QUOTE(morena70 @ Sep 2 2010, 09:05 PM)

Sulle ottiche basso prezzo credo che Nikon e concorrenza no vi sia differenza. Tempo addietro avevo un Nikon 70-300 (credo) valore 180 Euro, usato 2 volte e venduto, era penoso, sicuramente credo che in quella fascia di prezzo un Sigma o Tamron sarebbero stati meglio.
Fascia medio alta il discorso cambia, sicuramente Nikon.
Ti faccio un esempio, ho tutti filtri NC Nikon originali, 77 Euro cada uno. Un giorno ho comperato un Hoya in quanto secondo il negoziante era la stessa cosa ma a meno soldi, se non ricordo male 45 Euro.
Bene, dopo averli usati per vario tempo ti posso dire che tra l'Hoya ed i Nikon non vi é paragone, meglio i Nikon.
Ovviamente montati su lenti di un certo valore.
Ciao
Buonasera!
Se la versione che avevi del 70-300mm era la prima versione G, allora va precisato che è notoriamente una delle peggiori ottiche Nikkor mai prodotte, il nuovo invece (che costa circa 500 Euro nuovo e con garanzia Nital) è un'ottima ottica, soprattutto su Full Frame, che cede il passo oltre i 200mm (rimanendo comunque utilizzabile) ma che fino a quel punto riesce ad ottnere risultati molto, MOLTO buoni. Oltretutto ha uno stabilizzatore d'immagine molto efficace. Non so il nuovo Tamron in uscita, ma il Sigma non ha assolutamente le stesse prestazioni ottiche (costa anche molto meno, però).
Per quanto riguarda i filtri, io ho un polarizzatore ed un filtro protettivo Kenko (che da quello che so sono molto simili agli Hoya, se non uguali visto che , da quello che so, usano gli stessi vetri e le lavorazioni credo non siano diversissime) Pro 1 D.
Avendoli usati entrambi sul 85mm, ti posso dire che non conosco i Nikkor, ma se i Kenko peggiorano l'immagine lo fanno un maniera impercettibile ai miei occhi: il 85mm f/1.4D non ha decacadimenti apprezzabili con nessuno dei due filtri (almeno per le mie richieste amatoriali).
Questo per precisare che invece, secondo me, si può "lesinare" (visto che non ritengo un polarizzatore da 77mm a più di novanta euris una bazza) su oggetti meno importanti che le lenti, alle quali invece bisognerebbe concedere qualche euro in più per portare a casa qualcosa che non si rimpianga.
Detto questo e tornando al topico, fernick, ti racconto com'è andata per me: appena presa la D60, il mio sogno era prendere il 18-200mm (avevo il "vecchio" e secondo me molto buono 18-135mm, senza stabilizzatore) per il VR e per la sua versatilità. Dando ascolto ad un mio amico che fotografava già da un paio d'anni, presi il 50mm f/1.4G proprio al giorno della sua uscita. A parte il risparmio, mi resi conto solo dopo di avere un'ottica estremamente migliore del 18-200mm.
Da qui, ti consiglio tre opzioni:
1. Aspetta il 55-300mm DX annunciato pochi giorni fa, arriverà verso fine settembre, valutane il prezzo e cerca di farti bene un'idea dalle recensioni su internet, foto alla massima risoluzione possibile e, meglio che mai, prove di persona (queste tre cose valgono per tutti gli obiettivi che ti interesserà comperare) e nel caso ti soddisfi, acquistalo.
2. Prendi un 55-200mm DX, il cui costo è estremamente inferiore al 18-200mm ma a cui è superiore otticamente, e fai pratica con le due lenti che hai: imparerai cosa ti piace più fotografare, sentirai la mancanza di certe cose, ed a quel punto avrai un'idea precisa di cosa acquistare dopo aver ammortizzato la spesa per il 55-200mm.
3. Aggiungi al 55-200mm DX un bel AF-S 35mm f/1.8 DX! Non arriverai comunque alla spesa del 18-200mm, ma incrementerai incredibilmente la qualità e ti potrai divertire sperimentando con la minima profondità di campo e la fotografia in difficili condizioni di luce.
Ti ho consigliato solo ottiche DX e relativamente economiche perchè dubito tu abbia in cantiere un cambio di formato nei prossimi mesi!

Saluti!