Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
asessa
Ciao a tutti, appena arrivato su questo forum dove spero di riuscire ad imparare molte cose!

Ho comprato una D3000 con doppio kit 18-55 e 55-200 entrambi VR.

Chi mi da qualche consiglio su come settare la macchina per bene ?
Inoltre qual'è la differenza tra RAW e RAW+JPEG ?

Saluti
fotoandy


Chi mi da qualche consiglio su come settare la macchina per bene ?
Inoltre qual'è la differenza tra RAW e RAW+JPEG ?

Ciao, la differenza e' che se imposti la macchina solo su RAW le foto le salva solo in quel formato, se imposti RAW+JPG le salva in tutte e due i formati.( Chiaramente nel secondo caso usi piu' memoriadella card). Spero di esssere stato chiaro. SalutiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 385 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 352.1 KB
asessa
QUOTE(fotoandy @ Jul 7 2010, 10:15 AM) *
Ciao, la differenza e' che se imposti la macchina solo su RAW le foto le salva solo in quel formato, se imposti RAW+JPG le salva in tutte e due i formati.( Chiaramente nel secondo caso usi piu' memoriadella card). Spero di esssere stato chiaro.


Si chiarissimo grazie. In effetti avevo inteso la cosa ma pensavo ci fosse qualche altra cosa dietro.

Per i settings della macchina? Esiste qualche tutorial scritto da qualcuno sul forum ?

Saluti e grazie
vutecco
beh, intanto esiste il manuale...
mko61
QUOTE(asessa @ Jul 7 2010, 10:18 AM) *
....

Per i settings della macchina? Esiste qualche tutorial scritto da qualcuno sul forum ?

....


I "settings"? e per quale situazione di ripresa? una domanda così generica mi fa pensare che potrebbe esserti utile un corso di fotografia digitale ... tieni presente che con "due dritte" cotte e mangiate nella fotografia non si arriva da nessuna parte ...

prova la funzione di ricerca del forum, usciranno parecchie discussioni in proposito

asessa
QUOTE(vutecco @ Jul 7 2010, 10:49 AM) *
beh, intanto esiste il manuale...


ma va! grazie dell'accoglienza rolleyes.gif

QUOTE(mko61 @ Jul 7 2010, 10:51 AM) *
I "settings"? e per quale situazione di ripresa? una domanda così generica mi fa pensare che potrebbe esserti utile un corso di fotografia digitale ... tieni presente che con "due dritte" cotte e mangiate nella fotografia non si arriva da nessuna parte ...
prova la funzione di ricerca del forum, usciranno parecchie discussioni in proposito


Io intendevo setting base della macchina non certo quelli in base alla scena.
Il corso di fotografia sicuramente ho da farlo , ma non mi ritengo proprio a 0.


Cmq grazie ad entrambi.
Saluti
Simonemonty
io nella mia ignoranza credo che ci vuole tanta ma tanta pratica e poi, certo, leggere il forum o qualche rivista non fa mai male....

Il formato raw può essere letto solo dal programma nikon, è un formato grezzo! puoi comunque convertirle in un secondo momento con il medesimo programma

il jpeg è piu universale....

inoltre, ci sono anche differenze di qualitò da l'uno all'altro.. ma su questo, devo documentarmi meglio perche anche io, come te, sto imparando!!!

comunque, benvenuto!
asessa
QUOTE(Simonemonty @ Jul 7 2010, 11:16 AM) *
io nella mia ignoranza credo che ci vuole tanta ma tanta pratica e poi, certo, leggere il forum o qualche rivista non fa mai male....

Il formato raw può essere letto solo dal programma nikon, è un formato grezzo! puoi comunque convertirle in un secondo momento con il medesimo programma

il jpeg è piu universale....

inoltre, ci sono anche differenze di qualitò da l'uno all'altro.. ma su questo, devo documentarmi meglio perche anche io, come te, sto imparando!!!

comunque, benvenuto!


Ok grazie. La differenza tra RAW e Jpeg la conosco non avevo capito solo l'accoppiata raw+jpg sulla macchina.

Grazie del benvenuto
Simonemonty
QUOTE(asessa @ Jul 7 2010, 11:21 AM) *
Ok grazie. La differenza tra RAW e Jpeg la conosco non avevo capito solo l'accoppiata raw+jpg sulla macchina.

Grazie del benvenuto


io invece non conoscevo l'accoppiata... l'ho saputo ora che posso scattare in entrambi i formati!!!

ti trovi bene con la macchina? che obiettivo hai?
asessa
Anche io non sapevo che ci fosse questa possibilità.
La macchina mi è arrivata ieri sera , ho preso il doppio kit con 18-55 VR e 55-200 VR, garanzia europa.

E' sicuramente molto manegevole e compatta, per un neofita delle reflex come me va benissimo.
Simonemonty
QUOTE(asessa @ Jul 7 2010, 11:27 AM) *
Anche io non sapevo che ci fosse questa possibilità.
La macchina mi è arrivata ieri sera , ho preso il doppio kit con 18-55 VR e 55-200 VR, garanzia europa.

E' sicuramente molto manegevole e compatta, per un neofita delle reflex come me va benissimo.


io sto prendendo una D90 col 16-85

speriam bene!
mko61
QUOTE(asessa @ Jul 7 2010, 11:16 AM) *
...

Io intendevo setting base della macchina non certo quelli in base alla scena.
Il corso di fotografia sicuramente ho da farlo , ma non mi ritengo proprio a 0.

....


allora intendi nitidezza, saturazione ecc. ..... oppure ISO auto, modalità MAF .... ?

perdonami ma non capisco bene

Gianmaria Veronese
QUOTE(asessa @ Jul 7 2010, 11:16 AM) *
ma va! grazie dell'accoglienza rolleyes.gif


Non voglio sembrarti sgarbato, ma il consiglio di leggerti il manuale era molto più intelligente di quello che credi...
Se sfogli il manuale ti accorgi che è spiegato molto bene tutto quello che ti serve sapere sulla D3000..

Ogni fotografo ha esigenze diverse che lo portano a settare la macchina a suo piacere.. e fidati i settaggi non sono pochi.. (autofocus, ghiere, etc etc...)

Datti una lettura al manuale e poi se qualosa non ti è chiaro saremo ben felici di risponderti...

A presto smile.gif
asessa
QUOTE(Tore jr @ Jul 7 2010, 02:02 PM) *
Datti una lettura al manuale e poi se qualosa non ti è chiaro saremo ben felici di risponderti...


OK
asessa
Allora primi dubbi su come settare la macchina :

Le tonalità colori meglio sRGB o AdobeRGB ?
La modalità di esposizione meglio Matrix,Ponderata Centrale o Spot ?

Se per voi sono a seconda della foto da fare, mi potete indicare più o meno le situazioni in cui usare le varie impostazioni di cui sopra ?

Grazie biggrin.gif
mko61
QUOTE(asessa @ Jul 8 2010, 01:18 PM) *
Allora primi dubbi su come settare la macchina :

Le tonalità colori meglio sRGB o AdobeRGB ?
La modalità di esposizione meglio Matrix,Ponderata Centrale o Spot ?

Se per voi sono a seconda della foto da fare, mi potete indicare più o meno le situazioni in cui usare le varie impostazioni di cui sopra ?

Grazie biggrin.gif


In sintesi:

Se scatti in jpg e non fai postelaborazione, sRGB, altrimenti AdobeRGB (che ha i colori meno accessi ma con più tonalità)

La modalità di esposizione dipende da soggeto e circostanza; come semplice esempio, i panorami di solito li scatto in matrix, le foto sportive in spot, la ponderata centrale non la uso mai (ma ci sono tantissimi che invece la usano, ad esempio nei ritratti)
asessa
QUOTE(mko61 @ Jul 8 2010, 01:25 PM) *
In sintesi:

Se scatti in jpg e non fai postelaborazione, sRGB, altrimenti AdobeRGB (che ha i colori meno accessi ma con più tonalità)

La modalità di esposizione dipende da soggeto e circostanza; come semplice esempio, i panorami di solito li scatto in matrix, le foto sportive in spot, la ponderata centrale non la uso mai (ma ci sono tantissimi che invece la usano, ad esempio nei ritratti)



Ok grazie molto chiaro.

Io sono appassionato di aerei, quindi farò foto ad aerei in decollo/atterraggio...meglio la modalità SPOT come esposizione giusto ?
Mentre per tutte le foto normali vado di Matrix ?
mko61
QUOTE(asessa @ Jul 8 2010, 01:43 PM) *
Ok grazie molto chiaro.

Io sono appassionato di aerei, quindi farò foto ad aerei in decollo/atterraggio...meglio la modalità SPOT come esposizione giusto ?
Mentre per tutte le foto normali vado di Matrix ?


Assolutamente sì: spot; per il resto, io ad esempio uso lo spot anche per le foto dei bambini, il matrix lo uso solo per le situazioni dove non c'è un vero soggetto che "stacca" o dove la riproduzione dell'insieme è importante.

Massimo.Novi
QUOTE(mko61 @ Jul 8 2010, 01:25 PM) *
...AdobeRGB (che ha i colori meno accessi ma con più tonalità)
...


Non lo sapevo. Li ho sempre visti identici ad sRGB e pure a ProPhotoRGB (quelli comuni ovvio).

Da cosa dipende la differenza?

Massimo
-missing
Gesù, fate luce...
mko61
QUOTE(manovi @ Jul 8 2010, 05:37 PM) *
Non lo sapevo. Li ho sempre visti identici ad sRGB e pure a ProPhotoRGB (quelli comuni ovvio).

Da cosa dipende la differenza?

Massimo


Da come vengono "rappresentati" i colori registrati dal sensore. In dettaglio non so entrare, è troppo tecnico. Per me la differenza è sempre stata più teorica che pratica, finchè un giorno non mi sono trovato con degli abiti rosso/arancio che in sRGB perdevano le tonalità date dalle pieghe - apparendo "piatti" - che invece in AdobeRGB venivano riprodotte.

Per divertimento ho fatto anche un prova su un panorama ed in effetti un cielo bello blu era, a guardarci bene bene, un po' più carico in sRGB.

Penso comunque ci siano molte discussioni al riguardo come pure risorse si internet che descrivono le differenze fra i vari spazi colore.

zUorro
Sarà una mia brutta abitudine ma prima di usare un oggetto elettronico o simili, mi leggo sempre tutto il manuale anche se di 400 pg, magari con lo strumento sotto mano per verificare le cose che leggo.

Ti assicuro che così facendo, tanti dubbi se ne vanno da soli.

BENVENUTA sul Forum!!!!! e buoni scatti, per ora sono dotato anche io di D3000
dimitri.1972
QUOTE(Tore jr @ Jul 7 2010, 02:02 PM) *
il consiglio di leggerti il manuale era molto più intelligente di quello che credi...
Se sfogli il manuale ti accorgi che è spiegato molto bene tutto quello che ti serve sapere sulla D3000..



hmmm.gif
Può darsi che non l'abbia fatto per via del manuale NON in italiano visto che si tratta di corpo import?
asessa
QUOTE(zUorro @ Jul 9 2010, 01:56 PM) *
Sarà una mia brutta abitudine ma prima di usare un oggetto elettronico o simili, mi leggo sempre tutto il manuale anche se di 400 pg, magari con lo strumento sotto mano per verificare le cose che leggo.

Ti assicuro che così facendo, tanti dubbi se ne vanno da soli.


Hai ragione ma sono un po pigro e cmq cercavo solo un aiuto veloce per spratichirmi velocemente wink.gif

QUOTE(zUorro @ Jul 9 2010, 01:56 PM) *
BENVENUTA sul Forum!!!!! e buoni scatti, per ora sono dotato anche io di D3000


Sono un LUI biggrin.gif

QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 9 2010, 02:46 PM) *
hmmm.gif
Può darsi che non l'abbia fatto per via del manuale NON in italiano visto che si tratta di corpo import?


Si anche questo è vero, il manuale cartaceo è francese ahimè....fosse stato almeno inglese!

Grazie cmq dei consigli, oggi sono andato a fare qualche primo scatto...ora vedo il risultato va smile.gif
-missing
QUOTE(asessa @ Jul 7 2010, 10:04 AM) *
Ho comprato una D3000 con doppio kit 18-55 e 55-200 entrambi VR.
Chi mi da qualche consiglio su come settare la macchina per bene ?


QUOTE(asessa @ Jul 9 2010, 03:43 PM) *
... sono un po pigro e cmq cercavo solo un aiuto veloce per spratichirmi velocemente wink.gif

Bah, segno dei tempi...
Massimo.Novi
QUOTE(mko61 @ Jul 9 2010, 01:35 PM) *
...Penso comunque ci siano molte discussioni al riguardo come pure risorse si internet che descrivono le differenze fra i vari spazi colore.


Si, ho letto a volte qualche discussione in merito...qui e li sul Forum...

Ma direi proprio che ti sei fatto fuorviare dal software che visualizzava i file, oppure hai semplicemente associato il "modo colore" o le "impostazioni" della fotocamera come fossero legate allo spazio colore standard sRGB o AdobeRGB.

I colori, in qualsiasi spazio colore, sono visivamente IDENTICI. E' il principio base del "color management" che, altrimenti, non avrebbe alcun senso. Il color management serve a garantire la medesima visualizzazione dei colori indipendentemente dallo spazio o dalla periferica (in soldoni).

Se uno spazio colore ha un "gamut" più ampio, può registrare certi colori che un altro spazio (con gamut ridotto) non può registrare, ma solo se tali colori esistono. Gli altri colori, quelli comuni ai due gamut, sono uguali. Questa è la differenza tra usare uno spazio o l'altro. Un fiore molto "saturo" appare bene in ProPhotoRGB ma perde toni in sRGB. Naturalmente non lo vedrai (nessun monitor visualizza ProPhotoRGB) ma è così.

Se, ad esempio, scatti in AdobeRGB un JPEG (tralasciamo i RAW) e lo vedi in un software che non legge gli spazi colore e con un monitor "normale" i colori ti sembrano più "scialbi". Viceversa saranno più "saturi" se scatti in sRGB un JPEG e visualizzi su un monitor a gamut "esteso" oltre sRGB. Se guardi entrambi in Photoshop, sono IDENTICI. Naturalmente se la fotocamera non associa un qualcosa di aggiuntivo ai colori, che però non dipende dallo spazio ma è una "libera aggiunta" Nikon.

Fidati: se gestiti correttamente entrambi gli spazi colore visualizzano gli stessi colori allo stesso modo. Se non gestiti correttamente, può accadere di tutto.

Massimo
asessa
QUOTE(paolodes @ Jul 9 2010, 10:53 PM) *
Bah, segno dei tempi...


vedo che l'educazione regna sovrana in questo forum...eppure scrivere CIAO, BENVENUTO etc non è che sia cosi difficile...eppure anche questo è segno dei tempi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.