiettivo che mi serve, mi guardo attentamente le foto del club dedicato e leggo attentamente tutti i commenti.
Nel caso particolare se mi venisse comodo un range di focali tipo 24-85, il Nikkor F 2,8-4 lo prenderei al volo, proprio perché le foto che ho visto mi entusiasmano parecchio.
Attualmente mi serve uno zoom grandangolare e per lo stesso motivo sono orientato verso il Nikkor 12-24.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.