QUOTE(mko61 @ Jul 9 2010, 01:35 PM)

...Penso comunque ci siano molte discussioni al riguardo come pure risorse si internet che descrivono le differenze fra i vari spazi colore.
Si, ho letto a volte qualche discussione in merito...qui e li sul Forum...
Ma direi proprio che ti sei fatto fuorviare dal software che visualizzava i file, oppure hai semplicemente associato il "modo colore" o le "impostazioni" della fotocamera come fossero legate allo spazio colore standard sRGB o AdobeRGB.
I colori, in qualsiasi spazio colore, sono visivamente IDENTICI. E' il principio base del "color management" che, altrimenti, non avrebbe alcun senso. Il color management serve a garantire la medesima visualizzazione dei colori indipendentemente dallo spazio o dalla periferica (in soldoni).
Se uno spazio colore ha un "gamut" più ampio, può registrare certi colori che un altro spazio (con gamut ridotto) non può registrare, ma solo se tali colori esistono. Gli altri colori, quelli comuni ai due gamut, sono uguali. Questa è la differenza tra usare uno spazio o l'altro. Un fiore molto "saturo" appare bene in ProPhotoRGB ma perde toni in sRGB. Naturalmente non lo vedrai (nessun monitor visualizza ProPhotoRGB) ma è così.
Se, ad esempio, scatti in AdobeRGB un JPEG (tralasciamo i RAW) e lo vedi in un software che non legge gli spazi colore e con un monitor "normale" i colori ti sembrano più "scialbi". Viceversa saranno più "saturi" se scatti in sRGB un JPEG e visualizzi su un monitor a gamut "esteso" oltre sRGB. Se guardi entrambi in Photoshop, sono IDENTICI. Naturalmente se la fotocamera non associa un qualcosa di aggiuntivo ai colori, che però non dipende dallo spazio ma è una "libera aggiunta" Nikon.
Fidati: se gestiti correttamente entrambi gli spazi colore visualizzano gli stessi colori allo stesso modo. Se non gestiti correttamente, può accadere di tutto.
Massimo