Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
viviana.t
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Viviana, abito in Toscana e ad ora sono una "profana" del mondo reflex (giusto per presentarmi unsure.gif ).

Da diversi mesi la mia compatta mi sta strettina e ho deciso di passare alla reflex, ma il problema è: quale?

I modelli sono tanti e senza una buona cultura "tecnica" non riesco a capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per me, quindi se qualcuno può aiutarmi è il bene accetto!!

La mia situazione di partenza è la seguente:

- non ho mai usato una reflex, cerco un modello non troppo complicato, con comandi ben accessibili per le impostazioni di base

- il budget di spesa non è illimitato, ma non voglio neanche andare al risparmio e poi doverne comprare un'altra dopo 1 o 2 anni

- faccio foto solo per piacere personale, quindi non ho nessuna esigenza precisa, vorrei un obiettivo che almeno all'inizio mi dia la possibilità di esercitarmi su svariati soggetti (ritratti, paesaggi, macro)

- non ho idea di quali accessori possano servire

Grazie in anticipo a chi si offrirà di aiutarmi!! biggrin.gif
Viviana

Luigi_FZA
Ciao Viviana,

Provo a dirti la mia, spero brevemente.
Le reflex attualmente in produzione si suddividono a seconda delle dimensioni del sensore in Full Frame (o anche Fx) ed a sensore ridotto (di dimensioni) anche detto Dx.
Le prime attualmente costano molto di piu' delle seconde.
Altra "catagolazione" e' in base alle prestazioni e realizzazione del corpo macchina prevede :
- le "entry level" : considerale un po come la prima autovettura che acquisti, non credo tu parta direttamente dall'auto ad elevate prestazioni; Nikon mette in questa categoria essenzialmente due modelli :D3000 e D5000. La prima ha un sensore del tipo ccd la seconda ha un sensore cmos ( queste sigle identificano le tecnologie costruttive degli stessi e quindi anche delle diverse prestazioni.
entrambi corpi macchina offrono le prestazioni ed "accessori" base, essenzialmente per quello che mi preme dirti non hanno un motorino interno per la funzione autofocus e quindi questo ti limita l'uso di obiettivi non dotati di autofocus, in quanto dovresti riuscire a mettere a fuoco inmanuale e non in automatico; questi due corpi macchina hanno anche altre limitazioni ma al momento non voglio citarle.
- poi esiste la "prosumer" : D90, ha lo stesso sensore della D5000 ed ha la capacita' di utilizzare obiettivi sprovvisti di autofocus in quanto ha il "famoso" motorino di cui sopra.
- al gradino piu' alto vi sono le professionali : D300 (con e senza s) e le FX : d700 e D3 (senza lettera, con s e con x).
Tralasciando le ultime citate (le professionali) ti suggerisco di orientarti o verso le entry level (tenuto pero' conto delle limitazioni che esse hanno) oppure "ti togli il dente" e prendi la D90 e li credo che saresti "sistemata" per i prossimi tre anni almeno.
Ho cercato di ridurre al max la "storia" per non crearti un inutile nozionismo che forse a questo momento non ti e' utile.

Luigi
zUorro
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 20 2010, 03:45 PM) *
Ciao Viviana,

Provo a dirti la mia, spero brevemente.
Le reflex attualmente in produzione si suddividono a seconda delle dimensioni del sensore in Full Frame (o anche Fx) ed a sensore ridotto (di dimensioni) anche detto Dx.
Le prime attualmente costano molto di piu' delle seconde.
Altra "catagolazione" e' in base alle prestazioni e realizzazione del corpo macchina prevede :
- le "entry level" : considerale un po come la prima autovettura che acquisti, non credo tu parta direttamente dall'auto ad elevate prestazioni; Nikon mette in questa categoria essenzialmente due modelli :D3000 e D5000. La prima ha un sensore del tipo ccd la seconda ha un sensore cmos ( queste sigle identificano le tecnologie costruttive degli stessi e quindi anche delle diverse prestazioni.
entrambi corpi macchina offrono le prestazioni ed "accessori" base, essenzialmente per quello che mi preme dirti non hanno un motorino interno per la funzione autofocus e quindi questo ti limita l'uso di obiettivi non dotati di autofocus, in quanto dovresti riuscire a mettere a fuoco inmanuale e non in automatico; questi due corpi macchina hanno anche altre limitazioni ma al momento non voglio citarle.
- poi esiste la "prosumer" : D90, ha lo stesso sensore della D5000 ed ha la capacita' di utilizzare obiettivi sprovvisti di autofocus in quanto ha il "famoso" motorino di cui sopra.
- al gradino piu' alto vi sono le professionali : D300 (con e senza s) e le FX : d700 e D3 (senza lettera, con s e con x).
Tralasciando le ultime citate (le professionali) ti suggerisco di orientarti o verso le entry level (tenuto pero' conto delle limitazioni che esse hanno) oppure "ti togli il dente" e prendi la D90 e li credo che saresti "sistemata" per i prossimi tre anni almeno.
Ho cercato di ridurre al max la "storia" per non crearti un inutile nozionismo che forse a questo momento non ti e' utile.

Luigi


quoto
se non hai esigenze particolari di foto ad altissimi iso (1600 o più) bastano la D3000 e la D5000 (che ha lo stsso sensore della d90 mi pare), se senti l'esigenza di montare ottiche AFD prendi al volo la d90, risparmierai qello che hai speso in più sul corpo comprando ottiche "datate" (tra virgolette)

Buona scelta
fabco77
QUOTE(viviana.t @ Jul 20 2010, 03:02 PM) *
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Viviana, abito in Toscana e ad ora sono una "profana" del mondo reflex (giusto per presentarmi unsure.gif ).

Da diversi mesi la mia compatta mi sta strettina e ho deciso di passare alla reflex, ma il problema è: quale?

I modelli sono tanti e senza una buona cultura "tecnica" non riesco a capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per me, quindi se qualcuno può aiutarmi è il bene accetto!!

La mia situazione di partenza è la seguente:

- non ho mai usato una reflex, cerco un modello non troppo complicato, con comandi ben accessibili per le impostazioni di base

- il budget di spesa non è illimitato, ma non voglio neanche andare al risparmio e poi doverne comprare un'altra dopo 1 o 2 anni

- faccio foto solo per piacere personale, quindi non ho nessuna esigenza precisa, vorrei un obiettivo che almeno all'inizio mi dia la possibilità di esercitarmi su svariati soggetti (ritratti, paesaggi, macro)

- non ho idea di quali accessori possano servire

Grazie in anticipo a chi si offrirà di aiutarmi!! biggrin.gif
Viviana


Molto dipende dal budget. Molti ti consiglieranno la D5000 o la D90, personalmente, fossi in te, andrei sulla D3000.
Ecco i perchè.
La D90 la escluderei perchè mi sembra di capire che tu non abbia vecchi obiettivi nikon, per cui decade il bisogno del motore interno autofocus (a meno che tu non li volgia acquistare).
La D5000 ha qualche funzione in più della D3000, è più customizzabile, ha il bracketing, il live view ma le foto che tiri fuori non sono così differenti dalla D3000. A iso elevati è leggermente migliore, ma valuta tu se davvero ti servono funzioni del genere.

Per contro la D3000 costa meno, è più leggera, e ha la funzione tutorial: selezionandola ti insegna come ottenere certi effeti fotografici, tipo lo sfocato, il controluce ecc...

Ha molte caratteristiche utili che noi principianti usiamo come: la possibilità di mettere la griglia nel mirino, il D-lighting attivo (e funziona molto bene), 11 punti di AF, la pulizia del sensore. Tanto per dire, il sensore della mia D40X senza pulizia dopo un mese era lercio, quello di mio padre con D60 dopo 2 tempeste di sabbia è lindo, quello della D3000 di una mia amica idem.
In definitiva dalle 3 macchine sopraelencate tiri fuori foto eccellenti (da tutte e tre, te l'assicuro), ma più sali con i corpi ( e col prezzo) più salgono i controlli della macchina, le funzioni, la robustezza ecc. Tu però sei l'unica che deve decidere se ti servono.
Io per es la D40X la uso per fare foto, non per romperci le noci, il corpo in lega di alluminio (per ora) non mi serve.... messicano.gif E' un discorso di qualità/prezzo.

Poi magari se ti appassioni, fra un paio d'anni, fatta esperienza e imparato quello che ti serve potresti fare il salto e buttarti su un corpo serio tipo D300 o D700 (o loro eredi).

Obiettivi: parti da obiettivi kit, sono ottimi per chi inizia, non c'è bisogno di svenarsi per un qualcosa che magari fra un pò potrebbe non piacerti. Il 18-105 ha una buona escursione focale, è molto comodo, è vr, ed ha una ottima resa. Altrimenti 18-200 o 18-55 (ma questo è un pò corto).

Poi se il tuo bugdet è elevato vai pure su ottiche più performanti, che so il 16-85, il 17-35, il 24-70, il 24 f1.4..... rolleyes.gif
Chiaramente, più sali con la qualità (e col prezzo, again) più i risultati migliorano ma, ancora, dipende da quanto ti servono certi livelli qualitativi.
Luigi_FZA
QUOTE(fabco77 @ Jul 20 2010, 04:03 PM) *
.......... fra un paio d'anni, fatta esperienza e imparato quello che ti serve potresti fare il salto e buttarti su un corpo serio tipo D300 o D700 (o loro eredi).



.....Solo una precisazione : la D300 & D700 sono professionali : tutte (da d3000 a D90) sono comunque "serie!

Luigi
znnpla
QUOTE(zUorro @ Jul 20 2010, 03:52 PM) *
quoto
se non hai esigenze particolari di foto ad altissimi iso (1600 o più) bastano la D3000 e la D5000 (che ha lo stsso sensore della d90 mi pare), se senti l'esigenza di montare ottiche AFD prendi al volo la d90, risparmierai qello che hai speso in più sul corpo comprando ottiche "datate" (tra virgolette)

Buona scelta


Anche secondo me le scelte si restringono a queste tre macchine.
Sinceramente la D3000 la collocherei all'ultimo posto, non che sia una reflex poco valida ma se uno la usa di frequente, secondo me, nel giro di un anno comincia a sentire il bisogno di qualcosa di più...

Tra le due rimanenti forse quella più adatta per iniziare è la D5000.

Come ottica consiglierei il 18-105 vr, è poco costoso, ha una buona resa, copre un range di focali che vanno dal grandangolo al tele ideale per passare da foto di paesaggio a ritratti.

Paolo
viviana.t
Grazie mille per tutti i consigli!!!

Comincio finalmente ad avere un'idea circa le differenze tra modelli!!

Visto che non ho vecchi obiettivi nikon e non mi fido molto di me stessa acquistando obiettivi usati, e vista la mia inesperienza, la mia scelta iniziale dovrebbe cadere o sulla D3000 o sulla D5000.

@ arciere_ISR: grazie per l'esaustiva descrizione dei 3 livelli, mi piacerebbe comunque conoscere le limitazioni di cui parli, così da essere informata di pro e contro...

@fabco77: dopo la scelta dell'obiettivo, cosa mi puoi consigliare in merito a polarizzatore e flash?
primoran
Ciao Viviana, anche io spezzo una lancia in favore della D5000 con il 18-105. Per qualche (secondo me molti) anno sei a posto; poi con l'esperienza acquisita potrai decidere con piena cognizione di causa, cosa prendere. Per quanto riguarda il flash il mio consiglio è di usare intanto quello della macchina e poi passare ad un SB600 che non costa molto ed è la giusta via di mezzo tra il "professionale" SB900 ed il "piccolino" SB400. Per il polarizzatore direi: circolare; Hoya e slim. Se usi IL "cerca" sul forum troverai di tutto e di più sull'argomento. Buona luce.

Primo.

P.S. Puoi aggiungere, per favore, la tua regione fra i tuoi dati? grazie.gif
fabco77
QUOTE(viviana.t @ Jul 20 2010, 04:41 PM) *
Grazie mille per tutti i consigli!!!

Comincio finalmente ad avere un'idea circa le differenze tra modelli!!

Visto che non ho vecchi obiettivi nikon e non mi fido molto di me stessa acquistando obiettivi usati, e vista la mia inesperienza, la mia scelta iniziale dovrebbe cadere o sulla D3000 o sulla D5000.

@ arciere_ISR: grazie per l'esaustiva descrizione dei 3 livelli, mi piacerebbe comunque conoscere le limitazioni di cui parli, così da essere informata di pro e contro...

@fabco77: dopo la scelta dell'obiettivo, cosa mi puoi consigliare in merito a polarizzatore e flash?


Allora Viviana, per il flash, io inizierei per gradi. Per i primissimi tempi usa quello della macchina, in TTL (cioè automatico) o in M (decidi tu la potenza), gioca con la variazione della compensazione del flash, insomma fai pratica senza spendere altri soldi. Quando ti sei orientata, e hai capito cosa ti serve, allora ti scegli il flash (che so, per es SB-600 credo vada bene).

Filtri. Beh, qui ti si apre un mondo. Allora, per il polarizzatore io ho un Hoya, mi ha dato ottime foto. E' un buon polarizzatore, senza essere eccessivamente caro. Ora c'è l'hoya slim frame, utile se in futuro comprerai un grandangolo. Altri polar. sono B+W, Lee, Nikon, ma li paghi molto di più e non so quanto valga la pena se li accoppi con un ottica Kit. Anzi, sono proprio sprecati. Considera che il polarizzatore per le ottiche kit rimane su ottiche kit perchè molte lenti professionali hanno un diametro maggiore (77mm contro i 67mm).
Se ti piacciono i panorami è un buon inizio. Ma ti consiglio, per il futuro, anche filtri ND (neutri, servono ad abbassare la luminosità della scena) e i GND. Questi ultimi sono graduati (scuri sopra, chiari sotto), servono a ridurre i contrasti troppo elevati spesso presenti nei panorami (hai presente i cieli luminosi mentre il resto è scuro?). Aggiungo poi:

Foto notturne. Ti serve un cavalletto. Li trovi anche da 14 eurozzi, in alluminio, estendibili fini a 1.10m, e con la livella (utile, per evitare foto storte). Non sono professionali, ma fanno il loro lavoro egregiamente. Devono solo reggere la macchina, non servono grandi cose.... texano.gif

Per iniziare basta e avanza, ora a te la palla e buone foto!
Erwin_Zadra
Qualunque sia la tua scelta vai in un negozio e provale in mano.. è la cosa migliore.. da D3000 in su tutte fanno ottime foto.. Provandole di persona è più facile capire qual è il corpo macchina più adatto alle tue esigenze, se uno piccolo da portare in borsa o uno un pò più consistente..
Sull'obiettivo anch'io prenderei 18-105 e sul flash assolutamente sb600, anche usato quando ne sentirai la mancanza.. qualsiasi sarà la tua sceta cadi in piedi..
ciao
erwin
nikonforever
QUOTE(viviana.t @ Jul 20 2010, 03:02 PM) *
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Viviana, abito in Toscana e ad ora sono una "profana" del mondo reflex (giusto per presentarmi unsure.gif ).

Da diversi mesi la mia compatta mi sta strettina e ho deciso di passare alla reflex, ma il problema è: quale?

I modelli sono tanti e senza una buona cultura "tecnica" non riesco a capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per me, quindi se qualcuno può aiutarmi è il bene accetto!!

La mia situazione di partenza è la seguente:

- non ho mai usato una reflex, cerco un modello non troppo complicato, con comandi ben accessibili per le impostazioni di base

- il budget di spesa non è illimitato, ma non voglio neanche andare al risparmio e poi doverne comprare un'altra dopo 1 o 2 anni

- faccio foto solo per piacere personale, quindi non ho nessuna esigenza precisa, vorrei un obiettivo che almeno all'inizio mi dia la possibilità di esercitarmi su svariati soggetti (ritratti, paesaggi, macro)

- non ho idea di quali accessori possano servire

Grazie in anticipo a chi si offrirà di aiutarmi!! biggrin.gif
Viviana

Benvenuta tra noi
non hai specificato un limite al tuo budget
perchè le due macchine più volte menzionate sono offerte in kit con diverse ottiche il prezzo cambia di molto
facci sapere
viviana.t
Ok, avete ragione, meglio andare per gradi, ponderare le spese con un po' di consapevolezza!!!

Mi sa che opterò per la D5000, ora non vedo l'ora di comprarla!!!

Aggiornerò tutti sui risultati!!

Grazie ancora!!!!

fabio1961
Ciao Viviana,
visto che hai già ricevuto molti consigli, per non ripeterli, dovresti dirci una paio di cosa per essere più precisi.

1 - budget
2 - pensi di voler cercare anche nell'usato



DEVILMAN 79
se l'uso che ne devi fare è lo stesso di una compatta ma con una qualità superiore, prendi una D3000 o D5000 con un'ottica tuttofare e sei a posto, altrimenti se ti piace fotografare e pensi che sia un bell hobby da coltivare vai su D90 o usate D200-D80-D70-D50, é l'ottica a fare la differenza e se vuoi risparmiare in casa Nikon a parità di qualità, devi avere un corpo motorizzato. Io ho una D60(equivalente alla D3000) da meno di un anno ed ora ho ordinato una D90, con conseguente perdita di denaro che avrei potuto usare x comprare un'ottica. la fotografia è una passione che prende, devi basare e ponderare bene la tua scelta solo ed esclusivamente in base a quello che intendi fare ed a quanta passione tu abbia x la fotografia.

Vincenzo
scotucci
mi sembra di capire che parti da zero in quanto ad attrezztura
dai retta a chi uno sbaglio grosso lo fece all'inizio
se devi prendere un corpo prendilo in modo che non ti precluda nessun sbocco futuro
ti consiglierei 2 opzioni a seconda del livello di spesa
opzione meno economica
prenditi una d90 o una d300 non s usata
differenze? cerco di darti un orientata
partendo dal fatto che condividono lo stesso sensore e lo stesso processore d'immagine
pro d300
af multicam 3500 a 51 punti il top dei moduli af di nikon comune a d700 d3 d3s d300s
corpo tropicalizzato(se non sbaglio)piu' professionale
completa compatibilita con gli obiettivi ai-ais
maggiore velocita' di raffica
contro d300
piu' ingombrante e pesante di una d90
non sono presenti i programmini (auto ritratto sport ecc)
miriade di impostazioni che ad un neofita possono mandare in confusione
non fa i video
pro d90
corpo piu' leggero e maneggevole
programmi automatici
video
contro
af meno performante (che non vuol dire scarso)
minore raffica
compatibile solo in manuale senza esposimetro con gli obiettivi non af
opzione piu' economica
prendi una d80 o una d200 usata
la d200 ha a grandi linee lo stesso corpo della d300 l'af e' lo stesso di d80-d90 il sensore e' meno performante agli alti iso di quello della d90-300 ma e' completamente compatibile con gli obiettivi non af
la d80 ha un corpo simile invece a quello della d90 ma una raffica da soli 3 fps e la non piena compatibilita' con gli obiettivi non af
comuni a tutte e 4 motore af interno display superiore lcd doppia ghiera e pulsanti dedicati per le impostazioni senza passare da menu
tutte e 4 possono montare battery grip
se hai altri dubbi-domande non esitare a chiedere
viviana.t
Gli ultimi consigli mi stanno facendo riflettere..

Sinceramente non so quale direzione prenderà questa passione e non so neanche quanto ci metterò ad imparare a passare dal mondo delle compatte alla reflex... Per ora sono nella fase di studio di manuali per principianti...!!!...

Per quanto riguarda il budget, pensavo di non superare i 1000/1100 euro, ma non sarei tanto intenzionata a comprare qualcosa di usato, per il semplice fatto che non saprei come muovermi e come valutare se mi stanno rifilando un pacco o no...!!! wink.gif wink.gif

fabio1961
D90 + AF S 18-105mm VR + SD 4GB (Nital) - € 886,00

risposta secca...ma rispetto al budget, no usato e principiante...non vedo altre alternative...qualcuno ti suggerirà il 16-85...ma si va tra i 1.100 e i 1200.

Io sponsorizzo la mia proposta...quello che rimane lo userai in seguito quando capirai meglio la strada che vorrai intraprendere

ciao
fabco77
QUOTE(viviana.t @ Jul 21 2010, 11:03 AM) *
Gli ultimi consigli mi stanno facendo riflettere..

Sinceramente non so quale direzione prenderà questa passione e non so neanche quanto ci metterò ad imparare a passare dal mondo delle compatte alla reflex... Per ora sono nella fase di studio di manuali per principianti...!!!...

Per quanto riguarda il budget, pensavo di non superare i 1000/1100 euro, ma non sarei tanto intenzionata a comprare qualcosa di usato, per il semplice fatto che non saprei come muovermi e come valutare se mi stanno rifilando un pacco o no...!!! wink.gif wink.gif


Secondo me dovresti iniziare per gradi. E' chiaro che nulla ti vieta di iniziare dal top (ma allora tanto vale D700 o D3) ma sei davvero sicura che ti servano tutti quei controlli? La D300 e simili sono pensate per i professionisti. Hanno controlli per professionisti. La D90 per amatori esperti.
Dimmi, ma se impari a sciare, vai subito sulle piste nere, o inizi dalle Blu? E prendi subito attrezzature da slalomista con sci lunghi e poco sciancrati, spigoli a 88°, o parti dai carving corti?
O da neopatentata monti su una BMW 320?

Ovviamente saresti in grado di imparare a usare una D700 o simili, ma tra obiettivo e corpo sborsi almeno 3500 banane, D300 costa 1500 solo il corpo....per risultati che, ti assicuro, non distingueresti da una D40 datata. Perchè la macchina, per dare il meglio, va saputa usare e un principiante non sa farlo (altrimenti non è un principiante! rolleyes.gif ). Se giri sul forum vedrai tonnellate di foto orrende fatte con 5000 caffè di attrezzatura fotografica e foto bellissime fatte con entry level.
Ricorda che in generale una buona foto dipende da: Luce, Soggetto più o meno interessante, Fotografo, Obiettivo, Corpo Macchina, in questo ordine di importanza, più o meno.

Guarda qui: http://grottoe.blogspot.com/. Vai e guarda le foto che ha fatto. Poi guarda l'attrezzatura.
fabio1961
QUOTE(fabco77 @ Jul 21 2010, 11:30 AM) *
.cut.
Ricorda che in generale una buona foto dipende da: Luce, Soggetto più o meno interessante, Fotografo, Obiettivo, Corpo Macchina, in questo ordine di importanza, più o meno.
.cut.



OT ?
Sfruttando il tuo più o meno wink.gif , mi permetto di fare la mia classifica laugh.gif
Fotografo, Luce, Obiettivo, Soggetto più o meno interessante, Corpo Macchina.
Fine OT ?
fabco77
QUOTE(fabio1961 @ Jul 21 2010, 11:47 AM) *
OT ?
Sfruttando il tuo più o meno wink.gif , mi permetto di fare la mia classifica laugh.gif
Fotografo, Luce, Obiettivo, Soggetto più o meno interessante, Corpo Macchina.
Fine OT ?


Mah, no credo sia OT, alla fine serve a chiarire l'importanza delle differenze dei corpi macchina.....a livello molto filosofico! messicano.gif
dimitri.1972
QUOTE(viviana.t @ Jul 21 2010, 11:03 AM) *
Per quanto riguarda il budget, pensavo di non superare i 1000/1100 euro, ma non sarei tanto intenzionata a comprare qualcosa di usato, per il semplice fatto che non saprei come muovermi e come valutare se mi stanno rifilando un pacco o no...!!! wink.gif wink.gif


La mia scelta (con un budget minore) è stata D5000+18-55vr+55-200vr, considera poi che è stata prorogata l'offerta della garanzia, per cui avrai 5 (e dico cinque!) anni di garanzia sulla macchina, e 4 sulle ottiche, sempre che siano originali Nitall e non di importazione.
Visto che hai la possibilità di spendere qualcosa più di me, ti consiglio di prendere la D5000 con il 18-105vr a cui affiancare in un secondo momento il 70-300vr, questo è quello che farei io tornando indietro di un mese....

Se vuoi vedere qualche scatto della D5000 trovi qualcosa di interessante qui: http://www.nikonclub.it/forum/Club_D5000_C...Bw-t138070.html

canepa
ciao
io avevo il tuo stesso "problema"...e l'ho risolto in questo modo:
la d5000 con kit 18-105 VR mi costa 650 nuova (ho trovato delle offerte a 550 nital usata da qualche mese sugli annunci di un noto portale che finisce per bay)
ho trovato delle d80 usate non più in garanzia a 300, 350 euro e dei 18-105 nuovi a 200
quindi d80 più 18-105VR: 500/550 euro

smilinodigitale.gif differenze d5000 vs d80(d90):
la d5000 ha schermo rigirabile ma ha meno risoluzione rispetto alla d80.
la d5000 non ha il display sulla parte in alto a destra dove guardare i diaframmi e i tempi di esposizione quindi devi aprire lo schermo e guardare da lì.
la d5000 ha un CMOS da 12MP (uguale a quello della d90) la d80 un CCD da 10MP...come MP non siamo lontani. e 10 MP bastano per una stampa doppio formato a4 alla massima risoluzione.
la d80 ha un dorso con più tasti da selezionare.
la d80 ha due ghiere per l'impostazione di diaframmi e tempi, la d5000 come la d3000 e la d60 ne hanno una sola sul retro.
la d80 ha il motorino dell'autofocus interno( ATTENZIONE: MOLTO UTILE SI PARLA DI RISPARMIO NEGLI OBIETTIVI) con quello puoi lavorare in autofocus con obiettivi, datati e non, che non hanno il motore interno nell'ottica, ma sono migliori rispetto a molti plasticozzi in vendita.( vanno per la maggiore l'80-200 f2,8-fantastico- il nuovo tokina 11-16 f2,8 grandangolare, il 50 e una serie di fissi).
la d80 dovrebbe avere un flash piccolino con numero guida pari a 13...la d5000 dovrebbe averlo superiore...il giorno che ti compri in flesh non ti serve più.
sulla d80 puoi montarci l'MP80 che un battery pack che ti permette di avere due batterie ed aumentare l'autonomia.
la d5000 ha una resa migliore agli alti iso....1600, 3200...non mi pare sia così frequente scattere a qualle quote....per decenni si è andati avanti con i rullini da 100, 200, 400 asa e bastavano.
la d5000 ha il live view (su una reflex per me non lo usi- l'unico che ho sentito che gli sia capitato di usarlo era al giro d'italia con tanti davanti e cercava di capire dove stava inquadrando tra la folla)

tutto sommato...non scarterei a priori la possibilità di acquistare una d80 al posto di una d5000...ci risparmi, hai un corpo macchina migliore, fai le stesse fotografie che faresti con la d5000 e 10 mp ti bastano e avanzano per stare tranquilli.

l'unica è se qualcuno mi dimostra che che il CCD sia nettamente inferiore al CMOS da motivare la scelta di una macchian rispetto ad una altra...risposta che a me interesserebbe molto.

ciao
persenico
QUOTE(viviana.t @ Jul 20 2010, 03:02 PM) *
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Viviana, abito in Toscana e ad ora sono una "profana" del mondo reflex (giusto per presentarmi unsure.gif ).

Da diversi mesi la mia compatta mi sta strettina e ho deciso di passare alla reflex, ma il problema è: quale?.....


Ciao Viviana.

Premessa: se non comperi la nuova macchina non puoi usarla.

Tenendo sempre ben presente la premessa, le indiscrezioni (ma oramai il tutto è piuttosto attendibile) danno per settembre (Photokina) la presentazione da parte di Nikon di almeno 2 nuove reflex (oltre a obiettivi, Coolpix e "mirrorless"). Sempre secondo le indiscrezioni, parte delle novità sarà annunciato a metà agosto. Sempre secondo le indiscrezioni le reflex saranno la nuova D3000 e la nuova D90 (per la nuova D700 i dubbi sono ancora abbastanza elevati). Sempre secondo le indiscrezioni, la nuova D3000 renderà inutile la D5000 e la nuova D90 restituirà foto di qualità molto superiore all'attuale (il che significa togliere completamente senso alla stessa D300s - salvo per chi desideri in situazioni di emergenza poter piantare un chiodo con la macchina fotografica).

Ricordando sempre la premessa, forse la fine di luglio 2010 non è il momento migliore per acquistare una nuova reflex. Entro 2 mesi al massimo i prezzi del nuovo "vecchio" dovrebbero essere sensibilmente inferiori (salvo che per la D3000 che mi pare abbia già scontato l'uscita di scena) e l'offerta di usato crescerà di molto.

Cordialmente, Gianpietro
canepa
dimenticavo...la d80 ha un mirino che è mutuato dalla d200 ed è più luminoso di quello della d5000...il mirino lo usi tutte le volte le scatti una foto!
ciao
fabio1961
QUOTE(canepa @ Jul 21 2010, 07:31 PM) *
.cut.
l'unica è se qualcuno mi dimostra che che il CCD sia nettamente inferiore al CMOS da motivare la scelta di una macchian rispetto ad una altra...risposta che a me interesserebbe molto.

ciao



...non sono un tecnico, la differenza più evidente, sul campo, migliore gestione del alti iso.
se questo giustifica l'acquisto di un modello rispetto all'altro, dipende dall'acquirente.
scotucci
QUOTE(fabio1961 @ Jul 21 2010, 07:59 PM) *
...non sono un tecnico, la differenza più evidente, sul campo, migliore gestione del alti iso.
se questo giustifica l'acquisto di un modello rispetto all'altro, dipende dall'acquirente.

praticamente la d5000 e' un cuoer di d90 in un corpo da entry level
e come dici tu la differenza ad alti iso si vede tutta
senza riduzione rumore la d80 la vedo poco utilizzabile sopra i 400 iso mentre la d5000-d90 regge bene anche i 1600 iso
io oramai sono abituato al corpo della d80 e una d5000 non la prenderei mai ma chi coincia adesso......
oramai si dice che il discorso del motore af non sia piu' importante come una volta
questo forse e' vero all'inizio quando si compera il corpo e 1-2 obiettivi kit
poi se vuoi lenti veramente buone o spendi cifre assurde (24-70 af-s 70-200 af-s 12-24) oppure devi cambiare corpo e spendere soldi per poter risparmiare sulle ottiche (24-85 35-70 18-35 50 1,8 80-200 af-d 85 tutti 105 dc 135dc 20 24 e 28 af-d queste sono solo alcune delle splendide lenti nikkor che non funzioneranno in af una volta che deciderai di ampliare e migliorare il corredo)
io feci questo errore per mia fortuna vendetti la d60 poco prima dell'uscita della d3000 e con 100 euro di differenza presi la d80
che al momento gira ben tutti i miei obiettivi meno uno (il 70-200 sigma hsm)
se trovi il venditore giusto e ci instauri un rapporto di fiducia l'usato rimane un'occasione da non perdere
e perderla per risparmiare oggi 200 euro su un corpo non mi pare il massimo della vita
io con meno di 2000 euro mi sono costruito un corredino di lenti che non sara' il massimo dei massimi ma mi sta dando belle soddisfazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.