Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maxsoft
Ciao a tutti. Ho acquistato lo scorso anno una D90 pensando di avere prestazioni superiori alla vecchia D50 che ho utilizzato alla grande principalmente in modalità Auto e con risultati notevolissimi sia con ottica Nikon (18-55, 70-300) che con ottica Sigma (17-70 e 28-300).
Ora, con la D90 non c'è modo di ottenere foto di una qualità perlomeno avvicinabile alla D50.
Ho provato tutte le modalità, Auto, A, S, P, M ecc. ma risultano sempre e comunque sovraesposte, bruciate, slabbrate e quant'altro.
Anche ieri, dopo una giornata passata alle Marmore, mi sono ritrovato a comparare le mie foto con quelle di una piccolissima automatica Canon (A95) che ha scattato le stesse foto nelle stesse condizioni. Risultato? Sconforto completo.
E' possibile che la mia D90 non vada d'accordo con gli obiettivi Sigma? Oppure è un problema di taratura della macchina?
Dove posso portarla per un test di funzionamento qualificato su Roma?
Help me!!!
Max Lucotti
Siccome contano i risultati... e li ottieni migliori con la compatta... perchè non vendi la d90 e prendi la compatta?
Risparmi soldi e ne guadagni in qualità... wink.gif
hasitro

... prova a postare qualche nef incriminato ....
così vediamo ...

Ciao Stefano
murfil
ma il problema lo riscontri solo con i sigma o anche con i Nikkor?
in genere i problemi dei sigma sono nel front-back focus e non tanto di accoppiamento con l'esposimetro
znnpla
Ho fatto anch'io il salto D50 - D90 e il primo mese mi sono trovato in difficoltà perché l'esposimetro della D90 tende a sovraesporre molto di più di quello della D50, inoltre le impostazioni base di nitidezza, contrasto, ecc... sono settate più basse. I "problemi" che riscontri quindi non credo siano dovuti alle ottiche sigma...



dnovanta
ho comprato la d90 a gennaio
prima digitale per me, venendo da f801....

il primo mese ho quasi pensato di lanciarla dalla finestra....
poi a forza di smanettare, settare, provare...
poi ho caricato i controlli immagine

adesso e' proprio come voglio io....
e siamo inseparabili!!!

devi sperimentare...non pc'e pezza.
nitidezza. contrasto....tutto.
ma quando trovi l'equilibrio....non la lasci piu' wink.gif

a proposito,
l'otticha che uso io. oltre al 18-55
e' un obiettivo sigma apo 70-210 (datato 1992!!!)

ciao
vbcportal
Prova a postare qualche scatto, è davvero strano che non riesci ad ottenere risultati buoni. Io ho avuto la D60 per poi aggiungere la D90, ho impiegato un 7 giorni per studiarmi bene il manuale, e quindi conoscere la macchina. La D90 fa foto di qualità elevatissima, non paragonabile a nessuna compatta attualmente in circolazione. Quindi credo che per prima cosa devi studiarti bene il manuale. Cmq macchine simili usate solo con gli automatismi rendono poco, meglio quindi una compatta, la quale applica già filtri, maschere di contrasto ecc, per rendere la foto bella.
salvatore_p.
Di foto slabbrate non ne avevo mai sentito parlare! hmmm.gif
Posta qualche nef con le foto incriminate,è l'unica cosa da fare...
Salvatore
Maxsoft
Grazie a tutti per la vostra cortesia (a parte Max che dall'alto della sua esperienza mi ha già buttato dalla finestra guru.gif ).
Posto qualche foto scattata in Auto e un paio in manuale.
Insisto sulla modalità Auto, e chiedo venia, perchè ancora non riesco a spiegarmi il motivo, essendo la D90 notevolmente superiore alla D50, del fatto che non debba perlomeno avere la stessa funzione, automazione, per gli handicappati come me, della 50. Ho notato che gli ISO sono perlomeno esagerati per la giornata di sole pieno e anche i valori tra tempi e apertura obiettivo. (se avessi impostato il manuale avrei fatto il contrario di quello che diceva la macchina).
Grazie per il supporto.
wombat
QUOTE(Maxsoft @ Jul 13 2010, 05:27 PM) *
Grazie a tutti per la vostra cortesia (a parte Max che dall'alto della sua esperienza mi ha già buttato dalla finestra guru.gif ).
Posto qualche foto scattata in Auto e un paio in manuale.
Insisto sulla modalità Auto, e chiedo venia, perchè ancora non riesco a spiegarmi il motivo, essendo la D90 notevolmente superiore alla D50, del fatto che non debba perlomeno avere la stessa funzione, automazione, per gli handicappati come me, della 50. Ho notato che gli ISO sono perlomeno esagerati per la giornata di sole pieno e anche i valori tra tempi e apertura obiettivo. (se avessi impostato il manuale avrei fatto il contrario di quello che diceva la macchina).
Grazie per il supporto.

Se vuoi lavorare in auto, togli l'opzione iso auto, non so che tipo di misurazione dell'esposimetro hai selezionato, ma se ce l'hai in spot devi stare attento a dove effettui la misurazione ( in spot la macchina misura l'esposizione nel punto indicato dal quadratino della messa a fuoco): un po' di foto sono decisamente sovraesposte. Se lo spazio colore selezionato é adobe RGB crea problemi di visualizzazione a monitor, essendo una spazio più ampio di sRGB, e la maggior parte dei monitor non riesce a riprodurre tutti i colori del gamut adobe RGB.
Buck81
Ciao! Poco meno di un'anno fa,son passato anche alla D90,venivo da una D40,e devo dire che i primi giorni,sono stati un pò difficili.. Credo che l'esposimetro lavori in maniera diversa! I risultati migliori,si ottengono in M,A,S,P... le modalità automatiche,non so.... mi lasciano sempre un pò perplesso! in ogni caso,vedendo alcune fotografie chiaramente sovraesposte,penso che l'esposimetro sia stato"ingannato"dal contrasto luci/ombre.. in alcune,i soggetti inquadrati,hanno dei capi neri,in altre il primo piano è molto in ombra..... Bisognerebbe sapere che tipo di misurazione è stata usata! Se hai misurato in Matrix in una scena prevalentemente in ombra,penso sia normale che esponga più per le ombre che per le luci! Spero di non aver detto cavolate.. nemmeno io sono espertissimo! unsure.gif
Consiglio comunque di iniziare ad usarla in manuale,perchè solo così riesci ad ottenere esattamente ciò che vuoi!!.. Per il resto,è un corpo fantastico!! guru.gif
Buone foto!
Fabio
znnpla
QUOTE(Buck81 @ Jul 13 2010, 10:26 PM) *
Ciao! Poco meno di un'anno fa,son passato anche alla D90,venivo da una D40,e devo dire che i primi giorni,sono stati un pò difficili.. Credo che l'esposimetro lavori in maniera diversa! I risultati migliori,si ottengono in M,A,S,P... le modalità automatiche,non so.... mi lasciano sempre un pò perplesso! in ogni caso,vedendo alcune fotografie chiaramente sovraesposte,penso che l'esposimetro sia stato"ingannato"dal contrasto luci/ombre.. in alcune,i soggetti inquadrati,hanno dei capi neri,in altre il primo piano è molto in ombra..... Bisognerebbe sapere che tipo di misurazione è stata usata! Se hai misurato in Matrix in una scena prevalentemente in ombra,penso sia normale che esponga più per le ombre che per le luci! Spero di non aver detto cavolate.. nemmeno io sono espertissimo! unsure.gif
Consiglio comunque di iniziare ad usarla in manuale,perchè solo così riesci ad ottenere esattamente ciò che vuoi!!.. Per il resto,è un corpo fantastico!! guru.gif
Buone foto!
Fabio


Sottoscrivo il pieno!

Aggiungo solamente che se le foto le hai scattate in RAW le recuperi quasi tutte.
Luigi_FZA
Un primo chiarimento: quando dici modalita auto intendi la posizione P?
Se cosi e' niente male, puoi sempre, agendo sulle due ghiere, modificare i parametri che la macchina ha selezionato; ed usando il tastino degli iso ed in simultanea la ghiera anteriore puoi leggerti il valore di iso e modificartelo a tuo piacimento, io preferisco tenermi sempre basso (200).
Probabilmente quanto sopra detto ti e' gia noto.

Luigi

PS in pp recuperi/correggi molto se hai il raw (nef) eccetto gli iso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.