Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lutz!
Tentatomi dal prezzaccio di 50 Caffe ho fatto quanto di piu in controtendenza con la mia abitudine di usare lenti fisse o zoom corti e luminosi, e mi son portato a casa il 24-120 AF-D consapevole delle sue scarse prestazioni e grandi distorsioni, ma interessante per le mie sperimentazioni "lomo-grafiche" in cui la qualita' e' seconda alla prontezza.

Bene, lo monto, e accade una cosa strana. Sopra i 50mm di focale, l'AF della D700 rincretinisce, tanto che sopra i 100mm non solo oscilla attorno al punto di messa a fuoco per due o tre tentativi, ma proprio non aggancia nessun punto e si perde letteralmente nella ricerca del fuoco che non trova quasi mai...

HO fatto le prove in pieno giorno all'aperto, quindi nessun problema di scarsa luminosita'. HO riverificato l-AF con il 50mm e l-80-200 nessun problema.

Ho ipotizzato un gioco notevole nelle ghiere di messa a fuoco e il pignone motore AF ma non mi e' sembrato diverso dal gioco che ho sull-80-200...

Appurato che dipende dalla lente... Che cosa puo esser all'orgine del problema??? Forse una distorsione o un fuori centramento delle lenti stesse?

Ogni ipotesi e' ben accetta...
kintaro70
L'obiettivo presenta ammaccature anche lievi sul barilotto?
Lutz!
QUOTE(kintaro70 @ Sep 6 2010, 03:31 PM) *
L'obiettivo presenta ammaccature anche lievi sul barilotto?


No.
Franco_
Potrebbe essere il circuito AF che sta dando i numeri, se così fosse sarà meglio focheggiare a mano... soprattutto considerando quanto hai pagato l'obiettivo e quanto ti verrebbe a costare farlo riparare (una sessantina di euro di materiale oltre alla mano d'opera, decisamente più costosa, per un totale di un paio di centoni).

Se sei fortunato potrebbe trattarsi solo di un pò di sporcizia, nel migliore dei casi sui contatti dell'ottica...
girduzzo
Invece io domenica,ho fatto un'altra esperienza D700 CON 24-120 VR,premetto che questo materiale mi è stato gentilmente prestato da un amico,quindi ho fatto all'incirca 900 scatti,torno a casa scarico le schede e mi metto a quardare qualche file e da questo obbiettivo noto che la messa a fuoco non è delle migliori alcuni file non sono a fuoco al 100x100,ai lati distorce da paura, premetto che io uso sempre il mio 28-105 con D200 e non ricordo di aver visto mai una foto fuori fuoco l'unica pecca della D200 e che porta quel dannatissimo rumore, x tutto il resto e ok,non parliamo del 28-105 che ne sono innamorato, questa è la mia modestissima opinione ciao.-
kintaro70
QUOTE(girduzzo @ Sep 7 2010, 08:32 AM) *
... noto che la messa a fuoco non è delle migliori alcuni file non sono a fuoco al 100x100,ai lati distorce da paura, premetto che io uso sempre il mio 28-105 con D200 e non ricordo di aver visto mai una foto fuori fuoco l'unica pecca della D200 e che porta quel dannatissimo rumore, x tutto il resto e ok,non parliamo del 28-105 che ne sono innamorato, questa è la mia modestissima opinione ciao.-



è congenito di quest'ottica, a TA ha una resa tutt'altro che ineccepibile.

Il problema di lutz invece sembra più dovuto ai meccanismi della presa di forza del sistema di MaF.
twistbuster
QUOTE(kintaro70 @ Sep 7 2010, 08:44 AM) *
è congenito di quest'ottica, a TA ha una resa tutt'altro che ineccepibile.

Il problema di lutz invece sembra più dovuto ai meccanismi della presa di forza del sistema di MaF.


Non penso sia la presa di forza dell'af.... lutz dice che sopra i 50mm la macchina prova a mettere a fuoco, ma comincia ad oscillare intorno al punto di fuoco corretto. Ne deduco che il moto del motore interno della macchina viene trasmesso correttamente all'obiettivo.... Se si tratta di un problema meccanico al limite non è della presa di forza ma degli ingranaggi interni che trasmettono il moto al gruppo di lenti per la messa a fuoco. Dato che però a sotto i 50 mm la focheggiatura avviene correttamente, il problema meccanico potrebbe verificarsi solo se l'allungamento dell'obiettivo quando lo si porta verso la posizione tele comporta anche uno spostamento degli ingranaggi interni della messa a fuoco... e di questa cosa sinceramente sarei parecchio dubbioso.
Ho avuto in problema simile con un nikkor 17-55 f2,8... e alla fine si è scoperto che era causato da una staratura del gruppo lenti anteriore. Il problema è stato risolto semplicemente ritarando tale gruppo di lenti, operazione possibile grazie alla presenza di alcune viti che permettono proprio di effettuare tale taratura (permettono di modificare in maniera micrometrica la posizione delle lenti)...
Ora sul 24-120 si lutz non penso ci sia la possibilità di intervenire in tale modo e penso che ci sia bisogno di una vera e propria riparazione.
Non posso confermarti che il problema sia dovuto ad un disallineamento delle lenti... ma da quello che scrivi sembra proprio la stessa situazione in cui si trovava il mio 17-55....
spero di essere stato utile!
buona giornata! ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.