Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
AlessandroPagano
Un lunedì semplicemente speciale ci ha visti presso il "lido" di Scilla, complice la "lettura" delle tabelle di marea che indicava una corrente discendente, particolarmente adatta per le immersioni in questo sito.
La giornata non è particolarmente soleggiata, il vento teso e il mare increspato che forma le cosidette "palombelle" ci hanno dato il benvenuto in Calabria.
Alle 09.45 siamo già con le attrezzature sulle spalle pronti a farci abbracciare dalle acque del Tirreno. Metto la testa sott'acqua e capisco immediatamente che la visibilità sarà spettacolare.
Stimata oltre i 30m in orizzontale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192 KB

Dopo qualche minuto di pinneggiata in superficie siamo sulla verticale dello scoglio sommerso che ci indica la direzione da prendere per raggiungere la "montagna".
Dopo circa venti "passate" inconfondibile il profilo del panettone ci regala una visione d'insieme come non mai prima d'ora.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 126.1 KB

centinaia di boghe, castagnole e mennole formano un muro pulsante che a volte oscura il profilo della montagna.
Immediatamente dai 25m ci spostiamo verso sx sul fondo dove si trovano degli scogli isolati ma tempestati di vita bentonica come le spelndide Paramuricee clavata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189 KB

Sul fondo a circa 40m fà bella mostra un Cerianto dalle dimensioni titaniche

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179 KB

E' un caleidoscopio di colori....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.5 KB

Mentre siamo intenti a osservare questi colori sollevo lo sguardo verso la sommità della secca e noto una sagoma inconfondibile: una Epinephelus costae di circa 1m! I miei compagni cominciano a seguirla e stimano un peso di circa 10kg. Due maschi di tanuta(Spondyliosoma cantharus) di oltre 1kg l'uno girovagano tranquilli. Comincio lentamente la risalita e sotto una gorgonia noto un bel cappone (Sporpaena scrofa)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.8 KB

Il tempo è tiranno nonostante l'uso del Nitrox quindi a malincuore intraprendiamo la strada del ritorno senza perdere di vista lo spettacolo offerto dalla natura. Altri drappelli di predatori come le palamite ogni tanto "spaccano" i branchi ammassati di mangianza. ma nonostante ciò è difficile scorgerci tra il muro dipesci

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.9 KB

Un'ultima occhiata alla secca

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 153.3 KB

Davati a noi il declivio che ci indica la strada del ritorno verso quote "tranquille" Anche qui il divertimento è assicurato con colori e vita in quantità.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 158.9 KB

A circa 10m da me noto una coda all'insù e mi rendo conto che è una bella orata (Sparus auratus) di oltre 2kg intenta a spaccare dei mitili.
Per passare il tempo passo la reflex al collega che entusiasta comincia a fotografarci a ripetizione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.8 KB

Cerco qualche inquadratura "ricordo"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.2 KB

Passano i minuti tranquillamente e quasi non ce ne rendiamo conto di aver trascorso 96 minuti totali

Ed ecco un'ultimo scatto al maniero che sovrasta questo splendido luogo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 153.9 KB

Un saluto
Alessandro
davide.lomagno
deve essere uno spettacolo,una volta o l'altra scendiamo a vedere di persona.ciao
Gennaro Ciavarella
è proprio il caso wink.gif
Antonio T.
E si.... dopo quest'ultima esperienza mi sà che nei giorni di poca corrente quest'immersione diventerà un' abituè.... Isola.gif

Le parole per descrivere quest'angolo di paradiso risultano sempre poche e restrittive ed proprio in questi momenti che un piccolo Report Fotografico come questo riesce a far superare quest'incapacità a raccontare. Fotocamera.gif
Scilla è davvero un posto suggestivo e le emozioni che regala sono davvero tante se poi la giornata è quella giusta cosi come il team d'immersione che vi ha partecipato il risultato è un'immersione che difficilmente si scorderà. rolleyes.gif

Fantastici gli scatti fatti ai Cerianti con quella miriade di colori.
La foto fattami nel blu mentre cercavo di infilarmi in mezzo alle nuvole di pesci e una di quelle a cui do un potere starordinario in grado di riportarmi indietro nel tempo e di farmi rivivere l'emozione del momento.
Particolarissima la foto con la parete piena di astroides e fenomenale il cielo "acquerelloso" dell'ultima foto a mezz'acqua. guru.gif

QUOTE
Per passare il tempo passo la reflex al collega che entusiasta comincia a fotografarci a ripetizione

Ragazzi fin ora avevo solo immaginato cosa significasse tenere una attrezzatura di quella portata in mano... beh devo dire che l'impatto è stato ben oltre le mie già alte aspettative.
Davvero un bel pensierino quello di Ale che ha fatto crescere in me ancor di piu la fretta di completare l'attrezzatura fotosub. grazie.gif

Un Saluto a tutti voi e alla prossima Ale
Ciao Antonio
gig_ma
I soliti complimenti, foto strepitose!

Mi piace tantissimo la prima al cerianto, l'inclinazione del soggetto e il punto di blu in alto a sinistra creano una diagonale fortissima e molto ben costruita!

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Ciao,
Matteo.
ikond700
Ciao...complimenti per gli scatti!!!

con che macchina hai immortalato il fondale?

AlessandroPagano
Sono felice che vi siano piaciute le immagini e ancor più contento che Antonio (ma anche l'altro Antonio del gruppo) abbia potuto provare la sensazione che si ha nell'inquadrare e portare a casa momenti irripetibili.

@Stefanodivers: D700.

Un saluto
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.