Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Silver Black
Mi spiegate come realizzare un'immagine HDR in pratica? So la teoria, ma la pratica... Uso il bracketing o faccio semplicemente più scatti?
Che software usare alla fine per mettere insieme gli scatti?
salvus.c
Fare più scatti è necessario, io finora ho usato il brackting con + 2 e - 2, ma puoi anche far tu variando il tempo di scatto , attenzione non il diaframma, puoi così fare più scatti visto che la D90 consente solo 3 scatti in brackting.
Software uso Photomatrix

Spero di esserti stato utile
Salvo
filo.m
Se non lo hai già letto dai un occhio qui.

Inoltre ti ricordo che non è possibile inserire l'attrezzatura in firma

Ciao
Silver Black
Tutorial veramente ottimo!

Grazie a entrambi, ho ancora un dubbio. E' giusta questa sequenza:

- metto la macchina sul cavalletto
- compongo la foto
- imposto valore corretto di tempo/diaframma
- scatto
- sotto espongo (o metto un tempo superiore)
- scatto
- sopra espongo (o metto un tempo inferiore)
- scatto
- ricompongo i tre scatti con un software apposito

oppure

- metto la macchina sul cavalletto
- compongo la foto
- imposto valore corretto di tempo/diaframma
- scatto con l'autobraketing a 3 scatti

Secondo me mi sfugge qualcosa... hmmm.gif

P.S.: perchè non posso mettere l'attrezzatura in firma?
filo.m
QUOTE(Silver Black @ Jul 17 2010, 05:11 PM) *
Grazie a entrambi, ho ancora un dubbio. E' giusta questa sequenza:

- metto la macchina sul cavalletto
- compongo la foto
- imposto valore corretto di tempo/diaframma
- scatto
- sotto espongo (o metto un tempo superiore)
- scatto
- sopra espongo (o metto un tempo inferiore)
- scatto
- ricompongo i tre scatti con un software apposito

oppure

- metto la macchina sul cavalletto
- compongo la foto
- imposto valore corretto di tempo/diaframma
- scatto con l'autobraketing a 3 scatti

Secondo me mi sfugge qualcosa... hmmm.gif

Non ho mai fatto hdr (faccio fatica a fare delle foto semplicissime decenti figurati se vado a fare cose così complicate) comunque credo che ti sfugga qualcosa.

Mi spieghi che differenza c'è tra le due operazioni che ha elencato?
Qual'è il valore corretto tempo diaframma?

QUOTE(Silver Black @ Jul 17 2010, 05:11 PM) *
P.S.: perchè non posso mettere l'attrezzatura in firma?


Clicca su firma

Ciao
Silver Black
QUOTE(filo.m @ Jul 20 2010, 04:58 PM) *
Non ho mai fatto hdr (faccio fatica a fare delle foto semplicissime decenti figurati se vado a fare cose così complicate) comunque credo che ti sfugga qualcosa.

Mi spieghi che differenza c'è tra le due operazioni che ha elencato?
Qual'è il valore corretto tempo diaframma?


Che con una vado in manuale e posso scegliere se variare l'esposizione o il tempo (in pratica è uguale, però...) e posso fare così quanti scatti voglio. Mentre con l'autobracketing fa tutto la macchina (e gli scatti sono limitati).
filo.m
Quindi la differenza sta solo nel numero di scatti.

Però non ho ancora capito qual'è la coppia tempo diaframmi corretta.

Ciao
Chiara A.
molti suggeriscono di scattare in modalità "priorità di diaframmi", in modo tale da lasciare invariato questo parametro...
non so se posso postare il link a un bel tutorial che avevo letto tempo fa, se ti interessa posso dartelo in mp.
ciao!
alexb61
QUOTE(filo.m @ Jul 20 2010, 06:12 PM) *
Quindi la differenza sta solo nel numero di scatti.

Però non ho ancora capito qual'è la coppia tempo diaframmi corretta.

Ciao

La coppia tempo-diaframma corretta è quella che ti dà l'esposimetro della macchina.
Per l'hdr puoi usare il bracketing (cambia il tempo, lascia invariato il diaframma, altrimenti non avresti la stessa profondità di campo) e scattare a raffica, la macchina si ferma finiti gli scatti impostati..
Puoi usare -1, 0, +1 (3 esposizioni) oppure 5 esposizioni (da -2 a +2 stop) oppure 7..... l'unica è sperimentare.
Programmi ce ne sono in giro parecchi, ultimamente ho fatto qualche prova con photoshop cs5
ciao

alex

QUOTE(Chiara A. @ Jul 20 2010, 06:56 PM) *
molti suggeriscono di scattare in modalità "priorità di diaframmi", in modo tale da lasciare invariato questo parametro...
non so se posso postare il link a un bel tutorial che avevo letto tempo fa, se ti interessa posso dartelo in mp.
ciao!

Il link è sempre ben accetto, basta che non faccia riferimento a realtà commerciali

riciao!
Chiara A.
QUOTE(alexb61 @ Jul 20 2010, 08:30 PM) *
Il link è sempre ben accetto, basta che non faccia riferimento a realtà commerciali

riciao!


ok! ecco un tutorial di partenza, a mio avviso molto chiaro:
http://www.abfotografia.it/articoli/Consig...ografie_HDR.htm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.