Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
sharkattack
Salve a tutti

Vi chiedo un'informazione io ho un nikon d3000 con ottica tamron 70-300 macro 1:2....

xxx miseria io vedo le Vs foto macro e mi emoziono vedo la mia ma.... non è dettagliata e nitida come le vostre cosa posso fare?


datemi dei suggerimenti...voglio imparare...

Quale Attrezzatura necessaria oppure Quali impostazioni della macchina nikon D3000IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

in attesa

Antoine
Marco Senn
L'ottica che possiedi, anche se marcata "macro", non è il massimo per quello che vuoi fare tu. La foto, ad ogni buon conto, è più uno still life che una macro naturalistica, propria di questa sezione.
Per avere nitidezza con l'ottica che possiedi dovresti:
1) non usarla alle focali più lunghe dato che oltre una certa focale perde irrimediabilmente in qualità, specialmente ai diaframmi estremi.
2) usare una apertura intermedia, f/8, f/11
3) usare un treppiedi e dato lo sbilanciamento dell'insieme dovuto all'ottica lunga uno scatto remoto o almeno l'autoscatto

Se puoi e se questo mondo ti affascina valuta l'ipotesi di acquistare un'ottica dedicata o almeno dei tubi di prolunga da abbinare al 18-55 o all'ottica che hai.
sharkattack
QUOTE(Hinault @ Aug 31 2010, 02:44 PM) *
L'ottica che possiedi, anche se marcata "macro", non è il massimo per quello che vuoi fare tu. La foto, ad ogni buon conto, è più uno still life che una macro naturalistica, propria di questa sezione.
Per avere nitidezza con l'ottica che possiedi dovresti:
1) non usarla alle focali più lunghe dato che oltre una certa focale perde irrimediabilmente in qualità, specialmente ai diaframmi estremi.
2) usare una apertura intermedia, f/8, f/11
3) usare un treppiedi e dato lo sbilanciamento dell'insieme dovuto all'ottica lunga uno scatto remoto o almeno l'autoscatto

Se puoi e se questo mondo ti affascina valuta l'ipotesi di acquistare un'ottica dedicata o almeno dei tubi di prolunga da abbinare al 18-55 o all'ottica che hai.



gRAZIE PER IL TUO COMMENTO.... IO COME OTTICA GRANDANGOLARE HO UN NIKON 18-70 SE ABBINO I TUBI DI PROLUNGA A QUEST'OTTICA COSA N EPENSI POSSO FARE DELLE FOTO TIPO MACRO?.. OPPURE è MEGLIO CHE MI COMPRO UN'OBIETTIVO MARO TIPO IL 50 INO O IL 60MM E LA CHIUDO LI?

GRAZIE ATTENDO....


Antonio
Marco Senn
La questione presenta vari aspetti... cerco di riassumere e vediamo se riesco a spiegarmi wink.gif ...

1) I tubi: si vendono in set. Quelli che vanno per la maggiore, i Kenko, sono costituiti di 50mm in 3 pezzi. Accoppiando i 50mm ad un'ottica da 50mm riesci in teoria ad avere un ingrandimento 1:1
Non so bene se un'ottica DX accoppiata ai tubi generi dei problemi... teoricamente ha un cerchio immagine inferiore e quindi aumentando la distanza dal piano sensore tramite i tubi potrebbe vignettare... di solito si accoppiano al classico 50mm. Costano poco più di 100€... la cosa migliore sarebbe provare. Se hai un negozio dove puoi farlo te li fai prestare 10' e provi, se vignetta lo vedi subito. Occhio che avendo un'ottica G devi usare tubi che trasmettano gli automatismi perchè sull'ottica non hai la ghiera diaframmi

2) ottica dedicata: c'è un mondo di ottiche e c'è un buon giro nell'usato. I prezzi variano dai 150€ circa di un 55 mm usato ai 1900 circa di un 200 micro nuovo. Non è importantissimo che sia motorizzata se vuoi farci macro dato che la messa a fuoco si usa preferibilmente in modo manuale. L'ottica dedicata ti consente di mettere a fuoco a distanza ravvicinata con una qualità elevata. Se intendi proseguire in questa attività è certamente la soluzione migliore. Se vuoi un oggetto nuovo c'è l'ottimo Tamron 90 per un prezzo accettabile.

A parte ciò... la mancanza di dettaglio può dipendere sia dalla qualità non eccelsa dell'ottica che dal micromosso. Quest'ultimo, alzando i rapporti d'ingrandimento, è il nemico principale. Per questo i macristi solitamente usano tutto quanto la tecnologia concede... treppiedi con testa ben solida e robusta, che non vibri, scatto remoto in modo da non far vibrare l'insieme, specchio alzato pre-scatto per eliminare anche quella fonte di vibrazioni. Le ottiche lunghe macro hanno solitamente il collarino che permette di bilanciare sul treppiedi il peso dell'insieme e non genera quindi vibrazioni... insomma è una guerra e ci vuole un pò d'esperienza....
Giorgio Baruffi
ehm... hai un concetto ben strano di fotografia naturalistica se posti uno scatto ad una sigaretta! laugh.gif (e parla un fumatore!)...

beh, ti sposto il thread in Still Life, più indicato al soggetto da te scelto, continueremo di la la discussione...

ti chiedo un'ultima cortesia, non scrivere in maiuscolo, sul web equivale ad urlare! wink.gif

Enrico_Luzi
io ti rispondo dicendoti semplicemente che se vuoi fare macro devi comprare un obiettivo macro.

PS: dall'incidente dello scorso 24 agosto non tocco e vedo una sigaretta. Oggi...appare la tua foto a ricordarmi l'esistenza della nicotina! grazie! °*§**##! smile.gif smile.gif
sharkattack
QUOTE(Horuseye @ Aug 31 2010, 05:21 PM) *
io ti rispondo dicendoti semplicemente che se vuoi fare macro devi comprare un obiettivo macro.

PS: dall'incidente dello scorso 24 agosto non tocco e vedo una sigaretta. Oggi...appare la tua foto a ricordarmi l'esistenza della nicotina! grazie! °*§**##! smile.gif smile.gif



Scusami non volevo fartelo ricordare...... ma la sigaretta è troppo difficile da fotografare ...cmq mi comprerò una lente macro anche se i tubi non mi sembrano male come idea oppure i filtri close up cosa ne pensate???

Antoine
il Tabaccaio
Bravi Giovini .....fumate e fate fumare !

tongue.gif tongue.gif , scherzo ovviamente !

concordo con chi mi ha preceduto , una buona otica dedicata ti aiutera' , insieme ai consigli che ti arriveranno ad affacciarti seriamente su questo mondo , fatto di estreme nitidezze a forti ingrandimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.