QUOTE(viviana.t @ Jul 20 2010, 03:02 PM)

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Viviana, abito in Toscana e ad ora sono una "profana" del mondo reflex (giusto per presentarmi

).
Da diversi mesi la mia compatta mi sta strettina e ho deciso di passare alla reflex, ma il problema è: quale?
I modelli sono tanti e senza una buona cultura "tecnica" non riesco a capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per me, quindi se qualcuno può aiutarmi è il bene accetto!!
La mia situazione di partenza è la seguente:
- non ho mai usato una reflex, cerco un modello non troppo complicato, con comandi ben accessibili per le impostazioni di base
- il budget di spesa non è illimitato, ma non voglio neanche andare al risparmio e poi doverne comprare un'altra dopo 1 o 2 anni
- faccio foto solo per piacere personale, quindi non ho nessuna esigenza precisa, vorrei un obiettivo che almeno all'inizio mi dia la possibilità di esercitarmi su svariati soggetti (ritratti, paesaggi, macro)
- non ho idea di quali accessori possano servire
Grazie in anticipo a chi si offrirà di aiutarmi!!
Viviana
Molto dipende dal budget. Molti ti consiglieranno la D5000 o la D90, personalmente, fossi in te, andrei sulla D3000.
Ecco i perchè.
La D90 la escluderei perchè mi sembra di capire che tu non abbia vecchi obiettivi nikon, per cui decade il bisogno del motore interno autofocus (a meno che tu non li volgia acquistare).
La D5000 ha qualche funzione in più della D3000, è più customizzabile, ha il bracketing, il live view ma le foto che tiri fuori non sono così differenti dalla D3000. A iso elevati è leggermente migliore, ma valuta tu se davvero ti servono funzioni del genere.
Per contro la D3000 costa meno, è più leggera, e ha la funzione tutorial: selezionandola ti insegna come ottenere certi effeti fotografici, tipo lo sfocato, il controluce ecc...
Ha molte caratteristiche utili che noi principianti usiamo come: la possibilità di mettere la griglia nel mirino, il D-lighting attivo (e funziona molto bene), 11 punti di AF, la pulizia del sensore. Tanto per dire, il sensore della mia D40X senza pulizia dopo un mese era lercio, quello di mio padre con D60 dopo 2 tempeste di sabbia è lindo, quello della D3000 di una mia amica idem.
In definitiva dalle 3 macchine sopraelencate tiri fuori foto eccellenti (da tutte e tre, te l'assicuro), ma più sali con i corpi ( e col prezzo) più salgono i controlli della macchina, le funzioni, la robustezza ecc. Tu però sei l'unica che deve decidere se ti servono.
Io per es la D40X la uso per fare foto, non per romperci le noci, il corpo in lega di alluminio (per ora) non mi serve....

E' un discorso di qualità/prezzo.
Poi magari se ti appassioni, fra un paio d'anni, fatta esperienza e imparato quello che ti serve potresti fare il salto e buttarti su un corpo serio tipo D300 o D700 (o loro eredi).
Obiettivi: parti da obiettivi kit, sono ottimi per chi inizia, non c'è bisogno di svenarsi per un qualcosa che magari fra un pò potrebbe non piacerti. Il 18-105 ha una buona escursione focale, è molto comodo, è vr, ed ha una ottima resa. Altrimenti 18-200 o 18-55 (ma questo è un pò corto).
Poi se il tuo bugdet è elevato vai pure su ottiche più performanti, che so il 16-85, il 17-35, il 24-70, il 24 f1.4.....
Chiaramente, più sali con la qualità (e col prezzo, again) più i risultati migliorano ma, ancora, dipende da quanto ti servono certi livelli qualitativi.