Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bergat@tiscali.it
Oggi nell'usare il 20mm, che non adopero da più di 20 giorni, mi sono accorto che non chiude ai diaframmi, ma rimane sempre aperto a 2,8.

Anche azionando a mano la forcella non chiude al diaframma preselezionato.

Cosa può dipendere secondo voi?

L'obbiettivo non a subito nessun urto.

Domani comunque visiterà l'assistenza qui di Roma.

saluti

bergat unsure.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 3 2005, 03:36 PM)
Oggi nell'usare il 20mm, che non adopero da più di 20 giorni, mi sono accorto che non chiude ai diaframmi, ma rimane sempre aperto a 2,8.

Anche azionando a mano la forcella non chiude al diaframma preselezionato.

Cosa può dipendere secondo voi?

L'obbiettivo non ha subito nessun urto.

Domani comunque visiterà l'assistenza qui di Roma.

saluti

bergat unsure.gif
*



Scusate gli errori grammaticali sfuggitimi.

Bergat
giannizadra
Se ho capito bene, girando la ghiera dei diaframmi con l'obiettivo non montato sul corpo-macchina il diaframma non si chiude.
Se è così, presumo si sia rotto qualcosa (una molla, un rinvio..)
Clik102
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 3 2005, 03:36 PM)
Oggi nell'usare il 20mm, che non adopero da più di 20 giorni, mi sono accorto che non chiude ai diaframmi, ma rimane sempre aperto a 2,8.

Anche azionando a mano la forcella non chiude al diaframma preselezionato.

Cosa può dipendere secondo voi?

L'obbiettivo non a subito nessun urto.

Domani comunque visiterà l'assistenza qui di Roma.

saluti

bergat unsure.gif
*



No, qualche cosa non mi funziona !!
Per poter azionare la forcella l'obiettivo deve essere smontato !
Con l'obiettivo smontato ... il diaframma resta chiuso sul valore pre-selezionato ... non aperto !!!!
Per cui .... azionando la forcella dovrebbe aprirsi .. non chiudersi !!!
blink.gif blink.gif blink.gif
giannizadra
Se giri la ghiera dei diaframmi (dopo averla sbloccata se l'ottica è AF) a obiettivo smontato dalla macchina il diaframma si apre e chiude ?
Lascia perdere la forcella e fai questa prova.. texano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 3 2005, 09:10 PM)
Se giri la ghiera dei diaframmi (dopo averla sbloccata se l'ottica è AF) a obiettivo smontato dalla macchina il diaframma si apre e chiude ?
Lascia perdere la forcella e fai questa prova.. texano.gif
*




Rimane aperto a 2,8F

Ovverossia non chiude.

Non si aziona il diaframma.

penso che si sia sganciata qualche molla, ma agitando l'obiettivo, non si sente alcun rumore.

Saluti

Bergat
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2005, 02:53 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 3 2005, 09:10 PM)
Se giri la ghiera dei diaframmi (dopo averla sbloccata se l'ottica è AF) a obiettivo smontato dalla macchina il diaframma si apre e chiude ?
Lascia perdere la forcella e fai questa prova.. texano.gif
*




Rimane aperto a 2,8F

Ovverossia non chiude.

Non si aziona il diaframma.

penso che si sia sganciata qualche molla, ma agitando l'obiettivo, non si sente alcun rumore.

Saluti

Bergat
*



L'obbiettivo e un 20mmAF 2,8D
Mauro Villa
Mi è successa la stessa cosa anni fà con un 55micro, portato in LTR al lunedi ritirato al giovedi, è stato l'unico intervento sulla mia attrezzatura Nikon in vent'anni. Un giretto in assistenza e si risolve tutto.
giannizadra
E' sicuramente un guasto banale. Ma va riparato.
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 03:15 PM)
E' sicuramente un guasto banale. Ma va riparato.
*



Lo credo anch'io.

Solo che ti secca quando lo rivai a prendere e trovi che non funziona più,come dovrebbe.

Un passaggio alla CFA qui di Roma e passa il problema. tongue.gif

Grazie Luigi..

Bergat
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2005, 06:09 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 03:15 PM)
E' sicuramente un guasto banale. Ma va riparato.
*



Lo credo anch'io.

Solo che ti secca quando lo rivai a prendere e trovi che non funziona più,come dovrebbe.

Un passaggio alla CFA qui di Roma e passa il problema. tongue.gif

Grazie Luigi..

Bergat
*




Ho ritirato l'obbiettivo alla CSA, dove l'avevo portato 15 giorni fa, per la riparazione.


Come aveva detto Gianluigi il guasto era banale: Trasudo grasso sul gruppo diafarmma.

Quello che mi ha colpito di più è stato il prezzo della riparazione: 132,00 €uro Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif .

Meno male che non c'erano componenti da sostituire, altrimenti la riparazione mi sarebbe costata più che non riacquistare l'obbiettivo.

Con questi prezzi fra poco non ci saranno più centri di riparazione.

Ci converrà ricomprare il prodotto usato, in caso di guasto: ci costerà senz'altro di meno rolleyes.gif rolleyes.gif

Sauti

Bergat
Giallo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 21 2005, 11:14 AM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2005, 06:09 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 03:15 PM)
E' sicuramente un guasto banale. Ma va riparato.
*



Lo credo anch'io.

Solo che ti secca quando lo rivai a prendere e trovi che non funziona più,come dovrebbe.

Un passaggio alla CFA qui di Roma e passa il problema. tongue.gif

Grazie Luigi..

Bergat
*




Ho ritirato l'obbiettivo alla CSA, dove l'avevo portato 15 giorni fa, per la riparazione.


Come aveva detto Gianluigi il guasto era banale: Trasudo grasso sul gruppo diafarmma.

Quello che mi ha colpito di più è stato il prezzo della riparazione: 132,00 €uro Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif .

Meno male che non c'erano componenti da sostituire, altrimenti la riparazione mi sarebbe costata più che non riacquistare l'obbiettivo.

Con questi prezzi fra poco non ci saranno più centri di riparazione.

Ci converrà ricomprare il prodotto usato, in caso di guasto: ci costerà senz'altro di meno rolleyes.gif rolleyes.gif

Sauti

Bergat
*



Hai tutta la mia solidarietà, per quel che vale.
Stessa triste esperieza con le lamelle di un 35/2 AF...
smile.gif
lucaoms
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 21 2005, 11:14 AM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2005, 06:09 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 03:15 PM)
E' sicuramente un guasto banale. Ma va riparato.
*




Bergat
*





Quello che mi ha colpito di più è stato il prezzo della riparazione: 132,00 €uro Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif .

Meno male che non c'erano componenti da sostituire, altrimenti la riparazione mi sarebbe costata più che non riacquistare l'obbiettivo.

Con questi prezzi fra poco non ci saranno più centri di riparazione.

Bergat
*


per ogni obbiettivo non riparato molte volte è un obbiettivo in piu venduto.....
le grandi aziende prerferiscono venderti il nuovo che riparare il vecchio (preferiscono =ci guadagnano molto di piu) e noi a pagare.......
per quello che ti puo servire sono dalla tua parte
ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giallo @ Jul 21 2005, 01:00 PM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 21 2005, 11:14 AM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2005, 06:09 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 03:15 PM)
E' sicuramente un guasto banale. Ma va riparato.
*



Lo credo anch'io.

Solo che ti secca quando lo rivai a prendere e trovi che non funziona più,come dovrebbe.

Un passaggio alla CFA qui di Roma e passa il problema. tongue.gif

Grazie Luigi..

Bergat
*




Ho ritirato l'obbiettivo alla CSA, dove l'avevo portato 15 giorni fa, per la riparazione.


Come aveva detto Gianluigi il guasto era banale: Trasudo grasso sul gruppo diafarmma.

Quello che mi ha colpito di più è stato il prezzo della riparazione: 132,00 €uro Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif .

Meno male che non c'erano componenti da sostituire, altrimenti la riparazione mi sarebbe costata più che non riacquistare l'obbiettivo.

Con questi prezzi fra poco non ci saranno più centri di riparazione.

Ci converrà ricomprare il prodotto usato, in caso di guasto: ci costerà senz'altro di meno rolleyes.gif rolleyes.gif

Sauti

Bergat
*



Hai tutta la mia solidarietà, per quel che vale.
Stessa triste esperieza con le lamelle di un 35/2 AF...
smile.gif
*



No, ritengo che qualcosa si possa fare.

Gli amministratori di questo sito potrebbero farsi portavoce dello stato di disagio e perplessità che l'utenza si trova a subire.

Qualche anno fa lo stesso centro CSA praticava per la stessa tipologia di problemi, lo stesso prezzo in lire o meglio la metà Lit. 132.000, che era già di per se eccessivo.

Mi chiedo: ma se porto una delle mie tre tascabili, non so, ad esempio la Nikon 2200, acquistata a €110, che succede? che la riparazione mi costa più dell'acquisto, non la riparano, o devo pensare che solo perchè ho portato un obiettivo che costa sul migliaio di euro, sarò sempre disponible a tirar fuori una cifra di 132 €uro per la semplice eliminazione di grasso sul diaframma da trasudo?

Saluti

Bergat


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.