Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Robin58
Interessato alla foto naturalistica, sebbene un po' "intimidito" da quanto visto e letto fin qui, tento il primo approccio con questo forum calando un tris di Zygaena Lonicerae, eseguito a mano libera ed esente da fotoritocco. Passabile? Spero di ricevere qualche commento, ciao a tutti
Robin

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 555.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 301 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 331.6 KB
Giorgio Baruffi
beh, mano libera, prime esperienze, direi più che passabili... bravo, continua così e non aver timore a postare i tuoi risultati, se ti piace il genere vedrai che riceverai consigli su come migliorare da molti utenti... mi raccomando però, anche tu osserva e commenta gli scatti di tutti, si cresce anche non fotografando solamente...
Mauro Va
Bella serie. complimenti
Robin58
Grazie ad entrambi per commenti e consigli. Beh... non è che io sia proprio "di primo pelo" nella fotografia, ma per quanto riguarda la naturalistica e soprattutto il muovermi nei forum SICURAMENTE SI. Cercherò di rimediare in fretta...
A proposito, chissà perchè l'iconcina blu accanto all'anteprima della mia discussione è diversa dalle altre (spigolo inferiore destro bianco, nella legenda in popup non è descritta)...
Grazie ancora, ciao

Robin
Marco Senn
Ciao intanto. Vedo dagli exif che sono fatte con una Coolpix P90. Non conosco la macchina e non so se ha le opzioni per un uso più "creativo". In particolare per avere una minore pdc usando in manuale il diaframma. Immagino che fosse settata su "macro" situazione in cui lei ottimizza la profondità di campo e nella seconda e nella terza lo sfondo è un pò troppo leggibile. Anche se hai una macchina leggera e pratica non trascurare l'importanza del treppiedi. A parità di consizioni di scatto hai un miglioramento evidente della nitidezza sopratutto con macchine come questa in cui il tempo di scatto non sei in grado di controllarlo.
La prima mi sembra un'ottimo scatto.
Marco Marchelli
Beh il primo è uno scatto buono, composto bene e con il particolare della spiritromba in funzione che documenta bene lanatura del soggetto.

ciao

marco
Robin58
Mille grazie. Tantissime visite e così poche occasioni di scambiare un'opinione... cominciavo a preoccuparmi. La P90 è un apparecchio versatile che permette un po' di tutto, eccellendo in niente. Ma se la sai spremere e non hai troppe pretese, secondo me ti ci puoi togliere qualche soddisfazione. Sia in macro che con maf "manuale" (con tasti UP/DOWN) focheggia da un cm., ha i soliti modi P A S e M, tempi da 1/2000 a 8 sec, più una serie di funzioni che non ho mai usato (sono abituato alla reflex 35 mm).
Marco, hai straragione sul miglioramento col treppiede (ed autoscatto) per minimizzare le vibrazioni e so di sbagliare lasciandolo spesso a casa... dovrei mollarlo in auto!
Su come la vedo io sul corretto rapporto tra maf e pdc non mancherà occasione di parlarne un'altra volta, la sto facendo troppo lunga!
Grazie ancora a tutti e due, al prossimo contatto, ciao.


Pierangelo Bettoni
Beh io preferisco il primo scatto seppur strettino, ma è questione di gusti. mi sembra che la macchia lavori bene. Mi sembrano un pò morbidine ma, credo sia lo "sviluppo"

Nella seconda la maf non mi sembra cada sugli occhi ma davanti al fiore. un regola da rispettare sempre a meno che non voglia fare della sperimentazione.

il prossimo passo è, se vorrai approfondire la macro (o close-up), usare il cavalletto come già ti hanno consigliato. io lo porto sempre in macchina.

Complimenti e alle prossime wink.gif
Robin58
Basta, mi avete convinto... cavalletto nel bagagliaio! Grazie per il commento, Pierangelo. Hai ragione per la maf nella seconda. Sono agli inizi per quanto riguarda la macro e non sempre trovo la lucidità necessaria per operare le scelte migliori nel tempo a disposizione, spesso breve. La P90 complica abbastanza le cose, con l'autofocus (impostato su area centrale) che a volte non "aggancia" alla prima e la maf a tasti che non è certo veloce quanto la ghiera a cui ero abituato. Non so se per "morbidine" ti riferisci a croma, luminosità e contrasto, sul mio schermo sembrano a posto... i colori erano quelli (sono riuscito a riprendere l'unico esemplare coi pallini scoloriti che c'era!), tieni presente che le ho fatte a 64 ASA in un momento di luce scarsa: ho scattato le 3 foto in modo P (per provare, di solito uso A o S) con diaframmi fra f/4 e f/4.5 e tempi fra 1/150 e 1/200. Se invece intendi come nitidezza, col cavalletto guadagno qualcosa, ma le lenti ed il sensore sono quello che sono...
Alle prossime, ciao.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.