Alexandros76
Jul 1 2005, 12:21 PM
Salve a tutti,
ho ormai deciso ceh acquisterò la nuova D50 come corpo in kit con un obiettivo.
Mi chiedevo però quanto vale la pena prendere il 18-55 già fornito a corredo oppure prendere il corpo a parte e un 18-70 (quello ceh era con la D70 se non erro) separatamente.
Vorrei dei consigli e delle impressioni da chi magari, come voi li ha utilizzati entrambi, per capire se il gioco vale la candela...
Tralasciando il discorso economico (non credo al differenza di costo sia enorme) mi consigliate di rimanere sul 18-55 o acquistare a parte un 18-70 DX?
Grazie mille per i consigli.
ciro207
Jul 1 2005, 12:23 PM
18.70 secondo me. Ma dipende molto dalle tue esigenza. Se scatti poco e amatorialmente la coppia
18.55 e 55.200 credo sia sufficienti a tutte le tue esigenze
18.70 e 80.200 (70.200) Per qualcosa in più...
Dipende molto da quello che vuoi ottenere nella fotografia. Rimane il fatto che se sai usare i tuoi strumenti difficile sarà vedere tutta questa differenza su carta stampata.
Alexandros76
Jul 1 2005, 12:28 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 12:23 PM)
18.55 e 55.200 credo sia sufficienti a tutte le tue esigenze
18.70 e 80.200 (70.200) Per qualcosa in più...
Dipende molto da quello che vuoi ottenere nella fotografia. Rimane il fatto che se sai usare i tuoi strumenti difficile sarà vedere tutta questa differenza su carta stampata.
Ciao,
grazie per il parere.
Giusto alcuni chiarimenti.. perdonami se disco cavolate ma sono un neofita del mondo reflex.
Se non ho capito male, le focali delle 2 ottiche (iniziali e finali) sono le medesime... ovvero con entrambe le coppie avrei un'escursione che va da 18 a 200.
Ora, datoc eh di differenze sulle focali non ce en sono, mi chiedevo se ce ne fosser sotto altri punti di vista.. che ne so.. definizione, luminosità, e quant'altro...
Grazie per il vostro tempo.
carmelogenovesi
Jul 1 2005, 12:42 PM
Ciao Ale,
la prima differenza sostanziale che c'è fra le due coppie di ottiche citate è il prezzo!!!
Naturalmente la differenza di qualità è ad esso proporzionale.
Per cui ti consiglio: prova i due 18/70 e 18/55 e scegli di conseguenza; per l'altro zoom dipende se puoi spendere 1000 euri per un 80-200 usato o 2000 per un 70-200 nuovo oppure se ti "basta" il 55-200 che io non ho mai provato.
Facci sapere.
ciao.
Alexandros76
Jul 1 2005, 01:10 PM
QUOTE(carmelogenovesi @ Jul 1 2005, 12:42 PM)
Ciao Ale,
la prima differenza sostanziale che c'è fra le due coppie di ottiche citate è il prezzo!!!
Ciao,
differenza di quanto? + o - ---
QUOTE
Naturalmente la differenza di qualità è ad esso proporzionale.
In cosa si traduce questa differenza ?
QUOTE
Per cui ti consiglio: prova i due 18/70 e 18/55 e scegli di conseguenza; per l'altro zoom dipende se puoi spendere 1000 euri per un 80-200 usato o 2000 per un 70-200 nuovo oppure se ti "basta" il 55-200 che io non ho mai provato.
Beh.. per adesso penso solo alla prima ottica, quella del kit... per il resto si vedrà.. (non ho ne 1000 né 2000, neanche 500 euri in più

)
NOn potendo provarle queste 2 ottiche... speravo di aver dei pareri più utili da chi magari li aveva giù provati.
Ciao e grazie.
ciro207
Jul 1 2005, 01:15 PM
Per i prezzi apri il listino nital e li controlli da te.
Per la qualità nessuno ha ancora messo alla frusta i nuovi 18.55 e 55.200. mdj credo stia facendo qualche cosa in questi giorni. Sono obiettivi dalla buona ma non eccellente qualità che sicuramente coprono le esigenze di un normale fotoamatore.
Per gli altri due usa il tasto cerca e ci sono centinaia di discussioni dalla loro uscita.
PS: perchè non puoi provarle... va in un negozio magari rivenditore Nital e chiedi di provarle... a me non hanno mai fatto storie.
@ssembl@tore
Jul 1 2005, 01:23 PM
QUOTE(Alexandros76 @ Jul 1 2005, 01:21 PM)
...Tralasciando il discorso economico (non credo al differenza di costo sia enorme) mi consigliate di rimanere sul 18-55 o acquistare a parte un 18-70 DX?
Grazie mille per i consigli.
Decisamente migliore il 18-70 dx
ciro207
Jul 1 2005, 01:25 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 1 2005, 01:23 PM)
Decisamente migliore il 18-70 dx
L'hai provato? Facci vedere qualche scatto.. cos' ci rendiamo conto tutti?
ciro207
Jul 1 2005, 01:25 PM
Correggo:
L'hai provato (il 18.55)? Facci vedere qualche scatto.. cos' ci rendiamo conto tutti?
Alexandros76
Jul 1 2005, 01:30 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 01:15 PM)
PS: perchè non puoi provarle... va in un negozio magari rivenditore Nital e chiedi di provarle... a me non hanno mai fatto storie.

Ciao Ciro,
credo anche io che nessun rivenditore mi farrebbe storie a riguardo...
Il problema non è infatti del rivenditore ma mio!
Ovvero, credo (in questo stadio) di non essere i gradoi di rendermi conto delel differenze...
Non saprei cosa andare a cercare.. come valutare un'ottica al posto di un'altra .. soprattutto nell'ambito di quelloc eh posso fare nel poco tempoa disposizione all'interno di un negozio...
che dici?
Ciao, Ale.
Alexandros76
Jul 1 2005, 01:31 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 1 2005, 01:23 PM)
Decisamente migliore il 18-70 dx
Da che punto di vista?
Grazie, Ale.
manuelmagni@virgilio.it
Jul 1 2005, 01:49 PM
Il mio consiglio è quello di prendere il 18-70,
il 18.55 corrisponde ad un 27 - 82
il 18.70 corrisponde ad un 27 - 105
Puoi zoommare di più rispetto al 18-55 e per un uso amatoriale è adatto a tutte le situazioni.
Non ho provato il 18-55 ma credo che il 18-70 sia molto più versatile.
Io lo uso con la D70 e mi sono sempre trovato molto bene, diciamo che rispetto all'altro puoi fare qualcosina in più.
Manuel.
ciro207
Jul 1 2005, 01:52 PM
Io anche preferirei per l'escursione il 18.70
Ho fatto qualche viaggio con il solo 18.70 avendo molte soddisfazioni. Ma anche all'inizio c'è sempre da fare la scelta economica. A me il 18.70 piace come resa, anche colori e nitidezza per me sono ok.
Del 18.55 parlo per descrizioni tecniche, quindi non do pareri personali e neanche riportati.
FZFZ
Jul 1 2005, 01:53 PM
Alexandros le ottiche più pregiate in genere hanno un maggior potere risolvente ( più dettagli...fini) una nitidezza d'immagine maggiore, un contrasto migliore ed uno sfocato più gradevole....oltre a grantire una messa a fuoco più veloce e , spesso, più silenziosa.
In ogni caso le differenze principali le farà sempre la tua esperienza....
Se ne hai la possibilità prenditi il 18-70 Dx ( che è l'unica delle 2 ottiche da te citate che conosco)che è un vetro di buona qualità...non trascendantale ma decisamente più che buono.
Il 18-55 sembra più d'accesso, ma non significa che con tale lente non sarai in grado di fare buone foto...per cui se il budget è un problema opta tranquillamente per quest'ultima...senza troppi problemi!
La differenza la fà il fotografo.....bè a meno di non fotografare con un cellulare!
Buone foto!
Ciao!
Federico.
Alexandros76
Jul 1 2005, 01:57 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 01:52 PM)
Io anche preferirei per l'escursione il 18.70
Ho fatto qualche viaggio con il solo 18.70 avendo molte soddisfazioni. Ma anche all'inizio c'è sempre da fare la scelta economica. A me il 18.70 piace come resa, anche colori e nitidezza per me sono ok.
Credo d'aver centrato ilpunto della questione...
Con la coppia avrei al stesa focale.. 18-200 ma io devo iniziare con il primo.. non acquisto subito oggi la coppia.
Quindi mi conviene avere il 18-70 se riesco.. cosi' da subito ho una escursione focale più ampia (=maggiore versatilità) e cmq un'ottica di gran qualità...
Ho centrato il punto?
che mi dite?
Tra i due (secondo il listino in questo sito) ci sono 270 € di differenza.. ceh non è poco

Devo capire se per adesso, per me che sono agli inzi, ne vale la pena...
Grazie e ciao!!
@ssembl@tore
Jul 1 2005, 01:58 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 02:25 PM)
Correggo:
L'hai provato (il 18.55)? Facci vedere qualche scatto.. cos' ci rendiamo conto tutti?
Ciao Daniele
abbiamo provato tutte e due le ottiche in questione,propio in un rivenditore Nital vicino la mia citta,e ha quanto sembra la resa del 18-70dx e' migliore del 18-55dx.
"Purtroppo" tale ottica (18-55) non l'abbiamo acquistata,abbiamo scelto il 18-70 anche se costa il doppio,pero' ci guadagni diversamente,e quindi non le foto per vedere insieme tali differenze
L'unica cosa positiva del 18-55 e' che alla minima focale distorce meno del 18-70,il peso,e il prezzo,diciamo che e' un'ottica + mirata x l'amatore..mentre l'altra per l'amatore + evoluto...
@ssembl@tore
Jul 1 2005, 02:02 PM
QUOTE(Alexandros76 @ Jul 1 2005, 02:31 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 1 2005, 01:23 PM)
Decisamente migliore il 18-70 dx
Da che punto di vista?
Grazie, Ale.
Sicuramente dal punto di vista ottico,e' composto diversamente..hai maggior dettaglio e maggiore escursione,pesa e costa il doppio...qualche motivo ci sara'....credo..
ciro207
Jul 1 2005, 02:03 PM
QUOTE
abbiamo provato tutte e due le ottiche in questione
Mi fa piacere leggere commenti chiari su esperienze personali...
@ssembl@tore
Jul 1 2005, 02:05 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 03:03 PM)
QUOTE
abbiamo provato tutte e due le ottiche in questione
Mi fa piacere leggere commenti chiari su esperienze personali...

...spero soltanto di non creare polemiche per chi ha gia' acquistato D50 kit..
gabrieleD70
Jul 1 2005, 02:44 PM
Mi fa piacere che in questi ultimi tempi si stia rivalutando il 18-70. Agli inizi, e per molto tempo a seguire, quando uscì, non convinceva tutti. Molti corsero a cambiarlo, altri non lo presero neanche in considerazione quando si comprarono la macchina. Si parlava spesso di una certa mancanza di nitidezza / contrasto delle immagini. A chi chiedeva lumi, essendo in procinto di acquistare il kit D70 si diceva di non prenderlo neanche inconsiderazione. C'era chi lo apprezzava e chi non poteva proprio farne a meno (soprattutto per la convenienza del prezzo se preso in kit). Capisco che trascinati un po' dall'euforia per i nuovi acquisti si tenda ad enfatizzare le proprie emozioni anche e sopratutto per trovare delle conferme alle proprie scelte. Condivido il pensiero odierno che il 18-70 è una buona ottica.... ma da qui ad affiancarla ad un 70-200 Vr per un corredo al top mi sembra un po' eccessivo.
Il 18-70 si abbinava bene al 70-300 come il 18-55 si avvicina bene al 55-200.
Mio parere personale:
Prenditi, con la D50, il 18-55, ora, e appena puoi il 55-200. Fra un po' d'anni, sé ne sentirai l'esigenza, potrai sempre farti una D3x, se esisterà, ed un corredo prof.
Per ora queste due lenti, secondo me, ti saranno comode e non deluderanno le tue aspettative.
PS tieni presente che il 55-200 ha le dimensioni simili al 18-55 !!! In una borsetta piccola ti porti dietro un corredo dal 18 al 200 (eqiovalenti 27-300)... Non male per fare imparare, divertirsi e regalrsi delle emozioni.
Scusa le lungaggini.
Gabriele
ciro207
Jul 1 2005, 02:50 PM
A dirti la verità io ho un 70.200 e il 18.70 e vivo benissimo! Lo cambierò sicuramente ma non per la qualità che mi soddisfa ampiamente quanto per la scarsa luminosità dell'ottica.
Ripeto a computer le differenze delle ottiche forse si vedono, più per i piccoli dettagli. Ma una stampa media non so quanta differenza il MIO (non il vostro) riuscirà a notare.
gabrieleD70
Jul 1 2005, 03:06 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 02:50 PM)
A dirti la verità io ho un 70.200 e il 18.70 e vivo benissimo! Lo cambierò sicuramente ma non per la qualità che mi soddisfa ampiamente quanto per la scarsa luminosità dell'ottica.
Sono felice per te.
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 02:50 PM)
....a computer le differenze delle ottiche forse si vedono, più per i piccoli dettagli. Ma una stampa media non so quanta differenza il MIO (non il vostro) riuscirà a notare.
Concordo.
Alessandro Raffaeli
Jul 1 2005, 03:10 PM
amico, 18 - 70 Dx tutta la vita!
falcon
Jul 1 2005, 03:37 PM
Ciao ragazzi, posseggo una D70 con 18/70 ed ho acquistato da qualche giorno la D50 con il 18/55 ed ho ordinato il 55-200.
Non so se la "causa" sia la diversa taratura della D50 ma i risultati dell'accopiata "minore" sono eccellenti, gia' dai primi scatti in "tutto automatico" !!
Il 18/55 e' piu' piccolo e leggero, il suo innesto e' in policarbonato , la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, viene fornito senza paraluce che bisogna acquistare a parte (è comunque ben fatto e con innesto clip-on), e non ha la messa a fuoco interna quindi si allunga durante la medesima ma ....ripeto i risultati sono ottimi .
In accoppiata con il 55-200 , più o meno delle stesse dimensioni e caratteristiche "fisiche" potrai divertirti con l'uso di una focale equivalente di 300 mm e dal peso irrisorio !!!
Non è un 80-200 2,8 ne un 70/ 200 vr ma i risultati sono ottimi veramente.
Devo pero' ancora capire se tutto cio è "colpa" del D50 che trovo una fotocamera spendida con carattesistiche, per il mio uso durante il trekking montano, ecellenti di qualita' e compattezza .
Da quando l'ho tra le mani non ho più usato la mia fedele D70 !!!
Spero di esserti stato d'aiuto , buone foto Davide.
ciro207
Jul 1 2005, 03:39 PM
D50 primo corpo, D70 secondo
@ssembl@tore
Jul 1 2005, 03:42 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 04:39 PM)
D50 primo corpo, D70 secondo

Aggiudicato
nisex
Jul 2 2005, 01:43 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 1 2005, 02:44 PM)
Mi fa piacere che in questi ultimi tempi si stia rivalutando il 18-70. Agli inizi, e per molto tempo a seguire, quando uscì, non convinceva tutti. Molti corsero a cambiarlo, altri non lo presero neanche in considerazione quando si comprarono la macchina. Si parlava spesso di una certa mancanza di nitidezza / contrasto delle immagini. A chi chiedeva lumi, essendo in procinto di acquistare il kit D70 si diceva di non prenderlo neanche inconsiderazione. C'era chi lo apprezzava e chi non poteva proprio farne a meno (soprattutto per la convenienza del prezzo se preso in kit). Capisco che trascinati un po' dall'euforia per i nuovi acquisti si tenda ad enfatizzare le proprie emozioni anche e sopratutto per trovare delle conferme alle proprie scelte. Condivido il pensiero odierno che il 18-70 è una buona ottica.... ma da qui ad affiancarla ad un 70-200 Vr per un corredo al top mi sembra un po' eccessivo.
Il 18-70 si abbinava bene al 70-300 come il 18-55 si avvicina bene al 55-200.
Mio parere personale:
Prenditi, con la D50, il 18-55, ora, e appena puoi il 55-200. Fra un po' d'anni, sé ne sentirai l'esigenza, potrai sempre farti una D3x, se esisterà, ed un corredo prof.
Per ora queste due lenti, secondo me, ti saranno comode e non deluderanno le tue aspettative.
PS tieni presente che il 55-200 ha le dimensioni simili al 18-55 !!! In una borsetta piccola ti porti dietro un corredo dal 18 al 200 (eqiovalenti 27-300)... Non male per fare imparare, divertirsi e regalrsi delle emozioni.
Scusa le lungaggini.
Gabriele
devo dire che le tue osservazioni sono di una lucidità disarmante... condivido pienamente!!!
Alexandros76
Jul 2 2005, 02:57 PM
Ciao Gabriele,
e grazie per la tua risposta.
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 1 2005, 02:44 PM)
Prenditi, con la D50, il 18-55, ora, e appena puoi il 55-200. Fra un po' d'anni, sé ne sentirai l'esigenza, potrai sempre farti una D3x, se esisterà, ed un corredo prof.
Per ora queste due lenti, secondo me, ti saranno comode e non deluderanno le tue aspettative.
Credo che farò così infatti...
a cambiare il mio "corredo" sarò sempre in tempo man mano che cambieranno le mie esigenze...
Peccato che non esiste un 55-300 :-(
QUOTE
Scusa le lungaggini.
Lungaggini?
Figurati..
Grazie ancora e a presto!!!
piol77
Apr 1 2006, 04:08 PM
salve a tutti!
sono un neofita e mi barcameno tra un'opinione ed un' altra.
anche io ho lo stesso dilemma. 18-55 18-70???
anche se ahimè, ormai la scelta è compiuta.
infatti devo lamentare che le foto fatte con la mia appena acquistata d 50 + kit 18-55 non mi stanno convincendo piu di tanto.
le trove cupe nei toni e poco nitide, anche scattando in automantico o con nitidezza e saturazione aumentata nelle impostazioni.
soltanto con un po di post produzione trovo soddisfazione.
resta da capire quanto cio sia colpa mia.
forse è anche colpa della luce cosi grigia e cupa di torino in questi giorni.
bene invece nel notturno, a mio modesto avviso.
posto tra poco qualche scatto, giusto per rendere l'idea e nulla piu.
grazie!
sarebbe meglio cambiare di corsa al 18-70?
piol77
Apr 1 2006, 04:15 PM
meglio -credo- queste ultime, post prodotte.
giannizadra
Apr 1 2006, 05:50 PM
Mi sembra, Piol, un onesto comportamento, da dignitoso zoom standard che vale tutto sommato più di quello che costa.
Le DSRL sono fatte per scattare in raw e postprodurre; per scattare in jpeg è assurdo ( secondo me) comprare qualcosa di più di una compatta..

Quanto al dilemma sulle ottiche, se riesci ad accattarti un 18-70 a pochi soldi (magari da uno che lo ha acquistato in kit con la D200) e a vendere il tuo 18-55, in modo da spendere globalmente pochissimo, il cambio può valere la pena di farlo, soprattutto per le migliori caratteristiche strutturali del 18-70.
In sè, la differenza di qualità non è determinante.
VINICIUS
Apr 1 2006, 06:15 PM
Ho il 18-55 insieme a diverse ottiche fisse. Secondo me a diaframmi intermedi è un best -buy e non lo vendo. Tra l'altro in combinazione con la D50 viene a costare poco più di 30 euro...
Il 18-70 ha una maggiore escursione focale, ma come resa siamo lì...
piol77
Apr 1 2006, 06:59 PM
grazie per le info.
se altri vorranno intervenire su questo annosa questione, cè sempre tanto da imparare.
soprattutto vedendo le modeste foto, qualche consiglio su lenti e settaggi?

1000
piol77
Apr 1 2006, 07:05 PM
grazie per le info.
se altri vorranno intervenire su questo annosa questione, cè sempre tanto da imparare.
soprattutto vedendo le modeste foto, qualche consiglio su lenti e settaggi?
altro problema.
poco fa, ho notato un pelucco del mio c... di cane sulla lete.
allora soffio sopra con il magico kit di aria compressa ed il pelo si conficca al bordo della lente, nascondendosi sotto l'intercapedine di tale bordo. parlo di lente esterna.
ora è magicamente sparito, ma puo comportare difetti?
nelle foto grazie al cielo non si vede nulla.
spero di essermi spiegato.
miami76
Apr 1 2006, 10:39 PM
Non conosco bene la resa del 18-55 ma costruttivamente sembre un giocattolino se comparato al 18-70.La ghiera di messa a fuoco poi è praticamente inesistente.
Sinceramente io mi comprerei la D50 solo corpo e uno dei tanti (purtroppo) 18-70 usati che si trovano in giro ultimamente a prezzo stracciato.
Quei 15mm di focale in pù potrebbero far molto comodo.
miami76
Apr 1 2006, 10:46 PM
QUOTE(piol77 @ Apr 1 2006, 07:05 PM)
..ora è magicamente sparito, ma puo comportare difetti?
Se la tua paura è che il pelo possa filtrare all'interno,trovo l'ipotesi completamente improbabile.Ciao
piol77
Apr 2 2006, 12:14 AM
QUOTE(miami76 @ Apr 1 2006, 10:46 PM)
Se la tua paura è che il pelo possa filtrare all'interno,trovo l'ipotesi completamente improbabile.Ciao
grazie mi sento rassicurato.
fatto sta che la sfortuna ha voluto che si fosse conficcato proprio mentre lo pulivo, tra la lente e quel bordino esterno che costeggia la lente.
sarannno pignolerie da principiante vero? hheeh
purtroppo il kit ce lho gia, ma vedro di sbarazzarmene. nel senso che sono gia allettato dalla 18-70. su un sito lho trovata addirittura a 380 euro. staro sognando? di listino nital è a 490 o 500 euro, credo!!!
ad ogni modo se riesco a vendere il 18-55 appena preso (a 150 euro ca) il gioco è fatto! altrim nulla!!!! ce la faro'? conviene postare annunci o contattare un negozio?
mi scuso se ne ho approfittato. forse era un tantino fuori "tema".
un grazie a tutti.
reefaddict
Apr 3 2006, 09:58 AM
Sono un felice possessore di D50 e ho avuto e usato sia il 18-55 del kit sia il 18-70. Ho avuto mal di testa simili ai tuoi per la scelta per cui ti racconto cosa ne penso.
Il 18-55 va come un obiettivo da 200 Euro e il 18-70 va come uno da 400 Euro... nessuno dei due va come un 17-55 f/2.8 da oltre 1000 Euro. (frase degna di La Palisse) Cosa voglio dire? Che il prezzo è un buon indicatore della qualità. Il 18-70 è sensibilmente migliore, ma non è "tutto un altro pianeta" e il 18-55 per contro non è un obiettivo indecente di cui vergognarsi.
Il 18-55 è leggero, compatto, decisamente brutto da vedere e maneggiare (opinione personalissima ovviamente, detesto vedere una lente frontale che gira...), è un po' lento e appena rumoroso nella messa a fuoco, distorce però poco, ha una evidente disomogeneità tra centro e bordi, ma devi stampare a 20x30 e metterci il naso sopra prima di lamentarti (quante stampe 20x30 fai? Confessa!). Se fai solo JPG e stampi 10x15 o peggio guardi le foto su un monitor, puoi essere STRA-ULTRA-contento con il tuo 18-55. Ha una minima distanza di messa a fuoco bassa, quindi ci puoi fare non proprio del macro ma almeno del close-up. Ho visto anche un po' troppo purple-fringing che il capture riduce solo un po' però ripeto: il 99% delle persone comuni non sa cos'è il purple fringing, non lo vede (non lo vedeva neppure sulle compatte!), e vive felice.
Il 18-70 è bello (sì, è bello da vedere, compatto e con una bella lente frontale che lascia intendere che sia decentemente luminoso), sa di metallo, è solido, ha un AF silenzioso e veloce, una ghiera zoom un po' antipatica (tra 18 e 24 c'è... un'idea e un leggero impuntamento), ha una bella risoluzione e omogeneità e su stampe 20x30 ti scappa un sorriso di soddisfazione che con il 18-55 non ti veniva. Peraltro vignetta sensibilmente e bisogna correggerlo con capture. Scordati il close-up, la minima distanza di messa a fuoco... non è minima.
Unica confessione che mi sento di farti è che il 18-55 è più "in linea" con la D50, che è una reflex entry level per fare le foto la domenica ai bambini e per andare in vacanza con anche il 55-200 infilato in tasca. Mica per nulla il kit è D50+18-55!
Io sono un vecchio appassionato passato da pellicola a digitale: ho comprato la D50 sulla base di alcune piccole migliorie "firmware" rispetto alla D70s e ho preso un 18-70 d'occasione, ma ora sono leggermente (solo leggermente però!) pentito del corpo: mi mancano alcune funzioni che guardacaso erano tutte sulla D70s! Mi mancano le due ghiere, mi manca la luce sul display, mi manca il controllo remoto del flash, ecc. A chi dice che non contano nulla vorrei vendere la mia D50...
Morale: D50+18/55+55-200 per il papà in vacanza con la famiglia stufo della compattina, D70s+18/70 (o 18-200) per il fotoamatore cioè l'appassionato di fotografia, e, per completare il quadro... D200+ottiche 1000€ e più per il fotoamatore evoluto che fa concorsi, pubblica e magari vende. La politica commerciale di Nikon una volta tanto potrebbe anche essere intesa come consiglio per gli acquisti... e non solo come pubblicità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.