Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
nippokid (was here)
IPB Immagine

Obiettivo grandangolare professionale formato FX
Lunghezza focale 35 mm (equivalente nel formato DX: 52,5 mm) con apertura rapida f/1.4.
Le 2 lenti in vetro ED e i 3 elementi della lente asferica garantiscono una risoluzione e un contrasto di qualità superiore.
Il rivestimento Nano Crystal riduce immagini fantasma e flare.
Diaframma circolare con nove lamelle per ottenere effetti bokeh estremamente omogenei.
Motore SWM (Silent Wave Motor) per un autofocus rapido e preciso.
Corpo in magnesio resistente a qualsiasi condizione climatica.
Vengono forniti in dotazione un paraluce rimovibile e un astuccio morbido.

Apertura massima f/1.4
Apertura minima f/16
Schema ottico 11 elementi in 8 gruppi (con una lente asferica)
Angolo d'immagine 63° con fotocamere reflex a pellicola da 35 mm (135) e fotocamere reflex digitali formato FX e 44° con fotocamere reflex digitali formato DX
Messa a fuoco Autofocus con motore Silent Wave (SWM) incorporato e messa a fuoco manuale
Messa a fuoco minima 0,3 m
Rapporto di riproduzione massimo 0.2x
N. di lamelle del diaframma 9 (arrotondate)
Dimensioni filtro/ghiera di fissaggio 67 mm
Dimensioni circa 83 x 89,5 mm
Peso circa 600 g (in conformità alla linee guida CIPA)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

salvatore_p.
C'è chi lo aspettava da anni questo obiettivo... rolleyes.gif
nickname_74
ciao, c'e' gia' un'idea di quanto potra' costare?
kintaro70
QUOTE(salvatore_p. @ Sep 15 2010, 07:57 AM) *
C'è chi lo aspettava da anni questo obiettivo... rolleyes.gif


Già ...

QUOTE(nickname_74 @ Sep 15 2010, 07:58 AM) *
ciao, c'e' gia' un'idea di quanto potra' costare?



IMHO non meno di 1300-1400 euro.
Federico Valenzano
Spettacolo!!!!
Marco Senn
QUOTE(kintaro70 @ Sep 15 2010, 08:23 AM) *
Già ...
IMHO non meno di 1300-1400 euro.



Alza alza... 1800$ su Amazon da un list price di 2.160$ cerotto.gif
Federico Valenzano
Ci sono già delle immagini di prova dell'obiettivo? magari a 1.4?
Federico Valenzano
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ple.htm#sample1
Marco Senn
QUOTE(Federico Valenzano @ Sep 15 2010, 09:04 AM) *
Ci sono già delle immagini di prova dell'obiettivo? magari a 1.4?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



PAGINA UFFICIALE NIKON USA

Il prezzo ufficiale USA è 1.799,95$ date le ultime esperienze direi quindi sui 1.700€ grosso modo.
zUorro
eh beh -- mica male!
Danilo 73
Ma adesso sarò costretto a svenarmi! ma... stavolta credo che per un po rinuncerò.
ang84
m....a ragazzi! Aspettavo pure io sto vetro! Ma il prezzo è davvero alto... credo che ripiegherò sulla versione f2 AF-D :(
Lutz!
QUOTE(turi33 @ Sep 15 2010, 09:31 AM) *
Ma adesso sarò costretto a svenarmi! ma... stavolta credo che per un po rinuncerò.


Ma chi diavolo le fa le fotografie di test sul sito ufficiale Nikon? Caspita, per aver fotografato dei grattaceli poteva almeno farli dritti ed evitare le linee cadenti...

Come sempre, difficile valutare l'ottica da quelle immagini, aspettiamo il mercato. Speriamo sia il 35mm che tutti aspettavano... ma mannaggia... quanto diavolo e' grosso e brutto da vedere rispetto al 35 f 2?
Danilo 73
Sento sempre le stesse cose, aspettiamo le immagini per valutarlo. Insisto a dire che gli ultimi fissi di nikon sono notevolemnete avanti ai vecchi, e di sicuro questo 35mm non farà eccezzione, io lo comprerei ad occhi chiusi.
mullah
QUOTE(Lutz! @ Sep 15 2010, 09:52 AM) *
...
... quanto diavolo e' grosso e brutto da vedere rispetto al 35 f 2?


E' praticamente identico al 24 f.1.4, credo che questa sia la nuova mise dei Nikkor fissi f1.4.
Ho provato il 24 al PhotoShow e si sposa bene con una D700 / D3, certo possiamo scordarci di tenerli in tasca...
umbertocapuzzo
QUOTE(turi33 @ Sep 15 2010, 09:12 AM) *
....Insisto a dire che gli ultimi fissi di nikon sono notevolemnete avanti ai vecchi, e di sicuro questo 35mm non farà eccezzione, io lo comprerei ad occhi chiusi.


Occhio alla splendida resa del "vetusto" 35 1,4 Ais...quando scende l'oscurità...'na favola!!!
Occhio pure al nuovo Zeiss...potrebbe essere eccellente.....

Io invece terrò per un po' gli occhi ben aperti...la scelta non è così scontata. Sono il primo a godere di questa nuova uscita di Nikon, ma....non ho assolutamente fretta...:-) :-)

Umby
FZFZ
QUOTE(Roomby @ Sep 15 2010, 10:46 AM) *
Occhio alla splendida resa del "vetusto" 35 1,4 Ais...quando scende l'oscurità...'na favola!!!
Occhio pure al nuovo Zeiss...potrebbe essere eccellente.....

Io invece terrò per un po' gli occhi ben aperti...la scelta non è così scontata. Sono il primo a godere di questa nuova uscita di Nikon, ma....non ho assolutamente fretta...:-) :-)

Umby



Esatto!

Sono curiosissimo del confronto Nikkor vs Zeiss
Anche perché il prezzo dovrebbe essere estremamente simile
Certo lo Zeiss è un MF...ma per me la discriminante è la qualità d'immagine
Non vedo l'ora di provare entrambi....

Ciao!

Federico
enricomarzico
QUOTE(salvatore_p. @ Sep 15 2010, 07:57 AM) *
C'è chi lo aspettava da anni questo obiettivo... rolleyes.gif

Eccomi!
begnik
QUOTE(Federico Valenzano @ Sep 15 2010, 09:14 AM) *


... certo che almeno uno scatto a F/1.4 potevano metterlo dry.gif ... hmmm.gif

comunque, aspettiamo con fiducia! rolleyes.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(henryangelofruin @ Sep 15 2010, 11:58 AM) *
Eccomi!


Ci sono pure io..... messicano.gif
stefanoc72
Nikon a deciso di attentare al mio portafogli in maniera decisa cazzarola, 85F1.4 35F1.4 D7000 dovrei ancora comprare il 70-200 mi sà che non ce la farò mai biggrin.gif

Stefano
Gianmaria Veronese
QUOTE(begnik @ Sep 15 2010, 12:01 PM) *
... certo che almeno uno scatto a F/1.4 potevano metterlo dry.gif ... hmmm.gif

comunque, aspettiamo con fiducia! rolleyes.gif

ph34r.gif Pollice.gif

Ma chi cavolo è il responsabile Nikon per le immagini di sample???
salvatore_p.
QUOTE(Lorenzo Poli @ Sep 15 2010, 12:06 PM) *
Ci sono pure io..... messicano.gif

Certo che se costa quei prezzi li....uffi...
kintaro70
QUOTE(Tore jr @ Sep 15 2010, 12:17 PM) *
ph34r.gif Pollice.gif

Ma chi cavolo è il responsabile Nikon per le immagini di sample???



Paperino laugh.gif

io dopo questa dimostrazione di tal abilità per il lancio del 85mm f1.4, del 35mm f1.4 o del 24-120mm, l'avrei già licenziato!

QUOTE(Marco Senn @ Sep 15 2010, 09:01 AM) *
Alza alza... 1800$ su Amazon da un list price di 2.160$ cerotto.gif


Aspetta che si esaurisca l'euforia iniziale e poi vediamo le reali quotazioni.

Dico solo che fino a 1400 pezzi li potrei spendere per una lente del calibro del Canon 35mm f1.4 o spero anche migliore.
Bracketing
QUOTE(kintaro70 @ Sep 15 2010, 01:44 PM) *
Dico solo che fino a 1400 pezzi li potrei spendere per una lente del calibro del Canon 35mm f1.4 o spero anche migliore.


Temo costi di più. Stanno calcando la mano sui prezzi di queste nuove ottiche luminose... ph34r.gif
A sto giro passo, il 35mm mi risulterebbe davvero in esubero... Attenderò invece le tue foto, magari con FX... rolleyes.gif
IlCatalano
QUOTE(kintaro70 @ Sep 15 2010, 01:44 PM) *
Paperino laugh.gif

io dopo questa dimostrazione di tal abilità per il lancio del 85mm f1.4, del 35mm f1.4 o del 24-120mm, l'avrei già licenziato!
Aspetta che si esaurisca l'euforia iniziale e poi vediamo le reali quotazioni.

Dico solo che fino a 1400 pezzi li potrei spendere per una lente del calibro del Canon 35mm f1.4 o spero anche migliore.


Non ho dubbi che il 35/1.4 sarà di altissimo livello, come lo è il 24/1.4.
I prezzi del resto sono veramente alti, fanno proprio male.

Un encomio comunque a Nikon per l'investimento che sta facendo sulle ottiche (in generale) negli ultimi 2 anni.

Un po' meno encomio invece per le scelte di quali obiettivi aggiornare; ad esempio forse il 200/2VR o il 200-400/4VR non erano poi così scarsi da meritare adesso un rifacimento, mentre magari mancherebbe che so..... una degna versione dell'80-400, o un 70-200/4 che Canon ha da anni (ha addirittura 4 versioni del 70-200, io ne ho avute tre ed erano tutte formidabili) o piuttosto un 85/1.8 AF-S per quei cristiani che hanno una macchina senza motore autofocus e vorrebbero fare un ritratto, o magari un 24/2.8 AF-S a e un 20/2.8 AF-S a un prezzo umano........

Bravissimi (in assoluto), ma auspico fortemente una maggiore attenzione ai clienti di fascia "base", che sono poi quelli che danno alla Nikon il pane quotidiano.

IlCatalano
gambit
1699 fish and chips (UK)
Attilio PB
QUOTE(IlCatalano @ Sep 15 2010, 02:13 PM) *
...
Un po' meno encomio invece per le scelte di quali obiettivi aggiornare; ad esempio forse il 200/2VR o il 200-400/4VR non erano poi così scarsi da meritare adesso un rifacimento, mentre magari mancherebbe che so..... una degna versione dell'80-400, o un 70-200/4 che Canon ha da anni...


Ciao smile.gif
l'aggiornamento del 200 f/2 e del 200-400 f/4 è un'operazione a costo quasi zero, in realtà le ottiche sono rimaste le stesse, hanno aggiunto il trattamento Nanocristal e sostituito i motorini VR, per il resto non cambia nulla e quindi, trattandosi di ottiche di prestigio, l'operazione di aggiornamento alle ultime tecnologie è stata facile/necessaria.
Concordo sulla necessità di un erede moderno al vecchio 80-400, anche spostando la focale di partenza piu' in alto, tipo un 100-400 o un 120-400, con una resa valida su tutta l'escursione focale.
Il 70-200 f/4 da un punto di vista commerciale sarebbe un successo enorme, mi chiedo quanti 70-200 f/2,8 in meno si venderebbero, il 70-200 f/2,8 è un'ottica vendutissima e presente nei corredi di tutti i professionisti e della maggior parte degli amatori "consolidati", è una delle prime, se non la prima in assoluto, ottiche importanti che un amatore mette in borsa, con un f/4 a mille euro in meno la quota di f/2,8 scenderebbe significativamente, anche perché con meno di quei mille euro risparmiati ci porti a casa anche un 85 f/1,8 ed un 180 f/2,8..., per quanto mi farebbe piacere un 70-200 f/4 (in studio un obiettivo piu' leggero con cui lavorare comunque ad f/5,6 o f/8 non sarebbe male) temo ci possano essere considerazioni commerciali che ne ostacolano il rilascio.

Del 35 f/1,4 invece dico solo che il mio 24-70 sta iniziando a vedere sempre piu' da vicino la porta d'uscita dello studio biggrin.gif
Ciao
Attilio
Federico Valenzano
QUOTE(Attilio PB @ Sep 15 2010, 02:49 PM) *
........

Del 35 f/1,4 invece dico solo che il mio 24-70 sta iniziando a vedere sempre piu' da vicino la porta d'uscita dello studio biggrin.gif
Ciao
Attilio


Pollice.gif
Anche il mio.... (nonostante faccia matrimoni e lo zoom è utile per certi versi)
alexpacha
ma sul sample dei fuochi d'artificio è presente del banding?
dottor_maku
QUOTE(IlCatalano @ Sep 15 2010, 02:13 PM) *
Non ho dubbi che il 35/1.4 sarà di altissimo livello, come lo è il 24/1.4.
I prezzi del resto sono veramente alti, fanno proprio male.

Un encomio comunque a Nikon per l'investimento che sta facendo sulle ottiche (in generale) negli ultimi 2 anni.

Un po' meno encomio invece per le scelte di quali obiettivi aggiornare; ad esempio forse il 200/2VR o il 200-400/4VR non erano poi così scarsi da meritare adesso un rifacimento, mentre magari mancherebbe che so..... una degna versione dell'80-400, o un 70-200/4 che Canon ha da anni (ha addirittura 4 versioni del 70-200, io ne ho avute tre ed erano tutte formidabili) o piuttosto un 85/1.8 AF-S per quei cristiani che hanno una macchina senza motore autofocus e vorrebbero fare un ritratto, o magari un 24/2.8 AF-S a e un 20/2.8 AF-S a un prezzo umano........

Bravissimi (in assoluto), ma auspico fortemente una maggiore attenzione ai clienti di fascia "base", che sono poi quelli che danno alla Nikon il pane quotidiano.

IlCatalano


il 50 1.8 motorizzato manca ancora all'appello. e' anche vero che per usarlo come si dovrebbe bisognerebbe avere una FX e finora le FX sono tutte mega motorizzate.

se vuoi fare un ritratto su DX il 50 1.8 rappresenta ancora una scelta qualitativametne ed economicamente obbligatoria.
alexpacha
E' veramente un ottimo momento per Nikon...24 f1,4 - 85 f1,4 - 50 f1.4 aspetto con ansia foto più significative...
Mauro Villa
Attenzione con i prezzi, questo è un obiettivo di nicchia che sul bancone dei negozi non arriverà mai a parigliare i numeri degli zoom 14-24, 24-70 e 70-200 per cui i costi di progetto e di produzione vanno divisi su un numero minore di esemplari incidendo in modo più significativo sul prezzo finale.

Se poi Nikon decidesse una buona volta di aggirnare anche lo zoom 80-400 sarebbero in molti a ringraziare.
Andrea Meneghel
1700 dollari qui saranno 1700€ Nital o poco meno .. per me è un'esagerazione anche se sarà stupendo
Luigi_FZA
QUOTE(Attilio PB @ Sep 15 2010, 02:49 PM) *
Il 70-200 f/4 da un punto di vista commerciale sarebbe un successo enorme, mi chiedo quanti 70-200 f/2,8 in meno si venderebbero, il 70-200 f/2,8 è un'ottica vendutissima e presente nei corredi di tutti i professionisti e della maggior parte degli amatori "consolidati", è una delle prime, se non la prima in assoluto, ottiche importanti che un amatore mette in borsa, con un f/4 a mille euro in meno la quota di f/2,8 scenderebbe significativamente, anche perché con meno di quei mille euro risparmiati ci porti a casa anche un 85 f/1,8 ed un 180 f/2,8...,


Ciao Attilio,
Trovo le tue considerazioni condivisibili. Tuttavia penso, che la soluzione - per chi accetta tale compromesso - esiste gia ed e' l'acquisto del 70-200 usato.
Quindi in questo caso il punto e' stabilire quanti - a parita' di spesa - acquisterebbero un 70-200 f/4 nuovo anzicche' un f/2.8 usato; credo che stabilire questo possa dare la risposta ad una possibile produzione dell'ottica ad f/4.

Luigi
umbertomonno
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 06:34 AM) *
...........

Ummmmmm!
35/1,4 New....200/2 VRII
ho visto il porcellino stramazzare in terra.
1berto
Franco_
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 15 2010, 04:09 PM) *
Ciao Attilio,
Trovo le tue considerazioni condivisibili. Tuttavia penso, che la soluzione - per chi accetta tale compromesso - esiste gia ed e' l'acquisto del 70-200 usato.
Quindi in questo caso il punto e' stabilire quanti - a parita' di spesa - acquisterebbero un 70-200 f/4 nuovo anzicche' un f/2.8 usato; credo che stabilire questo possa dare la risposta ad una possibile produzione dell'ottica ad f/4.

Luigi


Ciao Luigi, quello che scrivi è parzialmente vero... considera che un f/4 peserebbe significativamente meno dell'omologo f/2.8... diciamo intorno ai 4-500gr... sono molti quelli che ritengono questo "particolare" importante.

P.S. Io non rientro tra questi visto che mi tengo ben stretto l'80-200/2.8 AFS wink.gif
kintaro70
QUOTE(Bracketing @ Sep 15 2010, 02:09 PM) *
Temo costi di più. Stanno calcando la mano sui prezzi di queste nuove ottiche luminose... ph34r.gif
A sto giro passo, il 35mm mi risulterebbe davvero in esubero... Attenderò invece le tue foto, magari con FX... rolleyes.gif


Penso che tra 8-10 mesi si troverà a 2-300 euro in meno dei listini di lancio, poi si sa mai che qualcosa passi pure usato, si fa presto a rientrare nel mio budget max.

Per l'EFFEICS invece aspetto ancora un po' devo completare il corredo di vetri e poi si vedrà, i corpi vanno le lenti restano (sopratutto se sono straordinarie).

QUOTE(Mauro Villa @ Sep 15 2010, 03:50 PM) *
...

Se poi Nikon decidesse una buona volta di aggirnare anche lo zoom 80-400 sarebbero in molti a ringraziare.


Penso che assieme ad un 300mm f4 AFS VR2 sarebbe motivo di flussi migratori di Canonisti a Nikonari ... diciamo che se ad ogni livello canon parte con proposte tipo la 60D e nikon risponde con la D7000, la scelta non è nemmeno così sofferta laugh.gif
pes084k1
QUOTE(ang84 @ Sep 15 2010, 09:49 AM) *
m....a ragazzi! Aspettavo pure io sto vetro! Ma il prezzo è davvero alto... credo che ripiegherò sulla versione f2 AF-D :(


Le prestazioni non mi sembrano al top (sia MTF che fotografico). niente a che vedere con il Summilux-M nuovo o vecchio o il Nokton. Sotto il 90% (teorici) a 10 lp/mm si vede bene l'haze da aberrazione sferica a TA. Mi sembra il solito compromesso commerciale Nikon degli ultimi tempi: grandi caratteristiche "di targa", buona ottimizzazione "economica", resa comparabile al Canon. Per un professionista andrà bene, ma non per un "tecnico". Il 35 AFD è onesto, ma costa pure un tantino troppo.
Se avete pochi soldi prendete il Voigtlander 40 Ultron SL-II, distrugge ogni Nikon fino a TA, oppure aspettate il prossimo Zeiss ZF2 o andate su... Leica. Non preoccupatevi della MAF manuale, a f/1.4-2 in bassa luce l'autofocus non va come l'occhio...

A presto telefono.gif

Elio
Attilio PB
QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2010, 05:12 PM) *
Le prestazioni non mi sembrano al top (sia MTF che fotografico). niente a che vedere con il Summilux-M nuovo o vecchio o il Nokton. Sotto il 90% (teorici) a 10 lp/mm si vede bene l'haze da aberrazione sferica a TA. Mi sembra il solito compromesso commerciale Nikon degli ultimi tempi: grandi caratteristiche "di targa", buona ottimizzazione "economica", resa comparabile al Canon. Per un professionista andrà bene, ma non per un "tecnico". Il 35 AFD è onesto, ma costa pure un tantino troppo.
Se avete pochi soldi prendete il Voigtlander 40 Ultron SL-II, distrugge ogni Nikon fino a TA, oppure aspettate il prossimo Zeiss ZF2 o andate su... Leica. Non preoccupatevi della MAF manuale, a f/1.4-2 in bassa luce l'autofocus non va come l'occhio...

A presto telefono.gif

Elio


Elio, perdonami, ma come si fa a giudicare un obiettivo da un singolo grafico MTF neppure misurato ma solo calcolato, teorico, e 4 scatti malfatti messi on-line? Vogliamo aspettare almeno che sia in giro e che qualcuno ci abbia davvero messo le mani sopra?
Voigtlander 40? Sarà anche nitido, ma in primo luogo ad f/1,4 proprio non ci scatta visto che è f/2 rolleyes.gif , è dotato di un'aberrazione cromatica davvero importante e lo sfocato è orribile, magari per un "tecnico" saranno dettagli, per un fotografo invece è solo tutto cio' che conta, noi poveri fotografi abbiamo la pessima abitudine di non fotografare mire ottiche biggrin.gif
Circa Leica, beh, se volevamo macchine a telemetro invece che reflex magari avremmo scelto Leica, avendo scelto Nikon potrebbe darsi che preferiamo sistemi reflex?
Ciao
Attilio
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2010, 05:12 PM) *
... Per un professionista andrà bene, ma non per un "tecnico"...


Questa tua "filosofia" l'abbiamo capita da tempo, ma noi non siamo dei "tecnici" e le ottiche le usiamo per fotografare... laugh.gif
luca.m
Be, effettivamente la lente è interessante, molto ma molto meno trasportabile in tasca dell'f.2, ma il prezzo di 1700 vitruviani a mio parere è esagerato per un 35 mm, passi il costo importante del 24mm. f1.4 in quanto grandangolare di elevatissima apertura è di difficile progettazione e realizzazione ma un 35mm mi sembra troppo.

Ciao.

Luca
PhotoVaglio
Quest'ottica l'attendevo da tantissimi anni. Ho avuto per molto anni su pellicola il Ai 35 F1.4 e mi ha dato soddisfazioni grandissime.

Purtroppo da quello che si legge sembra che il prezzo di quest'ottica sia riservato ai soli "fortunati".

bye by CNC
Marco Senn
OK, se si può scegliere la tinta ne ordino 7.... messicano.gif
pes084k1
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 06:34 AM) *
IPB Immagine

Obiettivo grandangolare professionale formato FX
Lunghezza focale 35 mm (equivalente nel formato DX: 52,5 mm) con apertura rapida f/1.4.
Le 2 lenti in vetro ED e i 3 elementi della lente asferica garantiscono una risoluzione e un contrasto di qualità superiore.
Il rivestimento Nano Crystal riduce immagini fantasma e flare.
Diaframma circolare con nove lamelle per ottenere effetti bokeh estremamente omogenei.
Motore SWM (Silent Wave Motor) per un autofocus rapido e preciso.
Corpo in magnesio resistente a qualsiasi condizione climatica.
Vengono forniti in dotazione un paraluce rimovibile e un astuccio morbido.

Apertura massima f/1.4
Apertura minima f/16
Schema ottico 11 elementi in 8 gruppi (con una lente asferica)
Angolo d'immagine 63° con fotocamere reflex a pellicola da 35 mm (135) e fotocamere reflex digitali formato FX e 44° con fotocamere reflex digitali formato DX
Messa a fuoco Autofocus con motore Silent Wave (SWM) incorporato e messa a fuoco manuale
Messa a fuoco minima 0,3 m
Rapporto di riproduzione massimo 0.2x
N. di lamelle del diaframma 9 (arrotondate)
Dimensioni filtro/ghiera di fissaggio 67 mm
Dimensioni circa 83 x 89,5 mm
Peso circa 600 g (in conformità alla linee guida CIPA)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Occhio! A 10 lp/mm, la curva MTF (teorica) sta sotto 0.9, indice di flare da aberrazioner sferica a TA (vedi foto). Siamo circa pari al Canon. Leica (nuovo Summilux), Voigtlander 35 1.2 e forse Zeiss ZF2 fanno di molto meglio. Mi sembra un aggiornamento per un obiettivo professionale "vetusto" (e superato a f/2 dai vari Summicron, Zeiss 35 2 ZF e Ultron 40 SL II). Visto che a f/1.4 in bassa luce l'autofocus è sempre inaffidabile, aspettiamo lo Zeiss e vediamo come va: è anche più compatibile verso il passato.

A presto telefono.gif

Elio
Morpheus8415
queste ultime ottiche presentate sono un po' troppo care imho.

ora non pretendo che le regalino, ci mancherebbe, ma se ad es la concorrenza offre un ottimo 35 f1.4 a 1400€ nn vedo perchè Nikon debba metterlo a 1700€....questo è un esempio.
mi conosola solo il fatto che il nuovo 70-200 canon costa + del pari nikon. magari canon ha deciso di aumentare i prezzi delle nuove lenti, dopo aver creato un'ampia base allargata proprio grazie ai prezzi competitivi delle lenti
alfredobonfanti
Ciao a tutti! Caspita, questo obiettivo fa proprio al caso mio da accompagnare al mio 14-24 f/2.8 ed al 70-200 f/2.8 VR II che già posseggo! rolleyes.gif

Sarà matematicamente mio! grazie.gif
syd952
stavo risparmiando da tempo proprio per lui, in un obiettivo del genere le caratteristiche dei nuovi afs-g sono per me graditissime, ma.... 1700 € sono davvero tanti, mi sembra strano visto che il 24 costerebbe solo 300 in più!
vediamo un pò com'è, ma deve essere proprio miracoloso per convincermi a spendere tanto...
forse mi conviene prendere l'f2 ed il 14-24, oppure un l'f2 ed un 70-200 vr1 usato!
mannaggia li soldi...
aspetterò almeno fino a natale, una cosa di buono c'è, che quando (se) me lo potrò permettere ci sarà (fino ad oggi niente)!
quasi quasi spero che non sia strepitoso rolleyes.gif
Claudio Rampini
Il prezzo mi sembra ben proporzionato all'oggetto, d'altra parte un 35/1.4 summilux costa più di 3.000 euro. Il problema è che il 35 Nikon dovrebbe essere in grado di offrire per circa 1500 euro una qualità professionale senza "se" e senza "ma". Del 50/1.4 Afs non abbiamo avuto difficoltà a riconoscere che al prezzo di circa 400 euro non si poteva pretendere una qualità maggiore, qui invece mi pare di scorgere già un certo sbarilottamento e un'aberrazione cromatica non dovuta affatto al solito blooming del sensore, rimango quindi piuttosto perplesso, a meno che Nikon non tiri fuori nei prossimi mesi nuovi corpi macchina con nuovi sensori adeguati a questo tipo di obiettivi. E poi ho molte riserve sull'affidabilità di questi obiettivi con motore autofocus interno, nel forum ho letto più volte di obiettivi zoom come il 24-70 e il 70-200 ai quali si è guastato il motore e che per cambiarlo è stata necessaria una spesa di circa 600 euro. Inoltre negli obiettivi di fascia alta come questi, che richiedono ristrette tolleranze, siano completamente incompatibili con quelle piuttosto larghe normalmente richieste dagli obiettivi zoom per la necessità dei meccanismi AF.
Luigi_FZA
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2010, 04:56 PM) *
Ciao Luigi, quello che scrivi è parzialmente vero... considera che un f/4 peserebbe significativamente meno dell'omologo f/2.8... diciamo intorno ai 4-500gr... sono molti quelli che ritengono questo "particolare" importante.

P.S. Io non rientro tra questi visto che mi tengo ben stretto l'80-200/2.8 AFS wink.gif


Chiaro,
Luigi.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.